Risguardi
La Forlì ebraica. Una storia tra integrazione e Shoah
Francesco Gioiello
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2019
pagine: 280
Come la vita in forma di parole (2018-1962)
Antonio Barbuto
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2019
pagine: 105
"Tra incanto ed elegia, tra memoria e viaggio, le poesie di Antonio Barbuto cercano, come recita la citazione dantesca incastonata nel titolo, di dare «in forma di parole» qualcosa di ineffabile, che esorbita, pare al poeta stesso, la forza del suo dire. Non a caso i due esergo da Leopardi e Pessoa insistono sul termine fingere che per l'artista non è il mentire, ma il cercare immagini adeguate, creare immagini (fiction, dice la lingua imperante) per la verità della vita. Non altro vuole, questo uomo con il suo taccuino, viandante tra Urbino e l'amore, tra Padre Giovanni Pozzi e René Char. Sa che del resto il lungo compito segnato dalle date della raccolta è uno: DIRE dove siamo stati, cosa abbiamo visto - così dicendo chi siamo." (Davide Rondoni)
Fra neve, buio e tramonti un inverno in solitudine
Valerio Fregnani
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2019
pagine: 214
Uomini e donne per il dialogo. Negoziati, negoziatori, mediatori
Mauro Julini
Libro: Copertina morbida
editore: Risguardi
anno edizione: 2019
pagine: 276
Un nuovo contributo all'incontro e all'affermazione del dialogo e delle modalità di gestione pacifica dei conflitti, per la conoscenza e la legittimazione culturale di mediazioni, negoziati, tragitti negoziali, come si sono realizzati lungo la storia dell'uomo. Nel libro esperienze di vita e professionali di ambasciatori, segretari O.N.U., plenipotenziari, nunzi pontifici, inviati speciali, mediatori, facilitatori, pea-cemakers, negoziatori, uomini di stato e avvocati impegnati in attività negoziali. Donne e uomini che hanno agito in epoche differenti, nell'arco dei secoli, in paesi e condizioni diverse e in quasi tutti i continenti. Un testo come pretesto, un'occasione di riflessione per un nuovo e diverso paradigma culturale, per fare luce su approcci e pratiche che hanno reso il mondo più civile e vivibile. Prefazione di Jacqueline Morineau.
Metà
Ugo Patierno
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 35
Non ci si può sottrarre alla sostanza della nostra dipendenza quando abbiamo un problema col cibo. L'obesità dà consistenza a un dolore che altro non è che infelicità. Ugo è sempre stato attratto dal cucinare e dal buon cibo, ma questo oggetto del desiderio è stato, da un certo punto in avanti, una risposta alle sue sofferenze, ai suoi bisogni, a tutto. Questo tutto ha cominciato a condurlo ad un'obesità molto grave... Poi la rinascita di un uomo, di uno chef e di un artista della vita. Ugo ha fatto della sua passione per il cibo una professione. Ha imparato a conoscerlo, cucinarlo e donarlo agli altri. Ma la cosa più straordinaria è stata la prodigiosa rivoluzione che si è delineata nel suo modo di cucinare man mano che il suo corpo si alleggeriva di una metà dopo l'altra. Dodici ricette, dodici viaggi nel sapore e nelle forme di primi, secondi piatti e dolci.
Ventimilakm.com. Una passeggiata in bicicletta dalla Romagna a Capo Nord e ritorno
Valerio Fregnani
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 258
Un'avventura nuova e diversa per Valerio Fregnani dopo i 2.900 km del viaggio di 46 giorni in Italia con un solo euro al giorno di budget. Questa volta è l'Europa il palcoscenico del viaggio, iniziato il 1° giugno del 2017 con l'obiettivo di raggiungere Capo Nord e arrivato a conclusione il 17 settembre. Ce l'ha fatta, certo non con un euro al giorno, ma sempre attento ai costi. Ha attraversato 13 Paesi, oltre 500 città, vissuto crisi e slanci di entusiasmo, imprevisti e incontri originali ma specialmente ha visto e fotografato luoghi fantastici, a volte quasi impensabili e sempre emozionanti. Le oltre 500 fotografie che accompagnano il racconto di questa esperienza straordinaria ne sono la prova.
Razionalismo a 180 gradi
Ferdinando Cimatti
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 71
"Nell'immagine della Forlì littoria costruita dal piccone demolitore di Mussolini, il Palazzo delle Poste e gli Uffici statali rappresentano certo l'aspetto meno bellicoso e marziale. Il carattere imponente ma pesante, quindi tutto sommato bonario e "parastatale", ha traghettato i due edifici senza scosse dal delirio totalitario al tran tran consumista. Con una lezione, ancora valida, di rispetto per la città: nel 1930, all'epoca della presentazione del progetto del Palazzo delle Poste, la Soprintendenza accettò di buon grado la demolizione dei preesistenti edifici ma prescrisse l'arretramento del fronte del palazzone per non guastare la visuale di San Mercuriale da via delle Torri. Un'attenzione vanificata dai costruttori dell'attuale pensilina dei bus." (Emanuele Chesi)
C.A. Rose e gli altri cimiteri di guerra in Emilia Romagna. Ediz. italiana e inglese
Cesare Sangiorgi
Libro: Libro rilegato
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 444
Il lavoro dello storico è prima di tutto un atto di pietà. Il suo compito consiste nel risalire il sentiero polveroso della Storia e ripescare i volti senza nome rimasti impigliati lungo i suoi argini. Questo volume si colloca idealmente in questo sentiero. Limitando la propria indagine all’Emilia Romagna, l’autore ripercorre i luoghi dove maggiori furono gli scontri tra chi combatteva per la libertà dell’Europa e chi invece per la sua oppressione. Fra le tante lapidi fotografate nei cimiteri del Commonwealth, Cesare Sangiorrgi ha scelto quella del soldato Rose, perché colpito dalle parole fatte incidere dalla moglie. In quelle parole si compendia il destino toccato a tante migliaia di giovani che nella nostra Regione trovarono la morte diventando eroi loro malgrado. Completa il volume l’elenco dei caduti che riposano nei cimiteri di guerra del Commonwealth in Emilia Romagna. Un elenco che deve essere inteso come un punto di partenza per proseguire il cammino di riconciliazione tra popoli un tempo nemici.
La naca sul fiume
Vincenzo Cuffaro
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 211
«Guerra alla Francia e all'Inghilterra, viva il Duce!» gridavano gli italiani nelle piazze, ma erano grida di disperazione. La gente che inneggiava alla guerra erano gli studenti di Milano, di Roma, Torino e di altre grandi città. Loro non sapevano a cosa avrebbe portato una guerra di tali proporzioni a differenza dei vecchi che avevano sofferto quella del '15-18. Molti erano quelli che si arruolavano volontari nelle file della milizia: questi soldati senza stellette non avrebbero voluto la guerra però, sotto quei panni, speravano in un tozzo di pane e un misero sussidio per la loro famiglia.
Cesenatico a 180 gradi
Ferdinando Cimatti
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 68
"Questo volume permette veramente di gustarsi la bellezza di Cesenatico da ogni sua angolature. La fotografia che immortala l'attimo rende onore alla nostra città..." (Roberto Buda). Presentazioni di Roberto Buda e Angelo Jr. Soragni.
Maskera
Simone Massimiliano
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 122
"Mostrami cosa si vela dietro un sorriso, che non vuole rinascere, quando la tempesta è appena passata. Mostrami dove vanno i sentimenti, che voglio nascondere, al cuore di chi mi ha ferito."
So happy together... Così felici insieme. Estate 1968 sul mare di Cervia
Giorgio Mambelli
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 164
In un caldo pomeriggio di una estate recente, al termine della premiazione di un torneo di beach tennis a Cervia, tra i giovani che festeggiano con tartine e salatini e gli immancabili spritz, spicca la presenza un po' aliena di un giocatore over che attira curiosità. "Scusi, ma come vi divertivate al mare quando eravate adolescenti come noi?", gli domanda una ragazza bionda. "E Cervia com'era?", chiede un ragazzo, dopo aver posato lo smartphone. Così, provocato, lo stagionato giocatore inizia a raccontare una storia accaduta proprio a Cervia mezzo secolo fa, nell'estate 1968 e che vede protagonisti un gruppo di adolescenti provenienti da varie parti d'Italia, animati dal desiderio di trascorrere vacanze felici e divertenti. Come afferma Gabici nella presentazione: "Il lettore si immergerà in una piacevole atmosfera dove si colgono il sapore afrodisiaco dei pini che facevano da contorno ai dancing sulle spiagge, lo sciabordio del mare, gli incanti della Luna o il suggestivo spettacolo offerto dal sole che spunta dall'acqua ". Erano quelli tempi festosi, dove amori e amicizie si susseguivano come le canzoni - ne sono citate tante - tra quelle che uscivano dai luminosi Jukebox o che si potevano ascoltare nelle affollate piste dei dancing, come il Kursaal o il quasi dirimpettaio Giardino d'Estate. La musica era il companatico che ha reso più allegre le estati e sicuramente più bella la nostra Italia.