Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sala

Segno. Attualità internazionali d'arte contemporanea. Volume Vol. 295
8,00

Segno. Attualità internazionali d'arte contemporanea. Volume Vol. 294

Segno. Attualità internazionali d'arte contemporanea. Volume Vol. 294

Libro

editore: Sala

anno edizione: 2024

pagine: 108

8,00

Segno. Attualità internazionali d'arte contemporanea. Volume Vol. 293
8,00

8,00 7,60

Il clima dell'estetica

Il clima dell'estetica

Dario La Mendola

Libro

editore: Sala

anno edizione: 2023

pagine: 32

20,00

Estetica ecologica. Estetica, natura, ecologia, paesaggio, giardino
5,00

Estetica e fenomeni

Estetica e fenomeni

Dario La Mendola

Libro

editore: Sala

anno edizione: 2023

pagine: 20

5,00

Segno. Attualità internazionali d'arte contemporanea. Volume Vol. 291
8,00

Il sistema visuale nei periodici illustrati della prima metà dell'800. La comunicazione dell'architettura
20,00

Luigi Ravasio. L'irruenta armonia del colore

Luigi Ravasio. L'irruenta armonia del colore

Valentina Raimondo

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2022

pagine: 128

All'interno del panorama artistico bergamasco, che ha conosciuto negli anni del secondo dopoguerra dei momenti di particolare vitalità, si inserisce la figura di Luigi Ravasio, artista che ha da sempre indirizzato il suo impegno in una ricerca formale improntata da una forte autonomia. Ravasio è uno dei promotori dell'astrattismo pittorico che trae spunto dalla connessione tra elemento geometrico e interpretazione costruttivista dell'universo creativo. Dando una personale lettura dell'opera di artisti come Max Bill e Vladimir Tatlin, il pittore bergamasco crea un linguaggio composto da forme geometriche e architetture che si connettono tra loro. Nelle sue tele Ravasio, infatti, costruisce uno spazio "altro" che talvolta assume un sentore vagamente metafisico. Da qui emergono le immagini da lui create che, nel corso della sua carriera, dagli esordi fino al 2018, anno della sua scomparsa, vanno incontro ad un'evoluzione. Protagoniste della sua pittura, le forme a cui l'artista dà vita sono uno degli strumenti attraverso i quali è possibile leggere il suo percorso creativo.
18,00

Donatella Spaziani. Insieme concertante. Ediz. italiana e inglese

Donatella Spaziani. Insieme concertante. Ediz. italiana e inglese

Claudio Libero Pisano, Giuliana Benassi

Libro: Libro rilegato

editore: Sala

anno edizione: 2022

pagine: 60

Catalogo della mostra Donatella Spaziani, Insieme Concertante all'Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen nel dicembre 2021. Per un mese le sale dell'Istituto sono state disseminate di figure che hanno galleggiato nello spazio. Lo hanno fatto nel perimetro dell'opera definita, ma uscendone per invadere l'ambiente. Quei corpi esili hanno monopolizzato lo spazio dell'Istituto, dentro e fuori. Come note su uno spartito, hanno dato vita a un concerto sincopato, dove la musica nel suo scorrere viene a volte disturbata, interrotta nel suo ritmo armonico. Figure minute, compatte, sempre scure: un tratto distintivo dell'opera di Donatella Spaziani, che nel segno continuo di una matita costruisce i contorni di un corpo che prende forma nella costante ricerca di relazione con lo spazio.
15,00

Napoli Villa Piromallo

Donatella Spaziani

Libro: Libro in brossura

editore: Sala

anno edizione: 2021

pagine: 72

Il volume raccoglie le poesie e le immagini dell'installazione di Donatella Spaziani a Villa Piromallo, Napoli. I poeti sono: Annalisa Davide, Achille Pignatelli, Camillo De Felice, Eugenio Lucrezi, Giovanna Marmo, Giulia Scuro, Igor Esposito.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.