Palombi Editori
La notte dei grandi ubriachi-La valigia di cartone
Giuseppe Vigilante
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
pagine: 208
Due storie che vedono due figure femminili in lotta entrambe contro la droga, la prima per salvare il fratello, la seconda per sfuggire a un coinvolgimento degradante. In entrambi i casi, il ricordo del passato, individuale o collettivo, destando una presa di coscienza, contribuisce al conseguimento di una libertà interiore.
Come i pappagalli verdi sono arrivati a Roma e altre storie
Flavia Fabi
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
Per non dimenticare. Sacrari del Novecento
Maria Grazia D'Amelio
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
pagine: 252
Toccata e fuga. Borghi e giardini nel paesaggio laziale
Marta Salimei, Ida Tonini
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
pagine: 196
Un viaggio affascinante e suggestivo alla scoperta dei più bei Borghi e giardini del paesaggio laziale senza superare il limite della distanza di 60 chilometri dal centro di Roma. Mito e archeologia, romanico e gotico, rinascimento e barocco si sovrappongono alle pietre ciclopiche dei tanti popoli assimilati dai romani e si mischiano con effetti surreali ai più sulfurei resti etruschi. Non esiste fiume al mondo che abbia visto scorrere tanta storia quanto il Tevere; l’anfiteatro naturale dell’Alta Valle del Tevere, dominata dai borghi vicini all’Abbazia di Farfa, le sue anse morbide offrono paesaggi di poetica e pacata armonia. Dai sacri portici dei Santuari della Fortuna Primigenia a Palestrina, di Ercole Vincitore a Tivoli, dalle ville Tuscolane al maschio di un castello, dal giardino pensile di un palazzo dai terrazzamenti di una villa si squadrano dinnanzi a noi i paesaggi selvatici e boscosi di castagni e faggi dell’Alta Valle dell’Aniene. Verso sud, dai Castelli, si scorge la linea azzurrata imponente dei monti, che partendo dalla Sabina, come nei disegni dei bambini, in varie onde si solleva sino al punto più elevato di tutti, il Monte Cavo.
Processo per eresia. Processo ai Medici Romani e all'archiatra Giovanni Maria Lancisi nel '600
Renato Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
pagine: 112
Un saggio per comprendere i motivi reali che sono motivo dell’allontamento del medico Lancisi - dopo la morte di Papa Innocenzo XI - da tutti gli incarichi pubblici e gli insegnamenti alla Sapienza. Dietro a questo era la vicenda del processo per eresia intentato a lui e contemporaneamente ad altri medici ed intellettuali romani dal Santo Uffizio alla fine del Seicento. Un secolo iniziato con il rogo a Giordano Bruno e proseguito con il processo a Galileo. Lancisi riesce a salvarsi miracolosamente sicuramente anche grazie ad una buona dose di Fortuna e tutta la vicenda viene insabbiata e occultata anche per il futuro, ma esistono conservati i verbali, i sommari, e parte degli interrogatori che l’Autore ha riportato fedelmente all’interno del testo della commedia. La parte finale del volumetto racconta l’esperienza innovativa della musica nelle Corsie Sistine e nelle altre parti dell’ospedale S. Spirito di Roma. L’ospedale dei Papi nel periodo che va dalla fine del cinquecento alla prima parte del settecento imposta una intensa esperienza di musicoterapia.
Raffaele de Vico. Architetto e paesaggista. Un «consulente artistico» per Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
pagine: 600
Raffaele de Vico, architetto e progettista di giardini, è stato una personalità determinante per l’immagine urbana di Roma dagli anni ‘20 ai ’50 del ‘900 segnando la storia del verde urbano. Tra le sue progettazioni più importanti si ricordano gli interventi a Villa Borghese, il Parco della Rimembranza a Villa Glori, i parchi Flaminio e del Colle Oppio, di Testaccio, di Ostia Antica, di Santa Sabina sull’Aventino e di Castel Fusano. Sue sono le ideazioni dei giardini di Villa Caffarelli, di Villa Paganini, del Parco degli Scipioni e del Parco Nemorense, nonché quelle per i giardini dell’allora via dell’Impero e di via Alessandrina, del raffinato “giardino-fontana” di Piazza Mazzini, fino ad arrivare a quelli per i giardini dell’EUR. E ancora: i progetti per il teatro all’aperto a Villa Celimontana e per l’ampliamento del Giardino Zoologico. Venticinque saggi, scaturiti da approfondite ricerche archivistiche principalmente condotte nei fondi dell’Archivio Storico Capitolino dalle quali sono scaturite documentazioni e testimonianze finora inedite, gettano nuova luce sulla figura e l’opera di de Vico, un assoluto protagonista del suo tempo
I penultimi non saranno i primi
Giuseppe Vigilante
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
pagine: 68
Oltre cinquanta poesie di un autore - Giuseppe Vigilante - che in precedenza ha pubblicato altre quattro raccolte di poesie, dove i temi della giovinezza, dell'amore, della natura, dell'arte, dell'amicizia e della morte si rincorrono e fanno riflettere il lettore sui grandi temi della vita.
Storia e memorie dal quartiere Trieste
Aldo Stevanin, Luigi Zantedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
pagine: 140
Un volume che racconta la storia e le vicende urbanistiche di una parte importante della Roma del ‘900, con cenni a partire dall’epoca preistorica dove la valle del Tevere e dell’Aniene era il territorio privilegiato di caccia dell’uomo preistorico. Nelle pagine del volume, arricchite da un corredo iconografico in parte originale, si narrano le vicende del primo dopoguerra e degli insediamenti risalenti agli anni ’20 e ’30 e del periodo della guerra e dell’occupazione nazi-fascista con il quartiere posto di fronte alla tragedia della Shoah tra silenzi e gesti di straordinaria solidarietà. Un capitolo importante è poi quello dedicato al secondo dopoguerra in cuil quartiere assume l’assetto definitivo che oggi si vive con la creazione anche delle ville e degli edifici a destinazione pubblica.
Oltre i colori
Claudia Casanovas
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
pagine: 96
Questo libro esprime la sintesi creativa tra i due interessi fondamentali dell’autrice: l’arte e la ricerca interiore. Le opere che vi sono rappresentate ripercorrono figurativamente il viaggio che l’essere umano intraprende verso l’incontro con se stesso. Il suo titolo” Vita”, rappresenta l’essenza dei temi toccati durante il viaggio: la nascita, la morte, l’incontro, la solitudine, il piacere e il dolore. Ai dipinti in acquerello, si aggiungono brevi testi: spunti poetici o filosofici che, in questa sinergia di immagini e parole, stimolano l’intuizione e la riflessione del lettore-osservatore. In sintesi è un libro che tende a stimolare lo sviluppo della nostra coscienza attraverso la bellezza.
Le statue nel duomo di Orvieto. Quando la memoria ha un futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2019
pagine: 136
Il ritorno nel duomo di Orvieto, dopo 122 anni di esilio, delle splendide sculture manieriste e barocche raffiguranti gli Apostoli costituisce certamente un evento di eccezionale valenza sotto il profilo artistico che consente di ricomporre una unità storica interrotta da oltre un secolo. Dal 19 novembre 2019 la cattedrale, la comunità, la città se ne riappropriano come storia viva e attuale che viene documentata nel volume grazie a una serie di saggi che descrivono il complesso scultoreo e i restauri svolti e a un ricco apparato iconografico arricchito anche dalle splendide immagini storiche del Fondo Fotografico Raffaelli Armoni Moretti. Le statue sono sicuramente dei ‘giganti’, e non solo nelle dimensioni. Lo sono di bellezza, una bellezza esiliata da troppi anni che ci viene restituita come dono gratuito, ma sensibile e fragile, come tale va compreso e custodito con cura.
Spazi d'arte a Roma. Documenti dal centro ricerca e documentazione arti visive (1940-1990)
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2019
Spazi d’arte a Roma. Documenti dal Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive (1940-1990)” è un volume da intendere, prima di tutto, come iniziale e originale riflessione sugli spazi romani dedicati all’arte. Un tentativo di ricostruzione di una storia creata e composta per mezzo delle collezioni archivistiche e documentarie del CRDAV - Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive della Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali, di cui ricorre l’anniversario dei 40 anni dalla sua istituzione. Cataloghi, monografie e più in generale materiale minore (inviti, comunicati stampa, dépliant, ecc.), periodici, video e fotografie. Testimonianze storico-archivistiche uniche nel loro genere e che, proprio attraverso questo volume, potranno offrire lo spunto per nuovi studi e per tornare a comporre, attraverso materiali originali e una lettura approfondita seppur parziale, la storia e le storie di gallerie, spazi d’arte e associazioni che hanno definito il volto culturale e artistico di Roma come capitale del contemporaneo, anche in ambito internazionale, lungo circa 60 anni di arte.
La villa dei fauni
Giuseppe Vigilante
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2019
pagine: 144
Un romanzo breve che racconta un breve idillio tra un ragazzo italiano ed una coetanea tedesca che ha come suo centro la Villa Cimbrone nella magica cornice di Ravello nell'estate degli anni '60. In un confronto tra vaghe aspirazioni e un doloroso presente avrà termine l'intensa esperienza. Rimarrà la sconfitta dei fauni nell'estasi della bellezza e nell'intangibilità del ricordo.