Terra Ferma Edizioni
Treviso. 50 ricette tipiche
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
Numerosi sono i prodotti enogastronomici che rendono famosa, non solo a livello nazionale ma anche internazionale, la provincia di Treviso. Basti pensare al Prosecco, conosciuto e bevuto praticamente in tutto il mondo, e poi il meraviglioso Radicchio rosso, nelle sue due versioni, la precoce e la tardiva, per non parlare del tiramisù, che forse pochi lo sanno ma ha è nato proprio in un ristorante trevigiano. Questo volume, riccamente illustrato, costituisce proprio una importante raccolta di ricette, tipiche o leggermente rivisitate, che valorizzano i prodotti locali. Avremo così il risotto con la luganega (la salsiccia trevigiana), l'anatra al Raboso, il coniglio ripieno con il morlacco e i funghi del Montello, il bisato co' i amoi (anguilla del Sile con le susine) e tante altre ricette che ancora si possono trovare nei ristoranti e nelle trattorie della Marca trevigiana.
Venezia. 50 ricette tipiche
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
Le 50 ricette illustrate mostrano un'ampia gamma di prodotti tipici, la maggior parte di mare naturalmente, ma non solo. La Serenissima nei secoli fu in grado di inglobare tutte le diversità culturali acquisite con l'attività mercantile dai suoi Domini da Mar. Influenze "turchesche", armene, arabo-musulmane ecc. sono in parte ancora evidenti nella cucina veneziana a cominciare dall'importante uso delle spezie, per non parlare delle eredità "giudìe" (sarde in saor, i bigoli in salsa e l'oca arrosto, piatto simbolo della festa del Redentore). Simbolo della Cristianità era ed è tuttora il celeberrimo baccalà, che come tutti i pesci costituiva il mangiare di magro e che, con il baccalà mantecato, rimane un forte simbolo di identità veneziana, al pari dei risi e bisi. Dalle Americhe sono giunti caffè, cioccolata, fagioli e mais, e con questo la preparazione della gustosa e venetissima polenta.
Belluno. 50 ricette tipiche
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
La cucina tradizionale bellunese si presenta come un sapiente incontro di sapori: prodotti e ricette autoctoni si fondono con le culture culinarie adiacenti, dalla pianura al Tirolo, dalla Mitteleuropa alle valli del Piave, senza dimenticare la tradizione ladina. La genuinità e semplicità delle materie prime, combinate con estro e inventiva, costituiscono la forza principale di una proposta gastronomica sempre fedele alla sua storia, attenta al rispetto delle usanze e disponibile ad accogliere innovazioni in grado di esaltarla. Molti sono i prodotti tipici utilizzati: innanzitutto i gustosi formaggi, i celebri fagioli di Lamon, l'agnello d'Alpago, i crauti e le erbe spontanee, i semi di papavero e lemele, solo per citarne alcuni.
Palazzo del Banco di Napoli
Fabio Mangone
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
La guida a questo palazzo, storica sede del Banco di Napoli e ora sede di Banca Intesa Sanpaolo, ricostruisce le vicende storiche che hanno portato all'ideazione, alla progettazione e all'edificazione del Palazzo; le peculiarità architettoniche e le valenze simboliche legate a una città in ascesa, il tutto ampiamente illustrato da immagini d'epoca e da documenti storici.Il volume è arricchito da un breve testo dell'architetto Michele De Lucchi che rende conto del recente ammodernamento dell'Atrio e del Salone del Palazzo.
Palazzo del Banco di Napoli. Ediz. inglese
Fabio Mangone
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
La guida a questo palazzo, storica sede del Banco di Napoli e ora sede di Banca Intesa Sanpaolo, ricostruisce le vicende storiche che hanno portato all'ideazione, alla progettazione e all'edificazione del Palazzo; le peculiarità architettoniche e le valenze simboliche legate a una città in ascesa, il tutto ampiamente illustrato da immagini d'epoca e da documenti storici. Il volume è arricchito da un breve testo dell'architetto Michele De Lucchi che rende conto del recente ammodernamento dell'Atrio e del Salone del Palazzo.
Cucina da mar. Pesci e ricette dell'Alto Adriatico
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 144
Cinquanta gustose ricette "da mar", e da amare, descrivono i prodotti e la cultura gastronomica dell'Adriatico a base di pesce. Le ricette ci propongono colori e sapori della cucina veneta di pesce: dalle moeche col pien ai bigoli in salsa, il tutto all'insegna della tradizione più autentica. Nell'ampia introduzione vengono illustrati l'ambiente naturale, i pesci, i molluschi e i crostacei di mare e laguna con utili consigli su come scegliere, pulire e cuocere i vari tipi di pesce.
La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano
Lionello Puppi, Letizia Lonzi
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 272
I capitoli che compongono questo volume, spettanti ad una équipe internazionale di ben noti studiosi della cultura artistica veneziana del Rinascimento, sono il risultato di ricerche originali progettate ed avviate in coincidenza ed in coerenza con il lungo e difficile lavoro di restauro (2011-2012) del "Martirio di san Lorenzo" di Tiziano conservato nella chiesa veneziana dei Gesuiti. Ed una circostanziata descrizione di esso è allegata alle pagine del libro come punto di riferimento imprescindibile giacché s'è trattato di intervento che ha riporato il capolavoro dall'agonia di un degrado che ne spegneva ed avviliva la vitalità all'abbagliante condizione originaria.
Cucina di montagna
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 144
Le nostre montagne racchiudono tradizioni gastronomiche genuine e gustose ricette che ci restituiscono i sapori di un territorio ricco di prodotti. Dai piatti tradizionali alle proposte gastronomiche più innovative, questo volume ci accompagna tra le valli del Trentino del Veneto e del Friuli Venezia Giulia alla riscoperta delle saporite ricette e dei sani prodotti tipici della montagna: dai funghi ai frutti di bosco, dai formaggi agli affettati.
Disegni di Michele Sanmicheli e della sua cerchia. Osservazioni e proposte
Adriano Ghisetti Giavarina
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 80
La fama di Michele Sanmicheli, come abile disegnatore e grande conoscitore dell'architettura antica, è attestata in primo luogo da Giorgio Vasari. Ed è muovendo dall'esperienza giovanile maturata nell'Italia centrale che il maestro veronese raggiunse grande fama nella sua città e nei territori della Serenissima. Ma, nonostante la sua cospicua raccolta di rilievi e studi sia da ritenersi quasi del tutto dispersa, "qualche scheggia o brandello" di essa, grazie allo studio della grafia sanmicheliana ed al confronto dei dati archivistici con le informazioni storiografiche, sembra poter essere ancora riconoscibile. Ed è di grande interesse, nell'esaminare i disegni riprodotti in questo libro, ripercorrere le vicende della vita professionale dello stesso Sanmicheli, considerando alcuni momenti della lunga attività esercitata nell'architettura civile, religiosa e militare, e i suoi possibili incontri con i maestri della bottega vicentina di Contra' Pedemuro San Biagio e con Andrea Palladio.
Henry Hargreaves. No seconds, comfort food e fotografia. Catalogo della mostra (Venezia, 7 settembre-24 novembre 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 64
La connessione tra cibo e mente, tra nutrimento e istinto, viene rappresentata in queste serie di scatti fotografici con la strategia creativa della ricostruzione in studio. Henry Hargreaves (fotografo di origine neozelandese) gioca con i colori di arcobaleni commestibili, inverte i ruoli tra utile ed edibile, si documenta sui desideri da camerino delle più grandi star, scherza nei titoli con le peggiori abitudini alimentari e indaga il nesso possibile tra l'efferatezza di un delitto e l'appetito, naturale o simbolico, del condannato. Questa esposizione, a Venezia dal 7 settembre al 24 novembre 2013 presso il Museo della Follia a San Servolo, è un viaggio che parte dalla quotidianità, dove la velocità nelle relazioni e nel nutrimento è indice di un'attenzione estetica che prevale su tutto, che ci identifica come soggetti dal pathos fragile e dalle facili consolazioni, dove il cibo può diventare vero strumento di conforto o segnale utile all'interpretazione di una psiche.
Vasco Ascolini. Low tone fotografie. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 72
Il volume, curato da Italo Zannier, è il catalogo della mostra "Vasco Ascolini Low Tone Fotografie". Ascolini si è dedicato lungamente alla fotografia di teatro, scegliendo il palcoscenico come un suo ideale e privilegiato set di ripresa, non in senso documentario, ma per l'analisi estetica di quella realtà scenografica, in evoluzione temporale e d'azione, che si determina al vero sulla vita del palcoscenico. Per Ascolini si è trattato anche di una sfida alle storiche difficoltà tecniche della ripresa diretta dell'evento scenico, senza utilizzare altre, inaccettabili, illuminazioni, che avrebbero comunque snaturato le immagini stesse. La luce ambiente, ossia quella prevista dal regista teatrale sul palcoscenico, è stata fin dall'inizio alla base della sua ricerca, che lo pone in primo piano in questo settore specifico della fotografia contemporanea. Il catalogo raccoglie 36 fotografie realizzate tra 1979 e 1989 al Teatro Municipale "Romolo Valli" di Reggio Emilia: in quel periodo le più grandi compagnie teatrali della scena mondiale venivano ospitate in Italia e alcune solo a Reggio Emilia.