Sensibili alle Foglie
Per tenere compagnia alla notte. Storia di una generazione
Gabriella Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2023
pagine: 160
Durante il lockdown dovuto al Covid un gruppo di vecchi amici si ritira in una grande casa sul lago per passare insieme un tempo difficile e imprevisto. Sono stati compagni di molte lotte sociali, poi la vita si è incaricata di dividere le loro strade e le loro biografie. Ognuno di loro è portatore di una storia paradigmatica dei quarant’anni trascorsi. Hanno tentato di mantenere la rotta di una scelta esistenziale tra sperdimenti e inciampi rassegnandosi infine ad accettare compromessi con l’esistenza. Come nel Decamerone decidono di usare il tempo raccontando la propria storia, dagli anni sessanta a oggi, intessendo così l’arazzo di una generazione coraggiosa che ha cambiato la fisionomia di una società e dove spendersi per il riscatto di tutti era considerato nobile e generoso. Infine si confronteranno con le vite dei propri figli, forse cinici oppure solo smarriti, per i quali è arrivato il tempo di sapere che un’altra vita è possibile. Il finale sarà sorprendente.
Rielaborazione di una crisi psicotica
Massimo Bertini
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2023
pagine: 104
Questo libro si compone di due parti, la prima delle quali introdotta da una prefazione del professor Sergio Luigi Cacciatori, il quale ripercorre le vicende dell’autore, sia come soggetto psichiatrizzato sia come scienziato. La prima parte propone una lettura scientifica e matematizzata del rapporto tra materia e spirito, che discute l’essere vivente e i concetti di animato e inanimato, e una versione sintetica della medesima teoria, per “non addetti ai lavori”, sotto il titolo “Essere puntiforme”. La seconda parte propone quelli che l’autore definisce resoconti di alcune esperienze di vita. In essi si analizza, con competenza e humor, il rapporto vittima-carnefice, con particolare riferimento alle situazioni vissute e viste dall’autore durante il suo ricovero in ospedale; il tema della manipolazione, da parte dei poteri istituiti, dei giovani nelle scuole, dove l’autore ha insegnato Fisica, e più in generale nei diversi contesti sociali, come per esempio nei centri commerciali. Sono messe in evidenza alcune derive linguistiche di tipo autoritario, come la locuzione “alternanza scuola lavoro”, i termini “utenti” – per indicare gli allievi – e “consegne”, per i compiti.
Uranio impoverito: la Terra è tutta un lutto
Marilina Veca
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2023
pagine: 152
Da alcuni decenni si fa uso dell’uranio impoverito nella costruzione di armamenti e munizioni. Benché non sia ufficialmente riconosciuto un nesso tra l’esposizione alle polveri conseguenti alle esplosioni prodotte da queste armi – tanto nei teatri di guerra quanto nei poligoni militari – e l’insorgere di gravi malattie con esito letale, sono qui documentate, attraverso risultanze di inchieste e testimonianze dirette di chi ne ha vissuto gli esiti sulla propria pelle, le conseguenze dell’uso dell’uranio impoverito, devastanti per le persone e per l’ambiente. Le storie di alcuni militari e di famigliari di vittime anche civili si alternano alla documentazione sulle criticità italiane intorno alla sicurezza nei poligoni militari e nelle missioni all’estero, in particolare in Somalia e in Kosovo. Ai bombardamenti Nato sulla Serbia nel 1999 è dedicato un capitolo che illustra i danni all’ambiente provocati dalle operazioni militari a cui ha partecipato con entusiasmo anche l’Italia.
Alla ricerca degli spiriti della Terra. Strategie ecosofiche per resistere al disastro
Barbara Glowczewski
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2023
pagine: 120
Sono qui analizzate le diverse risposte alle ingiustizie sociali e ambientali, contro l’estrattivismo, l’accresciuta importanza delle minoranze, le affermazioni della singolarità discriminata del movimento Black Lives Matter e le rivendicazioni territoriali di autonomia. Alcune risposte sono spirituali, come i raduni annuali di sciamani di tutto il mondo, il neopaganesimo in Europa e negli Stati Uniti, i culti afro-brasiliani o la secolare resistenza degli Yazidi in Iraq e in altri Paesi. Altre risposte sono giuridiche e politiche, il movimento per i diritti fondiari avviato in Bolivia ed Ecuador, il riconoscimento dei diritti fluviali in Nuova Zelanda e Australia. Passi per denunciare l’ecocidio sono compiuti anche in Francia dal movimento Notre Affaire à Tous per riconoscere i diritti alla Loira e alla Senna, e dagli indipendentisti della Polinesia che, presso la Corte penale internazionale, hanno accusato la Francia di crimini contro l’umanità per i test nucleari effettuati nel loro arcipelago. È ripresa dall'Autrice l’ecosofia di Félix Guattari come stimolo per elaborare strategie di resistenza nelle trasversalità degli assetti collettivi e delle alleanze pluriversali.
Prima che il giorno sappia di esistere. Storie di vita dal Congo
Fabrizio Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2023
pagine: 104
Affinché la vita delle persone incontrate durante un soggiorno come volontario nella Repubblica Democratica del Congo non sia solamente “cenere spazzata dal vento” l'Autore ha iniziato a scrivere le loro storie. In Africa la storia della persona è importante, racchiude in sé tutta una vita. La storia narrata è, spesso, di per sé stessa, un consiglio e un esempio. Da una storia di vita si traggono insegnamenti e, addirittura, in una storia di vita si può entrare a far parte. E indubbiamente questo è un grande onore. Storie di persone e di vite vissute. Storie che non possono diventare cenere.
Grammatica di un'assistente sociale. Etica deontologica e pratiche
Margherita Gallina
Libro
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2023
pagine: 128
Un'autobiografia professionale e nello stesso tempo una breve riflessione sui temi più frequentati da chi svolge questo lavoro: il potere, la fiducia, l'importanza dell'incontro con le persone. Può aiutare chi intraprende la professione o la pratica da tempo e più in generale chi vuole comprenderne la complessità, poiché il pregiudizio diffuso le attribuisce poteri straordinari o funzioni marginali, secondo una visione idealizzata o assoggettata. Il testo sviluppa alcuni argomenti a partire da storie complicate, tratta dei limiti, degli errori e dei successi che l'autrice ha vissuto in oltre trent'anni di lavoro. Racconta cosa ha imparato dagli incontri e dalle emozioni, un materiale necessario per approdare a una migliore conoscenza di sé e dell'altro: adulto, ragazzo o bambino piccolissimo. L'autrice fa riferimento a storie di affidi familiari e adozioni, di adolescenti difficili, di madri sole, di padri soli o separati, soprattutto parla delle decisioni gravose che ha preso quando erano disposte dalla magistratura minorile che hanno profondamente cambiato l'esistenza delle persone, genitori e bambini, spesso fonte di sofferenza anche quando erano condivise.
Dipingo le case di blu. Confrontarsi con tante storie vere e invivibili
Colnaghi Ivan
Libro
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2023
pagine: 128
Le storie di Sunday e del signor Alif tratteggiano due momenti dell'esperienza della migrazione: nella prima è posto l'accento sulla scelta del viaggio, nella seconda l'attenzione è portata sulle complesse dinamiche psicofisiche successive all'approdo. È qui che il soggetto migrante incontra l'educatore ed è qui che quest'ultimo elabora il suo approccio, antitetico a quello normato dalla "società del permesso": il progetto Eridu, la sospensione del giudizio, l'ascolto partecipe, il riconoscimento dell'Altro. Una terza parte è dedicata a mettere in evidenza i pregiudizi che affliggono le persone nere nel nostro Paese, utilizzando la formula paradossale di un codice, raccapricciante per la sua tragica aderenza alla realtà. In chiusura, un elenco di chi migra abitualmente senza permesso, un poema di Senghor e le confessioni di un educatore.
Equazione personale. I Quaderni del carcere di Antonio Gramsci: una lettura
Luca Musella
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2023
pagine: 112
«I Quaderni si presentano proprio così: come un’equazione personale che Gramsci ci lascia. Appunti, “notarelle”, nei quali perdersi liberamente. Si può continuare a scriverli, riscriverli, modificarli al presente: è materiale magmatico che scantona nelle mille strade del possibile. Ognuno di noi può, in qualche modo, non far morire Gramsci. E, tutto sommato, è la ragione profondissima per cui li ha scritti: non un anelito all’immortalità tipico di un autore, ma l’esatto contrario e cioè impedire a se stesso di morire». Così scrive l’Autore di questo libro che utilizza la scrittura di Gramsci per leggere il presente e le sue contraddizioni.
La fabbrica del soggetto: ILVA 1958 - Amazon 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2023
pagine: 160
Viaggio imprevisto con ignota umanità
Sergio Sarritzu
Libro
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2023
pagine: 96
Qui il viaggio non è solo una felice metafora, si concretizza in paesaggi, lingue, culture, che l’Autore incontra e ci fa incontrare, restituendoci le esperienze, le impressioni, i momenti folgoranti di un percorso dall’Europa dell’Est alla Penisola Iberica, dall’America latina all’Asia profonda. «Ovunque molti poveri, con la loro genuina bellezza», scrive. Traducendo in poesia il suo incontro con la vastità del mondo, ce ne propone frammenti degli antichi splendori e del contraddittorio presente. Un invito a guardare nelle pieghe, scorgendovi le persone che resistono al richiamo del sistema, il quale le vorrebbe produttrici e consumatrici di «cose inutili o impossibili». Un inno, anche, alle sinergie vitali fra l’ambiente e l’umanità.
Aspettando un mondo nuovo. Romanzo filosofico
Piero Nigra
Libro
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2023
pagine: 192
Questo romanzo propone un’alternativa fattibile che permetta, a coloro che lo desiderano, di evadere il sistema consumista prima che vada a sbattere. Nell’intreccio di una storia d’amore viene descritta la nascita e l’affermazione di un’organizzazione popolare internazionale, che mira alla costruzione di tante piccole entità territoriali autosufficienti, dal punto di vista alimentare ed energetico, che collaborano strettamente tra loro per la produzione della necessaria tecnologia. Andrà dunque ad affermarsi progressivamente un nuovo modello di società, dove non esisteranno più le classi sociali, la proprietà privata e anche l’uso del denaro. Questo nascente sistema sociale non andrà a scontrarsi con il potere costituito, ma sarà per quest’ultimo una particolare fetta del suo mercato e anche una sua piccola valvola di sfogo, perché potrà inglobare e dare nuova speranza agli esclusi dal sistema competitivo. Questa organizzazione internazionale sarà un sistema parallelo e pacificamente convivente con quello consumista, perché non interferirà mai nelle sue vicende politiche, ma potrà collaborare con esso, pur essendone un corpo a parte.
I gabbiani vengono tutti da Brooklyn. Una storia quasi anarchica
Ettore Castagna
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2023
pagine: 160
All’epoca dei fatti nessuno capì davvero Giuseppe Zangara. Cosa aveva spinto il giovane anarchico di un piccolo paese calabrese a sparare a Roosevelt? Minuscolo, scuro, di poche parole, amaramente polemico contro la società del benessere Little Joe era l’icona dell’immigrato temibile, inquietante, irriducibilmente diverso dalla cultura whasp: naturalizzato americano da molti anni, una vita da silenzioso e invisibile muratore a Paterson, un inglese parlato male quanto l’italiano, un dialetto jonico incomprensibile per gli inquirenti. Joe Zangara rimase un enigma per la giustizia americana che lo spedì alla sedia elettrica, come rimase sconosciuta e incompresa la sua rabbia, cronica quanto la sua ulcera, contro il capitalismo, contro suo padre, contro l’America alle porte del New Deal. Il romanzo è stato preparato dall’Autore con un percorso documentario cresciuto negli anni non solo sulla base degli archivi storici americani, delle pubblicazioni su questo “strano caso”, ma anche attraverso una memoria storica, conosciuta direttamente, del mondo dell’emigrazione italiana negli USA, degli ambienti libertari di Paterson, della Calabria Ionica e del paese natale di Zangara, Ferruzzano.