Santi Quaranta
I segreti del lago
Pietro Ruo
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2001
pagine: 160
Andar per uccelli
Amedeo Giacomini
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2000
pagine: 168
In quest'opera, Giacomini è il gran patriarca di un mondo perduto al cui centro stanno le creature degli uccelli e la loro compagnia. Il mondo della Bassa Friulana è duro, gli uccelli vengono catturati dall'uomo mediante un 'giuoco' astuto e crudele. Nella sua Nota, Gian Mario Villalta osserva: "E' il mondo dell'infanzia che qui risplende, sono i primi incontri con la notte e con il silenzio, il rivelarsi della luna". I ritratti fulminanti del cardellino, della civetta, del pettirosso, del tordo, della 'lodoletta' (solo per citarne alcuni) si compongono in un mosaico affettuoso per quelle creature, pur nel sedimentarsi di un dato nativo forte e terragno.
Georges Bernanos, il non-conformista
Jean Bothorel
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2000
pagine: 288
Il libro è una biografia confidenziale che segue passo a passo la vita e l'opera del grande scrittore francese. Ne esce il ritratto autentico della famiglia dello scrittore e dell'ambiente scolastico da lui frequentato; si delineano i sentimenti, i luoghi, le amicizie, il contesto sociale e ideologico che lo influenzarono. Viene restituito uno sfaccettato profilo di Bernanos: intemperante e tenerissimo, sconsolato e gaio, segnalato da contraddizioni; dotato di una personalità fortemente non-conformista: "Io non sono un uomo di destra né di sinistra, sono soltanto un cristiano".
Le terre romanze. Il Ghebo. Icaro e Petronio. La bellezza d'Ippolita
Elio Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2000
pagine: 376
Tre storie sono qui riunite in "Le terre romanze": il Friuli dell'ultimo cinquantennio perviene con questa trilogia al massimo affresco narrativo della sua storia. La Resistenza paesana e popolare de "Il Ghebo", l'aspro individualismo di "Icaro e Petronio" e il ritratto esistenziale de "La bellezza d'Ippolita" convergono in una struttura imponente permeata di materiali 'romanzi': 'arcaici e cristiani', afferma l'autore in una nota finale. "Le terre romanze" si rivela come il grande atlante di un Friuli che non c'è più, ma è anche una mirabile esplorazione della solitudine, dell'amore, della guerra, della vita e della morte.
La carrozza del nonno
Tommaso Tommaseo
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2000
pagine: 152
L'amore per la terra veneta, in particolare per la terra e la gente del Piave, segna profondamente questo libro in cui risalta come simbolo di un mondo perduto 'la carrozza del nonno'. L'autore ferma il suo sguardo indulgente anche sul mondo veneziano attingendo al vasto patrimonio dei ricordi di famiglia. Nella sua prosa, egli crea accattivanti atmosfere d'insieme e una vena sorridente e perfino parodica che disegna, come in una vecchia stampa, 'personaggi' dall'aria leggermente bizzarra, tolti dalla realtà e sempre attraversati da umanità e colore.
Infanzia sul Baltico
Theodor Fontane
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2000
pagine: 216
All'inizio la narrazione del libro sembra attardarsi sul presunto albero genealogico della famiglia, su cose quotidiane, invece il colpo d'occhio di Fontane si dilata per tessere: "Un affresco dell'epoca; il ritratto di una cittadina sul Baltico (Swinemunde non lontana sa Stettino) nel primo trentennio dell'Ottocento e, insieme, di una famiglia, quella dei miei genitori, appartenente alla colonia degli immigrati francesi, ancora pienamente permeata delle tradizioni dei rifugiati", come egli scrive nel Prologo. Il narratore tedesco si sofferma sulla 'vita in casa e in città', sulla 'nostra educazione', sulla 'scuola e ciò che si imparava', ma anche su 'quello che avveniva nel mondo'.
I mandarini della piccola Atene
Enzo Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 1999
pagine: 168
Protagonista del libro è il 'grande Istituto', il 'Canova', sorto in epoca napoleonica, che - alla fine degli anni sessanta - si piega al vento lacerante degli 'studenti-barbari' quasi si trattasse di un autentico Palazzo d'Inverno preso d'assalto e fiaccamente difeso dai 'mandarini' (così i contestatori chiamavano i loro insegnanti). Fontana ritrae i professori; li rievoca, sornione e disincantato, fino all'esilarante riunione con 'Sua Eccellenza' il Ministro 'bambin' della Pubblica Istruzione. Sullo sfondo si staglia Treviso che resta impassibile, quasi indolente secondo il suo proverbiale modo di vivere che è all'insegna del "no' vao a combatar".
Il bosco veneziano
Gian Domenico Mazzocato
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 1999
pagine: 176
Il Montello, il bosco proibito fin dal 1471 per volontà del doge Nicolò Tron, resta nella storia della Serenissima il bosco veneziano per antonomasia; così lo individuerà con rabbia il popolo esiliato dei paesi montelliani. La foresta dei grandi roveri sarà bandita alla gente comune, con vessazioni e processi di massa, non solo da Venezia, ma anche dal Regno napoleonico, dall'Austria e, per quasi un trentennio, dai governi dell'Italia Unita. In questo romanzo il protagonista è la famiglia Barro, nello svolgersi di tre generazioni, con Ireno, con Bino e sua moglie Clotilde, e il figlio Teofilo. Quando i Barro saranno costretti a emigrare in Brasile vorranno ricostruire anche nei nomi la terra nativa abbandonata.
Le quattro sorelle Bau
Elio Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 1999
pagine: 158
Il libro è ambientato negli anni che precedono la prima guerra mondiale al 1934, protagoniste Olga (la mamma di Bartolini), Maria, Giulia e Anna (le sorelle di Olga). L'autore ritrae le 'quattro sorelle' con uno sguardo penetrante e affettuoso, ritagliando per ciascuna una storia all'interno della più vasta storia comunitaria: quella del Friuli contadino e delle sue filande; quella della prima guerra mondiale nel ritratto di una Conegliano, sbigottita e affamata, dopo l'occupazione austriaca, e nel racconto incisivo della battaglia del solstizio sul Piave; quella della religiosità popolare nell'episodio del 'Cristo Nero' di Codroipo.
Viaggio alle Incoronate. Dall'Istria alle isole dalmate sulle tracce dell'Union Jack
Hans Kitzmüller
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 1999
pagine: 176
Il narratore ripercorre, sulle orme del nonno materno Vittorio Ceconi, un 'mitico' viaggio fino alle isole dalmate delle Incoronate; il racconto acquista la scansione narrativa dei 'diari di bordo', ma con una forma molto personale e articolata. Alcuni appunti di viaggio del nonno riguardanti la sua magnifica barca, l'Union Jack, e i 'ricordi' di Silva permettono a Kitzmuller di ricostruire una vicenda familiare e un quadro dell'ambiente mitteleuropeo degli inizi del '900. Il viaggio è reale, ma anche sognato: dal Friuli austriaco (Brazzano, Gorizia e Grado) approda alle favolose terre dell'Istria e della Dalmazia, costellate di porti e porticcioli e di località turistiche, toccando isole e arcipelaghi.
Pontificale in San Marco
Elio Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 1998
pagine: 176
In questo libro c'è il Friuli povero e fiero a sottolineare la vicenda dell'ultimo Patriarca di Aquileia Daniele Dolfin, a metà del Settecento: "Quei borghi silenziosi come nell'incubo perenne di un'invasione, la loro miseria che, non volendo apparire, cerca compenso nel lindo, nel lustro, nel rassettato; le chiese tutte con il campaniletto a vela sull'unica navata dove il santo protettore ostenta in sé l'offesa e il rimedio". Dolfin accetta la sopressione del Patriarcato di Aquileia voluta dalla Santa Sede, ma pretende (e sogna) di celebrare un Pontificale nella Basilica di San Marco secondo l'antico rito aquileiese.
La vittima e la folla. Violenza del mito e cristianesimo
René Girard
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 1998
pagine: 176
René Girard sconvolge i 'dogmi' individuando nella mitologia 'la voce della violenza trionfante' e nella 'dottrina' di Nietzsche 'la folle scelta di preferire Dioniso a Cristo'. E' Gesù a rompere per primo, nella storia, l'umanità e la complicità assoluta della folla riguardo alla vittima che con il Cristo si rivela innocente. Inizia così quell'opposizione del cristianesimo contro il regno delle tenebre. "La vittima e la folla" è una forte difesa del cristianesimo che muove da una moderna lettura antropologica dei Vangeli: Satana - afferma il grande pensatore francese - alla fine non prevarrà.