Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Poletto Editore

Dall'anatomia all'immagine

Dall'anatomia all'immagine

Silvia Magnaldi, Luciana Travan

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2006

pagine: 560

Dall'anatomia all'immagine è un testo di anatomia radiologica, in cui immagini di ottima qualità, ottenute con le più recenti modalità di acquisizione, si accompagnano a belle tavole di anatomia "vera". Un libro moderno, ma con il rigore e la precisione dei grandi testi di anatomia della tradizione. È un modo molto attuale per mantenere viva una disciplina che sta alla base di tutte le conoscenze di medicina.
100,00

3D e mezzi di contrasto in ostetricia e ginecologia

3D e mezzi di contrasto in ostetricia e ginecologia

Anna Franca Cavaliere, Antonio Lanzone, Stefania Speca, Antonia Carla Testa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2005

pagine: 72

Il volume 3D e mezzi di contrasto in ostetricia e ginecologia della collana di ginecologia e ostetricia nella pratica clinica presenta in forma analitica quanto oggi la diagnostica ecografica può realizzare nello studio della morfologia embriofetale con immagini tridimensionali e la verifica del benessere e del comportamento fetale. Inoltre, vengono riportati i dati ottenuti con l'isterosalpingosonografia, tappa obbligata nell'iter diagnostico della fertilità di coppia. Infine, si presentano i progressi in ginecologia, con particolare riferimento alle masse pelviche e all'impiego di nuovi mezzi di contrasto nelle patologie ginecologiche, non solo con finalità diagnostiche ma anche con prospettive terapeutiche.
30,00

Terapia molecolare in oncologia

Terapia molecolare in oncologia

Libro: Libro rilegato

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2005

pagine: 440

Il termine terapia molecolare mirata è usato per riferirsi ad agenti che colpiscono i percorsi specifici attivati nei processi di crescita, sopravvivenza, invasione e metastasi delle cellule neoplastiche e nella neangiogenesi tumorale. Il grande e forse eccessivo ottimismo, provocato dal progressivo approfondimento delle conoscenze di questi meccanismi, ha ricevuto un impulso ulteriore con l'ingresso sulla scena terapeutica dell'imatinib e di altri farmaci appartenenti alla categoria degli agenti mirati al bersaglio biomolecolare, fra i quali alcuni anticorpi monoclonali (trastuzumab, rituximab, cetuximab, bevacizumab) e alcune piccole molecole, già entrati nella pratica clinica. Ma la domanda che ci si deve porre è se tale entusiasmo sia giustificato e suffragato da dati scientificamente forti e clinicamente provati. Le difficoltà incontrate nella ricerca e nello sviluppo di nuove molecole veramente efficaci e i deludenti risultati ottenuti nelle prime fasi della vita di alcuni di questi agenti e, non ultimi, gli alti costi delle terapie debbono indurre a una maggiore cautela. L'oncologo medico ha il dovere irrinunciabile di possedere sufficiente cultura per essere in grado di utilizzare appropriatamente queste nuove terapie nei suoi processi decisionali diagnostico-terapeutici. La trattazione è suddivisa in tre parti, che riguardano rispettivamente la biologia molecolare della proliferazione cellulare, la farmacologia e lo sviluppo clinico degli agenti mirati al bersaglio biomolecolare, la caratterizzazione biomolecolare e le terapie delle diverse neoplasie maligne.
50,00

Paziente critico nelle patologie cardiovascolari

Paziente critico nelle patologie cardiovascolari

Roberto Torre, Cristiana Luciani, Susanna Sodo

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2005

pagine: 396

L'area critica sta pervadendo molti ambiti disciplinari e anche lo scenario sanitario in atto fa presupporre che lo sviluppo dell'ospedale moderno sarà inteso come una grande area critica, dove vengono trattati solo i pazienti più gravi. Da qui l'idea di costruire un percorso di apprendimento partendo dalle criticità della persona e costruire intorno a essa le competenze infermieristiche per affrontare e gestire al meglio tali condizioni indipendentemente dal contesto operativo. Ciascun volume è organizzato in modo da richiamare, nella prima parte, i concetti essenziali alla comprensione della condizione critica. Si passa alla revisione dei punti essenziali anamnestici, dei rilievi obiettivi, dei dati clinici e delle indagini speciali. Laddove possibile, tutte le informazioni vengono organizzate con tabelle, diagrammi, tavole sintetiche ed iconografiche, tese a rendere immediatamente fruibili sia le informazioni sia i richiami essenziali. Le condizioni patologiche salienti di ogni gruppo vengono successivamente vagliate, nella seconda parte, utilizzando un approccio secondo i principi del problem based learning, in cui si delineano alcuni casi clinici, ponendo l'enfasi su presentazione clinica, raccolta dati, percorso assistenziale, indicatori di esito. Quando ritenuto necessario, vengono inseriti richiami specifici per condizioni operative particolari, quali per esempio soccorso extraospedaliero, triage, traumatologia, sala operativa, radiodiagnostica, eccetera. Alla fine di ciascun capitolo viene proposto un test di autovalutazione. La terza parte presenta una revisione delle tecniche peculiari di comune utilizzo nelle condizioni trattate nella prima parte. Queste sono sviluppate secondo il processo infermieristico e sono corredate da tavole riassuntive e da ampia iconografia delle procedure operative e tecniche di troubleshooting o soluzione ragionata dei problemi relativa alla procedura. Il volume, incentrato sulle patologie cardiovascolari, è il primo della collana dedicata specificatamente all'Area Critica, in cui si offre al lettore una visione unitaria della complessità assistenziale, sviluppando il core curriculum ritenuto necessario per affrontare con sufficiente competenza l'assistenza al paziente critico.
20,00

Ecocardiografia nell'insufficienza cardiaca

Ecocardiografia nell'insufficienza cardiaca

Stefano Ghio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2005

pagine: 88

Quali sono le informazioni cliniche che le metodiche ultrasonore possono fornire nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca? Gli argomenti principali affrontati riguardano tre momenti diversi nella gestione del paziente affetto da insufficienza cardiaca: diagnosi eziologica, valutazione emodinamica, stratificazione prognostica. Le informazioni ottenute dall'esplorazione ecocardiografica devono essere di supporto al clinico, in fase di valutazione iniziale del paziente, quando è necessario arrivare a una precisa diagnosi eziologica, dalla quale possono dipendere scelte terapeutiche molto diverse. Nelle successive visite di controllo, si deve valutare l'evoluzione della malattia, verificare l'efficacia dei farmaci e, infine, esaminare l'opportunità di ricorrere ad alternative terapeutiche non farmacologiche.
30,00

Radiologia del cane e del gatto

Radiologia del cane e del gatto

Diego Boscia, Luca Baracchini, Federica Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2005

pagine: 456

Chiarezza, semplicità, sintesi e praticità sono le condizioni che hanno guidato la stesura del testo, anche se a discapito dell'esaustività che avrebbe richiesto spazi più ampi. Il testo vuole essere uno strumento di facile consulto per coloro che si occupano di radiodiagnostica e piacevole lettura per gli studenti che ad essa si avvicinano. Il testo è organizzato con una prima parte tecnica, in cui si parla di produzione dei raggi X, schermi di rinforzo, pellicole radiografiche, trattamento chimico delle pellicole, artefatti ed in cui sono riportate anche le principali norme che regolano la radiodiagnostica, una successiva parte, in cui sono riportate le proiezioni radiografiche più frequentemente utilizzate nella pratica quotidiana, seguita a sua volta da una parte in cui viene illustrata l'anatomia radiografica dei radiogrammi utilizzati di più frequente. A seguire vengono trattate le principali patologie dell'apparato osteoarticolare, del cavo addominale e di quello toracico. In coda al testo, seppure in estrema sintesi, è stato dedicato un capitolo alla tomografia computerizzata ed uno alla risonanza magnetica. Completano il testo un'appendice con tabelle di rapida consultazione, un glossario ed un elenco degli acronimi di frequente uso in radiodiagnostica.
80,00

Patologia generale e microbiologia

Patologia generale e microbiologia

Donatella Bossi, Daniela Rivanera

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2005

pagine: 248

La formazione e l'esercizio quotidiano delle professioni sanitarie hanno sviluppato significativi cambiamenti normativi nell'ultimo decennio. Il decreto legislativo 517 del 1993 (art 7, comma 3) ha definitivamente affidato all'Università la titolarità della formazione di tutte le professioni sanitarie; i decreti del MIUR del 2 aprile 2001 hanno istituito corsi di laurea specifici, secondo la normativa della 509 del 1999. L'attivazione delle lauree specialistiche per l'anno accademico 2004-2005 è la naturale conseguenza di una normalizzazione formativa da parte del soggetto istituzionale, che si completerà con l'istituzione dei corsi di Dottorato di Ricerca. Gli ordinamenti didattici che le università italiane hanno deliberato rappresentano lo sviluppo curriculare dei corsi di laurea: i settori scientifico-disciplinari si sviluppano in ordine di propedeuticità e di complessità, partendo da quelli di base e completandosi con quelli caratterizzanti e professionalizzanti. La nuova collana che la casa editrice attiva per la professione infermieristica vuole fornire un contributo di approfondimenti integrati disciplinari, sia per lo studente in formazione che per il professionista già in esercizio. Gli studenti troveranno in questi volumi un valido aiuto ed una guida per gli approfondimenti disciplinari; i professionisti saranno stimolati alla discussione, allo studio ed all'acquisizione di un approccio integrato disciplinare. I testi assumono caratteristiche editoriali favorenti la comprensione e gli approfondimenti attraverso schematizzazioni dei contenuti, tabelle di riferimento, test di autovalutazione, indici analitici e bibliografia di riferimento. L'area critica, in questa collana, godrà di un settore particolare di sviluppo e di approfondimento scientifico. L'esigenza di questo trattato, piccolo e agile, nasce da due considerazioni: la prima, forse la più importante, è che i testi attuali di Patologia generale e Microbiologia vanno ben oltre quanto previsto dal core curriculum degli studenti in infermieristica; la seconda considerazione è che, se è vero che le cause delle malattie sono molteplici, è altrettanto vero che, tra gli agenti eziologici più frequenti dei processi infiammatori, batteri e virus sono di gran lunga la causa principale. La novità più evidente di questo volume sta nell'organizzazione del testo, che non viene vista come un monologo dell'autore che parla più a se stesso che al suo interlocutore, ma come un dialogo, fatto di botta e risposta con lo studente, un modo vivace di prevenire le domande più frequenti, gli interrogativi più naturali e di costruire in via induttiva l'acquisizione delle conoscenze.
15,00

Chirurgia delle arteriopatie degli arti inferiori

Chirurgia delle arteriopatie degli arti inferiori

Ettore M. Bortolani

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2004

pagine: 64

La chirurgia offre diverse soluzioni sia per la patologia stenotico-ostruttiva che per quella aneurismatica delle arterie degli arti attraverso le tecniche dell'endoarteriectomia, del bypass e della sostituzione di segmenti arteriosi lesi con innesti protesici, riservando ancora un ruolo non marginale alla rivascolarizzazione indiretta attraverso interventi di simpaticectomia. Più di recente e in casi selezionati sono state impiegate tecniche endovascolari con dilatazione dei segmenti stenotici e l'applicazione di stent, che hanno consentito un ulteriore ampliamento del bagaglio terapeutico del chirurgo.
25,00

Pavimento pelvico femminile: fisiologia e disfunzioni

Pavimento pelvico femminile: fisiologia e disfunzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2004

pagine: 464

Il pavimento pelvico femminile è stato studiato per molti anni solo in modo parziale, suddiviso in compartimenti e aree specialistiche. Il libro rivela l'attuale crescente interesse per la problematica e il desiderio di portare al lettore, in maniera semplice, chiara e completa, le conoscenze fino ad oggi acquisite. È moderna la visione multidisciplinare delle diverse patologie del pavimento pelvico femminile, considerato nella sua globalità anatomica (dei compartimenti anteriore, centrale e posteriore), funzionale e disfunzionale, con l'apporto culturale di neurologi, sessuologi e psicologi, oltre che ginecologi, urologi e proctologi, tradizionalmente cultori 'isolati' di tali patologie. Tutti questi specialisti collaborano in modo organico e armonico nella delineazione di un comune management diagnostico-terapeutico che, dal sintomo lamentato dalla paziente, giunge alla corretta diagnosi eziopatogenetica e alla terapia più adeguata. Sono inoltre inclusi argomenti d'importanza capitale nella vita della donna, quali le infezioni urinarie. Anche le lesioni del tratto urinario, che portano all'incontinenza extrauretrale, richiedono un approccio conforme alle caratteristiche delle stesse che differisce, col mutare della sua eziopatogenesi, rispetto a quello che si aveva fino a non molti anni or sono.
40,00

Trapianto di capelli

Trapianto di capelli

Fabio Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2004

pagine: 64

La chirurgia della calvizie è una tecnica ritenuta facile, quasi di secondo piano: tuttavia, solo con grande esperienza e notevole pratica si possono ottenere risultati buoni. È di ottima qualità la scuola italiana, oggi. Da più di dieci anni numerosi chirurghi si sono dedicati a questo lavoro in varie zone d'Italia. Con serietà, perché questo è un campo minato, e non è difficile imbattersi in qualcuno un po' 'improvvisato', che crede di poter guadagnare molti soldi facilmente! Lo stesso discorso vale per la tecnica di riduzione dello scalpo: l'uso dell'estensore inventato da Patrick Frechet ha lievemente reso più facile l'intervento, ma solo con grande esperienza è possibile ottenere risultati importanti e soprattutto evitare danni. Questa tecnica chirurgica è diventata attualmente importante e affidabile, così da ricoprire oggi il primo posto tra gli interventi di chirurgia estetica nell'uomo e sta diventando sempre più diffusa tra le donne.
25,00

Radiofrequenza non ablativa nel ringiovanimento cutaneo
25,00

Filler dermici

Filler dermici

Antonello Tulli, Angela Motta, Gianluca Proietto

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2003

pagine: 48

In dermocosmetologia, le aspettative del paziente rivestono notevole importanza, considerato l'impatto che il trattamento di un inestetismo esercita sulla salute psichica dell'individuo: diventa fondamentale disporre di conoscenze specialistiche sull'argomento, ponendo particolare attenzione a indicazioni, svantaggi e vantaggi di ciascuna metodica. Disponendo di queste conoscenze è, infatti, possibile consigliare in maniera precisa il paziente, informandolo dei risultati che potrebbe ottenere e dei possibili effetti collaterali, così da non generare false speranze. Questa monografia rappresenta un valido punto di riferimento per tutti coloro che si dedicano alla dermocosmetologia e un interessante stimolo alla ricerca e all'approfondimento in questa branca della dermatologia in così veloce evoluzione. Il bisogno di salute nella società moderna riguarda non solo il trattamento di patologie importanti, ma anche l'esigenza di miglioramento della qualità di vita che coinvolge la cura del proprio aspetto esteriore. La correzione di inestetismi che possano condizionare la vita di relazione rappresenta, infatti, una richiesta che il dermatologo vede rivolgersi sempre più spesso. La dermocosmetologia sta diventando una branca di specializzazione sempre più vasta, che comprende presidi medici e metodiche chirurgiche sempre più innovative. Il presente testo vuole fornire un manuale di consultazione esauriente e aggiornato sulle sostanze attualmente utilizzate come filler, una guida pratica alle principali metodiche di posizionamento delle stesse e un'adeguata valutazione di indicazioni, controindicazioni ed effetti collaterali relativi a ciascun tipo di filler.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.