Officina
Landscapes of urbanism
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2011
pagine: 286
Il volume investiga la relazione contemporanea tra l'urbanistica e una nozione ampia di paesaggio, un termine assai presente nel dibattito e nella riflessione sulla città e sul territorio. Da molto tempo il concetto di paesaggio permea gli studi urbani, il progetto alle diverse scale e ne costituisce oggi un importante "outil" interpretativo. Paesaggio è termine polisemico e aperto che allarga il punto di vista tradizionale sul progetto della città, include le pratiche, gli oggetti che di quelle pratiche sono esito e le loro possibili rappresentazioni. Il progetto di paesaggio diviene confortevole e morbido, attutisce e nasconde i conflitti, introduce la mediazione dell'atto di rappresentazione. Propone un approccio soft al disegno urbano. Reagisce in modi costruttivi alla crisi del luogo e della città, si propone come capace di trattare la dimensione emozionale e corporea, della cura, della manutenzione e del tempo. Accettando di confrontarsi con situazioni di abbandono e prive di programmi funzionali, il progetto di paesaggio oltrepassa le idee di sviluppo e di crescita.
Fiorenzo Petillo. Architetture
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il volume presenta le principali opere realizzate nella provincia di Napoli dallo studio "Petillo & Bellonato architetti". Il territorio difficile e gli eventi spesso traumatici che ne hanno caratterizzato la storia fanno dell'esperienza sul campo dei due architetti un'utile testimonianza delle possibilità che un lavoro colto e paziente ha di porre rimedio, sia pure in piccola parte, al saccheggio e alla devastazione dei luoghi. Negli ultimi dieci anni l'attività dello Studio è stata quasi completamente assorbita dalla progettazione e dalla realizzazione di edifici per l'istruzione. La committenza sia italiana che internazionale ha consentito loro il confronto con differenti metodologie didattiche e con spazi tipici dei luoghi per la trasmissione del sapere concretizzatosi in scuole dal chiaro impianto morfologico, nelle quali le diverse funzioni si organizzano secondo schemi che, per analogia, rimandano alla forma della città ellenistica. Ampie piazze mediano il rapporto fra i diversi edifici che si aggregano secondo la logica delle differenti unità didattiche e degli spazi collettivi. Piazze minori, interne, rispondono ai bisogni degli allievi e rendono gradevole e protetta l'attività all'aperto.