Montaonda
Una casa in Toscana. Viaggi in una terra perduta
Wolfgang Schmidbauer
Libro: Libro rilegato
editore: Montaonda
anno edizione: 2020
pagine: 295
Cosa signifca acquistare una casa in un altro Paese e frequentarla per cercarvi uno spazio fisico e mentale che sia rifugio e speranza di controprassi rispetto agli errori della società del consumo, nel periodo in cui la sua aggressività diventa più evidente, gli anni ‘60? E cosa diventa dopo vent’anni questo pendolarismo tra due mondi, da un lato la Baviera, terra d’origine, dall’altro il Mugello, terra arcaica dove sopravvivono gli ultimi contadini, duri e sanguigni quanto la loro terra ricca di misteri? E cos’è la Privatwildnis (‘Wilderness privata’), il risultato di questa trasformazione? Attorno a tutto questo ruota un libro appassionante, irto di spine, che senza mai rivelarlo esplicitamente esprime un profondo amore per la civiltà contadina che ha visto scomparire. Dalla casa nel bosco lo psicologo-scrittore osserva se stesso e la propria vita in rapporto alla trasformazione del paesaggio campestre in un bosco intricato, che l’uomo frequenta sempre meno, attratto a fondovalle dagli agi della società del consumo. La forte personalità dell’autore, col suo sguardo a tratti impietoso ma sempre innamorato, riassume mezzo secolo di vita sull’orlo della civiltà.
Lo strano caso di Giacomo Canto. Il bambino che amava gli alberi
Stefano Marcelli
Libro: Libro rilegato
editore: Montaonda
anno edizione: 2020
pagine: 218
Una fiaba arborea radicata nella storia del ’900 e ricca di sessualità panica. Scritto più di vent’anni fa, questo fiammeggiante romanzo fu pubblicato col titolo "Il dio femmina stuprato nel bosco". Unico nel panorama del tempo, fu candidato allo Strega e quindi tradotto in tedesco; ma come spesso capita fu spinto da parte da titoli più di cassetta. Allora, oltre che originale, era un libro molto innovativo – forse troppo.
Due a due. Giallo alle Murate
Marco Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2020
pagine: 140
Continua a ritroso, dall’avventura più recente, la pubblicazione della serie “I gialli del Vannini”: Falteri, l’ex-commisario fiorentino, ormai anziano pensionato, questa volta vi ha un ruolo di contorno, mentre al centro della scena troviamo una giovane e spumeggiante coppia, Rosina e Sara, abitanti delle Murate. L’ex-carcere fiorentino da pochi anni è stato riconvertito in complesso abitativo, e sul cortile, trasformato in piazza, oltre alle finestre delle abitazioni s’affacciano una libreria, un caffé, una galleria d’arte e diverse strutture, che ne fanno un aggregato di vita e di iniziative. Seduto a un tavolino Falteri osserva una scena insolita, senza sapere che è il perno attorno a cui ruota tutta una storia, iniziata in sordina dietro quelle mura un giorno in cui, mesi prima, le due giovani e due loro amici hanno deciso di avviare un’indagine amatoriale su una vicenda di violenza contro alcune donne, indagine che si rivelerà ricca di colpi di scena e di suspence.
Storia di Melissa. Vita di un'ape
Anna Marta Lazzeri, Marco Vannini
Libro: Libro rilegato
editore: Montaonda
anno edizione: 2020
pagine: 68
Dalla nascita seguiamo giorno per giorno tutte le fasi della vita di un'ape, spiegando ai piccoli lettori la vita dell'insetto e della sua società, la sua interazione con il mondo e con l'uomo. Età di lettura: da 7 anni.
Sangue sugli oleandri. Giallo versiliese
Marco Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2019
pagine: 176
Comincia dalla nona avventura la pubblicazione dei gialli del prof. Vannini, protagonista Bruno Falteri, ex commissario fiorentino.
Pique-nique
Guido Pigni
Libro: Libro rilegato
editore: Montaonda
anno edizione: 2019
pagine: 248
Età di lettura: da 5 anni.
Arnie esca (Catturasciami). Come costruirle, dove e quando posizionarle
Thomas D. Seeley
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2019
pagine: 48
Negli anni ‘70 Seeley e Morse per svolgere le loro indagini sul fenomeno della sciamatura (che dopo 20 anni di ulteriori studi hanno portato Seeley a scrivere La democrazia delle api, uno dei libri più importanti di sociobiologia dell’ape), hanno prima dovuto capire quali fossero le “case ottimali” che le api esploratrici di ogni sciame vanno a ricercare. Da quell'esperienza è nato questo libretto, pubblicato allora dall'Associazione locale degli apicoltori di Cornell (USA), nelle cui pagine sono sintetizzate le caratteristiche ideali dell’arnia esca (o catturasciami) e individuati i momenti e le strategie migliori per disporla e sfruttarla nella maniera più efficace. Tradotto ora per il lettore italiano, il prezioso libretto è stato arricchito di un articolo di aggiornamento. In poche pagine un grande maestro espone tutto e solo l’essenziale, partendo dall'ape e considerando le diverse difficoltà ed esigenze del momento attuale.
Verso casa. Storia di una nascita e di come diventare protettori della vita
Beatrice Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2018
pagine: 136
“Respira, mettiti in ascolto, proteggi la nascita di ogni singolo gesto”. Passando attraverso il racconto di una nascita in casa, poesie, pratiche sul respiro e consigli dei maggiori esperti della nascita senza violenza, questo libro intende aiutare il lettore a riscoprire, con luce lieve e diffusa, la sacralità e l’incredibile forza guaritrice che risiede nella nascita. Non solo per chi viene al mondo e di chi dà alla luce, ma per l’intera famiglia, che si trova a cambiare, evolvere e nello stesso momento rinascere, immaginando il possibile scioglimento di nodi antichi e presenti. Una famiglia composta da donne sempre più consapevoli di ciò che sta loro accadendo e della loro capacità di essere e fare, accompagnate e protette da uomini amorevoli, da famiglie e figure professionali che proteggono la qualità e l’ascolto del gesto. Prendendoci tutti, ognuno a suo modo, la responsabilità di divenire, in ogni luogo, protettori della vita.
Misfit. Troppo anarchico per definirmi anarchico
Paolo Faccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2018
pagine: 166
La ricerca vera e appassionante di un proprio modo di vivere che inizia quando l’autore, ancora ragazzo, decide di comprendere quale sia il significato vivo dell’anarchia. La vita lo porterà a percorrere strade imprevedibili, ricche di incontri, scontri, grandi passioni e intuizioni.
Tra il dire e il fare. Api e cooperazione ai piedi del monte Kenya
Francesco Nazzi
Libro
editore: Montaonda
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il libro, illustrato, descrive attraverso un diario di viaggio e alcune schede di approfondimento il tentativo compiuto dagli autori di congiungere le due sponde di quel mare, attraverso l’apicoltura, mettendo a frutto le proprie competenze di ricercatori e insegnanti.
Giotto Ulivi, prete e apicoltore. Ovvero il tempo non sempre è galantuomo
Marco Accorti
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2017
pagine: 192
Mente tra le più fervide nel pur variegato ambiente dell’apicoltura italiana, Marco Accorti quando ci ha lasciati nel 2012 stava lavorando a una delle sue indagini storiche, celebri per la loro insolita capacità di illuminare, con immediatezza e ironia, aspetti della storia culturale del nostro paese. Gli scritti qui presentati per la prima volta riportano alla nostra attenzione un personaggio dell’apicoltura italiana ottocentesca, il mugellano Giotto Ulivi, prete e apicoltore, ma soprattutto toscanaccio e polemista, sempre pronto a impugnare la penna per lanciarsi in diatribe sulla partenogenesi, la riproduzione e altri aspetti della biologia apistica, che in quegli anni stava gettando le basi dell’apicoltura moderna. La passione di Accorti per l’indagine, partiva da un particolare apistico - il campo cui aveva dedicato la sua vita di ricercatore - e si sviluppavano in una ricerca interminabile, a tutto campo, dove sempre prendeva il sopravvento la sua indomabile passione per la vita dell’Uomo. Voluto dagli amici, apicoltori e non, e dalle associazioni per cui tanto si è adoperato, il volume vuole offrire un ulteriore saluto al suo autore.
La democrazia delle api
Thomas D. Seeley
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2017
pagine: 301
Le api prendono le loro decisioni collettivamente - e in maniera perfettamente democratica. Ogni anno, alla fine della primavera, devono affrontare un problema cruciale: la sciamatura è il metodo che la famiglia usa per riprodursi, e affrontarla per la “perfetta società” è una questione di vita o di morte. Nella scelta della nuova dimora si mette in gioco la sopravvivenza dell’intero alveare. Lo sciame, una volta staccatosi dall’alveare-madre, si accampa in maniera provvisoria, e avvia un processo di ricerca, discussione e decisione che vede protagoniste centinaia di api esploratrici, che “danzando” riferiscono allo sciame l’esito delle loro indagini: alla fine, grazie a un meraviglioso meccanismo naturale del tutto simile a quello usato da alcuni neuroni del nostro cervello, la scelta viene fatta, e quasi sempre è la scelta migliore. In questa lettura troviamo riassunta la magnifica storia di una ricerca sull’intelligenza dello sciame, durata decenni, svolta da biologi e studiosi del comportamento animale, ma anche ricchi spunti su come anche noi umani potremmo migliorare il nostro modo di discutere e decidere collettivamente.