Sestante
Etica della scienza pura
Riccardo Campa
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2007
pagine: 592
Antologia. Italiano L2. Per le Scuole superiori
Maria Ferrari, E. Maggi, Franca Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2007
pagine: 134
Raccontare la storia. Guida per l'insegnante
SESTANTE
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2007
pagine: 36
Il torrente Morla. Caratteri, valori, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2007
pagine: 112
Alfabetouno. Percorso di prima alfabetizzazione per ragazzi stranieri neoarrivati. Per la Scuola media
Patrizia Capitanio, Maria Ferrari, Franca Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2006
pagine: 254
Raccontare la storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2006
pagine: 224
Raccontare la storia. Guida per l'insegnante. Volume 3
Maria Caruso, Tommaso Gatto, Marilena Gritti
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2006
pagine: 36
Diomede di Argo
Angelo Mapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2006
pagine: 322
Diomede di Argo fu vincitore di Troia. Caro amico di Odisseo ha legato il suo nome a mirabolanti vicende di guerra. Tornato dalla Troade lasciò la Grecia per vivere, fondando numerosi insediamenti, tra le Isole Tremiti e il Gargano. La sua morte originò il mito delle diomedee, le procellarie che nelle notti senza luna piangono sul mare delle Tremiti il re di Argo. Questo romanzo, appellandosi ai flebili racconti del mito, ricostruisce la sua vicenda in una narrazione nel solco del romanzo storico e d'avventura.
I limiti dell'infinito. Storia ed epistemologia del problema del continuo
Salvatore R. Arpaia
Libro: Copertina morbida
editore: Sestante
anno edizione: 2006
pagine: 204
Il problema del continuo è emerso nell'ambito del pensiero greco col tentativo di chiarire i rapporti fra i due termini della dicotomia discreto-continuo e fra le corrispondenti nozioni di infinito per accrescimento (legata al concetto di numero) e di divisibilità all'infinito. I paradossi di Zenone di Elea e la scoperta di grandezze incommensurabili mostrarono, nell'arco di mezzo secolo, che ogni analisi razionale dell'infinito tramite una mediazione fra i concetti di continuo e discreto rischia di rivelarsi intrinsecamente contraddittoria. Sotto forme diverse il problema del continuo riaffiora costantemente nella matematica e nelle scienze occidentali fino ai nostri giorni. Il libro ripercorre la storia di questo problema.
Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2005
pagine: 326
Il volume raccoglie i saggi presentati al Convegno "Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni", focalizzando l'attenzione non solo sui problemi teorici e pratici della traduzione del testo medievale, come nei precedenti incontri di studio, ma anche su altre operazioni trasformative esercitate su un'opera medievale nel corso della sua evoluzione storica, nella consapevolezza che il significato testuale si forma e si trasforma nel tempo, rivelandosi gradualmente anche attraverso le sue riscritture. In questa prospettiva il compito dell'interprete è quello di analizzare le ragioni e le finalità delle singole voci che costituiscono, nel tempo, il dialogo intertestuale.
Saggi di storie del pensiero scientifico
Enrico Giannetto, Antonio Renato
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2005
pagine: 510
Si raccolgono qui saggi di storie del pensiero scientifico che vanno dalla nascita dei primi simboli nel Paleolitico fino a recenti sviluppi della storia della fisica. Il pensiero scientifico è qui analizzato in tutte le sue complessità storiche che lo legano a quello filosofico, a quello religioso e alla cultura intera, in una prospettiva ermeneutica critica che ne mostra le connessioni profonde con le varie "forme di vita". Si evidenzia come le scienze e i loro mutamenti non siano "neutrali" e come abbiano avuto e hanno importanti conseguenze etiche significative per le nostre vite.

