Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ronzani Editore

Qui non possiamo più restare

Giuliano Gallini

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 134

Marcenda non riesce a fermare una violenza che sembra si generi dal nulla. Una aggressione e una morte indecifrabile minano l'armonia della città ideale che ha fondato per accogliere donne impoverite e sfruttate e per ripopolare un vecchio borgo in abbandono; i rapporti con i cittadini della comunità e l'amicizia con chi insieme a lei ha costruito la piccola utopia vengono compromessi dall'arrivo di questa improvvisa irrazionalità. La narratrice è una testimone diretta, che chiama i lettori a collaborare nella comprensione e nella accettazione delle sconcertanti oscurità delle persone che si muovono sulla scena del racconto; una scena apparentemente idilliaca ma che è pesantemente condizionata dalle ideologie dominanti di questo nuovo millennio, capaci di entrare anche nella intimità dei sentimenti e di mettere in questione la percezione stessa della realtà e i modi del nostro conoscere. La storia è ambientata in un futuro vicino, quasi il nostro presente; i personaggi, vitali e destinati a rimanere nella memoria di chi legge, sono anche simboli del tempo che ci troviamo a vivere.
12,00 11,40

Filologia minima su Pasolini e altro

Franco Zabagli

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 307

Il ‘metodo’ di Zabagli è una sorta di ‘filologia minima’ che affronta il testo nei suoi dettagli, nei ‘clic’ in cui la lettura sprigiona quella speciale curiosità analitica con la quale si può riuscire a penetrare più intimamente nel senso implicito, nell’immaterialità poetica del testo. Un metodo che analogamente si applica nella seconda sezione del libro, che contiene un esercizio su una fonte latina nel Leopardi delle Operette morali, due studi sulla poesia latina di Giovanni Pascoli, e un saggio, che approfondisce in modo specifico un tema che è svolto già nei saggi su Pasolini, su una profonda e inaspettata influenza nell’opera di Anna Banti del poeta surrealista Henri Michaux.
22,00 20,90

Tra cultura e mercato. Storie di editoria contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 235

A carriera ormai tramontata Valentino Bompiani scrisse di aver scelto di fare l’editore perché il suo desiderio più grande – dopo una vita segnata da lutti e trasferimenti – era quello di vivere in una casa comune con quelli che amava. È la definizione più asciutta e romantica e veritiera di cosa voglia dire fare (coscientemente) il mestiere dei libri. Un mestiere bello e mai semplice, sempre diviso tra cultura e mercato, tra otium e negotium. E tutti i protagonisti dei saggi di questa raccolta sono legati da questa stessa volontà e passione editoriale. Nove contributi, nove storie diverse di editoria tra Otto e Novecento, da Michele Lessona a Jules Verne, passando per Aldo Sorani, Einaudi e Massimo Bontempelli; ma si parla anche di Nathan Never, il personaggio inventato per la Bonelli, di "graphic novel" in generale, di editoria ad alta leggibilità.
19,00 18,05

Congedo delle stagioni. Primavera

Bruno Nacci

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

Un anno di racconti, uno al giorno, scritti in levità, eleganza e precisione. E non si tratta di bozzetti o prosa d'arte, sono racconti con persone e vicende appuntate su paesaggi e interni definiti, discreti, mutevoli come la vita ritratta nei film di Yasujir? Ozu. Sorprendentemente si leggono come capitoli di una saga che contiene le nostre esistenze messe allo specchio, guardate da fuori, con effetto straniante come "Short Stories" saldamente inserite in una tradizione che risale al mondo classico e arriva al "Gaspard de la Nuit" di Aloysius Bertand, alle Epifanie di Joyce, passando per le "Centurie" di Manganelli, spingendosi fino agli esotici "Racconti in un palmo di mano" di Kawabata o alle "Piccole storie senza morale" di Alfred Polgar, per finire alle "Microfictions" di Régis Jauffret. Ma forse, anche se in forma bonsai, il modello più vicino a "Congedo delle Stagioni" è la prosa tersa del "Sillabario" di Parise, schedario delle nostre ore difficili o dimenticate, colte nel momento preciso in cui ci rivelano a noi stessi e agli altri, nella luce cruda di ciò che siamo e facciamo.
15,00 14,25

Il metodo di Aby Warburg. L'antico dei gesti, il futuro della memoria

Kurt W. Forster

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 275

Con la sua ricerca Aby Warburg (1866-1929) ha rivoluzionato le discipline storico-artistiche. L'opera d'arte è il deposito di esperienze che trasmettono una risonanza emotiva attraverso i secoli: è segno storico e insieme conduttore attivo della memoria. Nel 1933 i libri e tutti i materiali dell'Istituto fondato da Warburg ad Amburgo, migrano via nave a Londra. La crisi economica mondiale e l'avvento al potere del partito Nazionalsocialista, interrompono l'ambizioso progetto di una nuova "scienza della cultura". Sulla figura stessa del fondatore cadde l'oblio: Warburg tornerà al centro dell'attenzione solo nel '70, con la fortunata e discussa biografia di Ernst H. Gombrich. Kurt Forster, che da studente incontrò a Londra Gertrud Bing – l'intellettuale più vicina a Warburg e l'erede della sua impresa – è uno dei più profondi conoscitori del pensiero di Warburg. Questa nuova "biografia intellettuale" è una introduzione a un'opera dispersa e frammentaria ma è anche una lettura complessiva, attesa da tempo, del contributo di Warburg alla storia del pensiero: un appello appassionato e stimolante per uno sguardo dentro l'abisso delle immagini.
19,00 18,05

Dalla parte sbagliata del mondo

Elena Girardin

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 248

Quando giunge in Italia con la madre, Omar ha quattordici anni. Il lungo viaggio che dal Senegal lo porta nella provincia di Vicenza per ricongiungersi con il padre, segna l'inizio di un'esperienza che presto mostrerà al ragazzo il lato duro dell'accoglienza. Nonostante infatti il mondo nel quale egli approda gli offra inaspettate opportunità e nuove speranze, Omar scopre a sue spese i più duri e laceranti aspetti legati a un'integrazione difficile e piena di insidie. Il ragazzo dovrà affrontare scelte complesse per farsi accettare dai suoi compagni di scuola e dai coetanei e riuscirà a trovare solo nell'aerosol art la sua autentica forma di evasione. Nel frattempo i suoi genitori, travolti da una profonda crisi relazionale porta tutta la famiglia sull'orlo del baratro. "Dalla parte sbagliata del mondo" è un romanzo che racchiude in sé le più intime verità annidate nella contemporaneità del nostro tessuto sociale e culturale, raccontate con una lingua forte e gentile, ponendo il lettore di fronte a domande che pesano e contano nella vita di ognuno di noi, quelle stesse domande che travolgono Omar e che lo pongono di fronte alla fuga come unica via di salvezza.
16,00 15,20

Quel tanto nella voce. Poesie 1994-2020

Mauro Sambi

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 367

Mauro Sambi esplora territori desueti, mirando - in una prospettiva archeologica - al rinvenimento delle sedimentazioni culturali, storiche ed emotive che le vicende umane attraggono in sé nel loro intrecciarsi, mediante un'interrogazione dolente sul senso del tempo e del suo costante declinare. Tale orizzonte estetico è segno di una dislocazione identitaria, di un senso di inappartenenza che da personale e privata - cifra di un esodo e di uno sradicamento insiti nella 'geografia mentale' istriana, i quali rinvengono il proprio approdo esclusivamente nella resistenza della lingua - assume statuto ontologico, perché in fondo il costante confliggere di ciò che fu e di ciò che è genera la preclusione al possesso del reale. Un punto di intersezione tra il chimico studioso delle superfici e il poeta sembra essere rappresentato dallo spazio topologico. Il reale incarna, proprio come in topologia, un'accezione di 'vicinanza' che è la più debole possibile; le forme trapelano dai versi con nitida precisione ma, paradossalmente, più sono evidenti meno possono essere definite nelle loro rimodulazioni, contrassegnate da plurimi 'intorni'.
28,00 26,60

Un pensiero

Franco Chiereghin

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 200

Non è facile avere "un pensiero2. Se capita, bisogna stare in guardia. Potrebbe essere niente più che un bagliore momentaneo oppure – ed è forse il caso più frequente – un imbroglio: la sensazione di un’epifania che prima di sciogliersi come neve al sole, sembra poter dare un senso a tutto. A B., che si era sempre creduto un sagrestano del pensiero, uno che doveva aver cura di coloro i quali "un pensiero" autentico l’avevano veramente avuto, qualcosa di simile a "un pensiero" cominciò a farsi strada nella fatica e nella solitudine di una situazione imbarazzante. Ed è "un pensiero2 – quello che comincia a lavorare nella sua testa – che, malgrado lo faccia sentire come nudo al cospetto del mondo, non lo abbandona più, diventando in un certo modo la chiave – insieme tragica e felice – di un’esistenza.
15,00 14,25

Questa è la mia vita e altri racconti

Silvana Weiller Romanin Jacur

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 183

Pittrice e scrittrice, Silvana Weiller Romanin Jacur pubblicò nel 1960 questa raccolta di racconti presso Bino Rebellato, raffinato editore e poeta. Sono storie di vita quotidiana contemplate da uno sguardo assorto e partecipe, dove agiscono personaggi che rivelano il segno dell’autenticità e dell’esperienza condivisa: dell’autobiografia vera e propria, laddove, negli ultimi racconti, nelle inquietudini della vita di tutti i giorni irrompe l’avventurosa durezza della guerra e della Storia. Un libro che ci invita a riscoprire una scrittrice intensa, nella cui prosa risuona sicuro e persistente l’accento della poesia. Nel volume sono riproposti i disegni dell’Autrice che accompagnavano la prima edizione.
15,00 14,25

Il libro italiano

Aldo Sorani

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 227

Il volume, che contiene una serie di articoli sullo stato dell'editoria degli anni Venti, è considerato l'opera più eloquente e significativa di Aldo Sorani, autore e giornalista, collaboratore di numerosi periodici di inizio Novecento. In esso si intrecciano argomenti differenti, che offrono un quadro dinamico e multiforme della situazione editoriale e sociale dell'Italia tra le due guerre mondiali e che vanno dal ruolo degli editori, alle caratteristiche e alla formazione di un nuovo pubblico, alle librerie e biblioteche, alla creazione di moderne strutture finalizzate all'accentramento di capitali, fino alle potenziali minacce rappresentate dall'invenzione di nuove tecnologie provenienti da oltreoceano, all'arte tipografica e al suo rapporto con la società dei consumi. Non trascura il ruolo dell'innovazione nell'arduo compito della diffusione libraria, dalle mostre bibliografiche all'introduzione di nuove tecniche di vendita. Mai ripubblicato dopo la prima edizione uscita dalla sapiente officina di Bertieri e Vanzetti nel 1925, vede ora la luce con l'introduzione di Francesco Ursino.
16,00 15,20

Al di là di quel sole

Giovanni Lorenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 101

A un tempo romanzo storico e ‘conte philosophique’, "Al di là di quel sole" è soprattutto un intenso e commosso tributo al mistero del mare, che riporta il lettore indietro di secoli per assistere da prospettive inattese a un avvenimento epocale per le sorti del Vecchio Mondo. Tre figure si stagliano, intrecciando i propri destini, sull’immenso scenario di una traversata che, come quella della vita, ha per approdo l’ignoto: un marinaio andaluso reietto e governato dagli eventi, un frate domenicano inviato in missione spirituale dalla Firenze del Savonarola, un ebreo sefardita in fuga. Tre anime di un solo ideale personaggio, tre facce dell’umana tensione nella ricerca della verità, tre comparse funzionali al vero obiettivo dell’autore, che è quello di fare del mare il protagonista autentico del racconto. Con una voce che sembra rimodularsi a ogni pagina fra tono epico e lirico, ecco via via emergere nel racconto il giacimento di poesia che il mare racchiude, estratto con strumenti espressivi di affascinante, raffinatissima varietà.
12,00 11,40

«Di dolore ostello». Pagine di storia italiana

Paolo L. Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 293

La storia d'Italia è stata un magnifico, ma doloroso percorso di scontri, lotte, incomprensioni e invasioni, tale da renderla un "unicum" nel contesto mondiale. Questo libro si propone di ripercorrerne qualcuno degli infiniti frammenti, attraverso la lettura critica di 37 volumi di storia italiana pubblicati, in Italia e all'estero, negli ultimi 10 anni. Non solo, ma il libro - che nel titolo reca un omaggio a Dante - serve anche lo scopo di introduzione, ad uso universitario, alla metodologia della ricerca storiografica. Esso infatti tratta di opere metodologicamente molto diverse, dalla biografia alla prosopografia, dallo studio dell'"evento" a quello del "lungo periodo", attraversando anche campi disciplinari affini, dalla storia dell'arte a quella della letteratura. Dante aveva forse ragione ad etichettare l'Italia "serva" come ostello di dolore, ma in questa vicenda si dispiega il destino dello spirito umano, dell'individuo in lotta con le istituzioni, del rapporto col mondo esterno, attraverso costanti tensioni intellettuali, ma anche destini personali. Il libro lascia intravedere una vicenda precisa, i cui contorni felici da sempre accompagnano quelli tragici.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.