Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Temperino Rosso

Hikikomori. Il viaggio bloccato dell'eroe. Un punto di vista sociologico

Hikikomori. Il viaggio bloccato dell'eroe. Un punto di vista sociologico

Marialuisa Mazzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 186

L’hikikomori è una persona che taglia i rapporti con il mondo esterno vivendo esclusivamente all’interno della propria casa, solitamente adolescente, è stato identificato per la prima volta in Giappone e associato alla rigidità della società giapponese con alcune causali tipiche: bullismo, competizione, padre assente e madre iperprotettiva. Finché non è comparso in Italia. Nonostante le profonde differenze tra le due società, si è continuato a definire il fenomeno italiano da un punto di vista psicologico con le stesse causali di quello giapponese, solo leggermente modificate lasciando molti aspetti ancora in sospeso. Ad esempio: cosa hanno davvero in comune due società tanto diverse per generare lo stesso fenomeno? Perché maschi e femmine lo subiscono in modo diverso? Questo libro nasce quindi per fornire un punto di vista ex novo sul fenomeno cercando di fornire nuovi strumenti per comprenderlo, prevenirlo e affrontarlo.
18,00

L'apertura possibile della psicanalisi. Alle prese con la domanda del paziente in istituzione

L'apertura possibile della psicanalisi. Alle prese con la domanda del paziente in istituzione

Marina Montuori

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 178

Questo scritto vuol essere un contributo alla messa in discussione del rapporto della psicoanalisi con il mondo istituzionale e il discorso medico. Il terreno di confronto è principalmente la pratica clinica. Al di là della necessità di dimostrazione e di divulgazione teorica, interessa qui testimoniare la posizione dello psicoanalista nel rapporto con il paziente, cosicché anche un medico o un sanitario, pur nella considerazione delle essenziali diversità, possa ricavarne spunti interessanti per la gestione della relazione con chi gli presenta una domanda di cura. Chiedere un rapporto di cura significa innanzitutto chiedere una presenza e un ascolto che permetta di articolare la propria domanda, che contiene il soggetto stesso che chiede nel suo dire. Oltre la necessità di corrispondere con una risposta, casomai immediata, è possibile comprendere con il paziente la natura dei sintomi e la reciproca posizione (anche rispetto alla malattia) e costruire assieme delle possibilità di movimento. Persino l’immobilità costituzionale dell’istituzione può avere con il lavoro dello psicoanalista minime possibilità di cedimento e di mobilitazione considerando le peculiarità del singolo caso.
16,00

Ripensare lo sviluppo. Analisi dei modelli dominanti nelle Organizzazioni Internazionali

Ripensare lo sviluppo. Analisi dei modelli dominanti nelle Organizzazioni Internazionali

Ilaria Bartoli

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 156

Quando è nato il concetto di sviluppo? E qual è il suo legame con l’antropologia? Questo testo ripercorre le origini e l’evoluzione dell’Antropologia dello Sviluppo: l’antropologia applicata delle origini, l’antropologia critica e la socio-antropologia del cambiamento sociale. Il libro inoltre evidenzia, con l’ausilio di autori classici del pensiero antropologico e sociologico, il passaggio graduale dalle politiche riferite al paradigma a lungo dominante della crescita economica top-down, ossia dall’alto verso il basso, a quello partecipativo bottom-up, dal basso verso l’alto, che privilegia le comunità locali coinvolte nei processi di sviluppo. Tale passaggio, è accompagnato dall’aumento della capacità dell’antropologia di rendere conto delle dinamiche dello sviluppo, anche attraverso la pianificazione sociale dei progetti. Le ricerche, infatti, hanno mostrato che gli obiettivi dei progetti delle Organizzazioni Internazionali per lo sviluppo, sono maggiormente raggiunti quando l’analisi antropologica è parte integrante delle prime fasi di un progetto e la dimensione sociale e culturale viene considerata e studiata nel piano di attuazione delle politiche economiche di sviluppo.
16,00

L'intimo e il politico. Un rapporto in trasformazione

L'intimo e il politico. Un rapporto in trasformazione

Sara Grossano

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 138

La società contemporanea, caratterizzata dall'imperativo della trasparenza e dalla promozione generalizzata della sfera intima, è fondamentalmente depoliticizzata. La fine della partecipazione con finalità sociali si è verificata parallelamente al dilagare dello psicologismo e all'interesse morboso per i problemi dell'Io. La preoccupazione assillante per l'autenticità – propria e altrui – e la sopravvalutazione sistematica delle questioni psicologiche hanno offuscato il valore dell'azione sociale e condotto ad un progressivo abbandono della sfera pubblica, avvertita come vacua. Tuttavia, l'assenza di uno spazio pubblico non si lascia compensare facilmente né dai tentativi di rifugiarsi nella scena virtuale, né tantomeno da quelli di far rivivere il senso comunitario su scala ridotta. Si impone quindi una riflessione sul rapporto tra l'intimo e il politico, che si proponga di preservare la specificità di entrambi gli ambiti.
17,00

Clima etico e leadership distributiva. Una nuova prospettiva del contesto organizzativo

Clima etico e leadership distributiva. Una nuova prospettiva del contesto organizzativo

Mariangela Monaca

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 142

In un mondo Occidentale da sempre espressione di individualismo e forte autorealizzazione personale, il contesto organizzativo si ritrova a far fronte alle sfide dell'era contemporanea. In effetti, con il crescente interesse verso il benessere dei dipendenti allo scopo di aumentarne anche la coesione e migliorare l'immagine stessa dell'azienda, il clima etico è divenuto sempre più oggetto di discussione. In questo lavoro, ci si propone di dare non solo una visione dettagliata di tale elemento nelle sue due principali forme, individualista e collettivista insieme alle implicazioni che ne comporta, ma anche uno sguardo al futuro con la presentazione di una forma di leadership ancora poco esplorata e che, probabilmente, porterà un'evoluzione nel panorama organizzativo odierno.
16,00

Biografie leopardiane tra storia e finzione

Biografie leopardiane tra storia e finzione

Sara Senesi

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 196

Giacomo Leopardi è il poeta italiano protagonista del maggior numero di scritture biografiche finzionali. "Biografie leopardiane tra storia e finzione", dopo una riflessione narratologica e un'attenta analisi comparata delle biografie fattuali del recanatese, dà conto degli esempi più letterariamente rilevanti del genere ibrido della biofiction. Grazie a questo oggetto letterario complesso, che fonde in modo paradossale il dato di realtà con contenuti o modalità narrative finzionali, la figura di Leopardi si libera dai connotati triti e polverosi della gobba e del pessimismo e acquista una, o meglio, molte nuove vite: si trasforma in un lupo mannaro nel diario apocrifo di Michele Mari, si rimpinza di dolciumi nel racconto onirico di Antonio Tabucchi e finge la propria morte per fuggire all'estero nel romanzo ucronico di Alessandro Zaccuri, mentre la sua interiorità viene profondamente scandagliata nella biografia sentimentale di Giampaolo Rugarli.
18,00

Matilde e i due mondi

Matilde e i due mondi

Monia Pambuffetti

Libro: Libro rilegato

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 20

Matilde è divisa tra due mondi: Apilandia e Mu. L’incantesimo di Incubo li metterà in grave pericolo. L’estinzione! Riuscirà la piccola Matilde a salvarli? Età di lettura: da 6 anni.
12,00

La caccia la tesoro di Barbara

La caccia la tesoro di Barbara

Patrick Sauvan

Libro: Libro rilegato

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 56

Che sfortuna per il principe Lorenzo di ritrovarsi come vicino di castello un visir così cupido e burbero come Farouch! Non passa giorno senza che quest’ultimo non pensi ad un piano per appropriarsi del favoloso tesoro posseduto dal principe Lorenzo. Il visir userà i sotterfugi più subdoli e metterà in opera strani poteri magici per raggiungere i suoi loschi scopi. Ma la sua tenacia e la sua determinazione saranno sufficienti a permettergli di impadronirsi della chiave dello scrigno in cui è custodito il tesoro? Chiave che il principe porta sempre con sé? Nell’ultimo disperato tentativo di impadronirsi dell’agognato tesoro Farouch metterà in gioco anche sua figlia! Mossa forse troppo azzardata e che produrrà risultati decisamente inattesi!
12,00

Panda scopre i colori

Panda scopre i colori

Despina Androulakis

Libro: Libro rilegato

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 12

Un fantastico viaggio alla scoperta dei colori primari e delle loro mescolanze, in compagnia del piccolo Panda ed i suoi amici. Durante la lettura si possono coinvolgere i piccoli lettori con esperimenti di miscelazione dei colori primari, e con attività pittoriche. Età di lettura: da 3 anni.
12,00

Non solo caffè

Non solo caffè

Emanuela Caccia

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 74

Alzi la mano chi non ha mai pianto per amore, dimenticato il primo amore, non amato oltre ogni limite. Ecco questo è un libro di sentimenti e di ricordi. Le poesie, spesso scritte in metropolitana a Milano, sono la descrizione di attimi, istantanee del cuore tradotte in parole. Un profumo, un colore, uno stato d’animo, ed ecco che prendono forma e diventano testo. I racconti sono invece un percorso, quasi un viaggio nel passato, per rivivere sensazioni, così intense da non poter evitare di raccontarle, di condividerle e renderne immortali i protagonisti. Il percorso narrativo e poetico è semplice ed essenziale e, forse proprio per questo, il lettore potrà riconoscersi nelle emozioni e farle proprie.
12,00

Case temporanee per montanari erranti

Case temporanee per montanari erranti

Paola Cosolo Marangon

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 118

Questo libro racconta luoghi da abitare e tramite loro narra la storia di una bambina poi diventata donna che attraverso le peregrinazioni da una casa all’altra cresce e si misura con la vita e le sue stranezze. Le Alpi e la Carnia sono la cifra essenziale di questo romanzo sviluppato in quadri. Paesaggi della montagna friulana e alpeggi oltre confine, vette da scalare e placidi specchi d’acqua sono lo scenario privilegiato del racconto. Le Dolomiti con la loro “perla” Forni di Sopra, sono le regine incontrastate del filo narrativo. I protagonisti di questo libro sono montanari erranti ma virtualmente possono essere tutti i lettori che, pronti per un’avventura tra rocce e torrenti, si lasciano trasportare in un viaggio dentro la vita temporanea e sorprendente come le case raccontate.
14,00

In cammino per togliere una emme

In cammino per togliere una emme

Marta Di Lascio

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2020

pagine: 44

Colto ma immediato alla lettura, autobiografico ma polisemico nei contenuti. Attraverso elementi semantici, retorici e matematici, Marta Di Lascio scrive direttamente dal vissuto trasformando temi come l’amore, la solitudine, l’attesa e la sofferenza, in versi che conquistano e costruiscono qualcosa dalla mancanza e dalle macerie. È una poesia che non si arrende al dolore ma che, tra un’attesa e un’azione, con tenacia “prosegue il cammino, fin quando una emme si spegne e al focolare degli affetti si fa ritorno”.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.