Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sandit Libri

Il manuale tecnico pratico dell'installatore impianti Tv-SAT. Volume Vol. 3

Il manuale tecnico pratico dell'installatore impianti Tv-SAT. Volume Vol. 3

Franco Corucci

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2020

pagine: 66

Questo terzo volume si propone di illustrare le ultimissime novità del settore e di fare un tuffo nel passato illustrando la rivisitazione di un impianto centralizzato TV-SAT e la potenziale realizzazione di un micro ripetitore TV. Per quanto riguarda le ultime novità, particolare attenzione è rivolta alla tecnologia dCSS, alla tecnologia WideBand e ad una centrale digitale programmabile con osservazioni e modi d'impiego.
8,90

Esercizi di elettrotecnica con simulazioni software

Esercizi di elettrotecnica con simulazioni software

Danilo Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2020

pagine: 172

Il presente libro raccoglie una serie di esercizi risolti di Elettrotecnica proposti a tutti coloro che, volendo approfondire la materia, desiderano mettere in pratica le nozioni apprese nei corsi teorici. È particolarmente adatto agli studenti delle scuole tecnico-professionali nelle quali sono attivi corsi di Elettrotecnica per impianti civili e industriali. Il testo si propone di creare un valido strumento di consultazione sia per gli studenti, per approfondire la loro preparazione, sia per gli insegnanti, come supporto per realizzare esercitazioni volte a sviluppare le necessarie competenze al riguardo. Il testo è suddiviso in sei unità, rispecchiando le tradizionali argomentazioni: correnti continue, reti elettriche in regime stazionario, magnetismo ed elettromagnetismo, correnti alternate, circuiti risonanti e sistemi trifasi. Il testo propone alcuni esercizi svolti e poi analizzati tramite il programma di simulazione Multisim, un software di simulazione creato per la progettazione di circuiti elettrici ed elettronici, che consente di realizzare analisi e simulazioni interattive in grado di semplificare la didattica dei circuiti. Multisim dispone di un ampio set di simboli interattivi, animati e virtuali, per rendere la simulazione più reale e completa; ad esempio, è possibile utilizzare display a 7 segmenti, led e lampade, che si accendono realmente sullo schermo durante la simulazione. Sono inoltre disponibili interruttori, pulsanti, potenziometri, condensatori e induttori, controllabili direttamente da tastiera durante la simulazione per agire sul circuito. Nelle librerie di Multisim sono disponibili anche componenti reali a rottura che si rompono o bruciano (come accade nella realtà) per valori di corrente/tensione non tollerati. Si sottolinea il fatto che gli esercizi simulati con Multisim sono esclusivamente riferiti ai circuiti e alle reti elettriche (sia in corrente alternata sia in corrente continua), in quanto il software è un simulatore circuitale. Per gli scopi del presente testo è più che sufficiente la versione gratuita di prova.
11,90

Assembly. Imparare l'assembly attraverso un simulatore software

Paolo Di Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 280

Microprocessori e sistemi embedded sono comunemente programmati con linguaggi ad alto livello come C e Python, linguaggi che rendono chiara la programmazione senza necessariamente conoscere intimamente l'hardware per cui si realizza il programma. L'assembly, dal canto suo, offre l'opportunità di programmare l'hardware colloquiando direttamente con il microprocessore indirizzando dati verso registri, memorie e I/O con semplici istruzioni.Questo libro infatti propone un corso in 20 capitoli per apprendere le basi della programmazione in assembly adoperando un simulatore software del microprocessore Z80, il miglior candidato didattico per l'apprendimento di questo linguaggio a basso livello.Anche se ogni microprocessore ha un proprio linguaggio assembly, saper già programmare un determinato microprocessore rende più facile passare ad un altro poiché molti procedimenti sono simili. È necessario soltanto assimilare le nuove modalità con cui sono proposti i codici mnemonici ed istruzioni univoche che ogni CPU possiede e non utilizzabili sulle altre.Un simulatore replica totalmente il sistema di riferimento ed è capace di eseguire un programma a velocità ridotta consentendo di esaminare la movimentazione dati in registri, memorie e I/O in tempo reale oppure nella modalità passo-passo eseguendo un'istruzione alla volta per cogliere ogni istante dell'esecuzione. Sono analizzate le istruzioni più comuni delle numerose disponibili seguendo un percorso logico nel proporle; ogni capitolo aggiunge nuove complessità impiegando le istruzioni già apprese nel precedente capitolo realizzando soluzioni a successivi programmi. La programmazione in assembly completa lo studio dei sistemi a microprocessori svelando quei meccanismi nascosti del software che governa l'hardware a livello di bit.
14,90 14,16

Vademecum dell'autocostruttore. Guida pratica per la costruzione di amplificatori con valvole termoioniche

Vademecum dell'autocostruttore. Guida pratica per la costruzione di amplificatori con valvole termoioniche

Atto E. Rinaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 188

Perché un vademecum per la costruzione di amplificatori con valvole termoioniche nel 21° secolo? Sembra una pazzia. È come proporre un corso con tanto di manuale! Che spiega come raggiungere il posto di lavoro con un cavallo da trotto od un calesse. E perché no? Chi scrive ha avuto il privilegio di vivere dall'interno il progresso dell'elettronica: dai circuiti con valvole termoioniche ai transistor (ancorché complessi come Radio, televisori, RADAR, computer ecc.) dove in essi si poteva scendere nei più minuscoli particolari per conoscere i segreti del loro funzionamento. Oggi con il progresso tecnologico questo aspetto così affascinante e coinvolgente si è gradatamente estinto. Infatti il livello sempre più elevato di integrazione, miniaturizzazione e sofisticazione dei moderni circuiti ci ha tolto la possibilità di vedere e capire come sono fatti e come interagiscono. E allora ben venga questa proposta di un tuffo nel passato. Ci si può ancora divertire operando con le valvole e ritrovare in questo il piacere di capire fino in fondo come funzionano le cose.
18,90

Apprendista carrozziere. Volume Vol. 1

Apprendista carrozziere. Volume Vol. 1

Marco Paleari

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 138

Questo manuale, molto pratico, tratta i principali argomenti delle lavorazioni di carrozzeria, dagli attrezzi alle procedure di preparazione fino alla lucidatura del veicolo. Inoltre, sono inclusi anche accenni sulla lattoneria leggera.
12,90

Come realizzare una mano bionica in autonomia. Progettazione e assemblaggio di una protesi tecnologica stampata in 3D e pilotata da Arduino

Come realizzare una mano bionica in autonomia. Progettazione e assemblaggio di una protesi tecnologica stampata in 3D e pilotata da Arduino

Matteo Capobussi

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 118

Questo libro racconta come è possibile realizzare una protesi di mano robotica, un oggetto che nell'immaginario collettivo è diventato simbolo di modernità e tecnologia. Lo fa guidando passo - passo nell'utilizzo di strumenti semplici, a disposizione di chiunque e a basso costo. Oltre alle mere istruzioni tecniche di assemblaggio mostra il percorso che ha portato al risultato finale. Offre, anche a chi non possiede competenze specifiche, le necessarie capacita di progettazione. Spiega come superare le inevitabili difficoltà nella realizzazione. Seguendo le dettagliate istruzioni si potranno realizzare in casa sia la protesi che il dispositivo di controllo, un guanto dotato di sensori di flessione che e connesso alla mano tramite Arduino e il Wi-Fi.
11,90

Elementi di disegno meccanico. Per operatori alle macchine utensili e programmatori CNC

Elementi di disegno meccanico. Per operatori alle macchine utensili e programmatori CNC

Paolo Sgarbanti, Claudio Sgarbanti

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 120

Questo testo costituisce una sintesi dei contenuti che dovrebbero essere affrontati in un corso di introduzione alle lavorazioni meccaniche su macchine utensili tradizionali o a controllo numerico. Sia per la macchina utensile tradizionale, sia per la macchina utensile CNC, nella realizzazione dei particolari meccanici, è necessario interpretare in modo corretto il documento primario che li rappresenta: il disegno. Solamente una appropriata comprensione del disegno permette all'operatore di realizzare il componente meccanico secondo le specifiche volute. La corretta lettura di un disegno tecnico, oltre a richiedere una competenza specifica, presuppone la conoscenza di elementi di tecnologia dei materiali e di precise regole normative, che nel tempo possono anche cambiare. Nelle aziende meccaniche di oggi, fortemente orientate al cliente, la costante ricerca di elevata qualità e produttività, si attua sempre più attraverso sistemi CAD/CAM e sistemi CIM, ma accanto a queste competenze avanzate, rimane importantissimo saper leggere e interpretare in modo rapido e preciso il disegno bidimensionale, e i suoi riferimenti a materiali e trattamenti. Il testo è complementare al libro "Macchine Utensili CNC - Tecnologia, programmazione e controllo di processo", pubblicato dagli autori sempre per Sandit Libri.
11,90

Fondamenti di fisica superiore

Fondamenti di fisica superiore

Danilo Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 200

La fisica superiore trae le sue origini agli inizi del XX secolo, quando una serie di nuove scoperte misero in dubbio i paradigmi della fisica classica, introducendo nuove teorie che hanno consentito di migliorare la conoscenza dell'universo. Le novità più importanti furono la teoria della relatività di Einstein, la meccanica quantistica e in seguito la fisica nucleare. La teoria della relatività apportò sostanziali modifiche alla meccanica classica relativamente ai corpi che raggiungono velocità prossime a quella della luce, introducendo significative novità che rivoluzionarono il sistema galileiano, scardinandone le fondamenta su cui poggiava: lo spazio, il tempo assoluto e la relatività del moto. Con l'avvento della meccanica quantistica iniziò l'era atomica, ovvero lo studio del mondo microscopico, nel quale le leggi della fisica classica non sono più valide. La fisica classica descrive correttamente i fenomeni a livello macroscopico, tanto che i risultati ottenuti con le sue leggi sono stupefacenti: tramite le leggi della fisica classica, infatti, è possibile prevedere con precisione molti fenomeni macroscopici, primo tra tutti il moto dei pianeti. A livello microscopico, cioè a livello atomico, non è però più utilizzabile e le sue leggi sono sostituite da quelle quantistiche. Le teorie di Planck e di Einstein hanno ridimensionato la certezza deterministica ed universale della teoria classica, in base alla quale il comportamento di un sistema fisico può essere previsto analizzando le sue variabili iniziali, sostituendola con il calcolo delle probabilità. La fisica è pertanto oggetto di una grande evoluzione: quella atomica studia l'atomo nella sua interezza (cioè come sistema formato dal nucleo atomico e dagli elettroni), quella nucleare studia le interazioni che avvengono nel nucleo dell'atomo, e quella delle particelle studia tutto ciò che risiede nel nucleo atomico. Fondamentalmente la fisica nucleare può pertanto essere considerata divisa in due branche principali: quella che riguarda la struttura nucleare, che comprende le teorie riguardanti la formazione, la coesione e le proprietà statiche dei nuclei (come la massa, i livelli energetici e i decadimenti), e quella riguardante le reazioni nucleari, che studia i processi di due o più nuclei che interagiscono fra loro generando altri nuclei e altre particelle frammentandosi, fondendosi o semplicemente cambiando lo stato di moto.
13,90

Robotica educativa. La didattica STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Dalla teoria alla pratica

Robotica educativa. La didattica STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Dalla teoria alla pratica

Marco Buttolo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 96

STEM è l'acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics. Lo STEM mira proprio a ripensare il mondo scolastico in termini di progettazione di nuovi corsi di studio orientati a incrementare le conoscenze e la competitività nei campi sia scientifico che tecnologico. L'insegnamento di queste materie c'è sempre stato ma è soltanto negli ultimi anni che sta assumendo una importanza maggiore soprattutto per via del fatto che il mondo è e sarà sempre più tecnologico. La scienza si applica al mondo tecnologico/industriale fin dai tempi della rivoluzione industriale ma oggi l'interconnessione di queste materie ha forti implicazioni per lo sviluppo della futura forza lavoro. L'obiettivo dello studio delle materie STEM è migliorare la competitività nel campo scientifico e tecnologico. Un nuovo approccio all'insegnamento di queste materie viene proprio dall'utilizzo della robotica nelle scuole. La robotica educativa sicuramente facilita l'insegnamento di queste discipline in quanto permette allo studente di "toccare" con mano i concetti esposti in teoria. Lo studente, così facendo, acquista anche un ruolo "attivo" durante le lezioni. Lo scopo di questo libro è proprio quello di fare luce sul concetto di STEM e di mostrare come la matematica, la fisica, l'informatica, l'elettronica, la meccanica stanno rivoluzionando non solo il mondo del lavoro ma anche e soprattutto il mondo dell'istruzione. Il futuro è nelle mani di queste discipline che sempre più spesso si intrecciano. Alcuni capitoli di questo libro illustreranno esempi pratici di come si possono intrecciare queste discipline e con che grado di complessità.
9,90

Misterioso Egitto. 101 cose che (forse) non sapevi sull'antico Egitto

Misterioso Egitto. 101 cose che (forse) non sapevi sull'antico Egitto

Luigi Manzo

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 210

Il presente testo raccoglie numerose curiosità e aneddoti sulla storia di questa grande civiltà. Oggi nonostante la mole di testi scritti, non si sa molto, soprattutto sulla costruzione delle piramidi e la finalità di molti templi (alcuni veri e propri osservatori astronomici). Dalla misteriosa "lampada" di Denderah, fino al sarcofago rituale della Grande Piramide, un viaggio attraverso nel passato, curiosando tra i monumenti e le tombe dell'Egitto dei faraoni.
19,90

Tecnica elettrauto per autoveicoli di prima generazione. Volume Vol. 3

Tecnica elettrauto per autoveicoli di prima generazione. Volume Vol. 3

Giovanni De Michele

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 292

Il terzo e ultimo volume di "Tecnica elettrauto per autoveicoli di prima generazione" si propone come risorsa didattica formativa, richiamando e spiegando tutti gli elementi tecnici che definiscono il funzionamento dei circuiti individuali nella gamma servizi di bordo e del motore, applicati sugli autoveicoli della prima generazione o veicoli d'epoca. L'opera è principalmente rivolta a studenti intenzionati a intraprendere e specializzarsi in attività professionali di elettrauto tradizionale, operative nelle riparazioni e restauri elettrici per soli autoveicoli d'epoca. È a uso anche di hobbisti e appassionati competenti, propensi a estendere le proprie conoscenze tecniche teoriche.
16,90

Capire e usare LoRa e LoRaWAN. Creare una rete LoRaWAN per IoT. Con Progetto Pratico di un dispositivo LoRa e LoRaWAN con Arduino, ATmega328 e Raspberry Pi

Capire e usare LoRa e LoRaWAN. Creare una rete LoRaWAN per IoT. Con Progetto Pratico di un dispositivo LoRa e LoRaWAN con Arduino, ATmega328 e Raspberry Pi

Pier Calderan

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 236

Questo libro è una guida pratica, ma non solo, che insegna a costruire da zero un dispositivo LoRa e un gateway LoRaWAN. LoRa è una tecnica di modulazione Long Range ideata da Semtech in grado di fornire comunicazioni a lungo raggio competitive rispetto ad altre tecnologie. LoRa migliora significativamente la sensibilità del ricevitore e migliora le tecniche di modulazione Spread Spectrum usando l'intera banda di canale. LoRAWAN è il protocollo MAC che garantisce un'alta capacità di canali nelle reti a lungo raggio, che LoRa Alliance ha standardizzato come Low Power Wide Area Network (LPWAN). L'architettura LoRaWAN è stata progettata anche per localizzare oggetti mobili per il tracciamento dei dati. Una cosa che sta prendendo sempre più piede nelle applicazioni IoT.
17,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.