TEA
Il profumo
Patrick Süskind
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 1992
pagine: 259
Nel diciottesimo secolo visse in Francia un uomo, tra le figure più geniali e scellerate di quell'epoca non povera di geniali e scellerate figure. Qui sarà raccontata la sua storia. Si chiama Jean-Baptiste Grenouille, e se il suo nome, contrariamente al nome di altri mostri geniali quali de Sade, Saint-Just, Fouché, Bonaparte, ecc., oggi è caduto nell'oblio, non è certo perché il suo genio e unica ambizione rimase in un territorio che nella storia non lascia traccia: nel fugace regno degli odori.
Turista per caso
Anne Tyler
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 1992
pagine: 320
Macon Leary è un uomo pedante e meticoloso, dominato dalla diffidenza per tutto ciò che non è americano. Il suo lavoro è quello di scrivere guide per "turisti involontari", connazionali che come lui detestano spostarsi e che cercano nelle sue guide tracce di sicurezze familiari in alberghi, ristoranti, fast food americani. Neanche il fatto che sua moglie, dopo la morte di Ethan, il loro unico figlio ucciso da un rapinatore, gli annunci che lo lascia, riesce a scuotere la sua routine. La sua abitudine di credere che tutto si possa programmare lo porta a elaborare una serie di sistemi di ordine e di risparmio da applicare alla nuova vita di single. Ma un evento imprevisto scombussola la sua routine e spezza il suo equilibrio...
Shosha
Isaac Bashevis Singer
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 1992
pagine: 222
Shosha è la compagna di giochi del piccolo Aaron Greidinger, figlio del rabbino della via Krochmalna, a Varsavia. A Shosha, che lo ascolta con la meravigliosa stupefazione dei semplici, Aaron racconta storie fantastiche, fiabe, storie d'amore che non oserebbe raccontare a nessun altro. Ma l'incanto si spezza. La prima guerra mondiale è alle porte, il padre di Aaron è costretto a lasciare la città... Tornato a Varsavia ormai adulto e deciso a diventare scrittore, Aaron si getta nella vita febbrile della capitale, frequentando i circoli artistici, partecipando ai fermenti politici e inseguendo le promesse d'amore di molte donne. E sarà proprio una di queste, per capriccio, a trascinare Aaron nei luoghi della sua infanzia, in via Krochmalna, nel ghetto. "Shosha" può essere letto in molti modi: come la parabola dell'ebreo sradicato, come la storia di un'educazione sentimentale, come il viaggio iniziatico di un artista, ma forse il modo più giusto è proposto dallo stesso autore. Alla domanda "Che storia è quella narrata in Shosha?" Singer rispose: "Una storia d'amore".