Palombi Editori
Mitologia nuova. Nascita e rinascita. Il Sole rinasce a Terracina
Giulio Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2021
pagine: 432
Una delle capacità tradizionalmente attribuite al c.d. “genio” consiste nel riuscire a vedere la semplicità al di sotto delle sovrastrutture più o meno complesse che la coprono. E in tal senso – a nostro parere – agì a suo tempo il genio del Premio Nobel Dario Fo inserendo la c.d. “oscenità” nella dimensione del “sacro”. Una sacralità – secondo noi – operativa fin dall'epoca della riorganizzazione della società umana avvenuta con la c.d. rivoluzione agricola, cooperando al suo stabilirsi pure l'universale e vincolante strutturazione dei linguaggi, delle ideazioni, delle regole, delle religioni e dei relativi rituali. La tesi proposta dal libro riprende l'intuizione del grande attore e commediografo scomparso, provando a dimostrarla con metodo scientifico. Il quale consisterà in una semplice esposizione di fatti mitologici, selezionati ed analizzati sotto il profilo antropologico culturale. Prendendo spunto, in particolare, dalla sensazione che la principale attività di ogni Dio, se non la sola, sia quella generativa.
Il mattino e la sera
Giuseppe Vigilante
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2021
pagine: 164
Il mattino e la sera: l’inizio e la fine. Sono questi due termini che danno un significato all’intervallo che li separa: in un’esistenza, in una vicenda, in una condizione da ciò che l’inizio e la fine presentano deriva il giudizio complessivo, l’impronta umana e storica. In questa breve serie di racconti l’inizio e la fine trasportano oltre il piano temporale l’evento che essi racchiudono.
La smemorata dei Parioli. E altri racconti
Stefano Brusadelli
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2021
pagine: 136
Dame più furbe di coloro che vorrebbero circuirle. Preti che barattano segreti di confessione con pranzi prelibati. Carriere ministeriali andate in fumo per colpa di una cravatta. Buonanime che tornano a parlare ai vivi solo per far staccare sostanziosi assegni a chi non ne ha alcuna voglia. Quattordici storie nere per raccontare la lotta per la vita sullo sfondo della “buona società” di Roma. Un mondo dove la ferocia è la stessa della borgata. Vicende raccontate con lo stile asciutto di chi non vuole giudicare ma è consapevole che le miserie degli esseri umani sono le stesse sotto ogni cielo. Sotto quello romano, semmai, hanno solo imparato a mascherarsi meglio.
Referti letterari. Appunti di una cura inconsapevole
Giuliano Compagno
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2021
pagine: 88
Contrae il covid a metà ottobre, di mestiere è scrittore. Per dargli forza Nicola Fano, direttore di “succede oggi.it” gli propone di scrivere un diario. Lui accetta il consiglio. Referti letterari. Appunti di una cura immaginaria è l’ultimo libro di Giuliano Compagno ed è l’atteso tentativo di raccontare uno stato di malattia oltre le diagnosi e i bollettini medici. Non senza timore, non senza attimi di angoscia ma con l’idea felice di iniziare ogni giorno con una certa parola, che Giuliano sente viva nel suo organismo e che gli ricorda un autore molto letto e altrettanto amato. Tant’è, la malattia avanza sino a fermarsi tra i polmoni dello scrittore, che l’affronta con attenzione ma non manca di respirare tutta l’aria che resta nelle belle emozioni della sua vita. Un libro di che, in corso d’opera, ha riscontrato il plauso di critici e di letterati, di scrittori e di lettori, probabilmente nel comune, appagato desiderio che finalmente si riuscisse a raccontare di una malattia non così potente da azzerare la fantasia, la cultura, la libertà. Referti letterari sono le frasi che mancavano a questi giorni che comunque passeranno
Il tempo distante
Andrea Magis
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2021
pagine: 234
Il telefono squilla nel cuore della notte e Giacomo Inardi, giovane neurochirurgo, si ritrova immerso nell’intrigo in cui è finita la sua vita dopo la separazione dalla moglie. La lotta per la sopravvivenza che ne consegue è un fatale succedersi di eventi determinati dal caso fortuito o da scelte consapevoli che lo allontanano dal tempo migliore della sua esistenza.
Mario Garbuglia luce sulla scena. Ricordi di cinema e teatro
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2021
pagine: 160
Mario Garbuglia è stato uno dei maggiori scenografi del cinema e del teatro italiano della seconda metà del Novecento. Ha lavorato, tra gli altri, con registi quali Visconti e Monicelli ma anche con Michalkov, Emmer, Vadim e Ronconi. In oltre 50 anni di attività ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti - sia in ambito nazionale come i diversi David di Donatello e i Nastri d’Argento - che internazionale. Il volume, curato da Dani Massidda ed impreziosito da un testo introduttivo di Marco Pistoia, raccoglie i pensieri, i racconti, le passioni del grande scenografo ed è arricchito e corredato da numerose fotografie di scena oltreché da riproduzioni di bozzetti, disegni ed olii di alcune fra le scenografie più importanti realizzate da Garbuglia nella sua lunga carriera dedicata cinema ed al teatro.
Beni culturali e ambientali. Volume Vol. 1
Francesca Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2021
pagine: 140
I beni culturali e paesaggistici, in seguito ad una lunga e articolata evoluzione storica e legislativa, sono oggi propriamente associati e definiti “patrimonio culturale”; un patrimonio portatore di un valore intrinseco e di un valore determinato dal suo utilizzo. Questo valore sociale, culturale ed economico nasce dalle buone politiche e dalle pratiche di tutela, conservazione, gestione e valorizzazione che rendono il patrimonio tutto un bene comune, appartenente alla collettività. Progettare queste pratiche è un’attività complessa che ha bisogno di essere adattata, modificata e ampliata, secondo quella stessa teoria che rende tutto possibile per adattamento e partecipazione (E. Morin). Un’attività basata su tre concetti. Conoscenza in termini di istituzioni e competenze. Innovazione che concerne i sistemi che ampliano la partecipazione del pubblico e infine Complessità ovvero la capacità di progettazione considerata nel meccanismo della sua unicità e articolazione. Questo saggio è una prima guida per chi si affaccia al mondo della valorizzazione del patrimonio culturale offrendo una chiave di lettura del funzionamento del sistema dei beni culturali e ambientali oggi in Italia
Alberi monumentali di Platanus orientalis nell'area metropolitana di Roma
Loretta Gratani, Flavio Tarquini
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2021
pagine: 76
Il maestoso e monumentale Platano (Platanus Orientalis) è l’albero che, insieme al Pino, più di altri contraddistingue e caratterizza il paesaggio urbano della città di Roma e della più ampia area metropolitana. All’Orto Botanico e a Villa Borghese, nel giardino dell’Ambsciata degli Stati Uniti d’America a Via Veneto piuttosto che nei parchi di Villa d’Este, Villa Aldobrandini e Villa Falconieri a Frascati se ne possono ammirare di notevoli. Ed è proprio nel Parco più amato dai romani, Villa Borghese, che si trova la Valle dei Platani che prende evidentemente il nome dall’albero protagonista di questo libro. Dei 44 alberi lì presenti, ben 11 sono della specie Platanus Orientalis con dimensioni che non tradiscono la loro fama avendo una circonferenza intorno ai 6 metri. Le fotografie che corredano ed arricchiscono i testi rendono l’agile volume una pubblicazione da non perdere per chi ne voglia sapere di più su di uno dei simboli arborei della città di Roma.
Force fields. Rome and contemporary printmaking
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
pagine: 268
Le chiavi del Mediterraneo. Gli esordi del colonialismo italiano
Andrea Cotticelli
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
pagine: 208
Nella seconda metà dell''800 l'Italia fu l'ultima delle Potenze europee a inserirsi nella contesa coloniale. Esploratori, missionari e commercianti si avventuravano in territori sconosciuti dell'Africa per aprire la via a possibili stabilimenti commerciali, protettorati e colonie. I governi italiani, superati i molteplici problemi dovuti alla recente unificazione del Paese e stabilizzata la posizione dell'Italia nel concerto europeo, cominciarono a indirizzare il loro sguardo verso l'oltremare. Artefice della politica coloniale fu il Ministro degli Esteri Pasquale Stanislao Mancini, il quale, dopo le occasioni mancate in Tunisia, Egitto e Libia, indirizzò le sue mire verso le sponde africane del Mar Rosso convinto di trovare lì “le chiavi del Mediterraneo”. Le navi italiane sbarcarono nel 1885 sulle coste eritree del Mar Rosso dove si creò la prima colonia che si espandeva per 400 chilometri da Assab a Massaua e costituirà la base dell'Impero Coloniale Italiano che nell'arco dei successivi cinquant'anni si svilupperà nel Corno d'Africa. In Appendice sono riportati alcuni interessanti Documenti Ufficiali sugli esordi del colonialismo italiano nel Mar Rosso e in Africa Orientale.
Roberta Meldini. Plastica linearità e sinuosa tridimensionalità
Brigida Mascitti
Libro
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
Riflettiamo. Dignità italiana ai tempi della pandemia
Carlo Quattrocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2020
pagine: 236
Il saggio analizza singolarmente la più parte delle emozioni e dei sentimenti cui siamo sottoposti: in questo "gioco esistenziale" si evidenziano i problemi e i desideri di tutti noi. Questi scritti sono dedicati ai nostri amati giovani, alla loro istruzione didattica e alla loro maturazione politica. In questo saggio riflessivo, emergono le sue ansie per il futuro dei nostri giovani, per l'incerta politica italiana e per la poco apprezzata importanza dell'Italia nella labirintica non-politica europea. Su questo scenario molto complesso incombono sia il costante problema ecologico planetario che una nuova "insicurezza globalizzata" legata alla persistente e micidiale pandemia virale. L'incauto Homo Sapiens deve riflettere su tutto questo ed agire in conseguenza. Il 2020, l'anno "del topo" secondo i cinesi, sembrerebbe essere diventato l'anno del "tenebroso pipistrello".... Cioè tutto da dimenticare! "Riflettiamo" evidenzia quella irrequieta italianità che nei momenti critici mette tutto in discussione.