nuovadimensione
It can be done. Small-scale hosting of refugees across Europe
Antonio Silvio Calò, Silke Wallenburg
Libro: Copertina morbida
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il professor Antonio Silvio Calò ha accolto sei profughi a casa sua. Ragazzi africani che ora parlano un buon italiano, che hanno un lavoro a tempo indeterminato e una casa tutta loro. "Io, mia moglie e i nostri quattro figli siamo gente comune. Se l'abbiamo fatto noi, può ben farlo lo Stato, i comuni." Il Parlamento europeo lo ha eletto Cittadino europeo 2018. Partendo dalla sua esperienza, Calò ha sviluppato un modello di accoglienza diffusa che alcuni comuni di sei paesi europei stanno realizzando con i fondi della Commissione europea. Alla giornalista olandese Silke Wallenburg, con cui ha condiviso la sua storia e le sue idee innovative ha detto: "Lascia che gli altri mi giudichino". E così tante persone entrano in un dialogo costruttivo con lui in questo libro, dal profugo al politico europeo, dall'imprenditore al caporedattore, di destra e di sinistra. Prefazione di David Sassoli. Postfazione di Romano Prodi.
Si può fare. L'accoglienza diffusa in Europa
Antonio Silvio Calò, Silke Wallenburg
Libro: Copertina morbida
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il professor Antonio Silvio Calò ha accolto sei profughi a casa sua. Ragazzi africani che ora parlano un buon italiano, che hanno un lavoro a tempo indeterminato e una casa tutta loro. "Io, mia moglie e i nostri quattro figli siamo gente comune. Se l'abbiamo fatto noi, può ben farlo lo Stato, i comuni." Il Parlamento europeo lo ha eletto Cittadino europeo 2018. Partendo dalla sua esperienza, Calò ha sviluppato un modello di accoglienza diffusa che alcuni comuni di sei paesi europei stanno realizzando con i fondi della Commissione europea. Alla giornalista olandese Silke Wallenburg, con cui ha condiviso la sua storia e le sue idee innovative ha detto: "Lascia che gli altri mi giudichino". E così tante persone entrano in un dialogo costruttivo con lui in questo libro, dal profugo al politico europeo, dall'imprenditore al caporedattore, di destra e di sinistra. Prefazione di David Sassoli. Postfazione di Romano Prodi.
Costruire legami. 50 anni della Cassa Edile a Pordenone
Elisa Cozzarini
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2021
pagine: 144
La casa da sempre è tana, rifugio, punto di riferimento. 12 racconti di edilizia, tra solidarietà, impegno, innovazione, sicurezza, artigianato. Uno spaccato di vita reale a Nordest. Un originale racconto del mondo delle costruzioni nel Friuli Occidentale, attraverso la viva voce dei suoi protagonisti. Dodici tra imprenditori e operai, di età, esperienze e origini diverse, narrano la stessa passione per l’edilizia e ci immergono nella quotidianità tangibile del lavoro, anello di collegamento tra la società e il territorio. Sullo sfondo Pordenone cresce e muta, accompagnando le trasformazioni sociali, economiche e culturali dei luoghi. Prima della nascita della Cassa Edile, nel 1971, la città aveva già cominciato la sua crescita verticale con il famoso grattacielo Santin, che per anni è stato il palazzo più alto. Ma l’edilizia ha avuto e mantiene un ruolo fondamentale anche nella salvaguardia del patrimonio architettonico e artistico del passato: è così che nel 2019 la statua di San Giorgio è tornata, con uno spettacolare volo, in cima al campanile.
Un'avventura politica. Aldo Camponogara dalla Resistenza all'impegno civile
Bruno Anastasia, Imelde Rosa Pellegrini, Ugo Perissinotto
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2021
pagine: 368
Aldo Camponogara è stato, nella provincia di Venezia, un protagonista della lunga stagione politica e culturale che va dalla Resistenza alla fine del secolo. Dalla partecipazione diretta alla lotta di liberazione alla militanza a tempo pieno nel Pci, dai ruoli svolti nelle amministrazioni locali al coinvolgimento da imprenditore nell’azienda familiare, quella di Aldo Campongara è una storia politica ricca sotto il profilo umano ed emblematica, nel contesto delle ampie e profonde trasformazioni sociali ed economiche che hanno caratterizzato il secondo Novecento nel Portogruarese e nel Veneziano. Questo libro-intervista ripercorre la biografia di Camponogara legando la vicenda individuale a quella delle generazioni che hanno percorso la faticosa strada della lotta antifascista e coerentemente voluto la ricostruzione democratica del nostro Paese.
Cronache di piombo. Il terrorismo nel Veneto raccontato dai testimoni di oggi
Adriano Favaro
Libro: Copertina morbida
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2021
pagine: 224
Un mattino di gennaio del 1980 Michele, otto anni, dalle finestre di casa a Mestre vede sparare a Sergio Gori, vicedirettore del Petrolchimico, e disegna su un quaderno quella scena. A distanza di 40 anni Michele vorrebbe rispondere a sua figlia adolescente che gli chiede che cosa furono quegli anni. Ma la sua mente si rifiuta e la memoria è come scomparsa. Chiede aiuto a un giornalista che ripercorre per lui quegli anni, ascoltando anche le voci dei parenti delle vittime, alcuni dei quali non avevano mai parlato prima. Riappare un mondo in parte svanito, complicato, difficile. E le vicende - che la cronaca aveva allora narrato - si impastano con l'intricata storia della città e dell'Italia, faticando sempre a diventare memoria condivisa. Una "pastorale industriale" che racconta la crisi e le trasformazioni di un mondo di giovani e adulti di fronte a un'epoca che sembrava saper solo togliere. Prefazione di Vittorio Rizzi.
Un paesaggio da ascoltare. Dieci imprenditori raccontano il Veneto orientale
Elisa Cozzarini
Libro: Copertina morbida
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2019
pagine: 124
C'è un'Italia minore, tutta da scoprire. Percorrendo lentamente gli spazi marginali, quelli che di solito si attraversano senza attenzione, si scopre una miniera di storie inedite, avventure umane che sopravvivono grazie a donne e uomini tenaci. Il Veneto Orientale è un esempio di questa molteplicità di ricchezze nascoste. Un territorio fatto di grandi estensioni sotto il livello del mare, alla ricerca costante di un equilibrio tra uomo e natura. Le storie narrate in questo libro sono raccolte dalla viva voce dei testimoni, ciascuno con un proprio sguardo sul mondo. Così il racconto del territorio emerge, nelle sue sfaccettature, dalle parole di chi ci lavora e ci vive. Sullo sfondo dei racconti, si delineano gli elementi caratterizzanti del Veneto Orientale: l'affascinante paesaggio della bonifica, con il contraddittorio rapporto con l'acqua, i boschi residui della foresta planiziale cara alla Serenissima, i vigneti che affondano le radici nella storia antica e nell'argilla, le case coloniche in rovina, relitti naufragati nella campagna, l'orizzonte delle montagne, il Mare Adriatico e i fiumi Tagliamento e Sile.
Ritualità del silenzio. Guida per il cerimoniere funebre
Maria Angela Gelati
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2018
pagine: 208
La scomparsa di una persona cara evidenzia un momento sacro dell'esistenza, sospende il tempo della quotidianità, per fermare la circostanza in cui dare un saluto, esprimere un pensiero, ricordare. Oggi il rito funebre sta mutando sempre più. Ci troviamo in una fase di trasformazione culturale e sociale, in cui nuove e consapevoli capacità di far fronte alla relazione d'aiuto con i dolenti e l'emergere di attuali esigenze di ritualità privata e laica, accanto a quella tradizionale e religiosa, offrono al Cerimoniere l'opportunità di potenziare la qualità del servizio funebre, di comprendere meglio se stesso sotto il profilo emozionale e relazionale, di offrire soluzioni adeguate, in sintonia con le richieste dei familiari in lutto, per la personalizzazione dei riti funebri. Il volume, curato da Maria Angela Gelati e con la prefazione di Ines Testoni, vanta contributi di: Ilaria Bordone, Clemente Ernesto De Martino, Sabina Fresch, Simona Pedicini, Davide Perucci, Alessandra Rizzi, Francesco Ve-schi, Alessia Zielo.
La sciarpetta rossa. Diario di guerra e di prigionia (1943-1945)
Guerrino Moretto
Libro: Copertina morbida
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2018
pagine: 190
Un diario di prigionia schietto, privo di retorica e di sentimentalismi, che racconta la dura vita della sopravvivenza del corpo e della propria umanità. È nella fredda e brumosa Prussia Orientale, nel lager di Stablack, che si ambienta gran parte di questo racconto. Guerrino Moretto, soldato prigioniero n. 14059 1 A, vi giunse il 30 settembre 1943. L'8 settembre lo aveva colto in Dalmazia, a Ragusa: per un'assurda coincidenza era rientrato al suo reparto giusto il giorno prima dal Veneto. Fosse rimasto a casa nessuno avrebbe potuto rimproverarglielo, e un ritardo anche di un solo giorno avrebbe cambiato la sua vita. Invece si trovò rinchiuso in una tradotta per il nord che lo trasportò dai minareti musulmani della Bosnia Erzegovina ai cupi profili delle lande baltiche. A dargli un po' di conforto in questo ambiente ostile, dove vigeva la legge della sopravvivenza e i morsi della fame oscuravano tutto, le amicizie con i commilitoni e gli sporadici incontri amorosi. La sciarpa rossa, dono di una ragazza, sarà un dolce ricordo che lo distrarrà dagli orrori del lager. Guerrino resterà a Stablack fino al 9 maggio 1945, quando, liberato dall'Armata Rossa, potrà scrivere sull'ultima pagina del suo diario: "È finita!?!?". Prefazione di Alessio Alessandrini.
Educazione alla libertà. Una persona comune alla ricerca di una coscienza critica
Giorgio Brunetti
Libro: Copertina morbida
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2017
pagine: 154
Un figlio traccia il percorso umano e intellettuale di suo padre, vissuto a Venezia dal 1907 fino a metà degli anni Ottanta, partendo dalla sua singolare biblioteca fatta di libri e riviste che hanno formato il suo pensiero. Il padre, persona comune, riservata, dallo spirito libero, nella sua peculiare esperienza incrocia tanto il periodo buio della dittatura quanto le vicende politiche e culturali degli anni intensi del dopoguerra. Il risultato è una biografia alternativa, il suggerimento per un'educazione alla libertà: il racconto di una vita resistente in anni di forti dibattiti con i segni del "passato che restavano vivi nella ricerca di un presente diverso" (Gherardo Ortalli).
Cronache dalle macerie. I racconti dei soccorritori in un mondo sottosopra
Stefano Zanut
Libro: Copertina morbida
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2017
pagine: 203
Sono compagni silenziosi della nostra quotidianità di cui ci accorgiamo solo quando l'emergenza occupa tutto lo spazio dei nostri pensieri. E allora che i vigili del fuoco appaiono, tempestivi e discreti, per poi, una volta compiuto il loro dovere, tornare invisibili fino alla prossima richiesta d'aiuto. Le "cronache dalle macerie" qui riunite raccontano il dietro le quinte del lavoro dei soccorritori durante le tragiche settimane dei terremoti che hanno scosso il centro Italia tra l'agosto e l'ottobre del 2016. Sono il frutto di oltre trenta testimonianze orali che Stefano Zanut ha raccolto tra i suoi colleghi impegnati ad Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto, Norcia e in tanti altri posti ancora, e che per la prima volta svelano un mondo sconosciuto ai più, dove le competenze tecniche si mescolano al calore umano. Piccole grandi storie di emergenza quotidiana, fatte di emozioni e adrenalina, di coraggio e paura, di solidarietà data e ricevuta. Contributi di Giuseppe Romano e Magdalena Wolinska-Riedi. Postfazione di Margherita Gobbi e Antonio Loperfido.
Cuore partigiano. La Resistenza raccontata ai giovani
Imelde Rosa Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2017
pagine: 174
“Cuore partigiano” ricorda i piccoli maestri del Veneto Orientale ma anche quelli di Porzus, di Torlano; ricorda l'atteggiamento della Chiesa ufficiale durante il ventennio, e quello di molti preti che, invece appoggiarono la Resistenza; ricorda le numerose vittime civili della seconda guerra mondiale, ricorda, facendo ricorso a memorie personali, l'importantissimo ruolo delle donne nella Resistenza, a volte pagato a prezzo di tortura e di morte. Richiama verità storiche che non si possono dimenticare: la miseria della gente delle campagne, l'appoggio degli agrari all'insorgente fascismo, l'abolizione di ogni forma di democrazia durante il ventennio, le molte vittime, anche giovanissime, della guerra partigiana.
Non mi fai più paura
Adele Dolci
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2016
pagine: 155
Dopo un matrimonio fallito Adele cede al fascino dello sguardo intenso di Simone e si tuffa in una nuova relazione. Il rapporto con il nuovo compagno però è diverso sin dall'inizio perché lui la isola da tutti, allontanandola progressivamente dalle amicizie. Ma la coppia è forte, è unita, e Adele si fa bastare questo amore. Poi però rimane incinta e Simone diventa un altro, più freddo, più circospetto. La distanza aumenta con la nascita del bambino: da quel momento il compagno infatti si assenta sempre di più, tanto da far sospettare la presenza di un'amante... Un sms intercettato conferma i sospetti. Simone, smascherato, reagisce picchiando la donna davanti al figlio e dandole la colpa dell'accaduto. Poi se ne va di casa. Quella che potrebbe sembrare la fine di un rapporto è l'inizio di un incubo. Da allora infatti l'uomo inizia a seguirla dappertutto, a perseguitarla, a insultarla con parole e gesti e a fotografarla di nascosto. Le svuota il conto, le ruba i gioielli e le pellicce; si intrufola in casa e manomette caloriferi, contatori, boiler; cerca di manipolare il figlio contro di lei... Inizialmente distrutta dagli eventi, con il tempo Adele scopre in se stessa la forza di andare avanti ed esce dall'isolamento: riprende la vita sociale, la propria carriera e trova la forza di denunciare le violenze subite. A conclusione del volume, una lettera dell'autrice alle donne vittime come lei di stalking o violenza domestica e una dettagliata appendice dal titolo “Che cosa fare se sei vittima di violenza domestica o stalking” che offre strumenti utili per uscire dal dramma che ha vissuto Adele.