Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morlacchi

Se la tradizione orale lascia un segno... Filastrocche e proverbi. Frammenti di una saggezza antica

Se la tradizione orale lascia un segno... Filastrocche e proverbi. Frammenti di una saggezza antica

Fiorella Soldà, Maria Caterina Federici, Igea Frezza

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2015

pagine: 148

Se la tradizione orale lascia un segno... è una riflessione interdisciplinare letteraria, sociologica e storica sull'origine ed esistenza di quella che in parte viene definita "memoria e tradizione popolare". Vuol essere anche una ricerca documentata su alcune "contaminazioni" musicali o letterarie che, da semplici composizioni tramandate oralmente, hanno arricchito e, in un certo senso, nobilitato il genere, nato nella cosiddetta "notte dei tempi", in forme semplici, ma determinanti per porre al centro dell'attenzione degli studiosi e del pubblico l'insostituibilità della "parola" e la fascinazione del racconto, unite alla prevalenza nella contemporaneità dei processi di comunicazione.
11,00

La sociologia di Parigi e la donna francese

La sociologia di Parigi e la donna francese

Robert Michels

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2013

pagine: 122

Parigi è una antica città storica. Chiunque si addentri nella storia delle vicende parigine, vicende quant'altro mai miracolose e complesse, giungerà forzatamente alla conclusione che, in confronto della maggior parte delle capitali europee, Parigi deve la sua grandezza più che altro al coraggio, alla tenacia e alla laboriosità della sua borghesia... Lo charme di Parigi consiste nella straordinaria ricchezza delle nuances; al posto del bleu c'è il bleuâtre, del bianco, il blancheâtre, del rosso, il rougeâtre. Parigi predilige le tinte tendres, leggere, vaporose, immaterializzate, intermedie. Non la chiarezza e la trasparenza meridionale, ma la trasparenza nordica, ingentilita, staremmo per dire latinizzata. Il Nord è invaso dal Sud, ed è diventato un Nord ardente; il Sud, a sua volta, si dimostra penetrato dal Nord, ed è diventato un Sud più raffinato e vario...
15,00

Il «quarto fronte». Musica e propaganda radiofonica nell'Italia liberata (1943-1945)

Il «quarto fronte». Musica e propaganda radiofonica nell'Italia liberata (1943-1945)

Gioachino Lanotte

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2012

pagine: 328

Ripercorrendo il tragitto compiuto durante il loro percorso di liberazione del territorio italiano, il volume affronta il tema della propaganda radiofonica all'interno della quale la musica leggera giocò un ruolo fondamentale - nelle stazioni progressivamente riattivate dagli Alleati. Ma le vicende relative a quelle emittenti, l'attività che gravitava intorno alle radio e lo scandaglio della "fonosfera" che avvolse gli italiani fra l'8 settembre e la Liberazione, si trasformano anche in efficaci strumenti per individuare gran parte delle dinamiche che agitano il Paese in quel periodo. In bilico tra le continuità dell'anteguerra e le innovazioni repentine introdotte dagli anglo-americani, la "voce" della nuova radio italiana diventa così l'espressione di un nuovo sentire collettivo e intercettarla risulta un modo per sintonizzarsi sullo spirito di quel delicato momento di "transizione".
20,00

La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra

La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra

Luigi Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2012

pagine: 276

"In guerra si tratta di uccidere": queste parole apparentemente ovvie di Elias Canetti sono forse le più oneste e risolutive mai dette sull'argomento. Di questo tema - nel senso musicale del termine - il libro presenta una serie di variazioni, senza aggiungervi nulla e senza illudersi di poterne dare uno sviluppo conclusivo. Si è voluto fermamente evitare la banalizzazione moralistica: siamo cattivi, violenti, portatori di "aggressività", siamo manipolati e ingannati dal potere. Così non riusciamo più a vedere quello che c'è di follemente e assurdamente grande nella guerra. La guerra è l'enorme illusione di poter vincere la morte, di poterla uccidere. E quest'illusione rende forse più di ogni altra la misura tragica e abissale della condizione umana.
17,50

Il silenzio come possibilità per una didattica speciale

Il silenzio come possibilità per una didattica speciale

Laura Arcangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2009

pagine: 364

La presente ricerca vuole rintracciare e sostenere la necessità di un ripensamento dei modi, spesso "dormienti", di configurare il processo di insegnamento/apprendimento, al fine di promuovere un atteggiamento di attesa tra noi e il nostro sapere, una capacità ermeneutica che vada oltre la descrizione. Occorre, in altri termini, far emergere nuove modalità di correlare ai contesti comunicativi e simbolici la differenziazione delle identità attraverso il riconoscimento. L'educazione ecologico-sistemica garantisce la diversità e sostiene la categoria del possibile e delle differenze, esplorando "altre strutture di orizzonte" per costruire una metodologia funzionale a un autentico processo di integrazione. Il tentativo è quello di offrire l'occasione per appropriarsi di un atteggiamento conoscitivo che reclama l'umiltà e l'impegno, l'assunzione di responsabilità nell'incontro con l'altro, la costruzione di un intreccio di storie, cioè il potenziamento delle possibilità di sperimentare le risposte ai problemi fondandole sul silenzio come garanzia delle parole.
20,00

Commedie. Volume Vol. 2

Commedie. Volume Vol. 2

Ludovico Ariosto

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2009

pagine: 360

15,00

La chiave della vita. Con la melatonina l'inversione dell'invecchiamento nella ghiandola pineale
18,00

Elementi sociologici della comunicazione nella società postmoderna
15,00

Introduzione alla petrografia ottica

Introduzione alla petrografia ottica

Angelo Peccerillo, Diego Perugini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2003

pagine: 210

25,00

La Costituzione italiana m perugino

La Costituzione italiana m perugino

Beatrice Meniconi, Sandro Allegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 160

Un lavoro che si propone di coniugare efficacemente aspetti storici, linguistici, formativi. Sono le convergenti finalità di questa prima e unica versione in perugino urbano della Costituzione della Repubblica Italiana. Prevalente l’obiettivo di carattere civico e valoriale, per assecondare una migliore conoscenza della nostra Carta costituzionale, portatrice di contenuti etici e politici che presiedono alla civile convivenza. Riconoscendo al nostro dialetto lo statuto di efficace dispositivo di avvicinamento, fortemente attrattivo per quanti sono consapevoli del suo portato identitario. L’artista perugina Serena Cavallini, oltre alle tavole all’interno, ha realizzato anche una copertina di sicura efficacia che riproduce in allegoria, coi Grifi ai suoi piedi, la statua di Augusta Perusia presente nella Fontana Maggiore. Il codice qr consente la fruizione di un appropriato paradigma fonico della parlata perugina.
12,00

Dove ancora non siamo. Raccolta di monologhi, dialoghi e racconti brevi

Dove ancora non siamo. Raccolta di monologhi, dialoghi e racconti brevi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 196

Questo libro vorrebbe poter raccontare tante voci che si sono prese il tempo di ascoltare e decifrarsi, prima in solitudine, poi in una coralità di sguardi, riflessioni e rimandi. Non ci si annoia mai quando si è di fronte a un essere umano, perché è una fonte inesauribile, proprio nella sua distanza, nella sua alterità. Questa raccolta è il tentativo di concentrarsi sulla speranza, una parola che è sia magica che terribile, qualcosa verso la quale si tende, non come mezzo per un obiettivo, ma come fine in sé.
15,00

La Costituzione italiana in perugino

La Costituzione italiana in perugino

Beatrice Meniconi, Sandro Allegrini

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 160

Un lavoro che si propone di coniugare efficacemente aspetti storici, linguistici, formativi. Sono le convergenti finalità di questa prima e unica versione in perugino urbano della Costituzione della Repubblica Italiana. Prevalente l’obiettivo di carattere civico e valoriale, per assecondare una migliore conoscenza della nostra Carta costituzionale, portatrice di contenuti etici e politici che presiedono alla civile convivenza. Riconoscendo al nostro dialetto lo statuto di efficace dispositivo di avvicinamento, fortemente attrattivo per quanti sono consapevoli del suo portato identitario. L’artista perugina Serena Cavallini, oltre alle tavole all’interno, ha realizzato anche una copertina di sicura efficacia che riproduce in allegoria, coi Grifi ai suoi piedi, la statua di Augusta Perusia presente nella Fontana Maggiore. Il codice qr consente la fruizione di un appropriato paradigma fonico della parlata perugina.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.