Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ortica Editrice

Fiorirà l'aspidistra

George Orwell

Libro: Libro in brossura

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 300

Quello che realizzò in maniera sempre più chiara via via che passavano gli anni era che l’adorazione dei soldi si era elevata al rango di religione. Forse è l’unica vera religione, l’unica religione davvero sentita che ci è rimasta. I soldi hanno preso il posto di Dio. Il bene e il male non hanno più alcun senso al di fuori di fallimento e successo. Gordon Comstock, figlio della piccola borghesia britannica, si ribella contro il mondo del denaro, contro la morale della sua classe, fondata sulla rispettabilità e sul mito della “buona posizione”, e coltiva ambizioni letterarie mantenendosi come commesso in libreria. Il denaro diventerà per lui un’ossessione: respingere la schiavitù dei soldi, piuttosto che sottomettersi ai codici sociali dell’epoca. In questa sfida disperata, la pianta dell’aspidistra, il fiore nazionale inglese, diventa per il protagonista il simbolo del mondo e del conformismo borghese che detestava.
15,00 14,25

Rivoluzione antitecnologica. Perché e come

Theodore John Kaczynski

Libro: Libro in brossura

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 370

La società moderna si sta dirigendo verso la sua rovina: sono in molti ormai a riconoscere nell’abuso tecnologico il comune denominatore dei nostri mali. Theodore John Kaczynski scrive questo libro con l’intento preciso di fornire una guida pratica per cominciare a pensare a quello che l’uomo può fare – in termini strategici – per deviare la nostra società dall’abisso verso cui precipita inesorabile.
16,00 15,20

Diari 1837-1847

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 400

La Natura non si affretta mai; i suoi sistemi procedono ad un ritmo regolare. Il bocciolo cresce impercettibilmente, senza fretta né confusione, come se pochi giorni di primavera durassero in eterno. Tutte le sue operazioni prese singolarmente sembrano essere, per quanto riguarda il tempo, il singolo oggetto per il quale tutto indugia. Ma perché allora l’uomo dovrebbe sbrigarsi come se qualcosa, a parte l’eternità, fosse destinato all’ultima azione? Egli non dovrebbe consumare tanti secoli, così da potersi dedicare per bene al minimo compito, anche fosse soltanto tagliarsi le unghie. Se il sole che tramonta sembra farlo affrettare per sfruttare al meglio il giorno mentre finisce, il canto dei grilli non manca di rassicurarlo, regolare come era in principio, insegnandogli a prendersi il suo tempo, d’ora in avanti. L’uomo saggio è tranquillo, mai impaziente o irrequieto. In ogni istante rimane lì dov’è, come alcuni che, camminando, riposano l’intero corpo ad ogni passo, mentre altri, dato che non rilassano mai i muscoli della gamba, sono costretti a fermarsi dalla fatica accumulata. Così, il saggio non è impaziente che il tempo lo aspetti, né è lui ad aspettarlo.
18,00 17,10

Gli anarchici

John Henry Mackay

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 330

"L'operaio ha contro di sé tre grandi nemici che deve conoscere e vincere: i politicanti, i filantropi e se stesso. Tu che aspiri all'autonomia illimitata dell'individuo, sai bene che l'uomo libero non può appartenere che a se stesso. L'anarchia è un sistema sociale in cui nessuno s'immischia negli atti altrui; ove la libertà è indipendente dalla legge; ove il privilegio è sconosciuto; ove la forza non è l'ispiratrice delle azioni umane. Che cos'è il popolo per il ricco? Il popolo non è né più né meno che una macchina, uno strumento di lavoro di cui bisogna avere una certa cura per ottenerne una buona somma di servizi: i nostri figli gli servono di giorno, le nostre figlie servono loro la notte."
15,00 14,25

Il filosofo è un cadavere

Cateno Tempio

Libro: Libro in brossura

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 116

Il legame tra filosofia e morte è oggetto d’indagine sin dagli albori del pensiero occidentale. Il filosofo deve mostrarsi nel suo vero aspetto: è un cadavere che si aggira nel mondo dei vivi e che in opposizione alla guerra e alla violenza si esprime in pacifiche forme concettuali. La scrittura filosofica, staccandosi dalla vita, può recuperare una genuinità senza censure e inibizioni ideologiche o morali, riportando alla fatica del concetto anche parole e temi messi al bando dalla tradizione. Eppure il filosofo è legato alla scrittura e ai libri da una fede quasi magica, che lo porta a riflettere sullo stile, sul cinema, sull’arte contemporanea e sul rapporto tra il movimento del pensiero e la fissità della morte, sulla scorta di chiare pulsioni sessuali. Il filosofo – simbolo dell’umanità tutta – è morto prima, dopo e durante la scrittura, ma ne conserva un atto di autocompiacimento erotico. Fuori di questo, il nulla.
11,00 10,45

Il figlio del silenzio

Han Ryner

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 228

Non vivere soltanto la legge che vedi scritta o che odi pronunciare. Vivi secondo la legge che è in te, che è te stesso. Più profondamente, cerca più profondamente! Non ascoltare il tuo spirito: esso vede le cose dal di fuori. Ascolta il tuo cuore: esso sa tutto; esso è tutto. Vivi secondo il tuo cuore. Cammina al ritmo del tuo cuore. Non v'è legge scritta, non vi sono giudici, non vi sono sacerdoti, e tutti sono felici. Tutto è in comune fra amici: nella comunità, ognuno viveva libero, lavorava nelle ore che più gli convenivano, prendendo ciò che voleva nelle ricchezze comuni. Ma tutti tenevano specialmente ad amare attivamente i loro fratelli e a non curarsi degli averi.
14,00 13,30

La legge della vita

Jack London

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 208

Era la legge della vita, ed era giusta. Egli era nato vicino alla terra, era vissuto, e la legge perciò non gli era nuova. Era la legge di tutti gli animali. La natura non è buona col singolo. Non si preoccupa dell'essere chiamato individuo. Terribili corse verso improbabili salvezze, in luoghi dove la natura conserva rare tracce umane; il contrasto del mondo dei bianchi con quello dei nativi e la reciproca inspiegabilità; luoghi che lasciano intravedere le forze che regolano il rapporto dell'uomo con i suoi simili e con la natura in cui la posta in gioco è sempre altissima, la vita.
13,00 12,35

Frammenti refrattari. Saggio minimo sulla condizione umana

Alter Spirito

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 142

Non c'è nulla che faccia di me un uomo, nulla che mi inviti ad essere un uomo. Tranne la consapevolezza di esserlo sempre stato per gli altri. E gli altri lo hanno creduto. Nel paesaggio tormentato ed apocalittico del nostro tempo, una scrittura minima, intermittente e randagia, esplora come una sonda sottile le contraddizioni dell'umano in tutte le sue forme. Frammenti singhiozzanti e ribelli, riottosi ed anarchici attraversano la "nuda vita", denunciandone le menzogne e le mistificazioni: esilio, perdita, consunzione, risentimento, nostalgia di Dio, rimpianto dell'Origine, desiderio di un altrove irraggiungibile si esprimono in sentenze lapidarie e assertive costellate di citazioni che "sono come i briganti ai bordi della strada, che balzano fuori armati e strappano l'assenso all'ozioso viandante".
12,00 11,40

The Clash 1977 R.I. Punk Joe Strummer

Alessandro Angeli

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 100

Zero empatia rabbia violenza odio velocità e veleno, era il Punk! Nel 1977 in Inghilterra stanno succedendo un sacco di cose, l'intero Paese sta bruciando e tutto sembra invecchiare all'istante, per essere buttato via. Il movimento punk è esploso e dopo l'uscita di "Never Mind the Bollocks" dei Pistols, arriva The Clash, il disco fulminante di quella che diventerà la miglior garage punk band del mondo. Attraverso questo romanzo epistolare, corredato dalle traduzioni dei testi originali della band, Joe Strummer, protagonista indiscusso della scena culturale inglese e leader dei Clash, si rivolge al fratello David, appassionato di occultismo, militante di estrema destra, morto suicida nel 1970, per raccontargli come la sua voce non sia più quella di un rocker da pub, ma la voce di decine di migliaia di individui, quella cioè di un intero popolo, un popolo senza radici.
10,00 9,50

Melancolia

Danilo Luigi Fusco

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 142

"Melancolia" ospita un canzoniere nato come tentativo di cura mitopoietica contro l'incurante uso sociale delle parole: le poesie della silloge restaurano sprecati discorsi sul Bene, ridanno voce a tradizioni e mitologie lontane, si schierano a tradurre i dialoghi eloquenti di querce e cani, trascrivono profezie erotiche durate un lustro.
11,00 10,45

Educazione, arte e religione

Max Stirner

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 80

Se si sveglia nell'uomo l'idea di libertà, gli uomini liberi andranno incessantemente di nuovo liberando se stessi; se invece si formano soltanto degli uomini colti, costoro si adatteranno sempre alle circostanze nel modo più educato ed elegante e si forgeranno in sottomesse anime di servi. Che cosa sono per la maggior parte i nostri intellettuali e colti sudditi? Sogghignanti padroni di schiavi, e schiavi essi stessi. Vi è nell'uomo l'impulso a non essere unico ma a sdoppiarsi, a non contentarsi di sé, ma a cercare il secondo uomo, l'uomo spirituale. L'arte crea sdoppiamento, in quanto pone l'Ideale di fronte all'uomo, ma la vista dell'Ideale si chiama religione. L'arte è il principio, ma anche la fine della religione; ne è la compagna. Senza l'arte e gli artisti creatori d'Ideale, la religione non sorgerebbe. L'arte segue l'impulso a fare sbocciare lo spirito in tutta la sua pienezza; a liberare lo spirito dalle tenebre che lo circondano. Allora l'uomo si trova di fronte a Dio. La religione segue una via opposta, mira a conciliare l'ideale o Dio con l'uomo, col soggetto, e a spogliarlo della sua rigida oggettività.
9,00 8,55

Fra contadini. Dialogo sull'anarchia

Errico Malatesta

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 98

Se sparissero i calzolai, non si farebbero scarpe; se sparissero i muratori, non si potrebbe far case. Ma che danno si risentirebbe se sparissero i signori? Sarebbe come se sparissero le cavallette.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.