Perunaltracittà
Conoscenza, partecipazione e libertà
Marvi Maggio
Libro
editore: Perunaltracittà
anno edizione: 2021
La salute disuguale. Per un'ecologia anticapitalista
Gian Luca Garetti
Libro
editore: Perunaltracittà
anno edizione: 2021
La cucina è politica. Ricette e percorsi, dalla dignità della fame alla gola
Barbara Zattoni
Libro
editore: Perunaltracittà
anno edizione: 2021
Tutto questo è noir. 30 consigli di lettura
Edoardo Todaro
Libro
editore: Perunaltracittà
anno edizione: 2020
Il comune e il capitale. Per una bibliografia ragionata di ecologia politica
Gilberto Pierazzuoli
Libro
editore: Perunaltracittà
anno edizione: 2018
Le mafie in Toscana. Criminalità organizzata e infiltrazioni
Graziana Corica, Rosa Di Gioia
Libro
editore: Perunaltracittà
anno edizione: 2021
Il soggetto plurale, ecologie, intelligenze artificiali. Per una critica del capitalismo digitale. Volume Vol. 2
Gilberto Pierazzuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Perunaltracittà
anno edizione: 2023
pagine: 311
Se l'immaginario prometeico del sapiens, che ha preso la strada dello sviluppo tecno-scientifico dell'Occidente, culmina in questo sistema mondo, subordinato al capitalismo digitale, occorrerà allora provare ad avere una visione prospettica diversa. Provare a reincantare il mondo, riesumare, per esempio, la coppia costituita da Pandora e dal suo compagno Epimeteo, il fratello stolto di Prometeo. Dare uno sguardo epimetetico sul mondo che ci stimoli a cambiarlo. Bisogna cercare una via di fuga, svincolarsi dalla presa capitalistica, scollarsi di dosso la cappa annichilente delle tecnologie di sorveglianza e controllo di tipo digitale. Cercare il soggetto di questa opposizione al mondo. Trovare quel soggetto di relazione che metta in discussione il soggetto di competizione che il capitalismo prometeico ha costruito. Fare il giro del mondo in barca a vento contro mano (vedi l’omonimo film di Ste-fano Reali). Cercare di prendere il timone, proprio in questi frangenti, è infatti la forma più attuale e più attualizzabile di destituzione del capitale.
Dalla parte di Epimeteo. Per una critica del capitalismo digitale. Volume Vol. 3
Gilberto Pierazzuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Perunaltracittà
anno edizione: 2023
pagine: 286
Se l’immaginario prometeico del sapiens culmina in questo sistema mondo subordinato al capitalismo digitale, occorrerà provare ad avere una visione prospettica diversa. Provare a reincantare il mondo. Dare uno sguardo epimeteico sul mondo che ci stimoli a cambiarlo. Bisogna cercare una via di fuga, svincolarsi dalla presa capitalistica, scollarsi di dosso la cappa annichilente delle tecnologie di sorveglianza e controllo di tipo digitale. Trovare quel soggetto di relazione che metta in discussione il soggetto di competizione che il capitalismo prometeico ha costruito. Fare il giro del mondo in barca a vento con¬tro mano (vedi l’omonimo film di Stefano Reali), perché cercare di prendere il timone, proprio in questi frangenti, è infatti la forma più attuale e più attualizzabile di destituzione del capitale.
Félix Guattari 1992-2022
Félix Guattari
Libro: Libro in brossura
editore: Perunaltracittà
anno edizione: 2023
Nel trentennale dalla morte di Félix Guattari abbiamo deciso di dedicargli uno speciale che ne dimostri la fecondità della ricerca e della visione, sia dal punto di vista della ricerca filosofica sia dal punto di vista politico. È infatti difficile distinguere all'interno della sua vita la militanza dalla sua opera teorica. I suoi incontri proficui con Gilles Deleuze, ma anche con gli esuli in Francia della stagione delle lotte italiani. da Antonio Negri con il quale ha scritto: “Le verità nomadi. Per nuovi spazi di libertà”, trad. Gioacchino Lavanco, Pellicani, Roma 1989, a Franco Bifo Berardi. Ma anche con le lotte dei popoli cileni e brasiliani. Fondamentale il testo scritto con Suely Rolnik “Micropolitiques” non ancora tradotto nella nostra lingua di cui ci parla Roberto Ciccarelli nel suo intervento. Con testi di: Félix Guattari, Ubaldo Fadini, Claudio Kulesko, Roberto Ciccarelli, Marco Checchi, Gilberto Pierazzuoli.
Città e territori mutevoli del Mediterraneo
Gian Franco Censini
Libro: Libro in brossura
editore: Perunaltracittà
anno edizione: 2023
Max Weber, nei suoi scritti su “La Città”, traccia una demarcazione tra le città del centro-nord europeo che fioriscono sotto lo spirito del calvinismo e quelle del Mediterraneo. La città della cristianità è l'incarnazione della civitas che Agostino fa progredire a partire dall'idea di una civitas mundi governata dalla ragione fino ai confini dell'Impero romano. D'altro canto l'esperienza ebraica, attraverso gli esodi del suo popolo, aveva già tracciato gli itinerari di una cultura tra oriente e occidente dove le città e i territori del transito si erano emancipati nell'alveo dell'ellenismo alessandrino. In tale clima si innestano le mirabili città islamiche. Nelle aree del Mediterraneo la città si è sempre posta in una dimensione trans-territoriale tra il mare e il deserto; sono Città-Madri, ossia Metropoli. Nondimeno, questa memoria è virtualmente annidata nella realtà attuale. Da un lato, i conflitti geo politici hanno negato le identità e alimentato il diffondersi delle Megalopoli dall'altro, lo sviluppo della tecnologia ha mutato la natura dello spazio-tempo aprendo così alla possibilità di un nuovo orizzonte nel compimento della Città- Metropoli.