Trauben
E tu fingi? Cronache dell'immagine narrativa in sette anni (1995-2002)
Lidia De Federicis
Libro
editore: Trauben
anno edizione: 2002
pagine: 176
Plus Ultra. Enciclopedismo barocco e modernità
Federico Luisetti
Libro
editore: Trauben
anno edizione: 2001
pagine: 164
Dopo aver analizzato la dipendenza delle maggiori concezioni enciclopediche del XVII secolo dai paradigmi escatologici, l'autore indaga la svolta infinitistica introdotta dalla modernità. Con la trasformazione dell'enciclopedia in lessicografia post-illuministica, letterarietà romantica e sistematicità filosofica, l'ideale enciclopedico si dissocia sempre più dalle enciclopedie vere e proprie, sino alla sua dissoluzione nel "Livre" di Mallarmé e nell'"enciclopedia critica in farsa" di Flaubert. L'accantonamento della concettualità barocca porta allo scoperto l'incomponibilità di realizzabilità e senso: l'uomo moderno diviene una nietzschiana "enciclopedia ambulante" separato dal mondo che tenta di descrivere.
Una vita da psicologo. Scuola, risorse umane e psicoterapia. Cronaca ed emozioni di un percorso evolutivo
Giuseppe Cappuccio
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2015
pagine: 176
Lineamenti di storia del teatro
Lido Gedda
Libro: Libro rilegato
editore: Trauben
anno edizione: 2013
pagine: 164
Breviario di antropologia del diritto
Riccardo Motta
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2013
pagine: 150
Ionesco metafisico
Gabriella Bosco
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2012
pagine: 126
Kubandwa. La possessione spiritica nell'Africa dei grandi laghi
Cecilia Pennacini
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2012
pagine: 324
Ècrits pour voir. Aspects linguistiques du texte expographique
Françoise Rigat
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2012
pagine: 124
Per una cultura della nonviolenza
Laura Operti
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2012
pagine: 134
Una tesi di laurea sui problemi della nonviolenza discussa con Norberto Bobbio, preceduta da un saggio che tratta degli scenari attuali. Con una nota su Capitini di Nanni Salio. Prefazione di Gustavo Zagrebelsky.
Il governo del territorio. Istituzioni, comunità e pratiche sociali a Torino (1861-1926)
Cristina Accornero
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2011
pagine: 388
Una ricostruzione critica e documentata della storia della modernizzazione urbana di Torino, del suo passaggio da città capitale a città industriale.