Studium
Meraki. Il talento di vivere. 12 incontri
Francesca Romana De'Angelis
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 176
Meraki è una parola greca di quelle intraducibili, come ce ne sono in quasi tutte le lingue, che significa fare qualcosa, una grande impresa o un piccolo gesto quotidiano, con tutto il cuore. Francesca Romana de’ Angelis sceglie qui Meraki come titolo perché è una parola di cui è facile innamorarsi, perché è in quella idea di civiltà l’inizio della nostra storia, perché in appena sei lettere racconta passione, impegno, generosità, slancio, dedizione. Tutti sentimenti che, illuminati dalla ragione, appartengono ai protagonisti di questi dodici incontri.
L'impegno educativo nella costruzione della vita buona. Scritti in onore di Giuseppe Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il volume raccoglie i contributi scritti in memoriam di Giuseppe Mari (1965-2018). Era professore ordinario di Pedagogia generale presso l’Università Cattolica di Milano, ma anche docente presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Fecondo studioso, di grande acume e umanità, certamente interessato alle dimensioni fondative, senza tuttavia trascurare le sollecitazioni più attuali che attraversano il mondo dell’educazione. La sua riflessione sa coniugare puntuali riferimenti di filosofia dell’educazione, incarnandoli in un contesto pratico-esperienziale sempre attento a raccogliere e rilanciare le questioni che interrogano coloro che sono impegnati fattivamente nei diversi ambiti educativi. Infatti, il contributo instancabile di Giuseppe Mari è stato sempre attento nell’accogliere la complessa sfida cui l’educazione è chiamata nella ricerca e costruzione della vita buona.
Storicità e attualità di Aristotele
Enrico Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 224
L’autore presenta in questo volume alcuni interventi su Aristotele che illustrano da un lato la storicità e dall’altro l’attualità della filosofia aristotelica. Per storicità egli intende la ricostruzione della genuina realtà storica del pensiero di Aristotele, liberato dalle interpretazioni che nel corso di due millenni lo hanno adattato, trasformato e spesso anche tradito. Per attualità invece egli intende non l’anacronistica riproposizione della filosofia aristotelica nella cultura odierna, ma la comprensione del profondo significato che molte delle categorie, distinzioni, precisazioni e intuizioni, contenute nelle opere di Aristotele, hanno avuto nel corso dei secoli e continuano ad avere oggi, benché di tutto questo la cultura contemporanea non sempre sia consapevole.
Rivista di studi politici internazionali. Volume 1
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 160
La Rivista di Studi Politici Internazionali (RSPI) fu fondata a Firenze nel 1934, lo stesso anno in cui vennero creati a Milano l'Istituto per gli studi politici internazionali (ISPI) e a Roma la Giunta centrale per gli studi storici con il compito, fra gli altri, di rappresentare all'estero la scienza storica italiana. La sua nascita nello Studio fiorentino di politica estera fu, quindi, espressione della volontà del regime, orientato a partecipare più incisivamente al gioco politico europeo in una prospettiva revisionista delle situazioni esistenti, di promuovere gli studi politici internazionali e di rafforzare la presenza italiana all'estero, anche riverberando esternamente l'immagine del paese che la nuova storiografia andava componendo. Diretta da studiosi eminenti quali i professori Giacinto Bosco e Jacopo Mazzei, che facevano capo al più antico Istituto universitario italiano di scienze politiche e sociali, il Regio "Cesare Alfieri" di Firenze, e da diplomatici sperimentati, divenuti senatori del Regno, quali Cesare Majoni e Amedeo Giannini, la Rivista pubblicò fin dai suoi primi numeri contributi politici e scientifici di grande attualità, sempre di primo piano, sotto forma di saggi, articoli, profili di sovrani, di uomini politici e di diplomatici, commenti di fatti internazionali, documenti inerenti agli avvenimenti internazionali in corso, recensioni. La grande cesura storica del 1943 segnò il passaggio della Rivista alla proprietà privata, che pochi anni dopo, nel 1947, si trovò riunita nelle mani di un giovane professore di Diritto internazionale e di Storia dei trattati e politica internazionale, Giuseppe Vedovato, che ne era già stato capo-redattore per dieci anni e che l'avrebbe diretta ininterrottamente fino al 2005. Divenuto attore egli stesso sulla scena politica italiana ed europea, Vedovato fece della RSPI e dell'annessa Biblioteca lo strumento di una partecipazione multinazionale all'approfondimento scientifico dei problemi internazionali, storici ed attuali: sollecitando ricerche, ponendo a confronto tesi diverse, sottoponendo ad esame critico protagonisti ed eventi, attirando tempestivamente l'attenzione su documenti significativi e non facilmente accessibili. Nell'insieme la Serie Storica 1934-2005 offre più di 70 anni di politica estera italiana e di politica internazionale testimoniati e commentati: le scelte del regime fascista e della nuova democrazia del dopo-guerra, il concretizzarsi del binomio atlantismo-europeismo negli anni della guerra fredda, l'evoluzione del processo d'integrazione europea, la caduta della politica internazionale nel vicolo cieco della bipolarità, la ricerca della pace e della sicurezza tra i popoli attraverso il negoziato internazionale, le modificazioni impresse al sistema internazionale dall'emergere di nuovi attori pubblici e privati e di nuove problematiche, il crollo del regime comunista in Urss e la catena delle sue conseguenze. Dal 2006, con la direzione della professoressa Maria Grazia Melchionni, si è aperta la Nuova Serie della RSPI, che, erede del patrimonio della Serie Storica, ne conserva la peculiarità di costituire un ambiente culturale di alto livello e ne sviluppa i caratteri dell'interdisciplinarità e della transnazionalità. Il Consiglio scientifico, internazionale e multidisciplinare, è composto dai professori Fabio Bertini, Sabino Cassese, Teresa Freixes, Wolf D. Gruner, Christopher Hill, Bichara Khader, Valentina Piacentini Fiorani, Tatiana Zonova, e dagli ambasciatori Giorgio Bosco, Pietro Calamia e Luigi Vittorio Ferraris. Intendendo dar conto della nuova complessità del quadro internazionale e annoverando fra i suoi autori accademici ed operatori nel settore internazionale, la Nuova Serie accentua l'interesse per l'attualità, aprendosi alle questioni connesse alla globalizzazione dell'economia, al controllo delle risorse, al degrado ambientale, al boom demografico, allo squilibrio econo
Studium. Volume Vol. 2
Libro: Libro di altro formato
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 160
Nata e sviluppatasi all'inizio del Novecento, l'attività pubblicistica di Studium procede attraverso tre periodi, a cui corrispondono altrettante fasi di vita e di azione culturale. 1. Dall'atto della fondazione, nel 1906, a Firenze, come rivista della Federazione degli universitari cattolici (FUCI), all'avvento del fascismo. La riflessione della rivista verte in questo periodo sui rapporti tra fede e cultura moderna, fede e scienza, cristianesimo e democrazia, e sui problemi dell'istruzione universitaria, sui rapporti tra Università e società, sul tema della libertà dell'insegnamento. Studium diventa la prima rivista di ispirazione cattolica presente in campo culturale. Rivista universitaria, anzi organo di fatto della FUCI, che tuttavia, già nella sua presentazione, non intende "restringersi in un ambito di partito come semplice organo di istituzioni cattoliche". 2. Il periodo del Ventennio. Studium, diretta da Guido Lami (1923-1925), si stampa a Bologna, fino a quando, con la nomina dall'alto della nuova presidenza della FUCI, viene definitivamente trasferita a Roma (1925). Il periodo del Ventennio è vissuto da Studium all'insegna della differenziazione, del volontario "far parte a sé" e della coraggiosa resistenza al regime e alla sua "etica"; atteggiamento che si concreta nell'opera tenace di formazione delle coscienze giovanili e nell'ispirazione cristiana della cultura e della professione. Nel 1933 Studium diventa organo del nascente Movimento Laureati di Azione Cattolica. 3. La ripresa democratica, che vede proseguire e ampliarsi i discorsi culturali e scientifici riguardanti le esigenze spirituali della persona e il concetto cristiano della professione. Nel 1945 assume la direzione di Studium Aldo Moro e la rivista affronta con particolare rigore la responsabilità della cultura cristiana nella ricostruzione politica ed economica del Paese. Studium, con fascicoli monografici, saggi, interventi critici, prosegue il suo itinerario di riflessione su grandi nuclei concettuali del pensiero contemporaneo, mentre pone attenzione costante ai temi della bioetica, dei diritti umani, della convivenza civile, così come ai problemi della scuola e dell'Università, che mettono in gioco il destino delle nuove generazioni. In un'epoca che soffre di eccesso di informazione, in larga misura omologata, la rivista segue in profondità filoni essenziali del pensiero, lo stretto rapporto tra scienza e filosofia, l'evoluzione della società, con sensibilità storica e aderenza a valori ideali perenni. Dà voce inoltre a momenti alti della letteratura e della spiritualità, ponendo in luce le ragioni della speranza nella complessità del nostro tempo.
Educare alla ricerca. Giovanni Maria Bertin precursore del pensiero della complessità
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 336
La straordinaria ricchezza della riflessione di Giovanni Maria Bertin che ritroviamo nella presente raccolta antologica intende ripercorrere il suo cammino intellettuale dagli scritti giovanili sino a quelli della maturità. Ne emerge un profilo complesso ed articolato, nel quale la matrice essenzialmente banfiana del suo pensiero si apre a un insieme di sollecitazioni teoretiche, che l'arricchiscono senza snaturarla. È interessante, quasi emozionante oggi, cogliere l'impegno serrato e continuo con cui il primo Bertin si dedicava all'esercizio antidogmatico, in un Paese dominato dall'Idealismo crociano e gentiliano e dalla pretesa di risolvere in astratto le contraddizioni dell'esperienza educativa. Nondimeno appassionante, la forza demonica del suo pensiero più recente: gli studi dell'ultimo periodo risultano ancora attuali, talvolta, profeticamente attuali, nella loro perdurante tensione verso le dimensioni dell'utopia e dell'inattualità. Scorrendo le sue pagine, ci si rende conto che, quella che costituiva inizialmente una scuola e una prospettiva di pensiero particolare, è divenuta col tempo un leit motiv della nostra epoca, che contribuisce a definirne lo Zeitgeist e che può, legittimamente, considerarsi patrimonio di tutta la comunità pedagogica.
La relazione umana oggi. Tra rischio educativo e fondazione filosofica
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 256
Come definire, in alternativa ai modelli di pensiero oggi affermati, una nuova idea di relazione umana in generale, e di relazione educativa in particolare? La risposta del volume scaturisce dal confronto con vari riferimenti intellettuali, ma soprattutto con le figure di Luigi Giussani e Romano Guardini. Il nucleo essenziale della proposta è che l’apertura al reale, in special modo all’altra persona, costituisce il nutrimento stesso dell’attività della ragione, ed è a sua volta alimentata dalla libertà. L’opera si compone di due parti: nella prima trovano spazio riflessioni di carattere squisitamente teoretico; la seconda invece ospita contributi dal taglio didattico-esperienziale. Ne risulta un lavoro che, all’interno della ricchezza di punti di vista garantita dal concorso di più autori, dispiega un’interessante e feconda intersezione di filosofia e pedagogia, e affronta una questione sensibilmente attuale.
Towards 1968. Studenti cattolici nell’Europa occidentale degli anni Sessanta
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 384
Si può parlare di un «Sessantotto cattolico»? E se è esistito, è stato solo una componente della contestazione giovanile, irrilevante e risucchiata dall’attrazione a specifiche e ramificato a livello europeo, se non su scala globale? Quali ne sono i riferimenti culturali, le reti di collegamento, i momenti e i luoghi in cui si è sviluppata una riflessione comune? Esiste davvero, insomma, una sorta di filo rosso che unisce gli studenti della JEC parigina e gli universitari cattolici che a Madrid scendono in piazza contro Franco, le avanguardie cattoliche della contestazione belga e gli studenti italiani che si sono mobilitati sin dall’inizio degli anni Sessanta? A tali interrogativi vuole rispondere questo libro, che analizza le direttrici di marcia che hanno portato i giovani cattolici europei «verso il Sessantotto », considerando un arco temporale ampio, che comprende il passaggio tra anni Cinquanta e Sessanta e gli orientamenti del mondo studentesco europeo del decennio che precede la contestazione. Italia, Francia, Belgio, Olanda, Germania, Austria, Spagna: paesi che hanno avuto un Sessantotto spesso dirompente, alimentato proprio dalla gioventù cattolica. Gli studenti cattolici hanno in parte anticipato le istanze di contestazione, dal protagonismo generazionale alla vocazione antiautoritaria, declinandola in ambito ecclesiale e sociale. Come i loro compagni, anzi ancor prima dei loro compagni, hanno vissuto i lunghi anni Sessanta come un anticipo di contestazione, mettendo in sinergia, non senza contraddizioni, tensioni spirituali, esperienze associative e aspirazioni sociali.
La libertà religiosa in Messico. Dalla rivoluzione alle sfide dell’attualità
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 272
A più di cento anni dalla promulgazione della costituzione di Querétaro (5 febbraio 1917), considerata una delle più anticlericali di tutto il Novecento, l’ostilità verso la libertà delle fedi religiose di agire come tali nello spazio pubblico continua a rappresentare un tratto distintivo della società messicana, nonostante le riforme costituzionali che nel 1992 e nel 2013 hanno cercato di adeguare la disciplina interna del diritto di libertà religiosa agli standard riconosciuti a livello internazionale. Ancora oggi il Messico, come ai tempi della guerra cristera del 1926-1929, è uno dei luoghi più pericolosi al mondo dove esercitare il ministero sacerdotale, in particolare nelle regioni più colpite dalla piaga del narcotraffico. A ciò si aggiunge l’ostracismo a cui tendenzialmente va incontro chi, spinto dalla propria appartenenza religiosa, sostiene pubblicamente rivendicazioni di natura sociale o civica. L’eccezionalità del caso messicano sul piano della tutela del diritto di libertà religiosa continua dunque a suscitare domande, per rispondere alle quali non si può prescindere dalla complessa (e talora drammatica) storia dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica nel paese. Riflettere sul valore paradigmatico dell’esperienza messicana, a partire da una prospettiva al tempo stesso storica e giuridica, è l’obiettivo che si propone il presente volume.
Igino Righetti. Spiritualità, cultura politica e impegno sociale
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 160
Igino Righetti (1904-1939) è stato un protagonista della storia del cattolicesimo italiano del Novecento ma è rimasto quasi sconosciuto al grande pubblico. A fianco di Giovanni Battista Montini, contribuì in modo decisivo all’educazione dei giovani della Fuci, fondò il Movimento Laureati di Azione Cattolica, propiziò e animò numerose e rilevanti iniziative culturali. Negli anni del fascismo, la sua passione civile, animata da un’intensa fede, orientò la formazione delle coscienze democratiche di una generazione. I saggi raccolti in questo volume offrono nuovi approfondimenti sul suo breve ma affascinante itinerario biografico e intellettuale e suggeriscono originali piste di riflessione storica sul contesto civile ed ecclesiale nel quale egli operò con sorprendente e feconda lungimiranza. Con un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La scoperta della prima infanzia. Per una storia della pedagogia 0-3. Volume Vol. 2
Evelina Scaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 272
La prima infanzia è, sul piano educativo e pedagogico, una «scoperta» moderna o affonda le sue radici nella storia più antica? Per rispondere in maniera critica e documentata a questo interrogativo, l'autrice esplora in due volumi (vol. I "Dall'antichità a Comenio", vol. II "Da Locke alla contemporaneità") le concezioni pedagogiche e le pratiche educative che hanno, di fatto, accompagnato la condizione delle bambine e dei bambini nella fascia d'età compresa fra 0 e 3 anni dall'antichità fino ai giorni nostri. La ricostruzione è anche occasione per riscoprire le radici epistemologiche di una 'agoghé del pâis' progressivamente finalizzata a gettare le basi di un'educazione capace di confrontarsi con i caratteri precipui della «natura umana». Dall'analisi della prima comparsa di un pensiero «intenzionalmente» pedagogico fra età antica ed età medievale (vol. I), si è passati (vol. II) allo studio della formulazione in età moderna e contemporanea di una pedagogia sistematica della prima infanzia, distinta (anche se mai separata) dai saperi della letteratura, della teologia, della filosofia. Il ricorso ad una pluralità di fonti storiche ha consentito di far emergere dai «silenzi dell'educazione» la figura ancora poco abbozzata dell'infans, riconosciuto però nel corso del tempo come portatore di un lógos in potenza e, in quanto tale, protagonista e destinatario di un'educazione secundum naturam.
Violenza sulle donne. Antichi pregiudizi e moderni mutamenti di identità, ruoli e asimmetrie di potere
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 464
La Fondazione “Federico Ozanam – San Vincenzo De Paoli” è stata costituita a Roma agli inizi del 1999 da alcuni membri della Società di San Vincenzo De Paoli e dei Gruppi di Volontariato Vincenziano con lo scopo della promozione culturale della solidarietà sociale. L’attenzione della Fondazione è rivolta soprattutto al mondo del volontariato, attraverso cui affronta le problematiche di natura sociale, sanitaria, economica, che riguardano le situazioni di maggiore disagio ed emarginazione, con una particolare attenzione a quelle più trascurate e talvolta dimenticate. In particolare, grazie alla presenza dei numerosi volontari, La Fondazione si occupa quotidianamente di fornire pasti e assistenza sanitaria ai senza fissa dimora, recuperare e reinserire nella società gli ex detenuti attraverso percorsi di formazione e avviamento al lavoro, assistere le famiglie e gli anziani in stato di povertà e aiutare le giovani donne e i minori in difficoltà, offrendo loro alloggio e generi di prima necessità. A queste attività la Fondazione, che vanta un Comitato Scientifico composto da docenti universitari ed esperti con diverse competenze, affianca un’opera di ricerca continua in ambiti di rilievo sociale, che sensibilizzino la collettività al volontariato e alla cura dei più deboli. Seguendo la tradizione vincenziana, la Fondazione promuove tantissimi studi sulla marginalità sociale, il disagio e la povertà che hanno condotto alla pubblicazione degli atti dell’incontro teologico culturale dal titolo: “Annunciare il Vangelo nelle carceri. La scommessa della rieducazione”, tenutosi ad Assisi il 7, 8 e 9 settembre 2012 e del volume “Solidarietà sociale e salute: ruolo del volontariato”. Tra le recenti pubblicazioni curate dalla Fondazione vi sono “Per un etica del volontariato” finalizzato a far comprendere il concetto di donare con generosità senza attendere un ritorno, “L’uomo e la natura: sostenibilità sociale e ambientale”, vincitore della XXXIII edizione del prestigioso premio letterario “Capri San Michele”, che prende in esame l’emergenza ambientale vissuta dal nostro pianeta alla luce degli insegnamenti contenuti nell’enciclica di Papa Francesco “Laudato si” e “Educare alla Responsabilità”, una riflessione su come si possano trasmettere alle nuove generazioni i valori che consentono un ruolo responsabile nella società.