SAGEP
Tradizione in un formaggio italiano. Ediz. italiana e inglese
Alberto Marcomini, Alessandro Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2014
pagine: 96
Conoscere per apprezzare un formaggio come il Taleggio DOP significa compiere un viaggio nella sua storia, nei luoghi di produzione e tra le persone che lo hanno reso così speciale e unico in tutto il mondo.
Taleggio. Ricette-recipes
Alessandra Gennaro
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2014
pagine: 64
Il Taleggio DOP è un formaggio estremamente versatile nella creazione di piatti e nuove ricette. In questo volume, seguendo il gusto contemporaneo, sono state raccolte nuove ricette realizzate con il Taleggio DOP.
Parco naturale regionale del Beigua. Alla scoperta del Beigua geopark
Maurizio Burlando, Marco Firpo, Cristiano Queirolo
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2013
pagine: 80
All'improvviso nella vita
Ivo Saglietti
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2012
pagine: 48
Il volume racconta con immagini fotografiche l'umanità di chi è in dialisi, la storia della loro vita che un giorno, all'improvviso, incontra il dramma di una malattia cronica che richiede una terapia sostitutiva. In questo mondo si ergono come eroi i pazienti e i loro familiari che giorno dopo giorno cercano di conciliare la propria esistenza con una condizione anomala come la dialisi, senza la quale non potrebbero vivere ma che si accompagna a grandi sacrifici e alla perdita di quella normalità a cui erano abituati prima della malattia. Ivo Saglietti, con due Leica ormai vecchie di trent'anni, fissa nel bianco e nero il dolore ma soprattutto la forza di questa umanità. Le parole di Albert Camus ne "Il mito di Sisifo" sono l'ideale commento alle fotografie: "... anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice".
Grattacielo dell'Orologio. Intuizione futurista di Angelo Invernizzi
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2012
pagine: 16
A Genova, nella centrale piazza Dante sorge il Grattacielo dell'Orologio, costruito alla fine degli anni Trenta del Novecento dalla collaborazione dell'ingegnere Angelo Invernizzi con l'architetto Marcello Piacentini. Il grattacielo, alto quasi 100 metri, per molti anni deterrà il primato in Italia per la sua altezza e per la modernità e funzionalità che voleva significare, non ultima la scelta dell'esclusivo utilizzo degli ascensori. Nella guida la storia di un palazzo, che è diventato il simbolo dei cambiamenti della città e di tutta un'epoca.
Nervi, amato paese. Un soggiorno in riviera di Marina Cvetaeva
Anastasija Cvetaeva
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2012
pagine: 112
Nervi, amato paese è il diario del soggiorno italiano di una bambina russa e della sua famiglia, che trascorse qualche mese nella cittadina genovese all'inizio del'900. Anastasija e la sorella Marina erano allora bambine, ma il ricordo di quei giorni rimase fondamentale nelle loro vite ed indelebile nelle loro coscienze di future artiste. In tarda età infatti, Anastasija rievocò il periodo nerviese nelle sue "Memorie", salutate con entusiasmo da Boris Pasternak, che lo definì scritto col "linguaggio del cuore". Mosca, Nervi viene rievocata, al contempo, come luogo concreto e luogo della memoria, sfondo in cui affinatezza ed echi viscontiani si mescolano con la quotidianità dei gesti familiari. Le pagine inedite di Anastasja che qui presentiamo in ristampa, estituiscono tutto il fascino di un momento poco noto nella biografia di Marina Cvetaeva, colei che Josif Brodskij definì "il primo poeta del Novecento".
La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto
Andrea Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2011
pagine: 60
Agli inizi del XVI secolo l'aristocrazia veneta decise di investire sempre più cospicui capitali nello sfruttamento delle risorse dell'entroterra. L'aspetto più evidente di questa svolta nella politica della Serenissima sono le oltre quattromila ville che si trovano collocate nei paesaggi più suggestivi di tutto il Veneto, e, tra esse, i capolavori di uno dei più grandi maestri dell'architettura cinquecentesca, le ville di Andrea Palladio. Queste meraviglie, note in tutto il mondo per l'armonia delle proporzioni, la purezza delle forme e i cicli d'affreschi che ne decorano gli interni, insieme alle opere palladiane di cui si pregia il centro storico di Vicenza (come la celebre Basilica, il suggestivo Teatro Olimpico e i numerosi palazzi dell'aristocrazia locale) sono descritte con testi precisi e fotografie all'interno della pubblicazione.
Pandolce genovese. La tradizione di Natale in Liguria
Sergio Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2011
pagine: 64
Storia e ricette di uno dei dolci più significativi della tradizione ligure. Partendo dalla consuetudine di arricchire e addolcire il pane, in occasione delle feste più importanti dell'anno, Sergio Rossi ci conduce, attraverso la storia di un dolce antico, alla ricoperta della migliore tradizione di Natale.
Genova. Guia rapida con plano de la ciudad
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 32
Una guida rapida per scoprire la città attraverso sei itinerari e suggerimenti per lo shopping, la gastronomia, la città by night e la Genova per i bambini. Nel corso della guida dei focus attireranno l'attenzione del turista su palazzi, vie o musei da non perdere. La guida è corredata da una mappa della città.
Genova. Guida rapida con mappa della città. Ediz. russa
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 32
Una guida rapida per scoprire la città attraverso sei itinerari e suggerimenti per lo shopping, la gastronomia, la città by night e la Genova per i bambini. Nel corso della guida dei focus attireranno l'attenzione del turista su palazzi, vie o musei da non perdere. La guida è corredata da una mappa della città.
Mordillo
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2012
pagine: 176
Guillermo Mordillo, tra i maestri dell'umorismo per immagini, è nato a Buenos Aires nel 1932 e ha sempre disegnato fin dall'infanzia. In Francia ha maturato il suo stile personalissimo: disegni senza parole con i quali riesce a comunicare con tutti e ovunque. Ma l'universalità di Mordillo non sta solo nel fatto che i suoi lavori scavalcano i problemi linguistici, universali sono anche le ambientazioni e i temi dei suoi disegni: il rapporto tra l'uomo e la donna, il mondo degli animali, l'anonimato delle città, le situazioni dello sport, specialmente calcio e golf. Il suo è un umorismo profondamente umano e tocca corde comuni a tutti gli uomini e a tutte le culture. Le strisce di Mordillo sono state riprodotte su libri e giornali in tutto il mondo, ma anche su quaderni, diari, biglietti e ogni possibile gadget, tanto che il suo cognome è diventato ormai un marchio di fabbrica. Il catalogo di Sagep Editori e Nugae, edito in occasione della più grande mostra mai realizzata in Europa presso il Museo Luzzati di Genova ed ora in corso al Palazzo delle Arti di Napoli, rappresenta la summa della sua opera e del suo meraviglioso mondo.
Il tappeto a Genova. Dalle crociate al Novecento
Paolo Perutelli
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 128
Per la prima volta viene studiata la presenza del tappeto a Genova, una presenza discreta, ma continua, a partire dalla fine del XII secolo. I tappeti arrivano inizialmente dal Levante e, all’inizio del Seicento, anche dalla Persia. I preziosi e costosi tappeti orientali sono un vero e proprio status symbol (talune famiglie vi inseriscono il proprio stemma nobiliare) e vanno ad arricchire le dimore aristocratiche stesi sul pavimento (tapeta) o sui tavoli (tapeto); Andrea Doria ne possedeva ben centosei, dei quali trentotto in seta. Tappeti adornano anche le chiese della Superba, i banchi dei cambiavalute e i moli sui quali vengono accolti re e imperatori. Paolo Perutelli è un biologo con la passione per la storia, per l’arte e per il tappeto, del quale è diventato collezionista e studioso.