Temperino Rosso
Da qualche parte alla fine del tempo
Manuela Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 194
La ricerca di una normalità all'interno di un labirinto senza uscita. Nelle cui trame è facile perdersi. Per non ritrovarsi quasi mai. Oppure per ritrovarsi in un istante breve e inafferrabile. Il tempo e lo spazio si confondono e si mescolano in un prima e in un dopo che raramente cedono la parola ad un adesso perso e difficilmente ritrovato. Lo schema si rompe. La linea si spezza. E nello spezzarsi crea l'intrecciarsi di storie e di vite. Voci che potrebbero appartenere a chiunque oppure a nessuno. Anime perse che si aggirano in luoghi e tempi mai realmente definiti e definibili. In qualche modo. Ognuno a modo suo.
Magia sul cammino di Santiago
Francesco Mazzucco
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 166
Cosa rappresenta realmente per Sofia il Cammino di Santiago? Cos’è che la spinge a partire da sola, rinunciando agli agi e alle comodità dell’estate in città per affrontare con lo zaino in spalla un cammino di più di ottocento chilometri? Qual è la forza che la attira e la spinge ad ignorare le perplessità e i timori della madre e delle amiche? Sofia vivrà un’esperienza molto più forte e coinvolgente di ciò che si sarebbe aspettata. Ne uscirà maturata e rafforzata nel corpo e nello spirito, consapevole dell’importanza della missione che le sarà affidata.
L'alveare: il cuore della poesia
Fernando Sparnacci
Libro
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
Alata planata e nelle sere in bici odo un cucù
Federica Colamaria
Libro
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
Lettere dal nuovo fronte
Simone Cassol
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 74
In questo reportage poetico prendono vita testimonianze di conflitti della vita, della storia, della geografia, dei sentimenti. Nel confronto fra opposte visioni, nei momenti di umana rottura, nelle disuguaglianze, ma anche nelle occasioni di confronto con le grandi lezioni del passato o con i limiti della nostra natura respirano le grandi domande, le riflessioni più urgenti, ma anche le possibilità di crescita e di affermazione di chi è disposto ad affrontare con lealtà e impegno i banchi di prova della vita. È un viaggio ai confini, che tocca spesso le periferie, le lontananze, e getta una luce sui dettagli della realtà, dove raramente si concentra l’attenzione generale ma in cui spesso si possono cogliere più nitidamente i significati essenziali.
La regola templare. Un'analisi nel segno della tradizione monastica
Andrea Pighin
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 192
Tra le regole di vita monastiche si preserva una parte fondamentale della spiritualità occidentale, nel suo tentativo di porre in relazione il mondo materiale e quello spirituale, ovvero, nel concreto, la legge divina tramandata dal cristianesimo e l’esperienza di vita pratica, da sempre caratterizzata da conflitti morali, dalla tensione tra l’ideale e le pulsioni del quotidiano. In questo senso, l’Ordine del Tempio ci ha tramandato un’eredità che non ha precedenti o paralleli nell’Occidente cristiano: intrisa della tradizione monastica che l’aveva preceduta, tale eredità si è arricchita nei secoli di una moltitudine di significati, che rendono il fenomeno templare una parte fondamentale della storia e della ricerca spirituale occidentali.
Il cappello di Mattia
Fabiola Casturà
Libro: Libro rilegato
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 20
Il cappello di Mattia nasce da un'esperienza di vita scolastica con un bambino del tutto singolare. Ciò permette di apprezzare il prezioso valore dell’unicità di ciascun essere che ci è vicino ogni giorno. Mattia rappresenta il percorso che ogni bambino fa per costruire la propria autostima, tentando di sconfiggere le proprie insicurezze e paure, attraverso il ricorso alla sua interiorità fantastica. Questo tortuoso percorso di esplorazione e consapevolezza interiore è accompagnato dal rapporto con i pari alle prese con la propria crescita personale e con gli adulti di riferimento, che si confrontano continuamente con il loro compito di educatori. Testo, quindi, particolarmente adatto per dare un input al tema dell'inclusione.
Albina nel paese delle code rosse
Chiara Bianchini
Libro: Libro rilegato
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 24
Albina è una volpe bianca che fatica a trovare il suo posto nel Paese delle Code Rosse, dove tutte le altre sembrano invece muoversi con sicurezza e disinvoltura. Un giorno, però, un incontro inaspettato nel bosco cambierà il suo destino e le mostrerà quello che mai aveva visto prima: inizierà così il suo viaggio alla ricerca di se stessa e alla scoperta delle ricchezze della diversità. La favola di Albina è un racconto poetico sulla consapevolezza di sé e sulla difficile battaglia contro il senso di inadeguatezza. Età di lettura: da 6 anni.
Nix e la foresta oscura
Monia Pambuffetti
Libro: Libro rilegato
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 32
Essere piccoli e soli è già difficile, ma quando si vive vicino ad una foresta che nasconde spaventosi segreti; tutto può succedere! Riuscirà Nix, con la sua inseparabile amica Chloe a scoprire il mistero della foresta oscura? Età di lettura: da 6 anni.
Frammenti
Margherita Pisanò
Libro
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 184
Quindici storie diverse, altrettanti protagonisti immersi ognuno nella propria straordinaria quotidianità. Diverse visioni di uno stesso mondo che, con il progredire della storia, rimane statico e, allo stesso tempo, muta forma mille volte. Tre i fattori fondamentali da non perdere mai di vista addentrandosi in questa avventura: l'amore, la vita ed il tempo. Il tempo che smette di seguire una linea retta e ci proietta avanti e indietro senza preavviso. La vita che unisce e separa i legami plasmandoli a proprio piacimento. L'amore che farà convergere i "Frammenti" delle loro storie in qualcosa di più grande. In qualcosa da poter finalmente chiamare Casa.