Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Terebinto Edizioni

Un mondo senza padri

Un mondo senza padri

Mario Gabriele Giordano

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 123

Il Novecento ci ha lasciato un mondo senza padri: privo, cioè, di punti di riferimento e di valori ideali condivisi. È questa la constatazione da cui parte Mario Gabriele Giordano nell’analisi di un’eredità come quella novecentesca che, oltre a quelli più vistosi dell’egoismo e della violenza, ha provocato seri danni anche alla sfera culturale e spirituale; una sfera praticamente trascurata, se non disdegnata, in una società che mira al conseguimento di risultati tangibili e immediati. È così che il nome di padre si è andato progressivamente svuotando di quella ricca pregnanza di valori acquisita lungo il corso dei millenni con saldo riferimento al senso della responsabilità, dell’autorità e dell’amore per ridursi molto spesso a semplice termine giuridico-biologico. Con un linguaggio accattivante – che sa essere di volta in volta elegante o allusivo, ironico o tagliente, divertito o accorato – l’autore offre, in sostanza, un’analisi a tutto tondo della nostra società spaziando nel mondo della cultura e dell’arte, senza per altro trascurare la comune quotidianità considerata fino ad alcuni tra i più ricorrenti tic come quelli legati alla moda.
12,00

Riscontri. Rivista di cultura e di attualità. Volume Vol. 3

Riscontri. Rivista di cultura e di attualità. Volume Vol. 3

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 196

Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la Rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, ha sempre conservato la sua fondamentale connotazione così originariamente definita nell’Editoriale programmatico: «la fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà; non filiazione di precostituite ideologie, ma matrice di fatti e di comportamenti anche etici e politici: che insomma proceda e operi nel vivo della comunità civile non per dogmi ma per riscontri». In questo numero: Il “proto-romanzo” nel Cinquecento; La Divina Commedia secondo Go Nagai; Foucault: uno strutturalista romantico?; I poeti vati nella cultura indoeuropea; Il Cinquecento e la nascita dell’editoria: la figura di Aldo Manuzio; L’utilizzo politico della genealogia di Enea; Le cinquecentine della biblioteca della Verna.
15,00

Storia sociale di Montella. Il Seicento

Storia sociale di Montella. Il Seicento

Mario Garofalo

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 160

Mario Garofalo affronta in questo volume le complesse tematiche della storia di Montella nel corso del XVII secolo. Il taglio metodologico dell’impostazione storiografica dell'autore è quello dell’analisi delle strutture economico-sociali, che si rivelano essere le sole, insieme al lungo periodo, a rivelarsi utili per la comprensione delle dinamiche delle società di antico regime. Anche gli stessi “fatti” o “eventi”, che pur ovviamente non mancano, come la rivolta antifeudale del 1647/48 e la peste del 1656, assumono in questo contesto la loro autentica dimensione e trovano la loro più vera spiegazione. Ridando così vita all'immenso materiale documentario accumulato nella monumentale opera in quattro volumi che Francesco Scandone dedicò a Montella, al quale aggiunge ricerche archivistiche originali, effettuate soprattutto attingendo a quello straordinario patrimonio documentario, ancora in gran parte inesplorato, costituito dai protocolli dei notai montellesi dell’età moderna.
12,00

Blade Runner 1971. Il prequel

Blade Runner 1971. Il prequel

Tessa B. Dick

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 107

Prego, accomodatevi e prendete un bicchiere di vino o un caffè mentre fate salotto con Philip Dick, lʼautore di Blade Runner, La svastica sul sole, Total Recall e tanti altri romanzi e racconti. Ascoltatelo discutere della sua monumentale Esegesi, e simpatizzate con lui mentre vi racconta dellʼinvasione di casa sua il 17 novembre 1971. Scoprite le sue visioni mistiche, i suoi approfondimenti su temi religiosi e filosofici. Questo libro ricostruisce alcune delle più affascinanti conversazioni avvenute tra amici, come le ricorda sua moglie Tessa.
12,00

L'evocazione

L'evocazione

Marco Garinei

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 69

In un angolo remoto del regno, una squadra inviata dalla Confederazione Arcana indaga su un’anomalia nelle correnti magiche. Giunti sul posto, i membri della spedizione si trovano di fronte alla scena di un massacro. Qualcuno deve aver evocato un’entità senza essere riuscito a mantenerne il controllo. Qualcosa di letale potrebbe ancora aggirarsi nei paraggi e, nonostante la presenza delle guardie del corpo, la maga Luvie non può far altro che rabbrividire mentre il gruppo si addentra nel bosco...
10,00

Conversations with Philip K. Dick

Conversations with Philip K. Dick

Tessa B. Dick

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 101

14,00

La COOLtura narrativa. Antologia. Volume Vol. 2

La COOLtura narrativa. Antologia. Volume Vol. 2

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 125

Questa antologia è il secondo volume nato all’interno de la COOLtura narrativa, la prima edizione del concorso letterario e figurativo organizzato dall’associazione la COOLtura che edita l’omonima rivista online di approfondimento. I racconti pubblicati all’interno dell’antologia sono stati selezionati da un gruppo di redattori della rivista che ha valutato le proposte dei partecipanti giunte per le varie sezioni del concorso. Il secondo volume presenta racconti suddivisi in tre sezioni: realistico/piscologico, fantasy e horror. L’associazione culturale la COOLtura edita l’omonima rivista online di approfondimento. Testata giornalistica dal 2015, la COOLtura è stata fondata nel 2014 da un gruppo di giovani universitari che dal nulla è riuscito a creare una rivista con migliaia di articoli di letteratura, storia, cinema, fumetti, tecnologia e tanto altro, con un notevole successo di pubblico. Oltre alla rivista, l’associazione si occupa anche dell’organizzazione di convegni ed eventi culturali.
15,00

Il cammino neocatecumenale. Storia e pratica religiosa. Volume Vol. 1

Il cammino neocatecumenale. Storia e pratica religiosa. Volume Vol. 1

Danilo Riccardi

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 205

Attualmente i Movimenti Ecclesiali sono al centro di dibattiti teologici e dell’opinione pubblica che spesso, semplicisticamente, tendono ad etichettarli come movimenti integralisti, fondamentalisti, antimodernisti, papisti e settari. Tali definizioni sommarie sono frutto di una mancata riflessione storica sulla nascita e proliferazione di tali movimenti. La storiografia laica si è interessata ai movimenti ecclesiali da poco tempo, vedendo nei movimenti uno dei principali canali di ricerca per analizzare alcuni fenomeni come il rapporto che la Chiesa Cattolica ha con il mondo secolarizzato, i rapporti tra le istituzioni vaticane e le realtà territoriali, i mutamenti liturgici, devozionali e teologici che si stanno realizzando all’interno della Chiesa stessa. In questo saggio, suddiviso in due volumi, si analizza la storia di uno dei più importanti e criticati movimenti ecclesiali: il Cammino Neocatecumenale.
15,00

Il cammino neocatecumenale. Storia e pratica religiosa. Volume Vol. 2

Il cammino neocatecumenale. Storia e pratica religiosa. Volume Vol. 2

Danilo Riccardi

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 223

I Movimenti Ecclesiali sono ormai divenuti una forza propulsiva della Chiesa Cattolica. Mentre nel primo volume l’autore si è basato sui documenti vaticani riguardanti il Cammino, i testi ufficiali del movimento (come gli Statuti e il Direttorio Catechetico) e la bibliografia descrittiva e contro apologetica, nel secondo volume sono riportate 45 interviste realizzate tramite l’osservazione sul campo in vari luoghi dell’Europa e del Sud America. Le interviste sono state analizzate con gli strumenti metodologici della sociologia religiosa per lo studio dei fenomeni più discussi del Cammino Neocatecumenale come l’azione catechetica, i rapporti endogamici tra gli aderenti, la pratica della decima, i metodi di evangelizzazione nel mondo e il legame degli aderenti con Kiko Argüello. Il testo presenta anche l’intervista rilasciata da un membro di una famiglia in missione, residente a Mosca dal 1990, preceduta da una breve introduzione sulla storia del Cammino neocatecumenale in Russia. Il volume presenta infine un glossario contenente termini spesso usati dagli intervistati che è necessario conoscere per una piena comprensione delle loro testimonianze.
15,00

L'arte perduta. Faenzari, cretai e rovagnari a Montefusco. Volume Vol. 1

L'arte perduta. Faenzari, cretai e rovagnari a Montefusco. Volume Vol. 1

Emilia Dente

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 72

La trama storica dell’antico capoluogo del principato Ultra, Montefusco, è disseminata di vicende piccole e grandi, di eventi e di personaggi che hanno lasciato tracce importanti nel contesto socio-culturale e storico locale, e in quello più ampio del nostro territorio. La nostra antica e incantevole cittadina, a cui tanti storici appassionati hanno dedicato corpose pagine e interessanti monografie, offre ancora intriganti spunti di riflessione e motivi di ricerca a chi, vagando affascinato tra i suoi misteriosi vicoli, focalizza la sua attenzione sulle storie di vita più umili, sui racconti di uomini e donne semplici, poco noti, spesso persi nell’oblio del tempo... sulle tracce di nomi lontani, cercando i volti ignoti e le mani affaticate che hanno imparato e insegnato lavori complessi e delicati, rudimentali forme di arte e pensiero nel coro dissonante della vita. Le trame sbiadite delle loro esistenze si sono incrociate, a volte lacerandosi, a volte colorando vivacemente l’ordito misterioso della storia. Fragili fili intrecciano memorie perdute, nodi e ricami, nella tela sfocata del tempo.
15,00

Riscontri. Rivista di cultura e di attualità. Volume Vol. 1

Riscontri. Rivista di cultura e di attualità. Volume Vol. 1

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 163

Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la Rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, ha sempre conservato la sua fondamentale connotazione così originariamente definita nell’Editoriale programmatico: «la fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà; non filiazione di precostituite ideologie, ma matrice di fatti e di comportamenti anche etici e politici: che insomma proceda e operi nel vivo della comunità civile non per dogmi ma per riscontri».Operando al di fuori di ogni condizionamento che non consista nel rigore scientifico e nell’onestà intellettuale dei contributi, la sua impostazione è conseguentemente tale da consentire aperture sia in senso verticale che in senso orizzontale per cui “Riscontri” si offre oltre tutto come una singolare occasione di incontro e di confronto tra i vari livelli e le varie posizioni del mondo culturale e civile.In questo numero, col quale si festeggia il quarantennale della rivista, sono pubblicati i saggi di vari autori che – come da tradizione della rivista – trattano i temi della storia, della filosofia e della critica letteraria.
15,00

L'archeoartista: i colori della storia. Paesaggi immaginari tra storia e archeologia

L'archeoartista: i colori della storia. Paesaggi immaginari tra storia e archeologia

F. Roselli

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 35

Il progetto artistico denominato "L’ArcheoArtista: i colori della storia" si fonda principalmente sulla contaminazione tra la storia, per lo più antica, e l’arte di Francesco Roselli, artista di Calitri, comune orientale della provincia di Avellino. Le opere proposte sono ispirate da antiche civiltà, reperti archeologici e luoghi dal fascino antico, la cui storia è la vera musa. Elemento però determinante è il territorio, che deve essere bello e intrigante dal punto di vista naturalistico-orografico. La creatività è alimentata anche dalla lettura di romanzi storici, articoli di archeologia, e naturalmente, dal visitare aree archeologiche delle quali si conosce poco, consentendo di colmare con la fantasia le lacune storiche dei luoghi rappresentati.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.