Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sardini

Un coup de dés, di Stéphane Mallarmé

Un coup de dés, di Stéphane Mallarmé

Francesco Piselli

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2013

pagine: 72

La prima parte di quest'opera contiene in facsimile, accompagnato dalla traduzione italiana a fronte, il grande poema probabilistico ed esistenziale di Mallarmé. La seconda è un esauriente saggio esegetico. L'impianto filologico e concettuale, altamente rigoroso, si avvale di un'espressione ornata e chiara.
30,00

Guida al lago d'Iseo. Ediz. italiana e inglese

Guida al lago d'Iseo. Ediz. italiana e inglese

Davide Sardini

Libro

editore: Sardini

anno edizione: 2010

pagine: 168

18,00

Guida ai sentieri del Sebino Bresciano. L'ombra del Culmine

Guida ai sentieri del Sebino Bresciano. L'ombra del Culmine

Sandro Vacchelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2009

pagine: 184

Trentasei itinerari all'ombra del 'Culmine', il monte Guglielmo, una presenza imponente, troppo, per un piccolo lago, il lago d'Iseo, come smisurata appare la mole dell'isola che affiora nel bel mezzo delle sue acque, Montisola, l'isola più grande dei laghi europei. Partendo da queste 'contraddizioni' l'autore illustra con stile accattivante itinerari noti ma anche molte nuove escursioni sui monti della sponda bresciana del lago d'Iseo, da Paratico a Ome, da Iseo a Pisogne. L'autore insegna a cogliere quelle tracce nelle rocce che raccontano la storia geologica delle nostre contrade e al tempo stesso le tracce lasciate dalle genti bresciane degli anni passati. Le tracce della fatica: le piccole miniere sopra Pisogne dove a scavare il ferro si addentravano soprattutto i bambini o le filande, dove venivano impiegate delle ragazze in giovane età. Le tracce della bellezza: i fiori dai colori sgargianti, i paesaggi mozzafiato. Le tracce della vita animale: i timidi uccelli delle torbiere e i rapaci di monte, i pesci. Descrizioni geologiche, note naturalistiche, note storiche e antropologiche vanno a braccetto, stuzzicando la curiosità del lettore e invitandolo a incamminarsi!
18,00

Guida di Mantova

Guida di Mantova

Davide Sardini

Libro: Copertina rigida

editore: Sardini

anno edizione: 2008

pagine: 96

Guida storica e artistica ma anche curiosa di Mantova, Sabbioneta e S. Benedetto Po. È ricca di immagini, viste 3D, piantine e contiene tutte le informazioni turistiche per la visita di Mantova, città che ha trai suoi vanti Palazzo Ducale, Palazzo Te, la Basilica di S. Andrea e poi ancora altri palazzi, chiese, luoghi di inestimabile valore storico e artistico, voluti per la maggior parte dai Gonzaga, che durante i loro quasi quattro secoli di ininterrotta dominazione chiamarono a Mantova artisti come Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna, Giulio Romano. Completano la guida Sabbioneta, la "città ideale" progettata da Vespasiano Gonzaga, da luglio 2008 sito Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco assieme a Mantova, e S. Benedetto Po, il cui complesso monastico fu profondamente legato a Matilde di Canossa, la "grancontessa" che proprio lì volle essere sepolta.
14,00

Guida al Lago d'Iseo-Lake Iseo Travel Guide

Guida al Lago d'Iseo-Lake Iseo Travel Guide

Davide Sardini

Libro: Copertina rigida

editore: Sardini

anno edizione: 2007

pagine: 156

18,00

Se Galileo l'avesse saputo

Se Galileo l'avesse saputo

Ignazio M. Ceccherelli

Libro

editore: Sardini

anno edizione: 2000

pagine: 160

L'uomo moderno, quando si trova a contatto con il linguaggio biblico, deve necessariamente disporsi ad affrontare un ambiente ed un discorso impostati in modo diverso dal nostro, sia nelle parole che nelle finalità. In questa raccolta di saggi il francescano Padre Ignazio Marino Ceccherelli ci offre diversi esempi di come, attraverso la conoscenza delle lingue semitiche, sumere ed egiziane antiche, sia possibile risolvere casi oscuri dei Sacri Testi che da secoli angustiano storici e biblisti.Solo così racconti come la Creazione, Adamo ed Eva, Caino e Abele, il Diluvio Universale, il Mar Rosso e l'Esodo, riacquistano il loro significato originario. Il titolo "Se Galileo l'avesse saputo" costituisce la sintesi dell'opera e richiama un caso che ha inciso profondamente e drammaticamente nella storia, turbando coscienze e causando equivoci che ancora ai giorni nostri rimangono oscuri ed irrisolti."Non è più necessario che il Sole 'si fermi'", ha scritto Giulio Giorello sul Corriere della Sera, "perché Giosuè possa trionfare sui nemici. Basta che 'il sole si copra'.[...] Se avesse ragione il francescano che ha proposto la nuova traduzione, non avrebbero più senso né le riabilitazioni da parte di Roma né il culto di Galileo 'martire' in nome della libera ricerca scientifica - quello stereotipo che piace tanto ai 'progressisti' di ogni tipo!".
17,00

Carta dei vini bresciani

Carta dei vini bresciani

Libro

editore: Sardini

anno edizione: 1977

pagine: 18

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.