Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scholé

Scholé. Rivista di educazione e studi culturali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 384

La Rivista intende essere trasversale rispetto ai diversi settori pedagogici (tre dei condirettori rappresentano le aree della storia dell'educazione, della pedagogia generale, della ricerca didattica e sperimentale) e discipline (il quarto condirettore è un filosofo). Il riferimento agli Studi Culturali, poi, non è causale. Esso fa riferimento a un preciso posizionamento teorico della Rivista che riconduce al lavoro dei Cultural Studies, dalla loro nascita all'Università di Birmingham fino agli sviluppi attuali in differenti Paesi. Di quell'esperienza e di quell'approccio Scholé riprende: il rifiuto del determinismo e di soluzioni semplici, nel rispetto della complessità che è propria delle situazioni educative; la trasversalità e la contaminazione dei metodi e delle discipline; l'impegno critico che comporta il rifiuto di soluzioni preconfezionate e la volontà di contribuire al dibattito culturale per apportarvi un contributo trasformativo.
34,00 32,30

Diventare insegnanti. Verso una teoria pedagogica dell'insegnamento

Diventare insegnanti. Verso una teoria pedagogica dell'insegnamento

Maria Teresa Moscato

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 288

Un libro "nuovo" sotto molti aspetti, che ripropone in termini originali il tema dell'insegnamento, considerato come "una categoria specifica dell'azione umana", pur nella estrema varietà dei modi, dei contenuti, delle strategie con cui esso si presenta nell'esperienza, dentro e fuori dalle scuole e dagli ambiti di formazione. L'obiettivo è comprendere la struttura profonda dell'azione didattica, che costituisce "un'arte", ed insieme analizzare le condizioni della sua efficacia ("le abilità nascoste degli insegnanti"), quali risultano dall'osservazione empirica. Sono messi in scena insegnanti reali, osservati al lavoro, intervistati, incontrati in attività di formazione e di tirocinio, e con loro immagini e metafore (e qualche pregiudizio) relativi all'insegnamento. E ci si rivolge idealmente ad insegnanti e formatori egualmente reali, di ogni ordine e tipo di scuola, a veterani dell'insegnamento che abbiano voglia di "ripensare" se stessi come docenti, e ad aspiranti docenti in formazione.
28,00

Integrazione del disabile. Radici e prospettive educative

Luigi D'Alonzo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 224

In questo lavoro abbiamo voluto recuperare le ragioni per cui il nostro sistema educativo integrato si è strutturato facendo una scelta netta, coraggiosa, ma anche lungimirante sul piano inclusivo. Le radici sono importanti, non si notano ma permettono alle piante di vivere in superficie. Abbiamo recuperato le radici, le ragioni, le fondamenta delle nostre azioni educative con i disabili dialogando con i grandi personaggi che hanno saputo indicare strade, percorsi innovativi e validi per le persone con deficit. I loro scritti non appartengono più al bagaglio di conoscenze degli educatori italiani, ma le loro idee sussistono e continuano a vivere silenti nelle azioni formative, nelle proposte didattiche, nei percorsi scolastici che giornalmente si propongono ai disabili. Le radici, però, servono a ben poco se non si proiettano con nuovi indirizzi e nuova luce sul nostro futuro. Ecco perché in questo saggio quello delle prospettive è tema conduttore, è strada che ci permette di riflettere e di guardare con positività ed ottimismo al futuro.
20,00 19,00

Storia della Repubblica Veneta

Giuseppe Gullino

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 416

Giuseppe Gullino ci guida, con competenza storica e nitore narrativo, nell’affascinante viaggio della Repubblica Veneta, rivelandoci fatti e personaggi di ieri sorprendentemente vivi e attuali. Lungo gli antichi confini dello Stato da terrae da mar, fra guerre, contadini, salinari, pescatori, incontriamo le invasioni longobarde, franchi e bizantini, la leggenda di san Marco, le Crociate, le Repubbliche marinare, Marco Polo, i dogi e i papi, la peste, Galileo e Paolo Sarpi, e, sul finire, guarda caso, Casanova e Napoleone seguiti dal feldmaresciallo Radetzky. La millenaria navigazione si conclude con l’annessione del Veneto all’Italia. Sulla scena rimane, intramontabile, il faro della Serenissima.
25,00 23,75

La vita educa

Eduard Spranger

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 160

Nei due scritti di Eduard Spranger che qui vengono presentati – La vita educa e L’educatore nato – si affrontano problematiche fondamentali per l’educazione: è vero che la vita, di per se stessa, educa? Esiste l’educatore nato? Si tratta di questioni portanti che riguardano la legittimità di progettare l’azione educativa e la possibilità della formazione, anche del maestro. Spranger affronta il discorso pedagogico non cessando mai di interrogarsi, e pensando l’educazione come atto grazie al quale il valore di ogni singolo uomo si rapporta ai valori della cultura, o meglio, alla cultura come valore, di cui l’educatore si fa interprete.
16,00 15,20

I gradini dell'ascesa. La vita e l'uomo

Mauro Laeng

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 96

«I temi che polarizzano la trattazione del libro sono la Vita e l'Uomo. Il primo costituisce la base, il secondo il vertice. Possiamo percorrere l'itinerario come preferiamo. Nel libro, dopo alcuni paragrafi introduttivi, ho scelto il percorso in salita; cioè costruttivo e sintetico (verso gli "interi"), ma nulla vieta di scegliere invece quello in discesa, cioè scompositivo e analitico (verso le "parti"), come per lo più fanno gli scienziati. L'importante è rendersi conto che non c'è differenza sostanziale tra i due, ma solo diversità di prospettive. […] Il percorso ha anche un risvolto temporale; il libro potrebbe avere per sottotitolo da ieri a domani, poiché muove dalle formazioni arcaiche verso quelle successive. Pertanto l'esito finale, come l' "essere per la morte" degli esistenzialisti, non può essere che la "fine del mondo" attuale, ovvero i novissima (le cose ultime), o l'apocalisse. Ma la apokalypsis significa anche la «rimozione del velo» che ci nasconde il mistero del tutto, ossia la finale rivelazione. I lettori sono invitati a rinnovare per proprio conto il percorso, nella consapevolezza che la vita culminante nell'uomo è un messaggio che viene dal "fondo dell'essere" e ne ripete la parola sacra o logos».
10,00 9,50

C'è una logica nei bambini

C'è una logica nei bambini

Domenico Barrilà

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 112

L’autore compie un viaggio nell'universo interiore dei bambini che aiuta a comprendere le ragioni di tanti loro comportamenti a prima vista inspiegabili. Scopriremo perché i bambini rifiutano di rispettare regole comuni o usano strani espedienti per raggiungere i loro scopi. Guarderemo con consapevolezza dietro la loro timidezza o arroganza. Capiremo perché alcuni si integrano facilmente, mentre altri restano ai margini del gruppo. Il libro scandaglia il "pianeta bambini", sollecitando quella "voglia di ragionare" spesso accantonata per fare spazio a risposte preconfezionate, non di rado fuorvianti. Se è vero che c'è una logica nei bambini, è altrettanto vero che è necessario individuarla caso per caso, sempre attenti ai preziosi indizi rivelatori che loro stessi lasciano sul percorso.
11,00

Dio e il bambino e altri scritti inediti

Dio e il bambino e altri scritti inediti

Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 384

Una grande pedagogista, ma anche scienziata, femminista, educatrice, pacifista: Maria Montessori è stata la donna italiana più famosa nel mondo in ambito intellettuale. La sua opera pedagogica è ancora molto studiata; il suo "metodo" è sempre vivo e presente nelle scuole dell'infanzia di vari Paesi. Dotata di sincera e calda fede religiosa, Maria Montessori non ha mai rinnegato la sua appartenenza alla Chiesa cattolica — è stata apprezzata e lodata dai papi Benedetto XV e Paolo VI — anche se attorno a lei si è andata costruendo, già al suo tempo e fino ai nostri giorni, la "leggenda nera" di una Montessori laicista, naturalista, anti-cristiana, teosofa. Questo libro cerca di rileggere, con verità storica e senza preconcetti storiografici, la sua figura e la sua prospettiva pedagogica, presentando opere sull'educazione religiosa — il testo, inedito in Italia, Dio e il bambino e altri scritti, mai pubblicati e finora ignoti, degli anni Trenta — e materiali documentari che gettano nuova luce sulla biografia della Montessori, oltre ogni deformazione o leggenda.
24,00

L'osservazione dei processi d'apprendimento

L'osservazione dei processi d'apprendimento

Giombattista Amenta

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il presente volume si propone di facilitare il compito del docente di osservare e di conoscere, in maniera funzionale ed efficace, i pro-cessi d’apprendimento dell’alunno. Nella prima parte viene affrontato il tema dell’osservazione sistematica e della costruzione di una “guida di osservazione”. Nella seconda parte, dopo aver preso in esame alcune tra le più rilevanti teorie dell'apprendimento scolastico, al fine di cogliere in es-se come viene concepito un processo d’apprendimento, come lo si può descrivere, di quali costrutti e segni ci si può servire, vengono elaborate e proposte alcune griglie per l’osservazione in classe.
22,00

Nuove didattiche. Linee di ricerca e proposte formative

Nuove didattiche. Linee di ricerca e proposte formative

Cesare Scurati

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 208

Lo studio delle nuove forme dell'educazione è uno dei temi innovativi della ricerca didattica contemporanea. Quest'opera non nasce dalla semplice curiosità di raccogliere casistiche e descrizioni sempre più precise dei fenomeni didattici, ma dall'intento di rivederne punti e ricollegarne linee. Gli autori offrono svariate chiavi di lettura, tra le quali: il nesso stretto tra l'elaborazione teorica e le varie pratiche, elemento essenziale della nuova ricerca didattica; la rifondazione del metodo con il ritorno all'approccio nel quale la teoria trae alimento dall'interpretazione della pratica; l'analisi documentata di nuove tipologie di insegnamento. Il lettore, cogliendo l'esigenza di una riflessione serena e critica, ha la possibilità di toccare con mano il grado di finezza e di accuratezza con cui la ricerca oggi affronta singolari situazioni, le disseziona, le articola e le organizza. Contributi di: Michele Aglieri, Paolo Ardizzone , Alessandra Carenzio, Andrea Ceriani, Damiano Felini, Monica Parricchi, Enrico M. Salati, Cesare Scurati, Chiara Valmachino.
18,00

Letteratura e cinema

Letteratura e cinema

Alessandro Cinquegrani

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 288

Il volume vuole analizzare da vicino il complesso rapporto che lega la letteratura al cinema: un rapporto di affetto e attrazione, ma allo stesso tempo di diffidenza e sfida. Due arti dai codici completamente differenti, ma affini sotto certi aspetti, che spesso hanno vissuto un rapporto di concorrenza rispetto agli utenti a cui si sono rivolte. L'autore si propone non tanto di soffermarsi sull'adattamento di trame romanzesche sullo schermo (il rapporto più ovvio tra letteratura e cinema), quanto di analizzare il dibattito sul cinema, il contributo diretto degli scrittori al cinema nel corso del Novecento e l'apporto del cinema alla letteratura, cioè l'influenza dello stile e dell'identità del cinema sulla produzione letteraria.
24,00

Educazione del carattere e personalizzazione educativa a scuola

Educazione del carattere e personalizzazione educativa a scuola

Alessandra La Marca

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 272

Il libro offre riferimenti teorici e strumenti operativi per lo svolgimento della funzione tutoriale da parte degli insegnanti, con specifico riferimento alla conoscenza del temperamento degli alunni e alla formazione del carattere. Particolarmente accurate risultano le osservazioni del temperamento per l'apprendimento cooperativo e per il lavoro di gruppo a scuola. Il volume suggerisce inoltre utili indicazioni per la costruzione di una metodologia didattica che tenga conto delle differenze temperamentali presenti in classe, offrendo anche appropriate strategie di insegnamento e di valutazione. Gli esempi descritti possono facilitare la formulazione dei piani educativi personalizzati e la compilazione di alcune rubriche del portfolio delle competenze dell'alunno. L'antropologia filosofica di riferimento è dichiaratamente personalista. La persona è intesa come un essere attivo che esplora e modifica il mondo che lo circonda, che tende al perfezionamento continuo di sé e degli altri, che è aperto alla trascendenza. L'educatore viene invitato a scoprire e a valorizzare le diverse forme di eccellenza personale potenzialmente presenti in ogni alunno affinché tutti possano sperimentare la gioia di una vita virtuosa.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.