Persiani
Augusto Majani. La potenza dell'idea. 1867-1959
Francesca Sinigaglia, Ramona Loffredo, Ilaria Chia
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 186
In occasione della mostra “Augusto Majani (1867-1959). La potenza dell’Idea” viene pubblicato il relativo Catalogo: un volume in formato A4, rilegato con copertina rigida e sovraccoperta, di oltre 180 pagine, con 90 illustrazioni a colori e testi di Francesca Sinigaglia, Ilaria Chia, Ramona Loffredo, Elisa Spilinga. L’opera (a cura di Francesca Sinigaglia) si propone di aggiornare e indagare la produzione pittorica dell’artista attraverso dipinti caratterizzanti il suo intero periodo di attività. Augusto Majani nacque a Budrio nel 1867, scelse Bologna per la propria formazione per poi approdare anche a Roma, avviando così una carriera poliedrica che attraversò momenti legati al simbolismo e proseguì verso un interessamento per il dato umano, la storia locale e la semplicità legata a scene di vita quotidiana. Majani lavorò su dipinti di ispirazione storico-sociale e sviluppò un vivo interesse legato alle questioni dei lavoratori (I disoccupati), al concetto di appartenenza sociale e infine al tema religioso (Consummatum est e L’ombra della Croce).
Mordere la vita. Storie in rima
Giuseppe Spallone
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 128
Un viaggio nei pensieri di un uomo che al maturare degli anni riscrive la propria storia facendo i conti con i cambiamenti, a volte crudeli, ai quali è stato sottoposto dalla vita, affrontati con la certezza di una fede che non lo ha mai abbandonato. Il lettore viene trasportato in un'altalena di sentimenti legati dal filo rosso di una nostalgia che si conclude con una dichiarazione di speranza e di fiducia nell'avvenire.
Arte a Bologna nel secondo Novecento. L'invenzione infinita
Pasquale Fameli
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 226
La vita artistica di una città è tanto più interessante quanto più è ricca di eccentricità e diversioni. La Bologna di secondo Novecento non fa eccezione: il moltiplicarsi dei linguaggi all’ombra delle Due Torri dalla fine degli anni Cinquanta in poi è tale da attestare un’effervescenza creativa non seconda ad altri centri italiani. Radunando in un unico volume ricerche e riflessioni svolte nel corso degli ultimi sei anni, Pasquale Fameli traccia un articolato itinerario critico tra varie situazioni, tendenze e personalità del mondo felsineo, territorio dal presente non meno rilevante del suo passato.
Alle sorgenti di Sìva e Dioniso. Le vie dei misteri tra Oriente e Occidente
Marco Gay, Anna Periz
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 395
Dioniso è il dio più vicino all’uomo: il divino e l’umano collaborano alla sua nascita e al suo processo vitale. Nell’umano il dio risorge come dimensione estatica e misterica; espandendosi al pathos il dio entra nel tempo. Il mito di Dioniso percorre la storia dell’Occidente, dal tramonto dell’era classica fino all’ellenismo; in quanto dio che muore e rinasce si prolunga nel Cristianesimo. Risorge nel pensiero occidentale. Dioniso attraversa così Euripide, la nascita della tragedia di Nietzsche, ispira il pensiero di Bataille, percorre la storia del selvatico fino agli eremiti e ai banditi medievali, esplode in Picasso, attraversa gli studi di Freud, porta Jung sino in India con le ricerche sulla Kundalini. Si torna all’Oriente, all’origine stessa di Dioniso in Sìva (2600 a.C.), espressione divina del vagabondaggio della mente e dell’erotismo. Questo lavoro si conclude con il poeta Kālidāsa e la sublime poesia che porta alla luce la pienezza e la bellezza del femminile. Questo viaggio non rientra nella storia delle religioni, ma è un tentativo di dare una narrazione all’incontro tra il soma e la psiche visto dalla prospettiva della psicologia del profondo di derivazione junghiana.
Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 180
“Il Minotauro” è una rivista semestrale di Psicologia del Profondo, fondata a Roma da Francesco Paolo Ranzato nel 1973. L’autorevole voce rappresentata dalla rivista è attestata, oltre che dalla quarantennale pubblicazione, dall’aver ospitato nelle sue pagine studiosi di fama mondiale quali Carl Alfred Meier, Murray Stein, Hans Dieckmann e molti altri.
Favole bolognesi
Carolina Coronedi Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 514
«Le novelle le ho scritte colla semplicità che le ho sentite raccontare da bocche volgari; in esse dunque è la lingua e lo spirito bolognese». Carolina Coronedi Berti ci permette di tuffarci in un mondo senza tempo, dove i personaggi, il più delle volte femminili, affrontano il cambiamento con coraggio e determinazione, riportandoci insegnamenti ancestrali che possiamo ancora condividere. La "fola" bolognese non ha una connotazione specifica di fiaba e nel gergo quotidiano la si identifica con la favola; nella sua struttura sono presenti spesso personaggi magici e il finale riporta sovente voci proverbiali o moniti. L'autrice compie un’enorme opera di ricerca sugli usi linguistici, sulle abitudini popolari e sui racconti della tradizione bolognese, con un metodo degno della migliore filologia e antropologia, consolidando così le tradizioni e lasciando questo tesoro a Bologna e alla Storia. La traduzione in italiano delle novelle desidera essere un invito ad approcciarsi in modo facilitato al suo nobile lavoro. «Il mio lavoro, nato tra le cure della famiglia […], venne fatto da me con quel fermo volere, di cui se ne dubita la donna esser capace».
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 22
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 247
La rivista “Immagine. Note di storia del Cinema” è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Vi scrivono studiosi di chiara fama e giovani ricercatori.
I martedì di San Domenico. Volume Vol. 352
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 80
Contributi di: Giovanni Bertuzzi; Giuseppina Paola Viscardi; Carlo Manunza; Matteo Saudino; Rita Casadio; Marco Dionis; Giuseppe Galletta; Sandra Lucente; Fiorenzo Facchini; Silvio Ferraresi; Antonino Frusone; Domenico Segna; Paolo Garuti; Raffaele Tedesco; Domenico Segna; Carla Fracesca Catanese; Maria Pace Marzocchi; Chiara Bertoglio; Loredana Magazzeni; Gennaro Iorio; Carla Francesca Catanese.
Il mio nome era Tempesta. Vita del partigiano e combattente Franco Guazzaloca
Federico Cinti
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 250
La biografia di Franco Guazzaloca, esemplare nel quadro delle contraddizioni del Novecento, narra la vicenda di un partigiano e sindacalista militante, esposta con onestà intellettuale e sguardo retrospettivo, alla ricerca del senso più profondo del vivere e dell’impegno etico-civile. Alla luce della propria esperienza personale, il protagonista ripercorre lucidamente, attraverso la penna di Federico Cinti, le vicende dell’infanzia e della giovinezza a Zola Predosa, dove è nato ed è vissuto i primi sessant’anni, la scelta di prendere parte attiva alla Resistenza nel battaglione Zini della 63ª brigata Bolero Garibaldi, la sua attività politico-sindacale negli anni del secondo dopoguerra e il ritiro a vita privata tra Castelfranco Emilia e La Ca’ di Vidiciatico.
Dai grani ai pixel. Il restauro del film nella transizione dall'analogico al digitale
Giovanna Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 450
La transizione dall'analogico al digitale sta cambiando profondamente il cinema. Cambia il modo di girare un film, di conservarlo, di restaurarlo. Ma cambia anche la sua essenza, la sua definizione concettuale? Sono queste le domande a cui cerca di dare risposta "Dai grani ai pixel" che, a dieci anni dalla sua prima pubblicazione, esce in edizione italiana (traduzione a cura di Rossella Catanese) aggiornato ai più recenti sviluppi della ricerca e arricchito da nuovi casi di studio fra i quali i progetti di restauro di "L'età di amare" (Sam Wood, 1922, con Gloria Swanson e Rodolfo Valentino), "Il Dottor Stranamore" (Stanley Kubrick, 1964), e "Non possiamo tornare a casa" (Nicholas Ray, 1973). Giovanna Fossati, grazie a una consolidata esperienza tanto nel campo accademico quanto nella pratica della conservazione e del restauro, stabilisce un ponte fra la ricerca teorica degli studiosi di cinema e il lavoro sui film che si svolge nei laboratori e nelle cineteche offrendo uno strumento prezioso per favorire il dialogo fra questi due mondi. Presentazione di Michele Canosa.
Aposa segreto. Storie, rifugi e mirabili architetture
Francisco Giordano, Massimo Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 147
Il torrente Aposa attraversa la città di Bologna portando con sé anche i ricordi - difficili - legati all'ultima guerra. I ricoveri sotto i ponti, i rifugi antiaerei, le aree militari e le Officine Rizzoli sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo saggio fotografico che conduce il lettore in una riscoperta di eventi e memorie finora appartenenti solo agli archivi storici. Gli appassionati e i cultori di storia locale avranno modo di avvalersi, oltre agli studi dei due autori, anche di moltissime immagini inedite che documentano quelle mirabili architetture del passato quasi sbiadite dal tempo. In occasione della scrittura di questo libro, la grande zona compresa tra i viali di circonvallazione e San Michele in Bosco è stata ripercorsa e ispezionata a fondo, soprattutto nelle sezioni sotterranee, per ricostruire nel dettaglio questa parte della storia della città ancora poco nota.
La Resistenza a Tolè di Vergato. Storia di un paese, di una famiglia, di un uomo
Gabriella Sapori
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 324
Dopo la morte prematura del padre Guglielmo, classe 1910, la madre racconta all’autrice episodi taciuti della sua vita e della Resistenza toletana, affidandole alcune lettere e altri documenti. Stimolata dall’intima necessità di conoscere meglio quel padre di cui, nell’adolescenza, si è talora vergognata perché fascista, l’autrice interroga le due zie paterne e intervista i vecchi di Tolè che allargano i loro ricordi anche ad altre persone e a un territorio più vasto. Fonti d’archivio e testi di storia locale consentono un confronto tramite cui si fa strada una verità complessa e talora taciuta, la cui narrazione va dal 1943 ai primi anni Cinquanta e ha come teatro l’area bolognese e modenese nel raggio di una quindicina di chilometri da Tolè, key point della Linea Verde. Le lettere possedute dall’autrice acquisiscono così un valore storico perché rafforzano le testimonianze orali di fatti fino ad ora taciuti e mancanti nella Memoria della Resistenza bolognese. La documentazione, d’altronde, supporta tutti gli avvenimenti raccontati e talora li rettifica rispetto alle precedenti pubblicazioni. In relazione alla storia locale si dipana, puntuale, la grande Storia.