Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sensibili alle Foglie

I gabbiani vengono tutti da Brooklyn. Una storia quasi anarchica

Ettore Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2023

pagine: 160

All’epoca dei fatti nessuno capì davvero Giuseppe Zangara. Cosa aveva spinto il giovane anarchico di un piccolo paese calabrese a sparare a Roosevelt? Minuscolo, scuro, di poche parole, amaramente polemico contro la società del benessere Little Joe era l’icona dell’immigrato temibile, inquietante, irriducibilmente diverso dalla cultura whasp: naturalizzato americano da molti anni, una vita da silenzioso e invisibile muratore a Paterson, un inglese parlato male quanto l’italiano, un dialetto jonico incomprensibile per gli inquirenti. Joe Zangara rimase un enigma per la giustizia americana che lo spedì alla sedia elettrica, come rimase sconosciuta e incompresa la sua rabbia, cronica quanto la sua ulcera, contro il capitalismo, contro suo padre, contro l’America alle porte del New Deal. Il romanzo è stato preparato dall’Autore con un percorso documentario cresciuto negli anni non solo sulla base degli archivi storici americani, delle pubblicazioni su questo “strano caso”, ma anche attraverso una memoria storica, conosciuta direttamente, del mondo dell’emigrazione italiana negli USA, degli ambienti libertari di Paterson, della Calabria Ionica e del paese natale di Zangara, Ferruzzano.
18,00 17,10

Con lo sguardo di Gramsci. Dalle lettere dal carcere all'attuale lotta di classe

Davide Bozza

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo libro è uno sguardo indiretto e discreto sulle difficoltà che la lotta di classe attualmente attraversa, orientato dalle parole ancora molto vive che Antonio Gramsci ci ha lasciato in dono. Ma, anche, un’esposizione della sua lungimiranza sul filo di toccanti lettere che amalgamano l’acume analitico con la maturità di un ricco e potente sentimento. Sulla scorta di questo prezioso lascito teorico e d’azione vengono analizzati gli attuali temi sociali. Considerando due principi fondamentali: la forza della ragione per contrastare la disumanizzante egemonia delle odierne classi dominanti; la ripresa della lotta di classe per difendere gli interessi delle classi subalterne, sempre più esposte all’abbrutimento del lavoro precario e la perdita dei diritti sociali fondamentali, sanità e istruzione. Oggi, che in Italia, addirittura i giovani studenti muoiono sul lavoro per colpa di un’istruzione ridotta a un mero strumento che vuole incatenare la loro vita a un misero salario, la classe lavoratrice non può più restare inerte di fronte alle crescenti ingiustizie sociali.
17,00 16,15

Alla ricerca della pace perduta. Sull'isola del tesoro

Alla ricerca della pace perduta. Sull'isola del tesoro

Paolo Pagliai, Roberto Carlon

Libro

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2023

pagine: 288

Sull’isola del tesoro le insidie non mancano e i compagni di viaggio sono diversi da noi, pensano cose diverse e fanno sogni differenti. Non è facile camminare al loro fianco, a volte incutono, persino, paura. Eppure, per la nostra ricerca, tutti sono necessari, non c’è uno solo di loro che non sappia qualcosa che tutti gli altri non sanno. Tutto ha un senso nella nostra ricerca della pace perduta. Perché di questo si tratta, del tesoro più grande, il più prezioso di tutti: la pace. Non un saggio tecnico e noioso, non un libro di filosofia immacolata che non vuole sporcarsi con il fango del mondo, e nemmeno un manuale per quelli che vogliono dedicarsi a mettere d’accordo le persone; sull’isola del tesoro c’è tutto il mondo con ogni grammo del proprio fango, c’è la realtà, ci sono i problemi quotidiani, le domande di sempre che non hanno mai ricevuto una risposta chiara. Questo è un carteggio, uno scambio di lettere spericolate sull’unico problema di cui vale la pena parlare: come si costruisce la pace? Che cos’è veramente? Siamo pronti a salpare.
20,00

Donne d'Albania

Donne d'Albania

Isabella Lorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2023

pagine: 288

Sono qui proposte le interviste realizzate dall’Autrice a tredici donne albanesi, alcune delle quali emigrate in Italia. Il racconto delle loro esperienze riflette le problematiche proprie dei regimi totalitari, ma anche quelle della difficoltosa integrazione nel Paese che le ha accolte. Come scrive Irene Strazzeri: «Durante il regime di Enver Hoxha le donne albanesi erano protagoniste di un discorso pubblico di parità ed emancipazione. Se prima del 1944 società e famiglia erano modellate su principi “clanistici” e patriarcali, con la presa del potere del Partito dei lavoratori (e delle lavoratrici) viene trapiantata, quasi chirurgicamente, una realtà nuova. Le donne, nelle città e nelle campagne, vengono inserite nei programmi di alfabetizzazione forzata. Le tradizioni religiose vengono bandite, l’intero Paese è messo a lavoro e addestrato militarmente. Il regime per alcuni aspetti migliorò la condizione della donna, inserendola in strutture sociali collettive ed equiparandola dal punto di vista dei diritti formali agli uomini. Ma la libertà di scelta era del tutto assente nell’Albania comunista».
20,00

Esclusione, sofferenza, guerra. Tesi provvisorie sulla guerra, sull’esclusione sociale, sulla privazione dei diritti, sulla sofferenza oscura

Sergio Piro

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2023

pagine: 128

Sergio Piro, nel 2002, scrive le tesi numerate qui proposte, in cui si mettono in luce e analizzano le relazioni profonde e strutturali che collegano, senza soluzione di continuità, i fenomeni della guerra, dello sfruttamento dei popoli, delle diseguaglianze economiche, della distruzione della natura, con le condizioni di esclusione sociale circoscritta e di violenza diffusa, a partire da quelle vissute dalle persone che attraversano la “sofferenza oscura”, l’universo di quelle condizioni che sono comunemente definite psicopatologiche.«Questo libro è per dir così un breviario sul significato politico delle lotte all’esclusione e sul modo in cui esse divengono elementi di un conflitto più ampio, di natura addirittura antropologica, quello concernente le forme di identificazione e di narrazione sociale prevalenti. C’è “guerra” dove c’è identità forte ed escludente, non soltanto dove vi è rumore di armi».
15,00 14,25

Le squadre dei birri. Le origini della polizia in Italia dal Medioevo al Settecento

Le squadre dei birri. Le origini della polizia in Italia dal Medioevo al Settecento

Luca Bertaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2023

pagine: 160

Le origini dei primi corpi di polizia nei comuni medievali, i loro successivi sviluppi entro gli Stati regionali e la seconda metà del Settecento. Dalla creazione dei primi corpi di polizia e dalle ripercussioni della loro azione nella società, agli aspetti più concreti dell’attività poliziesca come l’organizzazione interna, la paga, i criteri di arruolamento e il funzionamento operativo delle squadre dei birri. Viene svolto un esame complessivo degli apparati repressivi degli Stati italiani che travalica le strutture poliziesche e comprende anche l’apparato militare, il sistema della giustizia e i corpi semi-professionali di mantenimento dell’ordine, cui si connette l’analisi delle tattiche e delle strategie di controllo del territorio dei vari governi, sia in termini generali che nel loro rapporto particolare con obiettivi specifici (come banditi e contrabbandieri). Gli ultimi decenni del Settecento, in cui si affermano elementi di cambiamento, tanto nell’organizzazione e nell’operato delle polizie quanto nella mentalità delle élites del tempo, come risposta ai mutamenti sociali ed economici apportati dal capitalismo alla società italiana.
16,00

Il lavoro di cura nelle istituzioni educative. Nonostante!

Il lavoro di cura nelle istituzioni educative. Nonostante!

Tiziana Bonfili, Sonia Verzegnassi

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2023

pagine: 224

Questo libro è una raccolta di riflessioni intorno al tema della cura, seguendo le impronte di quanto ha condizionato l'espressione professionale e i vissuti delle autrici, come di molte educatrici e insegnanti. Partendo dalla vivacità culturale innovativa degli anni settanta, fino ad arrivare al contesto attuale fortemente provato dalle politiche neoliberiste, si evidenzia un panorama in chiaroscuro delle istituzioni educative nel contesto romano. Una carrellata di suggestioni sugli attrezzi del mestiere, sui rischi del manipolare e di essere manipolate; l'intreccio di conflitti antichi e permanenti tra le tendenze istituenti cambiamenti e quelle di conservazione dell'istituito. Nei capitoli sul lavoro di gruppo, sulla creatività e sulla conoscenza scientifica, le citazioni e i riferimenti a testi, autrici e autori non compresi di solito nel novero di quelli previsti per la formazione professionale, sono scelte frutto d'incontri, di percorsi personali storicamente situati e un invito a guardare, sempre e nonostante, oltre le formule date.
18,00

Tana libera tutti. Appunti per raggiungere un'uscita d'emergenza

Tana libera tutti. Appunti per raggiungere un'uscita d'emergenza

Anita Perin

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2022

pagine: 104

Dando nuova vita al personaggio di Lucilla, protagonista del libro di racconti Il tavolino magico, l’autrice propone un viaggio in quei territori milanesi che cercano di disegnare percorsi praticabili per passare indenni tra le maglie del Grande Tritacarne, ovvero il sistema economico-politico capitalista in atto, che induce e manipola bisogni e paure portando a una specie di asservimento. Attraverso i vissuti della protagonista ci si affaccia su mondi che, rimettendo al centro le relazioni umane, cercano di trovare, con ironia e semplicità, l’uscita dalla scena dominante, in sintonia con quel cambiamento di paradigma culturale che caratterizza il movimento della decrescita felice.
14,00

Elogio della tras-formazione. L'attualità del pensiero foucaultiano per resistere all'assoggettamento: interpretazioni di una maestra

Elogio della tras-formazione. L'attualità del pensiero foucaultiano per resistere all'assoggettamento: interpretazioni di una maestra

Elisa Catapano

Libro

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2022

pagine: 104

La possibilità di condurre e accompagnare una vita che valorizzi l’unicità di ciascuno è una delle finalità prioritarie della scienza della formazione e dell’intento trasformativo del pensiero foucaultiano come auspicio di emancipazione del corpo individuale rispetto all’ordine costituito. La testimonianza dell'autrice, in quanto maestra e pedagogista che rivendica il proprio spirito critico rispetto all’istituzione, propone riflessioni e analisi sulla resistenza al cambiamento e all’innovazione come effetto di logiche di potere incapaci di guardare alla diversità nella sua valenza tras-formativa.
14,00

Eden. Memorie di un cittadino sospeso

Sergio Gallo

Libro

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2022

pagine: 128

Una raccolta di poesie, sapientemente illustrata, che si può sintetizzare in questi versi: “Narrerò brevi storie di bizzarre insignificanti bestiole, di fiori selvaggi che sbocciano tra le rocce, / sullo sfondo maestoso delle montagne, di foreste un tempo fittissime, di terre di confine. / Al suono fragoroso del crollo di seracchi, degli imperi d’Occidente”. Tutte le creature viventi diventano emblema della condizione umana, giunta probabilmente a un punto di non ritorno. Una lettura salutare, capace di emozionare e risvegliare il senso morale e le coscienze, oggi in larga misura intorpidite.
16,00 15,20

Dietro il mito dell'informatica. Socioanalisi narrativa del lavoro nelle aziende di tecnologia dell’informazione e della comunicazione

Libro

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2022

pagine: 192

In questo cantiere socioanalitico, un gruppo di lavoratrici e di lavoratori informatici condivide esperienze e riflessioni sulla nuova organizzazione del lavoro nelle grandi imprese di tecnologia dell’informazione e della comunicazione. Sullo sfondo, la genesi in Italia di questo settore, nei lontani anni Sessanta, quando la sorte di Adriano Olivetti ne segnò il destino. Se i nuovi processi della produzione informatica sfuggono agli approcci tradizionali cui si faceva ricorso nella società industriale, i risultati proposti in questo libro costituiscono il primo passo per aprire un confronto su temi inesplorati dell’attuale contesto operativo di queste aziende. In particolare, l’alienazione cibernetica, la formazione aziendale, le certificazioni personali, in imprese il cui sistema di comando appare del tutto simile a una piattaforma digitale. Dal punto di vista delle relazioni sindacali, è emersa con chiarezza la necessità di costruire nuovi paradigmi per dare risposte adeguate alla diversa organizzazione dei cicli di lavoro e alle esigenze delle nuove figure di mestiere suscitate dalla separazione della produzione del software da quella dell’hardware.
18,00 17,10

Zoologia urbana

Zoologia urbana

Tommaso Randazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2022

pagine: 144

Zoologia Urbana è un “bestiario di città”, una miriade di personaggi del sottobosco cittadino, che vivono in un ambiente alienante. Una giungla di cemento e schermi digitali in opposizione alla natura, alla campagna, a un altrove continuamente sognato da Nico, il protagonista di questa odissea metropolitana, che ci racconta la sua storia con ironia amara e con un linguaggio crudo, esplicito, influenzato dai dialetti, dallo slang della strada, dal gergo della marginalità, ridondante di parole volgari e imprecazioni. Nico è a tutti gli effetti vittima di una dipendenza, il gioco d'azzardo, in tutte le sue sfumature, dalle scommesse sui combattimenti clandestini al poker, ma con un amore viscerale per le luccicanti e seducenti slot machine. Il romanzo racconta le condizioni esistenziali di chi vive ai margini delle metropoli contemporanee, e mostra senza mezzi termini l’ipocrisia, la violenza e la schiavitù che si nasconde dietro la prostituzione delle donne straniere, trafficate e vendute, vittime degli istinti sadici e repressi degli uomini della società in cui viviamo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.