Protagon Editori Toscani
Il piano regolatore di Siena del 1956. Alle origini della città fuori le mura
Stefano Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2011
pagine: 199
Il piano regolatore generale, approvato in sede locale nel 1956 e a livello nazionale nel '59, ha rappresentato un grande momento di svolta nella storia della città. Dalla forma e dislocazione degli insediamenti, alla sede del policlinico, alle aree di espansione artigianale, alle strade, allo spostamento del centro direzionale da piazza del Campo alla Lizza, tutto o quasi fu pensato in quel periodo, durante il quale si programmò una nuova città fuori dalle mura, decidendo di non costruire più all'interno del nucleo storico. Il piano venne firmato da tre tecnici, Piero Bottoni, Aldo Luchini e Luigi Piccinato e fu poi seguito nell'attuazione da Piccinato stesso, urbanista di fama internazionale. Anche per questo è stato in seguito conosciuto come "piano Piccinato". Questo piano regolatore ha conservato a lungo una percezione positiva, non soltanto all'interno della città, ma nella stessa urbanistica italiana, in cui si cita l'esempio senese come un laboratorio di sperimentazione innovativa.
Ospedale di Santa Maria della Scala: ricerche storiche, archeologiche e storico-artistiche
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2011
pagine: 188
Una giornata di studi dedicata al Santa Maria della Scala diventa l'occasione per un approfondimento di temi e linee di ricerca su uno dei più complessi e affascinanti ospedali del Medioevo europeo, punto di incontro di discipline diverse, dalla storia all'archeologia, dalla storia dell'arte all'architettura, nel segno di un costante dialogo tra storia dell'ospedale e storia della città.
Il potere e la parola. Guida al Costituto volgarizzato di Siena (1309-1310)
Duccio Balestracci
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2011
pagine: 156
Nel 1309 il Comune di Siena prese una decisione, per l'epoca, rivoluzionaria: fece riscrivere il Costituto della città in lingua volgare perché le norme che regolavano la vita collettiva fossero pienamente comprensibili da chiunque. Comunità più piccole, e sempre del Senese, avevano fatto una cosa simile già da qualche tempo, dando prova di un uso della lingua "quotidiana" ormai paritario rispetto al ruolo del latino, lingua "ufficiale" dei principali atti pubblici e privati. Adesso, però, era, per la prima volta in Italia, una città fra le più importanti ad affidare alla lingua "di tutti" l'incarico di veicolare i contenuti statutari all'interno di ogni ceto sociale: da quelli più colti a quelli più umili e meno (o per niente) acculturati. La Guida (costruita anche in modo da far familiarizzare il lettore non specialista con una serie di concetti indispensabili per seguire la vicenda e per capire come funzionava un Comune nel Medioevo) spiega come si arrivò a questa decisione e perché il governo guelfo dei Nove affidò a tale innovativa operazione una parte della costruzione del consenso intorno al suo progetto politico.
Il sapore di un film. Cinema, sensi e gusto
Lorenzo Bianciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2011
pagine: 286
Si può parlare di sapore di un film? Se al cinema il canale sensoriale solleticato in partenza è quello audiovisivo, certe pellicole riescono in modo sorprendente ad andare al di là dei loro limiti, e trasmettere agli spettatori un senso più "difficile" com'è quello del gusto. Attraverso l'analisi di film come Mangiare bere uomo donna, Ratatouille o Pranzo di ferragosto, Lorenzo Bianciardi indaga la capacità del cinema di spingersi oltre la pura rappresentazione del cibo, per scoprire i confini segreti dei sapori: un terreno a metà tra il semiotico e il fisiologico, che esprime in sé una passione per la differenza. Il gusto che è palato, inscindibile dalla componente fisica, ma anche piacere, con la sua dimensione passionale, e infine conoscenza, per il legame già etimologico del sapore al sapere. Nel cercare il gusto dentro le immagini, questo libro finisce così per toccare anche l'essenza stessa del cinema: un mezzo che è rappresentazione e insieme evocazione, descrive la realtà ma è anche capace di andare dritto al cuore delle emozioni. E perché no, delle sensazioni... Prefazione di Tarcisio Lancioni, postfazione di Giorgio Grignaffini.
Dentro l'antico ospedale. Santa Maria della Scala, uomini, cose e spazi di vita nella Siena medievale
Beatrice Sordini
Libro: Libro rilegato
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2011
pagine: 382
Negli anni Ottanta storici dell'arte e architetti hanno tentato di definire, con espressioni a effetto, il valore e il ruolo svolto dall'ospedale senese di Santa Maria della Scala nel corso della sua lunghissima storia. L'esigenza di 'definire' l'enorme complesso edilizio derivava, in quegli anni, dal momento di passaggio che interessava l'edificio. Nel 1985, infatti, si dà vita al grande cantiere di recupero e valorizzazione della struttura ospedaliera che, cessate le attività assistenziali svolte per quasi un millennio, era divenuto oggetto di una lunga e impegnativa trasformazione: da azienda sanitaria a fondazione culturale, da ospedale a museo (richiamando il titolo di un altro volume di quegli anni), un luogo che ospita mostre importanti e convegni internazionali, sede stabile del museo archeologico della provincia, del futuro museo della città e museo esso stesso con i suoi muri, i suoi affreschi, le sue vie, i suoi ambienti, i suoi cunicoli e i suoi profondi pozzi. Il volume si articola in due grandi sezioni in cui il grande complesso edilizio viene analizzato da due diversi punti di vista: quello della struttura e della sua evoluzione e quello degli ambienti e delle loro funzioni. All'interno sono presenti anche suggestive e coloratissime tavole restitutive del colle di Santa Maria e dell'edificio ospedaliero che danno un'idea di come poteva essere quella parte di città e l'ospedale nei secoli.
Vittorio Fossombroni. Uno statista tra due secoli
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2011
pagine: 157
Vittorio Fossombroni è una delle figure più emblematiche del Granducato di Toscana tra tardo Settecento e primo Ottocento. La pubblicazione di questo volume permetterà di far conoscere meglio questo personaggio a un pubblico vasto di lettori. A tale scopo nasce il volume, a cura di Marco Baglioni e Lucia Bonelli Conenna, che conterrà sei saggi, preceduti da una introduzione dei due curatori. Zeffiro Ciuffoletti dell'Università di Firenze, traccerà un quadro dettagliato ed esauriente delle vicissitudini storiche della Toscana del XVIII e XIX secolo. Danilo Barsanti parla di questo personaggio sotto l'aspetto di nobile e Cavaliere di Santo Stefano. Un articolo del pronipote dell'illustre personaggio toscano, suo omonimo, farà conoscere al lettore gli aspetti inediti e più familiari di questo personaggio. Paolo Tiezzi Mazzoni della Stella Maestri, illustra alcuni foto reperti provenienti dalla sua collezione di libri antiche e riguardanti l'operato di Vittorio Fossombroni. Lucia Bonelli Conenna, sulla scorta dei risultati della ricerca effettuata sui documenti inediti dell'Archivio degli Asburgo Lorena di Praga, commenta l'operato di Fossombroni nella sua età più matura. A concludere il volume è il saggio di Leonardo Rombai dell'Università di Firenze che tratta della cartografia esistente in quel periodo.
Tra storia e giornalismo. Paolo Maccherini nella cultura senese del secondo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2010
pagine: 200
This is my land. Franco Biondi Santi, Montalcino and Brunello
Maurizio Boldrini, Bruno Bruchi, Andrea Cappelli
Libro
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2010
IL fiero podestà. Fabio Bargagli Petrucci e il patrimonio di Siena
Giuliano Catoni
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2010
pagine: 184
Violante Beatrice gran principessa di Baviera. Vita e storia di una donna di confine
Duccio Balestracci
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2010
pagine: 200
I soperchi ornamenti. Copricapi e acconciature femminili nell'Italia del Quattrocento
Elisabetta Gnignera
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2010
pagine: 320
Il made in Italy e in particolare lo stile italiano nella moda è universalmente riconosciuto. È interessante scoprire quanto profonde siano le sue origini e quali le sue evoluzioni che lo hanno portato all'attuale livello. Il volume spiega e illustra come si affermarono i soperchi ornamenti, cioè quei copricapi e quelle acconciature femminili che si imposero nella moda del Quattrocento italiano. Quel copricapo che non poteva considerarsi in quell'epoca un semplice completamento accessorio dell'abito ma uno specifico ornamento con cui la società di allora si misurava per raffinatezza e lusso.
Il fantasma della pietà. La Madonna di Provenzano tra leggenda e realtà
Libro
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2010
pagine: 200
Un viaggio nel cuore della città di Siena, per scoprire la nascita e lo sviluppo del culto mariologico rivolto all'icona miracolosa che si custodisce sopra l'altar maggiore della Chiesa di Santa Maria in Provenzano. Attraverso un percorso a ritroso, si è dato ordine e una linea verosimile alla quantità di informazioni relative alla originaria collocazione dell'immagine e alle leggende narrate intorno alla sua attività taumaturgica, rimaste fino ad ora confuse, superficiali e talvolta poco attendibili. Una piccola terracotta che nasconde fatti e aneddoti di storia civica senese, raccolti in un volume che vuole essere non solo un contributo scientifico, ma anche un omaggio a colei che ha dato vita ad un fenomeno socio-antropologico unico ed irripetibile: il Palio.