Stylos
Per essere cittadini. Un progetto per la formazione del cittadino europeo. Atti del Convegno di studi (Aosta, 9 e 10 settembre 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2005
pagine: 555
Radicati in Lui. Gli esercizi spirituali nel carisma salesiano
Paolo De Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2013
pagine: 211
Un uomo da uccidere. La controversa vicenda umana e giudiziaria di Rudi Lerch (1900-1945), l'ultimo giustiziato in Valle d'Aosta
Roberto Guscelli
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2008
pagine: 208
Leggendo con tanta intensità che... 2ª edizione del concorso letterario
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2005
pagine: 163
I capitani di Villa Challant
Laurent Sarteur
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2005
pagine: 190
Cittadini d'Europa. Per una Costituzione condivisa dai cittadini, aperta al mondo. Atti della Giornata di studi (Aosta, 25 ottobre 2003)
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2005
pagine: 155
Incontri in biblioteca. 1ª edizione del concorso letterario
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2004
pagine: 178
Il cappello del generale e altre storie
Tersilla Gatto Chanu
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2004
pagine: 118
Recita natalizia. Versi liberi, qualche rima e alcune poesie, forse
Gianni Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2004
pagine: 116
Storia della Valle d'Aosta contemporanea (1946-1981)
Elio Riccarand
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2004
pagine: 302
Aurelio Perucchione. Sotto il segno del carro
Libro
editore: Stylos
anno edizione: 2003
pagine: 77
L'arte di Aurelio Perucchione si può collocare nella tradizione verista per quel saper raccontare la sua terra, le vicende dei singoli oggetti, ma soprattutto l'uomo nell'impegno eterno del vivere. Il suo itinerario pittorico si compone dunque di umili e semplici cose, tracce di consuetudine, siglate da una forza cromatica che ne intensifica il significante. Quest'arte ci propone un pittore libero da schemi o mode convenzionali, che si muove tra memoria e colore, evocando un'atmosfera ricca di contenuto, che si fa complice del nostro sentire. I passaggi cromatici trascorrono rapidi nei contrasti con intonazioni di sentita spiritualità, di fronte ai quali l'animo sosta, disposto, almeno per un attimo, ad abbandonare la fretta del vivere.
Settepertré
Laura Costa Damarco, Loredana Faletti, Vincenzo Scherma
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2003
pagine: 236
"Perché mai ci si dovrebbe trovare in tre a scrivere sui vizi capitali?" si interrogano meditabondi i tre autori di questa curiosa raccolta di racconti. "Per non fare del moralismo, è evidente. E per divertirsi" spiegano. Poi, tentando sornioni di ammaliare il lettore precisano: "Non moralismo, ma moralità, morale, umoralità, umorismo..., cogliendo al volo un po' tutti i rimbalzi di idee che un tema può provocare; chi ha voglia di scrivere gioca la sua personalissima partita con le parole, i personaggi, lo stile, una concezione della letteratura, della vita". Nascono così questi ventuno racconti giocati sui sette vizi capitali che i tre autori hanno raccolto.