nuovadimensione
Atlante degli anfibi e dei rettili del Veneto
Libro
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2007
pagine: 240
Questo volume offre un quadro aggiornato e completo sulla distribuzione degli Anfibi e Rettili nel territorio regionale veneto, sintetizzando e cartografando una notevole mole di dati raccolti negli ultimi vent'anni grazie ad una apposita ricerca sostenuta e realizzata dall'Associazione Faunisti Veneti. Questa indagine ha avuto come obiettivi fondamentali la definizione della composizione attuale dell'erpetofauna veneta, la caratterizzazione della distribuzione geografica delle diverse specie e la valutazione dello status di conservazione delle stesse. Il volume presenta i risultati di questa indagine in forma divulgativa e scientificamente corretta.
Un soffio di libertà. La Resistenza nel basso Piave
Morena Biason
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2007
pagine: 560
Partigiani di pianura, ragazzi, uomini, armati di ideali, coraggio e strategia. Il saggio propone una ricerca storica accurata nel sandonatese basata su fonti archivistiche e fonti orali dai primi albori dell'antifascismo alla nascita del movimento partigiano, alla sua crisi, nell'autunno del 1944 e successiva riorganizzazione, fino a giungere alla Liberazione del 1945. Il libro è arricchito da una folta appendice e da un apparato iconografico. Un libro che colma una lacuna nella storiografia del sandonatese. Una pagina di storia del Veneto Orientale ancora poco conosciuta.
Muri, lacrime e za'tar. Storie di vita e voci dalla terra di Palestina
Gianluca Solera
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2007
pagine: 448
Muri, lacrime e za'tar è il viaggio di un pellegrino che ha evitato i tour organizzati per scoprire luoghi e persone della Terra Santa. Riunisce in sé l'anima politica e quella spirituale di un'indagine sulla gente che, trovatasi prigioniera dell'ultima ideologia etno-coloniale, resiste affidandosi alla forza travolgente della vita e a certe piccole cose, come lo za'tar (il timo) nell'olio d'oliva, in cui si intinge il pane casereccio. In tempi nei quali si sta cercando di cancellare l'identità della Palestina dalle cartografie, l'autore registra segni e parole, e documenta sia la sofferenza palestinese che le conseguenze sociali e umane dell'occupazione sugli israeliani. Attraverso associazioni della vivace società civile, incontrando politici, rifugiati e professori, vescovi e patriarchi, resistenti e gente comune, si ricostruisce tassello dopo l'altro il quadro di una terra confusa e spaccata. Nel libro possiamo ascoltare la testimonianza di un intransigente colono di Qiryat Arba che descrive Hebron da entrambi i lati; o farci condurre per mano da un rabbino tra i beduini che vivono nelle baracche alla periferia degli eleganti insediamenti israeliani a Est di Gerusalemme. Tra i Muri ci sono sempre delle fessure, e le persone di buona volontà o quelli che disperatamente cercano di vivere con dignità sanno incontrarle. E passarci attraverso.
Corruptio optimi pessima
Antonio Turolo
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2007
pagine: 132
La poesia di Turolo ha una voce chirurgicamente inespressiva, non tenta effetti, non fa sforzi, ha un'ironia sincera, priva di astuzia, ha un rammarico tenue e diretto, ha una tenerezza semplice e spontanea. Racconta la vita, la morte, le emozioni del quotidiano.
Il sale sul tarassaco. Michele Mezzaroba, dall'infanzia friulana a Mauthausen
Francesca Bearzatto
Libro
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2007
pagine: 240
Tre ragazzi cresciuti assieme si ritrovano nel campo di concentramento di Mauthausen. Ancora una volta condividono il pasto: il tarassaco, o radichesa, la familiare erba di casa recuperata per miracolo da chi andava a lavorare fuori dal lager, condita con il sale che si usa nei forni crematori... Questo terribile ricordo è il nodo attorno al quale si stringe e poi si scioglie il racconto di Michele Mezzaroba. La sua storia personale si inoltra come una scheggia nella Storia del XX secolo: l'infanzia trascorsa a Frisanco, un piccolo paese delle Prealpi Carniche; il servizio di leva nei Balcani durante il secondo conflitto mondiale; la scelta di campo e la lotta partigiana; la cattura, la deportazione a Mauthausen e la sopravvivenza negli abissi dell'umano; la Liberazione e il difficile ritorno alla vita segnato da un costante e profondo impegno civile. Assieme alle vicende di Michele, si svolgono quelle del suo gruppo di amici nati a Frisanco, travolti con lui e con l'intera comunità dalla guerra. Si ritroveranno tutti e quattro vivi, sopravissuti a Mauthausen e Dachau, nuovamente a casa. Ma qualcosa è profondamente cambiato, dentro e attorno a loro.
Il filo rosso. Breve storia della Cgil nel Veneto bianco
Giovanni Sbordone
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2007
pagine: 250
La storia della Cgil in Veneto dai primi decenni del Novecento ai giorni nostri. Uno spaccato economico e sociale del Veneto per una volta raccontato non dal punto di vista degli imprenditori. I primi di maggio nelle piazze di inizio Novecento, al canto dell'Inno de lavoratori, del Va pensiero o della Marsigliese; il "fare come la Russia" del 1919-20, con gli assalti alle ville padronali e l'agrario che se la fa sotto dalla paura; le bestie affamate che urlano nelle stalle durante gli scioperi agricoli del 1947; le biciclette dei lavoratori schiacciate dalle camionette della Celere negli anni Cinquanta; e poi gli incendi di copertoni sui cavalcavia di Marghera e la statua di Marzotto che cade faccia avanti nella polvere. Anche queste sono istantanee dall'album di famiglia del Veneto "bianco" e moderato. È un filo rosso, appunto, quello che unisce le Camere del lavoro di fine Ottocento alla Cgil dei giorni nostri e che, ripercorso qui a grandi passi, racconta - insieme alle lotte dei lavoratori e alle conquiste sindacali - oltre un secolo di storia economica e sociale del Veneto. Vista, per una volta, dall'altra parte.
Il bosco di Mestre
Michele Zanetti
Libro: Libro rilegato
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2007
pagine: 160
Un volume che racconta uno dei primi esperimenti in Italia di creazione di un bosco alla periferia di una grande città. All'interno due itinerari in bicicletta nel bosco, curati da Alberto Fiorin. Un libro scientifico e divulgativo allo stesso tempo che racconta tutte le fasi della realizzazione del bosco e del suo futuro utilizzo da parte di cittadini e turisti. Un modo per vivere il bosco, conoscere il suo equilibrio e le sue bellezze, la sua origine e le sue potenzialità, magari vivendolo a piedi o in bici attraverso itinerari suggestivi e adatti a tutti. Con una Prefazione di Massimo Cacciari.
La Resistenza nel mondo contadino. La lotta di liberazione nel Portogruarese
Aldo Mori
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2007
pagine: 352
Un libro fondamentale per comprendere il fenomeno della resistenza nel Veneto Orientale. La riedizione di un'opera di successo dello storico Aldo Mori, che tanto ha fatto per l'impegno culturale e civile nel suo territorio. Il libro è stato pubblicato la prima volta nel 1977 e costituisce una base di partenza fondamentale per chi vuole conoscere la storia del movimento di Liberazione nel Portogruarese, nei suoi rapporti con i territori contigui e all'interno della cultura popolare di questa zona. Il volume viene ora ripubblicato in una nuova veste e con aggiornamenti e contributi autorevoli come primo atto del neonato Centro di Documentazione di Portogruaro intitolato proprio a Mori. Questa seconda edizione ripropone integralmente il testo della prima ed è arricchita da un'approfondita rassegna bibliografica sulla questione resistenziale del territorio veneto-friulano e da alcune testimonianze sulla figura del maestro Aldo Mori, scomparso nel 2006.
Il traghetto della Fossetta
Giuseppe Pavanello, Mario Davanzo, Ugo Perissinotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2007
"La città di Altino e l'Agro altinate orientale" di Giuseppe Pavanello è una ristampa anastatica dell'edizione pubblicata nel 1900. "La strada e il Traghetto della Fossetta. Strade, traghetti e poste della Repubblica Veneta" di Giuseppe Pavanello è una ristampa anastatica dell'edizione pubblicata a puntate nel 1906 dall'Ateneo Veneto. "Guida ai luoghi e ai temi di Giuseppe ravanello" a cura di Mario Davanzo e Ugo Perissinotto è un viaggio tra i piccoli giacimenti di storia, archeologia, di natura di un'area caratterizzata dall'essere, per vocazione millenaria, punto di comunicazione tra popoli e territori dalle matrici culturali diverse. Ed è una riflessione sulle principali opere di Pavanello, principale storico meolese. Un DVD allegato e quest'ultimo saggio offrono degli itinerari del territorio di Meolo e dintorni tratti dai documenti d'archivio all'archeologia, dalla rappresentazione pittorica alla storia orale, alla musica, alla fotografia. Un cofanetto per riscoprire storie e luoghi di alcune delle più belle zone del Veneto Orientale.
E per patria una lingua segreta
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2007
pagine: 192
Tra interviste a rom, testimonianze di operatori che li frequentano per lavoro o per volontariato, ricerche e indagini, il libro traccia una mappa della situazione dei nomadi (rom e sinti) nel territorio veneziano. Vengono chiamati nomadi, ma la stragrande maggioranza di loro vive stabilmente nello stesso luogo. Sono sentiti come stranieri e invece moltissimi sono di nazionalità italiana. Si pensa che vogliano vivere nelle roulotte, nei campi, quasi tutti invece preferiscono una casa, proprio come le nostre. L'atteggiamento più diffuso nei loro confronti è basato sul sospetto, sulla diffidenza: sono vissuti come "nullafacenti" e "ladri per vocazione". La ricerca presentata in questa pubblicazione e condotta dal Coses per conto della Provincia di Venezia è un contributo alla conoscenza di una comunità che vive in mezzo a noi e che normalmente nessuno ascolta. Una cultura da conoscere e da difendere, un patrimonio da condividere.
Laicità possibili. Fondamenti e prospettive
Orioldo Marson, Giuseppe Goisis, Gianfranco Maglio
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2007
pagine: 176
Quali sono i confini tra i cattolici e i laici e quali e quante sono le laicità possibili? Un tema caldo ai nostri giorni e che presenta molti temi aperti al contraddittorio. Il tentativo di proporre un ideale di laicità temperato e aperto, verso il quale far convergere diverse prospettive di ricerca e di orientamento. Una laicità al plurale, che si distingue in diverse laicità possibili: sul piano culturale come su quello politico. Ne parlano in questo saggio, analizzando fondamenti e prospettive, Orioldo Marson, docente di teologia sistematica presso il Seminario diocesano di Pordenone; Gianfranco Maglio, cultore di storia della filosofia politica all'Università Ca' Foscari di Venezia e Giuseppe Goisis, docente di Storia della filosofia politica all'Università Ca' Foscari Venezia.