Nardini
Il commissario e il gesuita
Maurizio Giussani
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 228
Il commissario Eligio Raffa, pecora nera della questura di Milano, nonostante tutto abile investigatore, incrocia il suo cammino con un gesuita, padre Abelardo Coldwaters, astronomo della Specola vaticana, in contatto con molti colleghi astrofisici. La circostanza che li farà incontrare è l’improvvisa morte di diversi colleghi scienziati causata da incidenti e aggressioni, con moventi sconosciuti. I due personaggi, così diversi fra loro e con dialoghi spesso sul filo dell’ironia, creeranno un sodalizio improbabile per cercare di risolvere l’intricata matassa che si dipana fra Italia (soprattutto Milano) e Stati Uniti.
Viaggio a Milano di Jospeph Conrad
Maria Rosaria Perilli
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 190
Conrad viaggia da par suo fra strade e piazze, monumenti e palazzi, chiese, musei e locali storici; incontra grandi personaggi in una Milano città di industria e di cultura, d'arte e di commercio; commenta i luoghi e gode di un soggiorno ricco di sorprese gastronomiche e di scoperte di una tradizione che si fonde con la modernità, fra le contraddizioni di un'Italia che sta per imboccare una deriva autoritaria ma ancora carica di segni che non verranno cancellati. In questa prima parte del Ventesimo secolo, Milano può ritrovarsi e farsi raccontare in un viaggio tutto da leggere e da gustare. Un viaggio immaginario, immaginato ma verissimo… «Milano mi è apparsa subito come una creatura vivente, di altera e dignitosa maestà, di gran voci, di gente, di velocità… La maggior parte della mia vita è passata fra cielo e acqua e adesso invece mezzi di trasporto, progresso, impressioni e sensazioni di cose tanto diverse».
Donne. Ripartenze. Storie da una professione
Giancarlo Petri
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 286
Donne, l'universo femminile del quale l'autore ci parla in questi racconti, ancora sedici a far perfetto seguito alle precedenti Ripartenze, storie da una professione che a volte sa essere difficile per i casi dolorosi con i quali si viene a contatto, ma che sa dare mille e mille soddisfazioni. Di più dalle donne, anche giovanissime, in cerca di un approdo che le riporti in equilibrio e risollevi le speranze, spesso nascoste, della propria vita. Donne che chiedono e poi prendono, stringendola con forza, la mano tesa delle psicologo e si lasciano condurre. Lo fanno con forza, loro, sono decise, guerriere, combattenti, pronte a mettere a nudo il proprio "sé" e a ricostruirsi, attuare una sorta di rinascita oltre quelle macerie in cui a volte si trasforma l'esistenza. Eccole, le donne, a confidarsi, a sciogliersi in lacrime liberatorie, ad accettare e a seguire i consigli e finalmente a sorridere quando torna il sereno, un cielo un tempo cupo del cui azzurro sono oggi le principali artefici. E se anche giunge l'umano timore per il prosieguo, ci pensa Giancarlo Petri a risollevare gli animi, e alla domanda: "Ce la farò? Sono così confusa…" egli non può che rispondere col suo più profondo convincimento: "Certo che ce la farai, Sei una donna, no?"
Bollettino ICR. Volume Vol. 36
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 96
La rivista del restauro fondata da Cesare Brandi.
I protagonisti del calcio romantico
Marco Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 246
Prefazione di Bruno Pizzul. Commenti di Cesare Prandelli, Aldo Serena, Luigi Colombo. Il calcio, una passione che può definirsi sanguigna e che coinvolge tutti. In questo testo se ne parla in modo quasi "visivo", come fossimo davanti a una finestra spalancata sulla cultura popolare, la storia e la società, alla scoperta di fatti, personaggi, curiosità e aneddoti che hanno accompagnato il percorso dei più grandi calciatori italiani e di tanti allenatori e presidenti. Il tutto condito dai commenti di grandissimi personaggi e da rievocazioni personali, dichiarazioni "indimenticabili" e un personalissimo "albo d'oro" dell'autore, che abbraccia quasi cent'anni di storia: calcio sì, ma romantico, quello di un tempo, insomma. Che però non è un tempo lontanissimo: gli adulti di oggi erano ragazzi, i loro genitori riempivano gli stadi, stavano attaccati alla radio seguendo le cronache minuto per minuto e correvano in edicola a comprare il quotidiano sportivo… Grazie alla sua abilità di narratore, Marco Lanza riavvolge il nastro e ci fa rivivere spezzoni di un secolo dello sport più amato, ci riporta con la memoria a quando correvamo dietro a un pallone su uno spelacchiato campo di periferia. Le parole di chi per una vita ha svolto la professione di giornalista ci arrivano con leggerezza e raccontano di calcio, ma anche della nostra vita.
Terra di incontro, dialogo e conoscenza. Esperienze di educazione al patrimonio culturale in Friuli Venezia Giulia
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 232
I progetti realizzati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli - Venezia Giulia che vedono il patrimonio culturale regionale come punto di partenza per sviluppare una riflessione in ambito sociale, un'esperienza di inclusione e partecipazione fondante della "Comunità di eredità", come delineata dalla Convenzione di Faro. I lavori realizzati ci raccontano l'eterogeneità, la ricchezza, la storia di un territorio di passaggi e di confini, di emigrazione e immigrazione. Incontri in cui comprendere l'altro e l'alterità e riconoscere come i valori storici, culturali e artistici di palazzi, piazze e paesaggi si possano trasformare in metafore e simboli per comprendere la complessità del nostro presente. Le iniziative culturali descritte vengono analizzate nel loro svolgimento, nella metodologia sperimentata e nelle loro potenzialità, al fine di poterle far diventare un momento di riflessione condivisa e strumento di replicabilità e ricerca in ambito educativo.
Margaret Mead. Quando l'antropologo è una donna
Silvia Lelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 120
Margaret Mead ha precorso molte delle tematiche e delle esperienze relazionali, sociali e transculturali che animano dibattiti estremamente attuali. Il suo lavoro, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, ha raggiunto milioni di lettori e lettrici e si è imposto al riconoscimento accademico che ha apprezzato le questioni sollevate sui rapporti tra natura e cultura, soprattutto per quanto riguarda i sessi e la costruzione socio-relazionale attraverso l'educazione. Le sue ricerche etnografiche riportano in vaste e numerose opere l'intreccio tra dati osservativi e analisi critiche, divulgando informazioni ed emozioni sulla varietà degli esseri umani. Nel caleidoscopio della sua produzione e della sua vita, l'obiettivo-guida è sempre tenace e concreto: mostrare la complessità umana, renderla comprensibile a tuttə, esporla con un linguaggio accessibile e approfondirla invece di negarla o ridurla, per sradicare ogni visione che impedisce il libero sviluppo delle potenzialità individuali. In particolare ha messo in discussione i modelli culturali "sessuali" - oggi diremmo "di genere" - che pur nelle loro differenze stanno alla base di ogni struttura sociale e sono costantemente usati per costruire categorizzazioni stereotipate, per riprodurre gerarchie di poteri e ineguaglianza di diritti.
Il Registrar. Professionista dell'arte
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 254
Cinque giovani professionisti e laureati in ambito museale sviluppano e pubblicano i loro studi, coordinati da Clarenza Catullo, già Registrar di importanti istituzioni culturali italiane, proprio sulla figura del Registrar, per offrire alla vasta platea di studenti del settore beni culturali e all'intero settore museale e delle esposizioni d'arte la prima guida teorico-pratica dedicata a questa mansione professionale, ormai sempre più presente negli organigrammi dei nostri musei. La pubblicazione presenta la storia della professione, il suo sviluppo e l'applicazione in Italia e all'estero tramite confronti e analisi di ruolo. Di fondamentale importanza al fine dell'aggiornamento è la parte bibliografica e normativa che viene qui riunita, per la prima volta. Il confronto con alcune realtà internazionali può far nascere spunti di riflessione per una concreta analisi della situazione italiana sull'applicazione di questa professionalità specifica. Una particolare attenzione viene data al sempre più stringente 'going green', perché sia efficace la trasformazione delle abitudini per l'ecosostenibilità dei processi produttivi, fondamentale anche nei nuovi ambiti professionali. Gli autori auspicano che questo volume possa contribuire al necessario e ormai imprescindibile definitivo riconoscimento ufficiale della professione del Registrar in Italia, mentre è già chiara la scelta di alcuni atenei di creare corsi per Registrar che questo volume accompagnerà nella loro evoluzione.
Un diplomatico nel XX secolo. Ricordi e aneddoti
François De Rose
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 122
Diplomatico francese, François de Rose ha avuto una vita del tutto straordinaria. Rappresentante della Francia nella Commissione per il controllo internazionale dell'energia atomica dal 1945 al 1949 e al Consiglio dell'Alleanza atlantica dal 1970 al 1975, è stato vice-presidente dell'International Institute for Strategic Studies di Londra. È stato uno dei fondatori del CERN, il Centro europeo per la ricerca nucleare. Autore di numerosi libri e articoli sulle questioni strategiche e le relazioni internazionali, François de Rose ha consacrato la sua carriera professionale ai problemi della difesa e alla questione nucleare. Questo libro è un bouquet di impressioni in cui si mescolano politica, evoluzione della società e considerazioni personali. Con molto spirito e mai compiacimento, François de Rose ci fa rivivere gli incontri che hanno punteggiato la sua vita. Nel 1946 conobbe Robert Oppenheimer, il più celebre scienziato di quell'epoca, responsabile della messa a punto dell'arma nucleare, e inoltre Henry Kissinger, David Rockfeller, Isidor Isaac Rabi, il generale de Gaulle, Albert Einstein. Un percorso che offre l'opportunità di gettare uno sguardo sul XX secolo, sull'evoluzione della ricerca scientifica e sulla nostra epoca contemporanea.
Il diario delle motociclette
Riccardo Gatteschi
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2023
pagine: 250
Riccardo Gatteschi, giornalista di lunga data, ha ereditato dal padre la passione per la motocicletta e la conserva ancora, a oltre ottant'anni di età. Nei primi anni Sessanta ha vissuto un breve periodo agonistico in gare di velocità, poi ha guidato in giro per il mondo e soprattutto nella sua Toscana moto di ogni tipo e foggia, dalle gloriose inglesi alle tecnologiche giapponesi, qualche tedesca o americana, moltissime italiane. In ciascun viaggio ha preso appunti, per poter conservare quei momenti e mettere poi per scritto le sensazioni e il piacere di viaggiare con due ruote "vere", ma gli appunti sono stati travolti dalle esperienze e dalle emozioni che ogni volta, in ogni viaggio, sono la vera eredità di quei giorni. Non sempre ha viaggiato con le proprie moto: spesso ha noleggiato o si è fatto prestare o gli hanno concesso l'uso delle più insolite moto, dai motori più vari e dall'affidabilità tutta da verificare. Ma le moto non lo hanno mai tradito: così, immerso nelle realtà asiatiche, africane, americane o anche nelle bellissime strade toscane, ha potuto vivere al massimo ogni esperienza. Ha incontrato persone da ricordare per sempre e situazioni difficili, ambienti incontaminati e strade affollate come mai. La sua moto, ogni volta, era una perfetta compagna di viaggio... Qui sono raccolti 69 viaggi in varie parti del mondo, ogni volta con attenzione naturalmente alla moto scelta o "trovata", alla società del luogo e soprattutto alle persone, la vera scoperta di ogni viaggio. Con prefazione di Giacomo Agostini.
Conservazione ed efficienza energetica dell'edilizia storica
Alessia Buda
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2023
pagine: 388
Questo testo sulla conservazione ed efficienza energetica testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti. Il testo delinea al suo interno un approfondimento metodologico che costituisce una traccia per la messa a punto di criteri e scelte operative, partendo dallo stato dell'arte sul tema. In un percorso articolato tra teoria, normative, pratiche di intervento e riferimenti progettuali esemplificativi, il volume affronta il tema del miglioramento energetico del patrimonio costruito storico, rigettando la tendenza ad adottare soluzioni tecniche standardizzate e apparentemente risolutive, lontane dal considerare l'identità costruttiva e le specificità presenti, e volgendosi invece verso la possibilità di sviluppare, caso per caso, le tecniche meno invasive e più appropriate.
La conservazione delle materie plastiche nelle collezioni di design e nell'arte contemporanea
Susanna Bassotti, Eliana Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2023
pagine: 254
Il primo testo che fornisce notizie complete, storiche, tecnologiche e metodologiche sul mondo delle materie plastiche nella produzione artistica moderna e contemporanea. Entrati con entusiasmo nelle collezioni dei musei del moderno, i materiali plastici sono oggetto da alcuni decenni della ricerca specifica sui metodi d'intervento. L'eterogeneità delle caratteristiche e l'affinità morfologica pongono quesiti sulle modalità operative, fin dal riconoscimento dei materiali. Questo libro fornisce dunque uno strumento irrinunciabile nella progettazione dell'intervento di restauro: 1. il riconoscimento dei materiali plastici attraverso modalità ottiche, tattili, olfattive; 2. l'inquadramento cronologico-estetico (brevetto e data di produzione industriale prima e artistica poi); 3. Riconoscimento dei fattori di degrado; 4. strategie di conservazione preventiva, fin dalla manipolazione allo stoccaggio ed esposizione; 5. metodologie di conservazione; tecniche di restauro e risultati delle più recenti ricerche sui metodi di incollaggio, consolidamento, pulitura, reintegrazione, ritocco, protezione attiva e passiva; 5. Casi studio per verifica pratica del restauro.