Tipheret
Il sogno reale
Franco Mario Compagno
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il Sogno Reale è un viaggio poetico tra cielo e terra, tra visione e materia. I versi di Franco Mario Compagno si svelano come frammenti lirici solo all'apparenza dispersi, che, letti uno dopo l'altro, intessono una trama sottile e profonda. Nostalgia, bellezza e trascendenza si intrecciano in una ricerca incessante, sospesa tra la malinconia metafisica e l'ardore terreno. Un'alternanza di sogno e realtà, di misticismo e smania di presenza, in cui ogni parola sembra voler afferrare l'invisibile, ricucendo lo strappo tra il divino e l'immanente. Un'opera che invita il lettore a perdersi, per poi ritrovarsi, in una danza silenziosa tra il finito e l'eterno.
I grandi iniziati nella tradizione greca. Orfeo e i misteri di Dionisio; Pitagora e i misteri di Delfi; Platone e i misteri di Eleusi
Edouard Schuré
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 188
In questo affascinante studio, Edouard Schuré ci conduce nel cuore della sapienza esoterica dell'antica grecia, esplorando le figure di Orfeo, Pitagora e Platone, tre pilastri del pensiero iniziatico e filosofico occidentale. Attraverso un'analisi profonda e suggestiva, l'autore ricostruisce il legame tra i misteri greci e la ricerca della conoscenza spirituale, rivelando come questi grandi maestri abbiano trasmesso insegnamenti segreti che ancora oggi risuonano nella cultura e nella filosofia. Orfeo, il mitico fondatore dei misteri orfici, appare come il poeta e veggente che ha cercato di elevare l'anima attraverso il potere della musica e della parola sacra. Pitagora, iniziato ai segreti d'Egitto e d'Oriente, ha trasformato la matematica e la musica in strumenti di elevazione spirituale, fondando una scuola mistica e filosofica che ha influenzato secoli di pensiero. Infine, Platone, erede di questa tradizione, ha tradotto i principi esoterici in una filosofia capace di coniugare etica, metafisica e visione del mondo, lasciando un'impronta indelebile sulla storia del pensiero umano. Attraverso un linguaggio evocativo e una narrazione avvincente, Schuré svela i significati profondi delle iniziazioni greche e il loro ruolo nella formazione di un sapere che va oltre il tempo e lo spazio. Un libro che invita il lettore a riscoprire il filo d'oro che lega il mito alla filosofia, il visibile all'invisibile, la ragione all'intuizione. Un viaggio nei misteri dell'antichità, alla ricerca della luce nascosta che ha illuminato il cammino dell'umanità.
Uccelli di passaggio
Stanislas De Guaita
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il poeta si propone al pubblico scusandosi per questi suoi primi componimenti, pubblicati a vent'anni nel 1881 grazie all'ammirazione per Baudelaire, i quali, fa capire, saranno certamente sviliti dai critici, ma forse potrebbero esser presaghi di gloria per lui. Dopo il 1884 non scriverà più poesie e si preparerà a diventare l'ultimo dei Rosacroce, famoso ancora oggi per i suoi poderosi scritti normativi sull'esoterismo.
Lezioni di simbologia liberomuratoria per apprendisti
Roberto Maria Eusebio
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 300
Questo volume offre un percorso di approfondimento sulla simbologia massonica, pensato per chi si affaccia per la prima volta alla Libera Muratoria. Attraverso un’analisi storica accurata e una riflessione sulla tradizione, il testo intende sgombrare il campo da inesattezze e luoghi comuni, restituendo alla Massoneria il valore che ha avuto nei secoli come catalizzatrice di pensiero universale e ultima via iniziatica dell’Occidente. L’opera guida il lettore alla scoperta dei simboli fondamentali presenti nei templi e nei rituali, con particolare attenzione al rito di iniziazione. Con un linguaggio chiaro ed essenziale, il volume propone una riflessione equilibrata e attuale sulla dottrina massonica, fornendo strumenti di comprensione e stimoli alla meditazione. L’autore, pur attingendo a una vasta tradizione di studi, non si pone come detentore di verità assolute, ma invita il lettore a un percorso di ricerca personale, consapevole che la conoscenza non è mai univoca, ma si manifesta attraverso molteplici prospettive. Un libro che non si propone di essere un punto di arrivo, ma un punto di partenza per coloro che desiderano intraprendere un cammino iniziatico autentico e consapevole.
I grandi iniziati: Mosè e Gesù. La missione di Israele, la missione del Cristo
Edouard Schuré
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 152
Gli israeliti, guidati da Mosè fuori dall'Egitto, hanno vissuto un viaggio tumultuoso attraverso il deserto, l'instaurazione del regno davidico e l'esilio a Babilonia. Durante questo periodo, la Bibbia ebraica, o antico testamento, prese forma come raccolta di scritti sacri che avrebbero costituito il fondamento delle tradizioni giudaico-cristiane. Gli insegnamenti di profeti come Isaia, Geremia ed Ezechiele fornirono una guida spirituale e delle esortazioni morali al popolo di Israele, plasmandone l'identità religiosa e i principi etici. Il periodo tra Mosè e Gesù ha posto le basi per l'ambiente culturale e religioso in cui Cristo sarebbe emerso, portando avanti l'eredità dei profeti israeliti e la fede duratura del popolo ebraico. Partendo da Rama e concludendo con Gesù Cristo, Edouard Schuré ripercorre la storia dei fondatori dei misteri, collegandone gli insegnamenti in modo suggestivo, tale da far emergere un unico grande disegno, una religione universale.
L'abbigliamento dei templari. Il vestiario dell'Ordine attraverso i documenti dell'epoca
Massimo Rassu
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 76
Nelle parate di rievocazioni storiche fanno quasi sempre la comparsa associazioni e gruppi di figuranti vestiti da cavalieri templari. È vero che alcuni di essi curano la ricerca storica e la ricostruzione filologica di tessuti e capi di vestiario, nonché di armi e armature, tipici dei cavalieri rossocrociati, ma non mancano, anzi sono la maggioranza, coloro che indossano costumi di pura fantasia. Attualmente, grazie anche a una letteratura specializzata, quali le pubblicazioni della Osprey sugli ordini militari e sulle crociate, si stanno facendo strada ricostruzioni sempre più accurate e filologiche. In questa sede si propone una ricerca dell'abbigliamento templare esaminando proprio la ricca documentazione artistica e letteraria superstite, anche se non può ritenersi esaustiva di fronte a tante testimonianze iconografiche distribuite un po' in tutta Europa e talvolta misconosciute.
L'ombra del serpente antico
Gaspare Licandro
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 108
San Paolo, a conclusione della Lettera agli Efesini, invita a indossare l'armatura di Dio per lottare contro il diavolo e contro i prìncipi dell'oscurità, che sviano l'uomo dalla Verità divina. Partendo da questa esortazione è nato il presente racconto, strutturato in chiave simbolica. Le vicende si svolgono in alcuni luoghi suggestivi di Venezia e di Palermo, dove sono presenti vere "dimore filosofali", punti di riflessione per i ricercatori della Tradizione. Il protagonista vedrà gradualmente manifestarsi una realtà sconosciuta, dove si intrecciano ermetismo, alchimia, magia e cabala, mettendo in discussione la sua visione del mondo: la presenza di entità angeliche e demoniache, la perenne lotta tra il bene e il male, tra l'armonia divina e il caos diabolico, il quale divide l'uomo da Dio, l'uomo dall'uomo e l'uomo da sé stesso. Realtà e finzione si mescolano, lasciando al lettore spazio per una ricerca personale. In appendice è presente un breve approfondimento sulle figure simboliche del Tepidarium e del Calidarium dell'Orto botanico di Palermo.
Introduzione alle opere scientifiche di Goethe
Rudolf Steiner
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 208
Lontano dal paradigma meccanicistico della scienza moderna, Goethe concepiva il mondo naturale come un organismo vivente e dinamico, da comprendere non attraverso la sola analisi quantitativa, ma attraverso un approccio qualitativo e intuitivo, capace di coglierne le forme e le metamorfosi. Steiner, con la sua caratteristica profondità di pensiero, esplora le implicazioni epistemologiche e metodologiche dell'approccio goethiano, mettendo in luce come l'osservazione diretta e la partecipazione interiore del ricercatore siano elementi essenziali per una conoscenza autentica della natura. Il suo commento non è solo un'analisi critica, ma una vera e propria guida alla comprensione di un sapere che unisce scienza, arte e spiritualità, anticipando in parte le basi della sua stessa antroposofia. Attraverso questa introduzione, Steiner evidenzia come Goethe, con la sua ricerca sulle metamorfosi delle piante, la teoria dei colori e il suo metodo fenomenologico, abbia offerto un'alternativa alla visione materialista, aprendo la strada a una nuova concezione del rapporto tra uomo e natura.
Il teosofismo. Storia di una pseudo-religione
René Guénon
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 312
Un'analisi rigorosa e impietosa del movimento teosofico, fondato da Helena Blavatsky alla fine del XIX secolo. Guénon smaschera le incongruenze e le mistificazioni che caratterizzano questa corrente, evidenziandone il sincretismo arbitrario e il distacco dalle autentiche tradizioni esoteriche. Attraverso una critica serrata e documentata, l'autore dimostra come il teosofismo non sia una via d'accesso alla conoscenza spirituale, ma piuttosto una costruzione artificiale, modellata su principi moderni che ne compromettono la legittimità iniziatica. Con quest'opera, Guénon distingue in modo netto il vero esoterismo dalle sue degenerazioni moderne, offrendo al lettore strumenti fondamentali per discernere tra tradizione e pseudo-spiritualità. Il libro rappresenta una tappa essenziale per chiunque voglia approfondire lo studio delle dottrine tradizionali e comprendere i pericoli delle deviazioni nel campo della conoscenza sacra.
Il flauto magico
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 104
Un'affascinante esplorazione del 'flauto magico' attraverso lo sguardo di Johann Wolfgang Goethe, che rielabora il celebre dramma musicale in chiave poetica e simbolica. Il testo, corredato dall'intero libretto dell'opera in lingua originale con traduzione a fronte, permette al lettore di immergersi nelle suggestioni esoteriche e nei riferimenti massonici che permeano il capolavoro mozartiano e la sua rivisitazione goethiana. Attraverso un'analisi attenta e approfondita, il volume guida il lettore nella scoperta dei significati nascosti dell'opera, evidenziando il ruolo della ricerca della conoscenza, del percorso iniziatico e della lotta tra luce e oscurità. La presenza del testo tedesco a fronte consente di apprezzarne la musicalità e la profondità, mentre il commento critico fornisce strumenti utili per comprendere il contesto culturale e filosofico. Un'opera indispensabile per gli studiosi, gli appassionati tanto di Mozart quanto di Goethe e per tutti coloro che desiderano approfondire il legame tra musica, simbolismo e pensiero esoterico.
La crescita del Maestro. Guida alla scelta del rito di perfezionamento
Mauro Bonanno
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 180
Un viaggio attraverso i diversi percorsi iniziatici che un maestro massone può intraprendere dopo il terzo grado. Attraverso un'analisi approfondita, il libro esplora i principali riti di perfezionamento praticati in Italia e anche alcuni affascinanti ma in disuso, svelandone storia, struttura, simbolismo e peculiarità. Dai percorsi cavallereschi del rito scozzese antico ed accettato e del rito di York, fino alle profonde speculazioni del rito scozzese filosofico e alle antiche sapienze esoteriche del rito di Memphis e Misraïm, l'opera mette in luce le caratteristiche distintive di ciascun sistema, aiutando l'iniziato a scegliere consapevolmente il cammino più affine alla propria ricerca interiore. Un confronto tra i diversi riti chiude il volume, offrendo una visione chiara e completa di un universo simbolico e spirituale che continua ad affascinare e a guidare generazioni di ricercatori.
Il tempio di pietra. Dalle logge operative alla tradizione massonica
Paolo Giulio Gazzano
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 196
Il viaggio della Massoneria ha origine nelle antiche corporazioni medievali di muratori, custodi dell'arte della costruzione delle cattedrali gotiche, luoghi ricchi di simbolismo esoterico e geometria sacra. Da questa tradizione operativa si sviluppò la massoneria speculativa, che trasformò gli strumenti del mestiere in simboli di perfezionamento interiore. Il rito di York viene considerato il più autentico erede della tradizione muratoria. Nel XVII-XVIII secolo, il pensiero illuminista influenzò profondamente la massoneria, facendola evolvere in un laboratorio di idee che contribuì alla nascita delle moderne democrazie. Il testo analizza il passaggio dalle logge operative a quelle speculative, l'impatto delle correnti filosofiche europee e la capacità della massoneria di adattarsi ai cambiamenti della società. Infine, viene esplorata la sua eredità culturale, il suo influsso su arte, società e persino sport, dimostrando come il suo messaggio di libertà, uguaglianza e conoscenza sia rimasto attuale nel tempo.