Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sala

CMA a partire da

CMA a partire da

Federico Bilò, Alberto Ulisse

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2021

pagine: 190

In una giornata dello scorso maggio, abbiamo appreso, con profonda costernazione, della prematura scomparsa di Carlos Martí Arís. Un silenzio eloquente è stato l'inevitabile mesta reazione. Poi, superata la tristezza, ci è sembrato che, bisognasse parlare. Parlare del lavoro di Carlos. Certo, non avremo più il piacere di aprire un suo novo libro (o magari tra le sue carte c'è ancora materiale per pubblicazioni postume); non avremo più modo di sorprenderci dell'intelligenza degli indici dei suoi volumi, della costruzione reticolare dei suoi argomenti, della nettezza del punto di vista adottato. Qualità oggettive, del tutto indipendenti dalla condivisione. Ma queste amare considerazioni ci hanno indotto a chiederci: gli studenti sanno chi è stato CMA? Hanno letto qualcosa? Conoscono il suo contributo?
14,00

System Design per il cicloturismo territoriale. Modello evoluto di servizio/prodotto per la valorizzazione e fruizione delle risorse territoriali

System Design per il cicloturismo territoriale. Modello evoluto di servizio/prodotto per la valorizzazione e fruizione delle risorse territoriali

Alessio D'Onofrio

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il crescente interesse per l'ecoturismo, la proliferazione globale dei sistemi di bike sharing e delle E-bikes prefigurano un incremento nella domanda di servizi e prodotti correlati al cicloturismo. Essi richiedono nuove forme di organizzazione, piattaforme di interazione ICT, partecipazione degli stakeholders e la presenza di infrastrutture e servizi adeguati. Attraverso il System Design e dei metodi e strumenti basati sui criteri stabiliti dal "Metodo per la progettazione di sistemi per la sostenibilità" (MSDS), questo volume descrive il risultato della ricerca di dottorato: un modello evoluto di Smart E-Bike Sharing System (servizio / prodotto / comunicazione) applicato al cicloturismo, per la valorizzazione e la fruizione sostenibile delle risorse territoriali, secondo criteri di inclusività, accessibilità e sicurezza.
15,00

Made in United Kingdom. Dal cultural district al cultural creative condenser

Made in United Kingdom. Dal cultural district al cultural creative condenser

Stefania Gruosso

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2020

pagine: 220

Cos'è un creative quarter? Cos'è un cultural quarter? Cos'è un cultural industries quarter? Quali le affinità e quali le differenze tra questi modelli? La questione della rigenerazione urbana legata alla produzione culturale e creativa è un tema che ha riscosso grande interesse negli ultimi anni, un tema che lega tra loro diverse discipline e che ha alla base una serie di modelli e teorie elaborati da illustri economisti. Nonostante questi termini siano ormai diventati patrimonio anche delle discipline urbanistiche e dell'architettura, risulta a oggi ancora difficile comprendere quali siano nella realtà le ricadute spaziali e ambientali che questi modelli hanno sulle città. Questa lacuna può essere colmata attraverso l'analisi di esperienze pioneristiche in materia. I tre casi studio presentati in questo volume (Northen Quarter, a Manchester, Castelfield, a Manchestrer e il Cultural Industries Quarter a Sheffield) portano tutti un marchio puramente inglese, da qui il titolo Made in United Kingdom, perché sono state le esperienze anglosassoni a costituire il riferimento di tutte le successive sperimentazioni in materia. Pertanto, si propone una nuova visione del fenomeno, nel tentativo di fare ordine all'interno di un complesso quadro teorico introducendo una nuova concettualizzazione che sia in grado di restituirne il carattere urbano ed essere sintesi dei precedenti: il Cultural Creative Condenser.
12,00

Visiting waterfront architecture. Ediz. italiana e inglese

Visiting waterfront architecture. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2020

pagine: 44

Nel corso di composizione al terzo anno nel primo semestre dell'AA 2018-2019 è stata riproposta una esperienza già fatta dieci anni fa al primo anno: il "visiting architecture", ovvero accompagnare gli studenti a visitare architetture presenti nel territorio e progettate da architetti laureati del Dipartimento di Architettura di Pescara.
10,00

Il naso. Il creatore di profumi

Il naso. Il creatore di profumi

Christian Fedele

Libro: Cartonato

editore: Sala

anno edizione: 2019

pagine: 168

La bibliografia sull’universo dei profumi è piuttosto scarna. Non solo: il mondo che questo libro intende omaggiare è quello del profumo artistico, che è ancora più elitario.Grazie alla storia di Christian e Davide scopriamo che il valore di un profumo artistico sta nella ricerca e nell’amore delle persone che lo creano e soprattutto nelle storie che racconta. Un profumo artistico non parla di un incontro appassionato e breve come uno spot pubblicitario: narra di un inizio, uno svolgimento e una fine. Sprigiona volontà, decisioni ed errori, cadute e redenzioni. Un profumo artistico può anche raccontare una vendetta, un amore irrinunciabile, qualcosa che non c’è; può contenere una mancanza, un desiderio o una grande, infinita sapienza.
18,00

Palazzo Sgaroni: un baluardo della scuola angolana

Palazzo Sgaroni: un baluardo della scuola angolana

Dario Recubini

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2019

pagine: 104

Il volume ripercorre le origini e gli sviluppi storici e strutturali di quella istituzione benefica di Città Sant'Angelo (Pe) che oggi viene denominata «Casa di riposo "Odoardo e Clarice Sgaroni"», lungo più di mezzo millennio caratterizzato da attività solidali e attenzione ai poveri ed ai diseredati con un tentativo di riorganizzare le informazioni che si evincono dai documenti, attinti per lo più dalle fonti locali, e dal corposo materiale di memorie e di ricordi rinvenibili sia dalla tradizione orale, sia da alcuni resoconti scritti. Si parte da qualche sporadica notizia biografica del prof. Odoardo Sgaroni e di sua sorella Clarice, per poi ripercorrere la storia delle istituzioni di beneficenza e di carità sorte a Città Sant'Angelo che poi ha dato origine ad una sistemazione razionale con l'istituzione dell'Azienda per i Servizi alla Persona (ASP).
18,00

Bike Design per la mobilità sostenibile. Riflessioni tematiche e percorsi di ricerca. Ediz. italiana e inglese

Bike Design per la mobilità sostenibile. Riflessioni tematiche e percorsi di ricerca. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Sala

anno edizione: 2019

pagine: 128

L'attuale sistema di mobilità car-centred ha ormai ampiamente dimostrato i propri limiti, soprattutto in ambito urbano. Mentre, nuovi concetti e soluzioni di mobilità alternativa orientati alla sostenibilità ambientale, che privilegiano mezzi leggeri e servizi collettivi, offrono una prospettiva promettente per migliorare l'efficienza complessiva dei trasporti e per concorrere alla rigenarazione economica e sociale dei contesti urbanizzati. In questo scenario, il volume evidenzia il contributo disciplinare del design sul tema della mobilità sostenibile attraverso alcuni risultati di ricerca progettuale di bike design per la mobilità urbana e territoriale.
15,00

Kitchen design. Esperienze e ricerca didattica di product design
15,00

Abruzzo 2020. Volume Vol. 3

Abruzzo 2020. Volume Vol. 3

Roberto Mascarucci, Aldo Cilli, Luisa Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2018

pagine: 138

Per chi progetta il territorio, la città è principalmente il luogo dell'offerta dei servizi. è soprattutto l'incrocio dei percorsi, il centro di gravitazione della pendolarità giornaliera, l'insieme di spazi e attrezzature per lo svolgimento delle attività umane alle diverse scale. È il polo attrattivo per territori più o meno estesi in funzione del rango dei servizi offerti. In molti casi, però, nella situazione attuale, la condizione urbana non è più l'eccezione, ma la norma. L'offerta di servizi non coincide più con la città compatta, ma si configura come rete multipolare. Agli architetti compete il riconoscimento e lo studio delle diverse configurazioni spaziali che si vanno determinando, distinguendo le quattro categorie (non più sovrapponibili) dell'area determinata dai legami gravitazionali quotidiani, del sistema complementare e sinergico strutturato dalla offerta di dotazioni territoriali, del tessuto compatto determinato dalla continuità insediativa e soprattutto delle vecchie e nuove centralità, ove ricercare attraverso gli strumenti del progetto un rinnovato "effetto città".
20,00

Prove di laboratorio. In quattro laboratori integrati di costruzione. Esercitazioni progettuali

Prove di laboratorio. In quattro laboratori integrati di costruzione. Esercitazioni progettuali

Andrea Mammarella, Dario Magnacca, Vito Losavio

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2018

pagine: 120

Questa pubblicazione raccoglie le testimonianza del lavoro svolto in quattro diversi anni accademici, in altrettanti Laboratori integrati del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Università G. D'Annunzio di Pescara. L'organizzazione delle attività all'interno dei Laboratori è stata impostata in analogia con quella di uno studio professionale di architetti associati. Agli studenti è stato chiesto di comportarsi come veri e propri progettisti, mentre i tutor (Dario Magnacca, Marco Mantellato e Massimo Tocco per il Corso di Composizione Architettonica, Danilo Di Mascio e Vito Losavio per quello di Progettazione Esecutiva dell'Architettura) hanno svolto le funzioni di project manager, revisionando e coordinando i diversi stati di avanzamento dei lavori. Il ruolo dei titolari dei Corsi - Andrea Mammarella (Composizione), Alessandro Sonsini (Progettazione Esecutiva) - è stato assimilato a quello dei partner associates, con il compito di approvare, indirizzare e verificare le strategie progettuali ed esecutive. Sono stati infine selezionati i 20 risultati più convincenti (5 per ogni Anno Accademico) nell'interpretare, oltre al tema d'anno, la metodologia proposta dal corpo docente.
15,00

La multidimensionalità dei materiali plastici. Riflessioni per una classificazione antropocentrica design oriented

La multidimensionalità dei materiali plastici. Riflessioni per una classificazione antropocentrica design oriented

Stefania Camplone

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2018

pagine: 152

La"multidimensionalità" informativa è un attributo significativo dei materiali plastici. La soggettività con cui le qualità espressive e sensoriali dei materiali possono essere interpretate, pongono però la questione di una loro agevole classificazione, che consenta al designer di "scegliere" consapevolmente tra migliaia di alternative possibili. Il volume propone alcune riflessioni sul tema della classificazione dei materiali plastici, rilevando limiti e inadeguatezze dei sistemi attuali, evidenziando alcune recenti positive esperienze applicative e di ricerca, indagando su altri ambiti disciplinari, che potrebbero fornire utili contributi per una classificazione che ponga al centro l'individuo, sia come designer che come utente.
15,00

Food for all. Concept ceramici per la preparazione e il consumo inclusivo di cibi e bevande. Ediz. italiana e inglese

Food for all. Concept ceramici per la preparazione e il consumo inclusivo di cibi e bevande. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Di Bucchianico

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2018

pagine: 104

Il design for all valorizza la diversità umana, considerata come una risorsa per le società contemporanee piuttosto che come un limite, e dunque ponendosi come un passaggio necessario anche per rilanciare l'economia alla scala globale. Rispetto a tale approccio, il cibo fornisce l'occasione per confrontare culture e tradizioni, ma anche abilità, gusti ed abitudini diverse. Il libro, alla sua seconda edizione ampliata, affronta, con il vincolo tecnologico della produzione ceramica, il tema della progettazione di prodotti "inclusivi" per la conservazione, la preparazione ed il consumo di cibi e bevande, la cui fruizione autonoma, confortevole e gradevole possa essere estesa alla più ampia pluralità di individui.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.