Ronzani Editore
Come un temporale
Michele Santuliana
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 256
Nell'estate del 1938 Federico giunge alle terme di Recoaro per la cura delle acque, ma non è tanto il suo corpo quanto il suo cuore ad avere bisogno di risanarsi. Infelice e insicuro, non si attende niente di speciale da una villeggiatura con la nonna e gli zii che, per quanto affettuosi e pieni di premura nei suoi confronti, non possono sostituire una madre malata e un padre che non ha mai conosciuto. Eppure ai piedi dei bellissimi monti della "Conca di smeraldo", fra alberghi lussuosi, escursioni a dorso d'asino e incontri con personaggi sorprendenti, lo attende un'estate colma di stupore, l'incontro con improbabili amici e soprattutto con la Storia, il suo grottesco procedere, le sue abiezioni. Crescere è difficile, crescere è doloroso, per Federico come per un Paese in cui la dittatura fascista sta per promulgare le leggi più infami della sua storia. Ma l'amicizia è la consapevolezza della possibilità di un mondo migliore. E allora, come un temporale estivo, anche un soggiorno fra le montagne può rivelarsi capace di spazzar via le nubi per far riapparire uno sprazzo di azzurro.
Francesco Zambrini tra filologia e bibliografia
Elena Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 238
Letterato, bibliografo, filologo amateur dei testi antichi in lingua volgare, Francesco Zambrini (Faenza 1810 – Bologna 1887) è stato studiato quasi unicamente in relazione alle attività della Commissione per i Testi di Lingua – di cui fu il primo, operosissimo presidente – e in particolare per la Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua, alla Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVIII e per il periodico «Il Propugnatore». Questo lavoro, sulla scorta dell'edizione 1884 del repertorio Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, lascia in ombra il più noto côté filologico per considerare invece lo Zambrini bibliografo. Attraverso esempi significativi, scelti in prevalenza tra edizioni del Quattrocento, il volume mette in luce la peculiare attitudine critica di Zambrini – rapportandola anche a quella di Salvatore Bongi e Giacomo Manzoni – analizzando e comparando il lessico e i modelli descrittivi adottati nelle quattro edizioni del repertorio, per poi operare una sorta di "destratificazione" delle schede bibliografiche. Rileva quindi la modalità d'uso degli strumenti bibliografici, dei cataloghi di antiquariato e di librerie, evidenziando a un tempo se, e quanto, la prassi ecdotica di Zambrini abbia inciso sul suo lavoro di bibliografo. Postfazione di Giuseppe Frasso.
Dizionario del Nordest. Contributi per l'analisi di un immaginario
Stefano Allievi
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 188
Il Nordest è creatura vaga e magmatica. A lungo percepito come un modello vincente di società e di impresa, oggi che il suo stesso mito, costruito con tenacia e impegno, non corrisponde più (e forse non ha mai veramente corrisposto) alla sua realtà, fatica a trovare una propria definizione. Non un'anima sola, ma molte, e non una sola cultura, ma molte, spesso nemmeno in dialogo tra loro. Questo dizionario cerca di percorrerne i successi e le contraddizioni, in un tentativo di approssimazioni al Nordest, e in particolare al Veneto, di oggi. In maniera critica: accettando il rischio del giudizio personale che parte da una valutazione delle cose nei loro aspetti problematici, senza limitarsi a definizioni neutre e, appunto, acritiche. Da ambiente a volontariato, passando per le parole calde della politica (autonomia, secessione) e della società (famiglia, impresa), per polarizzazioni discusse (immigrazione/emigrazione, accoglienza/ discriminazione), fino a potenti e diversissimi fattori di mobilitazione e di autodefinizione come religione e schei, poco più di una trentina di voci per fotografare le complessità del modello Nordest, e scoprire se e in che modo esso sia ancora tale.
Le dimore del male. I set di Salò Sade di Pasolini nella campagna mantovana
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 57
Nel programma di Festivaletteratura 2022 e con il sostegno della manifestazione dopo un lungo lavoro è andato in scena un lungo viaggio in pullman, a cura di Luca Scarlini nelle campagne mantovane prese come set di Salò. Un viaggio nel tempo e nello spazio, con testimoni e lettori, alla ricerca dell'immagine estrema del poeta. Benedetta Zecchini e Alessio Berzaghi hanno fotografato due dei luoghi, Villa Riesenfeld e Villa Mirra esplorando i segni delle dimore del male, in cui i quattro potenti sadiani perpetrano le loro orrifiche azioni. Presentazione di Salvatore Satta.
Incunaboli di Pasolini. Le edizioni friulane 1942-1953 nella biblioteca di Bruno Lucci
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 162
«Sembra che si sia formato in una arcadia letteraria barbarica priva di modelli, che sperimenti una voce arcaica»: così Umberto Saba parlava, in una lettera inedita del 1952 ad Anita Pittoni, degli inizi friulani di Pasolini (quando già viveva a Roma dal 1950), cesellando che "i grandi poeti si vedono dalle poesie che sbagliano". Erano sbagliate le Poesie a Casarsa del 1942? E le prove poetiche dello Stroligut del 1944-1946? E l’ideazione di una Academiuta di lenga furlana nel 1945? E ancora, in pochi mesi, le plaquette Poesie, I pianti, Diarii, Dov’è la mia patria? In quegli anni, tra Versuta, San Vito e Casarsa, il rabdomante Pasolini cercava la sua vena d’acqua, in un lembo di terra ricco di risorgive e di case contadine dove, raccontava, "sotto l'acqua vivo di deliziosi sotterfugi, perfettamente felice di essere nascosto". Pane e poesia, pane, polenta e lingua friulana. In questo terso paesaggio atmosferico, fatto di privazioni, germogliano i suoi incunaboli, editi in carattere bodoniano da fierissime microtipografie artigianali per poi venire donati ad amici e venduti, forse, alle sagre. Prove poetiche, di valore modestissimo e con molte, troppe, possibilità di rimanere incomprese: così il timidissimo Pasolini confessava a Francesco Arcangeli. Partendo da una delle maggiori biblioteche private di letteratura friulana, quella di Bruno Lucci, alcuni studiosi, di diversa provenienza a tutti legati per biografia al Friuli, hanno ripreso tra le mani questi poveri e delicatissimi reperti editoriali che Pasolini stesso, a Roma, ha cercato di nascondere, mimetizzare. Come manufatti leggeri e vaganti sono stati analizzati con i ferri della bibliografia (abbiamo in assoluto la prima bibliografia delle edizioni pasoliniane in lingua friulana), della letteratura e della poesia.
A che servono le scienze sociali? Una conversazione con Marco Traversari
Alessandro Dal Lago
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 158
Alessandro Dal Lago conversa con Marco Traversari: un viaggio, attraverso episodi a tratti drammatici a tratti divertenti, dal '68, al G8 di Genova, fino alla recente guerra in Ucraina. La cifra è situarsi sempre "altrove", violare i confini, rompendo gli automatismi che tiranneggiano le singole discipline. «L'avventurarsi di Dal Lago oltre le frontiere era certamente un'indole istintiva, ma anche una scelta etica» - scrive Thomas Harrison nell'introduzione a questo volume. Calcio e spettacolarizzazione della violenza, arte e letteratura, guerra e pacifismo, media e politica, migranti e diritti, pandemia e libertà: i temi dei lavori di Dal Lago disegnano la mappa del suo nomadismo intellettuale e le qualità della sua indole fondamentalmente anarchica. La voce che si sente forte e chiara in questo ultimo scritto è la passione per la ricerca, ma anche l'innata, inquieta, curiosità di Alessandro Dal Lago, e il tratto di un pensiero e di una scrittura che tiene insieme limpidezza e rigore, leggerezza e profondità, gravità e ironia.
Apocalisse tascabile. Due testi teatrali per farla finita
Niccolò Fettarappa Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 108
"Apocalisse tascabile" raccoglie due lavori teatrali scritti nel biennio 2019-2020. Portano in scena il senso di esclusione di una generazione di giovani assuefatti a pensarsi privi di un futuro appagante. Sono testi carichi di rabbia e disperata ironia.
KZ2
Davide Romanin Jacur
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 316
Quest'opera si pone in continuazione con "KZ lager": un percorso ricostruttivo delle decine di viaggi compiuti dall'autore con studenti e adulti nei luoghi dello sterminio ebraico, e rievocati in maniera diretta e divulgativa per coloro che desiderano conoscere di più. Senza intenzione di sostituirsi agli studiosi della materia, l'autore avverte, in queste pagine, la necessità di proseguire idealmente il viaggio, per richiamare la coscienza del lettore alle centinaia di luoghi concentrazionari, di ghettizzazione e di massacro, non conosciuti o meno noti e non visitati che composero la drammatica contabilità dello sterminio di un popolo, programmato e in parte realizzato. La narrazione scorre attraverso capitoli che raccolgono le direttrici dell'invasione nazista, suddivisi per nazioni e intercalati con pagine dedicate ai temi frequentemente affrontati con i viaggiatori, nell'interlocuzione dialettica con l'autore: dall'esplorazione ardua delle ragioni della persecuzione, ai valori dell'ebraismo che lo sterminio tentò di cancellare, alla rappresentazione commentata dei programmi del nazismo, all'inaudito numero delle vittime, fino a una finestra dedicata alla situazione in Italia. Il libro è corredato da fotografie e cartine geografiche esplicative. Prefazione di Mario Isnenghi.
Dieci anni dopo. Ricordando Alessandro Zanella tipografo editore
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 63
Risale all'estate del 2012 l'improvvisa scomparsa dello straordinario private printer veronese Alessandro Zanella. Questo volume è un ricordo a più mani che torna a evidenziare, dieci anni dopo, le caratteristiche artistiche del lavoro di Zanella, ma si sofferma anche sulle sue qualità tecniche e umane.
Labrenta, 50 anni di «pop». Una storia di tappi, da Breganze allo spazio extragalattico. Ediz. italiana e inglese
Stefano Ferrio
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 244
Quale misteriosa musica lega, nello spazio e nel tempo, i tappi di sughero scagliati verso il cielo da un archeologo messicano, una modella finlandese, un quasi centenario brasiliano e una studentessa francese trasferitasi per la propria tesi di laurea fra i pregiati vigneti di Breganze, nell'alta provincia vicentina? Prefazione di Davide Rampello.
Come circola la poesia nel secondo Novecento. Mappare il campo da vicino e da lontano
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 209
Quali sono stati i modi in cui la poesia del secondo Novecento si è propagata e diffusa? I circuiti e le traiettorie del testo poetico sono assai meno lineari di quanto possa apparire. Morfologia a diffusione ristretta, ma di massimo prestigio culturale nel campo letterario novecentesco, la poesia è altresì un genere ad alto tasso di plasticità fruitiva e editoriale: i versi sono letti e scambiati in rivista, in plaquette, in una gamma di edizioni ispirate a criteri filologici e editoriali mutevoli. Non è un fatto di poco conto: se socializzata in modi difformi, l'opera non solo muta fisionomia, ma intercetta dissimili bisogni estetici e culturali. Il libro offre una campionatura di questi processi, affiancando casi di studio e differenti approcci metodologici, che chiamano in causa le pratiche della trasmissione delle opere, della storia della letteratura, della teoria dei generi letterari e della traduzione, della sociologia della cultura.
Vacanze selvatiche
Franco Viola
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 316
Un bambino trascorre le vacanze estive nella casa dei nonni, in campagna. Lì, in un mondo del tutto estraneo a quello della città in cui vive, egli scopre la natura, la libertà, il piacere dell'esplorazione e del gioco affrontato con l'ingegno e con la fantasia. Scopre anche il senso del lavoro e della fatica, e il valore della amicizia e della solidarietà tra la gente. "Vacanze selvatiche" è un racconto sulla scoperta delle diversità tra l'ordinata ma convenzionale vita cittadina, e quella schietta ma anche sofferta che si conduce in campagna. Viola racconta di un cammino, guidato dalla memoria, nell'osservazione dei campi e dei boschi e delle attività che vi si svolgono, oltre al gioco carico di sorprese e di gioia che è proprio dei bambini in vacanza. E pagina dopo pagina stimola nel lettore la curiosità per la campagna e per la vita rurale, nella convinzione che, proprio osservando e comprendendo l'apparente semplicità del buon governo di campi e di boschi, si possa intraprendere il giusto cammino per convivere ancora a lungo e pacificamente col nostro Pianeta.