Tre Lune
L'arte di Roberto Pedrazzoli. Le interpretazioni della critica
Libro: Libro rilegato
editore: Tre Lune
anno edizione: 2019
pagine: 224
La pubblicazione documenta con un ricco apparato fotografico la realizzazione della grande scultura di oltre cinque metri d'altezza che Eduard Habicher ha ideato per piazza Castello nel Palazzo Ducale di Mantova, dove è stata esposta per un anno prima di essere trasportata nella sede definitiva della Lubiam, azienda di moda mantovana nota in tutto il mondo, sponsor dell'iniziativa. “In quel contesto, così carico di storia e di memoria, ho cercato di realizzare un'opera che con la sua forma rotonda entrasse in relazione con l'architettura e diventasse essa stessa un passaggio, un invito a entrare a Palazzo. Mi ha interessato l'idea del luogo protetto, avvolgente e ambiguo. Un guscio scoperchiato, insomma” (Eduard Habicher). “È un lavoro fortemente emblematico della recente produzione dell'artista dove la scultura reagisce dialetticamente al luogo mantenendo una sua autonomia. Non è un oggetto, ma un'idea dello spazio che diventa luogo” (Alberto Fiz). Un libro che si pone tra un diario, un catalogo d'arte, un work in progress di immagini, arricchito dei testi che introducono la poetica e la storia stessa del lavoro dell'affermato artista.
Your place or mine. Spazi interferenze relazioni
Paolo Cavinato, Vittorio Corsini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tre Lune
anno edizione: 2018
pagine: 98
Pietre colorate molto vaghe e belle. Arte senza tempo dal museo dell'opificio delle pietre dure
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2018
pagine: 408
Catalogo mostra Palazzo Ducale Mantova autunno 2018.
Santi a Mantova
Roberto Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2018
pagine: 168
Roberto Brunelli è conosciuto e apprezzato come esperto di storia e di arte: con questa sua opera, ci presenta un connubio tra arte e santità. I racconti delle vite dei Santi e dei Beati sono profondamente intrecciati con la storia della terra mantovana, proponendo l'abbinamento della santità con la bellezza. Un libro innovativo, esaustivo che, con l'accattivante forma narrativa e il corredo di immagini a colori fuori testo, cattura il lettore. Il volume presenta poi un'ampia e interessante sezione di apparati tra i quali si segnala “Il calendario liturgico mantovano”.
Concha Jerez, Massimo Pisani. Alla ricerca di paradisi immaginari. Catalogo della mostra (Mantova, 9 novembre 2018-6 gennaio 2019)
Libro
editore: Tre Lune
anno edizione: 2018
pagine: 120
Riflexione. Ediz. italiana e inglese
Heinz Lecner, Anna Di Prospero
Libro
editore: Tre Lune
anno edizione: 2018
pagine: 144
Che resta-Was bleibt. Quello che rimane. Laura Eckert, Rayk Goetze, Aris Kalaizis, Annette Schroter, Sebastian Speckmann
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2018
pagine: 120
La scuola di Lipsia.
Vortici. Hidetoshi Nagasawa. Catalogo della mostra (Mantova, 27 maggio 2016-1 maggio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2018
pagine: 160
La pubblicazione documenta la realizzazione dell'opera che l'artista giapponese Hidetoshi Nagasawa (Manciuria, 1940) ha ideato per piazza Castello nel Palazzo Ducale di Mantova, dove è stata esposta un anno per essere poi trasportata nella sede definitiva dell'azienda di moda mantovana, ma nota in tutto il mondo Lubiam, sponsor dell'iniziativa. Nell'elegante impaginato il volume di grande formato si avvale degli splendidi scatti che seguono la vicenda dell'imponente scultura composta di sette elementi di acciaio e titanio, dal suo progetto su carta fino alla produzione e installazione all'aperto, attraversata dal pubblico, di giorno e di notte, con pioggia e nebbia, documentandone la presenza come parte integrante dell'architettura e dell'atmosfera di una delle più affascinanti città italiane, culla del Rinascimento.
Good morning... Good night. Cinque artiste e una curatrice dall'Iran. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2018
pagine: 132
L'Iran assomiglia più a un continente che a uno Stato, offrendo un panorama di culture, stili di vita, religioni molto variegato e in gran parte nettamente distinto dalla tradizione dei Sunniti e del mondo islamico. Una riflessione che coinvolga la posizione e l'immagine di questo splendido paese nell'universo culturale del XXI secolo, nonché i rapporti che scaturiscono da questo vitale e variegato insieme di tradizioni, costituisce un punto cruciale da affrontare nel confronto artistico attuale. E nella questione culturale sull'Iran le donne non possono che essere protagoniste, per la posizione da loro occupata nella società. Ideando una mostra di arte contemporanea che voglia rappresentare il mondo culturale iraniano, il Palazzo Ducale di Mantova ha scelto di concentrarsi proprio sul tema della donna. Ha invitato così una curatrice che ha selezionato cinque importanti artiste appartenenti a differenti generazioni e con linguaggi espressivi diversi. Attraverso opere di qualità e livello internazionale, che denotano un utilizzo preciso e mirato delle tecniche e dei codici visivi, esse parlano di situazioni, di tradizioni e di differenze fra vita pubblica e privata, tema che negli ultimi decenni è stato sempre più oggetto di discussione e “misunderstanding” fra Occidente e cultura iraniana.
A due passi dal fronte. Città di retrovia e cultura urbana nel prisma della Grande Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2018
pagine: 752
Primo di una serie dedicati alla storia della Grande Guerra in occasione del centenario, il volume si prefigge di indagare forme, caratteri e trasformazioni delle culture urbane nelle città di retrovia durante il conflitto. Introdotti da un denso contributo di Emilio Franzina, gli studi qui raccolti propongono un quadro ampio e aggiornato delle ripercussioni che le vicende belliche ebbero sulle condizioni di vita, sulle idee e sui comportamenti delle popolazioni delle città più prossime al fronte: dal deterioramento della situazione sanitaria in seguito al dilagare di vecchi e nuovi morbi, più grave dei quali la “spagnola”, all'inaridirsi della vita intellettuale sottoposta ai condizionamenti della propaganda; dalla diffusione di comportamenti più trasgressivi tra le donne chiamate a sostituire gli uomini nella produzione, all'incontro nelle città, così come nelle trincee, di italiani di ogni contrada, ciò che propiziò un significativo passo avanti del processo di nazionalizzazione degli abitanti della penisola.
Giardini cosmici. Catalogo della mostra
Aldo Grazzi, Maurizio Donzelli
Libro
editore: Tre Lune
anno edizione: 2017
pagine: 96
Mantova. Città d'arte e di cultura. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Tre Lune
anno edizione: 2017
pagine: 336
Volume fotografico di Mantova.