Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Plus

L'orto botanico di Pisa. Piante, storia, personaggi, ruoli-The botanic garden of Pisa. Plants, history, people, roles

L'orto botanico di Pisa. Piante, storia, personaggi, ruoli-The botanic garden of Pisa. Plants, history, people, roles

Gianni Bedini

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 160

L'opera analizza puntualmente non solo i personaggi principali, le strutture, le collezioni ma anche i ruoli plurimi che un Orto botanico di antica tradizione è chiamato a svolgere nella ricerca, nella didattica e nella promozione della cultura naturalistica contemporanea. Impegni costanti, multiformi e in continuo aggiornamento, in parallelo allo sviluppo della scienza moderna, alle tematiche ambientali e alla conservazione del germoplasma vegetale di specie in potenziale o reale pericolo di estinzione
18,00

Il servizio civile tra Stato e Regioni. Bilancio e prospettive a cinque anni dalla legge n. 64-2001

Il servizio civile tra Stato e Regioni. Bilancio e prospettive a cinque anni dalla legge n. 64-2001

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il presente volume raccoglie i contributi predisposti in occasione del seminario di studio su "Il servizio civile tra Stato e Regioni: bilancio e prospettive a cinque anni dalla legge n. 64/2001", svoltosi a Pisa, presso la Scuola Superiore di Studi Universitari di Perfezionamento Sant'Anna e il Dipartimento di diritto pubblico dell'Università di Pisa il 27 ottobre 2006, per iniziativa del centro interuniversitario di studi sul servizio civile, in collaborazione con il Ministero della Solidarietà sociale, la Regione toscana e la Fondazione "E. Zancan". L'esperienza del servizio civile in Italia sta vivendo una fase di rapidi cambiamenti. La disciplina contenuta sia nella legge istitutiva del servizio civile nazionale n. 64/2001 che nel decreto legislativo n. 77/2002, che alla prima ha dato attuazione, è entrata soltanto di recente nella sua fase di piena operatività, all'indomani della sospensione della leva militare, avvenuta il 1° gennaio 2005, delle importanti pronunce della corte costituzionale sul servizio civile (decc. nn. 228/2004 e 431/2005) e della piena assunzione da parte delle regioni, a partire dal 2006, di una serie di rilevanti competenze in tale ambito materiale.
16,00

L'ordinamento repubblicano. Raccolta coordinata e aggiornata di testi normativi fondamentali. Ediz. aggiornata al 30 giugno 2007

L'ordinamento repubblicano. Raccolta coordinata e aggiornata di testi normativi fondamentali. Ediz. aggiornata al 30 giugno 2007

Ernesto Bettinelli, Gianni Sacco

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 1416

Si tratta di una ampia selezione dei testi normativi fondamentali che caratterizzano l'ordinamento vigente della Repubblica italiana. L'opera è articolata in schede numerate che riproducono i testi in forma completa. La raccolta è suddivisa in 10 sezioni: Sez. I Costituzione. Sez. II Dichiarazioni e Convenzioni Internazionali Sez. III - Parlamento e partiti politici Sez. IV - Governo Sez. VI - Disciplina delle fonti normative Sez. VII - Autonomie e garanzie giurisdizionali Sez. VIII - Giustizia costituzionale e politica Sez. IX - Regioni ed Enti locali Sez. X Situazioni individuali e collettive Ciascuna scheda è aggiornata annualmente a data fissa. Il particolare impianto grafico e di impaginazione, senza l'appesantimento di note e rinvii, consente di conoscere immediatamente: 1) la frequente "stratificazione" legislativa che modifica i testi base; 2) le disposizioni di leggi collegate e i dispositivi di accoglimento delle sentenze della Corte Costituzionale che hanno modificato norme o significati normativi. 3) leggi non più vigenti, tuttora significative non soltanto sotto il profilo storico. L'opera è rivolta non soltanto agli studenti che frequentano gli insegnamenti universitari di diritto costituzionale o di diritto pubblico, ma anche ad altri utenti, come uffici pubblici, studi professionali, biblioteche di ogni livello.
62,00

Da Esculapio a Igea. Un approccio di genere alla salute. Atti del Convegno

Da Esculapio a Igea. Un approccio di genere alla salute. Atti del Convegno

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 176

Considerare il "genere" tra i determinanti di salute, costituisce una sfida conoscitiva interessante ma anche, e soprattutto, un potenziale contributo alla definizione di strumenti operativi altamente innovativi. Il Comitato pari opportunità dell'Università di Pisa, attraverso la pubblicazione degli Atti del Convegno "Da Esculapio a Igea. La dimensione di genere della salute", intende promuovere la riflessione su un approccio teorico che ha già dato un apporto importante in altri settori scientifici ma che nel nostro paese, relativamente alle scienze mediche, rispetto ad altre nazioni europee, fa registrare un ritardo consistente nell'utilizzo di tale categoria analitica. La lettura di genere dovrebbe, sempre di più, essere presente sia nella produzione dei dati statistici sia nell'interpretazione dei risultati delle ricerche, al fine di non perdere elementi rilevanti per la diagnosi sociale ma anche, come è dimostrato dai contributi qui presentati, per quella sanitaria. Il confronto multidisciplinare tra le diverse aree medica, sociologica e psicologica, costituisce un passo importante in questa direzione. Il percorso conoscitivo proposto analizza il tema delle differenze di genere nelle condizioni di salute attraverso un'analisi delle differenze nello stato di salute, nei percorsi di malattia nonché nelle cause del malessere, senza tralasciare la relazione tra stato di salute, lavoro di cura e contesto familiare e sociale.
15,00

Atti & sipari vol. 0

Atti & sipari vol. 0

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 48

5,00

Difendere, difendersi. Rapporto 2005

Difendere, difendersi. Rapporto 2005

OSSERVATORIO SUI SISTEMI D'ARMA, LA GUER

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 472

La DCNAN è così avanzata da portare al nostro paese una responsabilità culturale nei confronti dell'Unione Europea. In un paese che sviluppa interventi militari di pacificazione in diversi territori nel mondo, la DCNAN dovrebbe costituire la base per un corpo di operatori civili di pace. Il centro di interesse del volume è la difesa come contrapposizione alla violenza distruttiva di guerra; nelle declinazioni di "difendere" e "difendersi" come reazione di cittadinanza attiva, esaminata in vari contesti e problemi che essa pone, e attraverso le forme di attuazione parziale che sono state trovate nei diversi settori. Come consueto, sono trattati anche problemi storici che fanno parte dello sviluppo della cultura in questo settore. Gli intenti primari rimangono didattici di ricerca in un'ottica transdisciplinare, rivolti alla formazione dei volontari in Servizio civile, ma anche alla fruizione più larga della società che dovrebbe interpretare la nuova metodica di difesa. Pertanto il Rapporto privilegia opinioni larghe e approfondite, che tendono ad alzare discussione.
22,00

Uno nel molteplice. Alfred Schutz e l'identità del sé

Uno nel molteplice. Alfred Schutz e l'identità del sé

Francesca Sacchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 52

Il tema della soggettività rappresenta uno dei nodi essenziali intorno a cui ruota la riflessione teorica di Alfred Schütz e rinvia alla peculiarità dell'individuo di essere un produttore di senso. Senso che viene costruito sullo sfondo del sociale, di un mondo pre-dato in cui ogni individuo si trova fin dall'inizio inserito. Senso della realtà e senso dell'identità risultano essere complementari
9,00

Elementi di management per l'azienda turistica. Vol. 2: Dalla teoria alla pratica. Significative esperienze imprenditoriali

Elementi di management per l'azienda turistica. Vol. 2: Dalla teoria alla pratica. Significative esperienze imprenditoriali

Alessandro Capocchi

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il presente lavoro affronta, in modo articolato e distinto, il sistema turismo nelle sue parti componenti per addentrarsi all'interno dell'azienda turistica e trattare i principali elementi e strumenti di management per il supporto del governo aziendale. Il lavoro si articola in due volumi tra loro strettamente collegati, ma dotati di autonoma dignità scientifica. Il primo volume vuole soffermarsi sugli aspetti più teorici del fenomeno turismo analizzato da un punto di vista economico aziendale e sugli elementi del management che all'interno dell'azienda turistica possono guidarne il governo verso i nuovi scenari competitivi. Il secondo volume vuole approfondire gli aspetti più operativi del governo dell'azienda turistica, con particolare riferimento alla fase di start-up ed ai principali strumenti manageriali che in essa vengono utilizzati. Una parte rilevante del secondo volume intende dare risalto ad alcune significative esperienze imprenditoriali: l'Aereoporto Galileo Galilei di Pisa, il Ciocco SPA, il CTS Italia, la Ryanair ed il Ventaglio.
18,00

La qualità in azienda. Aspetti procedurali ed economici

La qualità in azienda. Aspetti procedurali ed economici

Enrico Gonnella, Angela Tarabella

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 128

Negli ultimi anni la variabile qualità è divenuta fattore strategico di successo per l'azienda, in particolare per le unità produttive operanti in contesti globali sempre più complessi e competitivi. Il processo di creazione di valore, che orienta l'azione di governo del management, trova fondamento anche nella capacità di gestire i processi operativi e realizzare prodotti, idonei a soddisfare i bisogni e le aspettative dei clienti e degli stakeholder in genere. Un numero crescente di aziende tende ad adottare sistemi di gestione della qualità, finalizzati a valutare la capacità di soddisfare le aspettative dei clienti, le norme legislative vigenti e le richieste provenienti dall'interno dell'azienda. Non si può negare, infatti, che la qualità sia strumento idoneo per potenziare e consolidare la capacità competitiva su mercati sempre più vasti e, per questa via, fattore propulsivo della creazione di nuova ricchezza.
14,00

Fedora. Sardou, Colautti, Giordano, Colautti

Fedora. Sardou, Colautti, Giordano, Colautti

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 208

Fedora di Umberto Giordano ha avviato la ricezione dei temi e delle figure del teatro di Victorien Sardou nel contesto dell'opera lirica italiana fin de siècle. Il volume illustra le dinamiche di tale connubio attraverso la lettura incrociata del libretto di Arturo Colautti per l'opera di Giordano edito secondo la stampa prodotta in occasione della prima rappresentazione e del dramma Fédora di Victorien Sardou, qui presentato nella traduzione italiana di Vittorio Bersezio. Con l'aggiunta del romanzo Nihil di Colautti, a documentare la circolazione del soggetto nell'ambito della letteratura popolare. Due saggi di Virgilio Bernardoni e di Marco Emanuele introducono ai testi. Nel primo, il libretto e il romanzo sono riletti alla luce della fonte drammatica e nel confronto con gli altri titoli della produzione operistica coeva in particolare, Tosca di Giacomo Puccini conformati sui modelli del teatro di Sardou. Nel secondo, l'opera nel suo complesso è considerata in prospettiva di genere, nell'ottica di una drammaturgia al femminile che s'incardina su eroine dal temperamento e dalla psicologia cangiante.
18,00

Scenari del consumo musicale. Strategie di ascolto nell'epoca della fruizione di massa

Scenari del consumo musicale. Strategie di ascolto nell'epoca della fruizione di massa

Giampaolo Saviozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 112

Ogni valutazione circa i consumi musicali espressi dagli attori del nostro Paese, è ancorata a una serie di caratteristiche strutturali e analitiche che hanno caratterizzato il settore, rinunciando a un uso disinvolto delle informazioni, delle quali non si conoscono origine e metodologia. Il testo realizza un'analisi dei dati sul consumo musicale disponibili per il nostro Paese, con particolare attenzione al settore della discografia, evidenziando le limitazioni delle diverse fonti prese in esame e le contraddizioni che si delineano nella loro comparazione. È commentato l'andamento dei consumi fonografici negli ultimi anni, si evidenzia la situazione di concentrazione che caratterizza il mercato fonografico e si mostra che i dati diffusi a livello internazionale circa i consumi di musica registrata del nostro Paese costituiscono un'approssimazione deficitaria rispetto alle reali dimensioni del mercato, da ricostruire alla luce dei diversi canali distributivi. Vengono infine analizzate le caratteristiche sociodemografiche, di stratificazione, di distribuzione spaziale e del gusto musicale del pubblico degli ascoltatori italiani e gli emergenti scenari della musica digitale.
9,00

Voci della malinconia. Percorsi archeologici e sperimentali

Voci della malinconia. Percorsi archeologici e sperimentali

Massimiliano Barbera

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 248

Frutto di una estesa indagine di matrice storico-culturale, il testo sposa due anime e due metodologie di ricerca, l'archeologia semantica diacronica e l'analisi sperimentale sincronica, nel sistema linguistico associato alla condizione melanconico-depressiva. Scopo essenziale è tracciare la storia della categoria melanconia a partire dalla sua fondazione nella cultura prescientifica greca, laddove la malattia organica nasce e comincia ad essere in parte depatologizzata; si affaccia allora l'aspetto temperamentale della maladie de l'âme, sfumante nella caratterizzazione del genio folle, destinato a perdurare a lungo nella cultura occidentale. La specificità del libro consiste nella sua architettura: un'indagine centripeta tesa a recuperare i disiecta membra di una realtà potente e radicata sia nell'uomo, in quanto alchimia di psiche e corpo, che nella storia dell'umanità così come la si legge nel patrimonio della letteratura occidentale. I diversi punti di vista adottati collaborano a disegnare un'interpretazione della categoria melanconica attraverso filtri di analisi sistemici e originali.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.