Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tau

La famiglia: verità di carta o verità di vita? Spunti di riflessione dal Magistero di Benedetto XVI

La famiglia: verità di carta o verità di vita? Spunti di riflessione dal Magistero di Benedetto XVI

Giuseppe Comi

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2015

pagine: 144

Spesso ci troviamo dinanzi ad una verità di carta. La Scrittura è verità di carta. Il Vangelo è verità di carta. Omelie, prediche, catechismo, la stessa teologia nel suo complesso sono sulla carta. Anche il cristiano è di carta. Se il cristiano è di carta, anche la famiglia non può essere che di carta. I corsi prematrimoniali sono di carta ed ogni altro ammaestramento è solo di carta. (...) Si celebrano sacramenti di carta. Si dona grazia di carta. Si forma ad una moralità di carta. Tutto sta divenendo di carta. Finché insegniamo dalla carta, il mondo mai potrà scoprire la bellezza di Cristo. (...) La Chiesa deve divenire Chiesa di vita, Chiesa che possa mostrare la bellezza del Vangelo nella sua carne. Questa Chiesa di vita deve generare, allevare, formare figli di vita. È il suo ministero, il suo mandato, la missione che Gesù le ha affidato. Generando questi figli, formandoli, educandoli, di certo il matrimonio non sarà più di carta, ma di vita. Sarà quel sacramento di vita che rinnoverà l'universo." (dalla Prefazione di Mons. Costantino di Bruno)
12,00

Bartolomeo tutto di Cristo

Bartolomeo tutto di Cristo

Enzo Gabrieli

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2015

pagine: 60

Raccontando l'esperienza di uno degli Apostoli noi narriamo la storia di Dio. La Bibbia è un racconto fatto di parole. "Il simbolo fondamentale per raccontare di noi e di Dio è appunto la parola, e per mezzo di essa narriamo a Dio le nostre storie, anche se è lui per primo, a dischiuderci una storia che ci precede, ci eccede, ci supera" (cardinal Gianfranco Ravasi). La finzione letteraria ci permette perciò di ridar vita al personaggio, creare dialoghi e presentarlo nella sua azione missionaria; in queste pagine lo incontriamo mentre prepara, con un suo ultimo discorso-racconto, alcuni neofiti a ricevere il battesimo. L'abbiamo voluto immaginare proprio nell'esercizio del suo ministero apostolico, mentre obbedisce al mandato di Cristo "andate, fate mie discepole tutte le genti e battezzate". Un po' quello che hanno fatto tutti i Dodici, a Gerusalemme, in Giudea, Galilea e nelle più sperdute regioni, dopo aver ricevuto forza dallo Spirito Santo che ha chiarito loro ogni cosa. L'abbiamo presentato nella sua realtà umana, di cercatore e di credente, discepolo che aderisce, senza tentennamenti, alla proposta del Messia stimolato sì dalla chiamata di Filippo ma soprattutto per l'incontro personale con Cristo che lo ha conquistato.
7,00

Misericordiamo. Voce del verbo Gesù

Misericordiamo. Voce del verbo Gesù

Danilo Priori, Francesca Mussati, Laura Di Fabio

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2015

pagine: 164

Misericordiamo è molto più di un cammino formativo costruito sulle opere di misericordia corporale e spirituale. Misericordiamo è il canto di gioia di chi incontra Gesù, il Verbo per eccellenza, e lo coniuga attraverso il servizio verso gli ultimi. Siamo quelli che percorrono le strade della nuova evangelizzazione perché il Vangelo è un tesoro troppo prezioso per non essere annunciato e condiviso. Andiamo verso coloro che sono ai margini perché sul loro volto riconosciamo il volto del Signore. Diamo, dunque, quanto abbiamo ricevuto perché - e ne siamo davvero convinti - c'è più gioia nel dare che nel ricevere! Il sussidio Misericordiamo dell'Unitalsi costituisce una proposta formativa articolata su tre piani differenti: la dimensione spirituale, la dimensione di riflessione e introiezione personale e una terza parte che potremmo definire esperienziale. In questo Anno della Misericordia ci piace nuovamente giocare con le parole e con i loro significati, riempiendoli di nuovi sensi.
12,00

San Francesco. L'umile servo di Gesù

San Francesco. L'umile servo di Gesù

Enrico Di Daniele

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2015

Il libro racconta la vita del Poverello d'Assisi attraverso un racconto fluido ed essenziale, che privilegia i passi salienti della sua breve esistenza e alcuni episodi riportati dai Fioretti. Leggendo le pagine del libro emerge la profonda umiltà di Francesco; un servo umile che si è lasciato completamente trasformare dalla grazia del Signore ricevendo i doni più grandi come il dono della santa stigmate, il dono della profezia, di compiere miracoli e guarigioni, di parlare con gli animali ed altri ancora. Il libro è corredato di dieci disegni realizzati da Luana Piovaccari e al termine di ogni capitolo emerge un messaggio educativo e un insegnamento. Il testo si offre come sussidio ai catechisti ed educatori, si rivolge ai bambini, ragazzi, e alle famiglie. Età di lettura: da 9 anni.
8,00

Rapporto italiani nel mondo 2015

Rapporto italiani nel mondo 2015

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2015

pagine: 496

Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2015, alla decima edizione; alla stesura hanno partecipato 53 autori che, dall'Italia e dall'estero, hanno lavorato a 50 diversi saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; La prospettiva storica; Indagini, riflessioni ed esperienze contemporanee; Speciale: Eventi e Mestieri; Allegati socio-statistici e bibliografici. Il volume si arricchisce quest'anno della riflessione maturata in dieci anni di lavoro sui dati AIRE, alla quale si lega la consueta analisi della comunità di cittadini italiani residenti all'estero e, per il secondo anno consecutivo, un focus sulle partenze dell'ultimo anno. I dati AIRE si completano con i dati Istat sui trasferimenti di residenza all'interno del Paese e su quelli da e per l'estero. Particolare attenzione si è data alle nuove mobilità, ai giovani, agli spostamenti per studio universitario e liceale, per formazione e per lavoro. L'analisi di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica, attraverso indagini quali-quantitative. Viene riproposto, come per il 2014, lo Speciale suddiviso in due sezioni: Eventi, dove si descrivono gli accadimenti più importanti e le ricorrenze più signi?cative e Mestieri. Questa seconda e complessa parte raccoglie una serie di contributi dedicati ad alcuni dei lavori che caratterizzano, ancora oggi come in passato, le storie dei migranti italiani all'estero.
20,00

Preti si diventa presti si resta

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2015

pagine: 240

"I sacerdoti santi sono peccatori perdonati e strumenti di perdono. La loro esistenza parla la lingua della pazienza e della perseveranza; non sono rimasti turisti dello spirito, eternamente indecisi e insoddisfatti. (...) Preti così non s'improvvisano: li forgia il prezioso lavoro formativo del Seminario e l'Ordinazione li consacra per sempre uomini di Dio e servitori del suo popolo. (...) Del resto, fratelli, voi sapete che non servono preti clericali, il cui comportamento rischia di allontanare la gente dal Signore, népreti funzionari che, mentre svolgono un ruolo, cercano lontano da Lui la propria consolazione." (dal Messaggio di Papa Francesco alla 67ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana: Assisi, Novembre 2014)
15,00 14,25

Luce nel frammento. La gioia del Vangelo in rete

Luce nel frammento. La gioia del Vangelo in rete

Nicola De Luca

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2015

Una raccolta di tweet nata dall'esperienza pastorale di evangelizzazione nella complessa realtà dei social network. Pensieri alla portata di tutti che possano trovare utilità universale. Nessuno di essi ha la pretesa di essere assoluto e assolutizzante. Sono invece semplici icone che, come sprazzi di luce, si irradiano nel grigiore globale del mondo digitale. Il fine è quello di comunicare la verità e la misericordia e la gioia del Cristo incarnato, morto e risorto; mini esortazioni di fede, briciole di speranza; o meglio ancora Luce nel frammento da offrire ad ogni uomo e donna simili, nel contesto attuale, a quel malcapitato della parabola evangelica, lasciato mezzo morto sul ciglio della strada, in attesa di un buon samaritano che versasse sulle sue ferite l'olio della consolazione e il vino della speranza.
12,00

Alla scuola del Concilio. Breve guida alla lettura dei Documenti del Concilio Vaticano II

Alla scuola del Concilio. Breve guida alla lettura dei Documenti del Concilio Vaticano II

Giuseppe De Simone

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2015

pagine: 92

"È sempre importante fare memoria di un evento che ha segnato la storia, poiché conduce il lettore a lasciarsi provocare sul presente, dando vigore a quelle radici che necessitano di essere nutrite per progettare e costruire il futuro. In quest'ottica mi sembra non solo opportuno, ma anche bello, l'intento di don Pino De Simone di riproporre in una visione unitaria i tanti suoi articoli, pubblicati sul periodico diocesano della nostra Chiesa di Rossano -Cariati a proposito del Concilio Vaticano II. È un'occasione preziosa per ripercorrere a distanza di cinquant'anni le intuizioni, i fermenti, le prospettive di una Chiesa che ancora oggi, come allora, necessità di freschezza evangelica." (dalla Prefazione di Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Rossano, Cariati)
12,00

Il Giubileo della Misericordia. La vera riforma di Papa Francesco

Francesco Antonio Grana

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2015

pagine: 126

Mafiosi, corrotti, abortisti e carcerati. A tutti i peccatori pentiti Papa Francesco spalanca la porta santa del Giubileo della misericordia dall'8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016. Un Anno Santo a Roma e in tutte le diocesi del mondo per sintonizzarsi sui "battiti di questo tempo" e riformare la Chiesa. "Nessuno - sostiene Bergoglio - può essere escluso dalla misericordia di Dio; tutti conoscono la strada per accedervi e la Chiesa è la casa che tutti accoglie e nessuno rifiuta", perché, come ricorda il Papa citando Lev Tolstoj, "separarsi per non sporcarsi con gli altri è la sporcizia più grande". Un evento destinato a segnare indelebilmente il pontificato di Francesco e il cammino ecclesiale nel Terzo millennio, dopo due Sinodi dei vescovi sulla famiglia con al centro l'accoglienza dei divorziati risposati e dei gay. Un Anno Santo in cui il Papa ha dato a tutti i sacerdoti "la facoltà di assolvere dal peccato di aborto quanti lo hanno procurato e pentiti di cuore ne chiedono il perdono". Un vero e proprio invito alla conversione, dentro e fuori la Chiesa, in nome della misericordia che è la parola chiave del pontificato di Bergoglio: "Penso in modo particolare agli uomini e alle donne che appartengono a un gruppo criminale, qualunque esso sia. Per il vostro bene, vi chiedo di cambiare vita. Ve lo chiedo nel nome del figlio di Dio che, pur combattendo il peccato, non ha mai rifiutato nessun peccatore".
10,00 9,50

Coroncina alla divina misericordia

Coroncina alla divina misericordia

M. Faustina Kowalska

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2015

pagine: 16

"Il mio nulla affonda nel mare della tua misericordia, o Padre di misericordia. Con la fiducia d'un bambino, mi getto tra le tue braccia per ricompensarti della diffidenza di tante anime". La Coroncina alla Divina Misericordia è stata rivelata a Santa Faustina da Gesù Misericordioso, il quale ha promesso grazie senza numero a coloro che praticheranno il culto della Divina Misericordia. Si tratta della preghiera litanica devozionale più recitata nel mondo, da pregare alle tre del pomeriggio, nell'ora della misericordia. "In quell'ora - dice Gesù a Santa Faustina - non rifiuterò nulla all'anima che Mi prega per la Mia Passione".
1,20

Assemblea che celebra

Assemblea che celebra

Alessandro Fortunati

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2014

pagine: 24

A cinquanta anni dal Concilio Vaticano II, la liturgia (con al centro la celebrazione della S. Messa) è entrata nella vita di molti cristiani come il fondamento della propria spiritualità e della propria vita. Con la consapevolezza che tutta l'assemblea partecipa alla celebrazione dell'Eucaristia in forza del Battesimo, si vuole proporre questo "Ordinario della Messa" con commenti e indicazioni per i laici che desiderano vivere la S. Messa, anche attraverso spunti di riflessione sulla gestualità liturgica e sul rito, con più consapevolezza e maggiore partecipazione. Questo sussidio può essere utilizzato anche per la catechesi e la pastorale liturgica.
1,00

Cascia dalle origini ai nostri giorni. Già libero Comune dal 1198

Cascia dalle origini ai nostri giorni. Già libero Comune dal 1198

Omero Sabatini

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2014

pagine: 384

Un'accurata e minuziosa indagine storica dove emerge in tutta la sua vivezza l'amore dell'autore per la terra di Cascia e le sue vicende.In questa nuova avventura, ci immergiamo in un viaggio nel tempo che dura nove secoli. I protagonisti e i personaggi principali sono uomini, donne, religiosi e laici che hanno reso questo lembo di terra dell'Italia Centrale e dell'Umbria in particolare, un ambiemte ricco di avvenimenti rilevanti per la storia locale e non solo e che testimoniano la grandezza dell'animo umano soprattutto in determinate situazioni contingenti come terremoti, guerre e altro. È, infatti, la storia, "Magistra vitae" che parla: essa presenta le popolazioni che hanno vissuto in questi luoghi in momenti particolari e più altamente significativi della loro vita terrena. Il testo è un mosaico di emozioni, sensazioni, fatti, eventi che non trascolorano e non si disperdono nonostante il passar del tempo, anzi rimangono indelebili nella mente del lettore. Dal medioevo all'età moderna fino a raggiungere l'età contemporanea e toccare le soglie del terzo millenio è un susseguirsi di immagini, di occasioni, di situazioni singolari e tipiche in cui emergono la fierezza, il coraggio e la nobiltà d'animo dei soggetti attori di una piccola realtà montana a contatto con i grandi personaggi della storia nazionale ed internazionale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.