Ronzani Editore
A Fiume, un'estate
Ezio Mestrovich
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 300
Siamo a Fiume sul finire degli anni ’40, oggi Rijeka, in Croazia, all’epoca jugoslava. La storiografia annota la guerra fredda tra Democrazia e Totalitarismo, Capitalismo e Comunismo; si sta consumando la spaccatura tra la Jugoslavia di Tito e il blocco guidato dall’Unione Sovietica di Stalin. Dalle memorie locali emergono le macerie e la ricostruzione, le spese razionate dalle tessere, i pacchi UNRRA degli aiuti americani, gente che parte, altra che arriva. L’esodo degli italiani è già cominciato: svuoterà la città. Questa la cornice e insieme la matrice, ma la grande Storia sta stretta all’umanità filtrata dalla testimonianza sensoriale di un fanciullo. Italiani, croati, istrorumeni, personaggi di una città e di un palazzo dove si incrociano suoni e odori, origini e destini, tutti anelanti a una vita diversa. Cercata in altri luoghi, altre fedi, altri amori. Con le passioni di sempre e di ogni dove, con le esasperazioni di quel periodo.
Slow spritz. Come prepararlo, come berlo
Ettore Molon
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 164
Perché se in internet e sulle etichette delle bottiglie tutti danno la ricetta, quella vera, quella originale dello spritz, in giro non si beve più uno spritz decente neanche a pagarlo oro? Perché la ricetta non esiste. Lo spritz non è un cocktail da farmacia, e nemmeno un long drink. Il cocktail è il modo di bere tipico della cultura globale. Lo spritz ha invece un carattere glocal. La parte globale è rappresentata dai bitter e aperitivi oramai mondiali, mentre l'elemento locale è costituito dalla irriducibile individualità del vino, suo componente indispensabile. Lo spritz fa parte della cultura dell'ombra, veneta, ma è un nome 'foresto' pieno di consonanti. Il tempo dello spritz è un attimo di pausa, di sospensione e di attesa. Fondamentale per la storia del moderno spritz è che il vino, dopo aver sposato l'acqua fin dai tempi antichi, ha incontrato a metà '800 il rosso del Bitter. Lo spritz soddisfa così anche la nostra sete di colore. Una scorza di limone arrivato da lontano e lo spritz è servito. Ah! dimenticavamo lo spruzzo di seltz. Alziamo il calice, non resta che brindare. E se viene la pandemia speriamo che non tutte le feste porti via. Tanto l'osteria rinasce sempre.
Via privata
Valentino Bompiani
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 314
Valentino Bompiani, editore dalla complessa personalità intellettuale, tra il 1929 e il 1972 dirige con tratto la casa editrice da lui fondata. Casa Bompiani ha attraversato le stagioni fondamentali del Novecento italiano, dal fascismo in pieno vigore, fino ai cambiamenti annunciati negli anni Settanta, come un difficile albore del nostro difficilissimo tempo. Sono stati, quelli di Valentino Bompiani, gli anni in cui l’iniziativa editoriale riusciva a contemperare la responsabilità culturale con quella imprenditoriale grazie alle qualità stesse di chi se le assumeva. Ma Bompiani fu raffinato scrittore egli stesso, ed è ripubblicando la sua bellissima e mai ristampata ‘trilogia autobiografica’ – "Via privata", "Il mestiere dell’editore", e "Dialoghi a distanza" – che Ronzani aggiunge, con orgoglio e dedizione, un autore così speciale al suo progetto culturale.
Fashion Fork. Il galateo per gli scettici
Tiziana Busato Soprana
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 90
Brillante, modaiola e gaffeur, Fork è una giovane donna dalla bellezza mozzafiato. È veneziana di origine ma vive e lavora al Plaza di New York; è stimata e richiestissima, impeccabile e professionale ma... un brutto sogno e qualche ambigua situazione le hanno tolto il sonno e la serenità. Per questo motivo deciderà di prendersi qualche giorno di ferie per intraprendere un viaggio che le cambierà per sempre la vita e il modo di pensare. Si troverà in situazioni imbarazzanti, farà errori clamorosi ma la salveranno la sua buonafede e il suo sorriso gentile e spontaneo. Insieme a Fork ci infileremo a curiosare nei quartieri di Tokyo, ceneremo a Dubai sotto un cielo stellato e, alla fine, arriveremo a Venezia: dopo tanti incontri e innumerevoli colpi di scena, Fork troverà la soluzione al dubbio che la perseguitava e si renderà conto che, grazie a questo viaggio, ha conosciuto nuovi luoghi, tante abitudini così diverse dalle sue, nuovi amici e, forse, anche l'amore. Ma questo è anche un "viaggio" alla scoperta di regole di buon comportamento, che valgono sempre, in un mondo che si fa sempre più piccolo e ci mette in contatto quotidianamente con culture, usi e costumi diversi.
Il giardino d'acqua
Andrea Pagani
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 208
Giovedì 18 maggio 1922. Parigi. All'hotel Majestic, uno dei più prestigiosi hôtel de luxe della capitale francese, nell'imponente avenue Kléber, si verifica un evento leggendario: l'incontro fra i due giganti della letteratura, Marcel Proust e James Joyce. Di cosa parlano? Il romanzo di Andrea Pagani, in margine al Centenario di quello storico incontro (1922-2022), ricostruisce in forma appassionata e ironica, ma con un robusto fondamento scientifico, le dinamiche della magnifica serata al Majestic, in occasione della prima del Renard di Stravinskij, allestita dalla celebre compagnia dei Balletti russi di Sergej Pavlovic Djagilev.
Pane e noci
Lucio Montecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 132
"Pane e Noci" è una raccolta di fragmenta che restituisce al lettore una riflessione personale sul drastico cambiamento che hanno subito le terre di bonifica del Veneto dal secondo dopoguerra a oggi, frutto di una industrializzazione inattesa e, per questo, spesso traumatica. I brani raccontano di tempi ancora vicini e delle grandi opportunità di modernizzazione che questi cambiamenti hanno fornito, ma anche dello stravolgimento culturale che nell'arco di poche generazioni abbiamo prodotto, presi dalla frenesia di un riscatto meritato, a discapito dei legami innati con la terra e coi ritmi che il vivere rurale chiede. I racconti si svolgono in una riflessione sulla crisi ambientale che, anche a seguito di questo fenomeno troppo rapido, ne è derivata, con la speranza che la strada del progresso intrapresa possa essere ri-orientata verso nella ricerca di un migliore equilibrio mutualistico, fra noi e l'ambiente del quale siamo parte, troppo spesso depauperato secondo la facile logica dell'usa e getta.
Warburg e il pensiero vivente
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 466
Aby Warburg, fondatore di una nuova scienza della cultura, che restituisce parola all'immagine; figura di "intellettuale militante" (così Gertrud Bing), per il quale non si dà distinzione tra vita e pensiero; pioniere di nuovi metodi di ricerca che inventa macchine, nuovi 'organi' per attivare ed esercitare il sapere; architetto di spazi disegnati per essere arene del pensiero: la Biblioteca di Scienza della cultura (migrata da Amburgo a Londra nel 1933) e l'Atlante Mnemosyne, le imprese che costituiscono la parte più consistente della sua eredità. I dieci contributi raccolti per la prima volta in questo volume, tutti fioriti in ambito italiano, tracciano in modo chiaro la linea del "pensiero vivente" di Warburg. Giorgio Pasquali, Mario Praz, Gertrud Bing, Arsenio Frugoni, Giorgio Agamben, Guglielmo Bilancioni, Alessandro Dal Lago, Gianni Carchia, Salvatore Settis, Kurt W. Forster, Maurizio Ghelardi: il dialogo polifonico, ravvicinato o a distanza, fra studiosi di formazione diversa, attiva un fascio di luce che illumina in modo inedito la personalità di Warburg e mette in risalto il profilo del suo lascito intellettuale.
I present. Le voci della passione
Basilio Luoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 148
Storia sacra e storie popolari si svolgono in questo libro, sostenendosi in delicato eppur mai precario equilibrio: la parabola dei cattivi vignaioli e quella delle vergini accorte intrecciate alla tradizione del teschio esausto di Adamo sotto il Calvario; alla leggenda della zingara che ruba uno dei chiodi destinati a crocefiggere Cristo; all’aureo miracolo della goccia del sangue di Gesù, "onguent" risanante l’occhio del centurione che gli ha trafitto il costato per accertarsi della sua morte; alla fantasiosa etimologia di “Tomaso” come abisso, un luogo che no se toca / el fond, che te se perdet in del scur. […] "I Present" è un impasto sapientissimo – non studiato, costantemente affidato all’evidenza dei sensi e della pietà umana – di crudeltà e dolcezze: rude e raffinato, aristocratico e terragno, affettuoso e impersonale.
Da Casanova a Michelstaedter. 200 anni della Biblioteca Statale Isontina
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 148
Istituita con decreto aulico nel 1822, la Biblioteca Statale Isontina compie 200 anni. Un'occasione importante celebrata con con contributi di studiosi di varia provenienza, che con la biblioteca hanno sempre avuto un rapporto di umana complicità. Saggi sui Conti di Dragogna e su un poemetto allegorico di Rabatta, sulle vicende della Istoria delle Turbolenze di Polonia di Casanova frutto di un plagio, sui manoscritti di Michelstaedter, sulle vicenda della sua Lampada e ancora su un ritrovamento di libri della biblioteca di Carlo e Alberto Michelstaedter per terminare con la fascinazione del libraio Umberto Saba per il magistero di Bodoni. Infine tre ricordi di studiosi sulla biblioteca come luogo di incontro e di ricerca dove emerge, come disse Contini su Montale, una lunga fedeltà. Gli argomenti trattati danno evidenza, attraverso gli strati bibliografici della BSI, della sismografia culturale di Gorizia, della sua capacità di saper incastrare anche gli angoli inspidi dei secoli, di far coabitare vari e complessi confini geografici e linguistici, di essere un porto sull'Isonzo, dove Ungaretti, mirabilmente, si sentiva «una docile fibra dell'universo».
Roger Excoffon. Il gentleman della tipografia. Ediz. italiana e inglese
David Rault
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 224
Roger Excoffon è stato un designer di caratteri tipografici e un grafico pubblicitario il cui lavoro ha contribuito in maniera determinate a definire l’identità visiva della Francia tra gli anni Cinquanta e Settanta. L’arte tipografica gli deve il disegno di caratteri come Mistral, Banco, Choc o Antique Olive, tutti connotati da una evidenza di segno e da un’efficacia comunicativa che li ha resi ideali per l’utilizzo da parte dell’insorgente economia del dopoguerra, e che sono divenuti familiari all’occhio dell’uomo della strada nelle insegne dei negozi, in centinaia di marchi pubblicitari, manifesti, depliant e in tutta quanta l’attività pubblicitaria di esercizi pubblici e aziende e imprese di grande prestigio. Questa monografia, uscita nel 2011, che Ronzani Editore pubblica ora in in edizione bilingue, è una sorta di “biografia per immagini” che documenta circostanziatamente il lavoro di Excoffon tipografo, di grafico pubblicitario, e artista "tout court", ed è accompagnata da uno straordinario corredo iconografico a colori di oltre cento immagini, con rare fotografie di Jean Dieuzaide e "gouaches" provenienti da collezioni private.
Abbecedari architettonici
Sergio Polano
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 76
«L'architecture commença comme toute écriture. Elle fut d'abord alphabet» - proclama nel 1832 Victor Hugo: l'edizione aggiornata del saggio di Sergio Polano torna a illuminare uno degli angolini poco visibili del variegato complesso che chiamiamo abbecedario. Si tratta della sua componente architettonica, apparentemente esotica ma in realtà coesistente, in forme curiose e talora bizzarre, sin dai più antichi repertori a stampa, per limitarci ad essi.
Qui non possiamo più restare
Giuliano Gallini
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 134
Marcenda non riesce a fermare una violenza che sembra si generi dal nulla. Una aggressione e una morte indecifrabile minano l'armonia della città ideale che ha fondato per accogliere donne impoverite e sfruttate e per ripopolare un vecchio borgo in abbandono; i rapporti con i cittadini della comunità e l'amicizia con chi insieme a lei ha costruito la piccola utopia vengono compromessi dall'arrivo di questa improvvisa irrazionalità. La narratrice è una testimone diretta, che chiama i lettori a collaborare nella comprensione e nella accettazione delle sconcertanti oscurità delle persone che si muovono sulla scena del racconto; una scena apparentemente idilliaca ma che è pesantemente condizionata dalle ideologie dominanti di questo nuovo millennio, capaci di entrare anche nella intimità dei sentimenti e di mettere in questione la percezione stessa della realtà e i modi del nostro conoscere. La storia è ambientata in un futuro vicino, quasi il nostro presente; i personaggi, vitali e destinati a rimanere nella memoria di chi legge, sono anche simboli del tempo che ci troviamo a vivere.