Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ubulibri

Teatro scozzese

Teatro scozzese

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2007

pagine: 303

A dieci anni dal volume "Nuovo teatro inglese", che lanciò in Italia gli "arrabbiati" inglesi degli anni '80, l'Intercity Festivai ha importato dalla Scozia una schiera di drammaturghi tutti da scoprire. Iain Heggie, Anthony Neilson, John Clifford, David Greig, Sharman Macdonald e Riccardo Galgani, sono autori di testi che testimoniano una ricca trama di motivi e modi originali di svolgere un dramma. Se rimangono certi toni viscerali, la vena caustica e provocatoria, la capacità d'impatto diretto dei discorsi, il grido contro il mondo, emerge infatti uno sguardo sul vissuto dei personaggi che s'inabissa maggiormente nei torbidi della memoria personale, tra sofferenza e riso. Tanto da farne uscire dei resoconti drammatici dove i contorni di una ricostruzione narrativa si confondono con la molteplicità di voci provenienti dai flussi della coscienza o dai diversi punti di vista che entrano in gioco; e a complicare i fatti intervengono spesso i vuoti affettivi e la ricerca di una verità nei rapporti con se stessi e con chi è diverso. Perché, col nuovo millennio, non si estingue la necessità di rompere la rete di ipocrisie e menzogne in cui noi e il mondo continuiamo a imprigionarci, senza lasciare vie di fuga al nostro innato bisogno di comprensione e di contatto con gli altri.
15,00

Il patalogo. Annuario del teatro 2006. Volume Vol. 29

Il patalogo. Annuario del teatro 2006. Volume Vol. 29

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2007

pagine: 377

"Il patalogo. Annuario del teatro" esiste dal 1979. Il volume è destinato alla consultazione e alla lettura, inoltre risultare essere indispensabile per l'appassionato di cinema, teatro, televisione e media.
59,00

Una quadrilogia: L'odore assordante del bianco-Processo a Dio-Memorie del boia-La fine di Shavuoth

Una quadrilogia: L'odore assordante del bianco-Processo a Dio-Memorie del boia-La fine di Shavuoth

Stefano Massini

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2006

pagine: 195

Scritti tra il 2004 e il 2005, i quattro testi di Stefano Massini qui raccolti sono tutti incentrati su artisti e scrittori anche realmente esistiti, magari partendo da episodi autobiografici già descritti in vita dai protagonisti effettivi sotto forma di diari, racconti, appunti, rivissuti in proprio dall'autore trentenne che in quei personaggi si ritrae. "La fine di Shavuoth" è un tributo a un maestro, Franz Kafka, e al mondo della cultura yiddish, incarnata in un attore polacco destinato a divenire famoso, Jitzach Lowy, in una Praga che torna a bruciare di "un fuoco inestinguibile". In "Memorie del boia" al posto dell'attore c'è quel che resta del boia di Parigi in pensione a insegnare cos'è la vita a un Honoré de Balzac, nascosto sotto falso nome nel giovane che chiede cos'è la vita a chi per anni ha dato la morte per vivere. Ambientato alla fine della seconda guerra mondiale, "Processo a Dio" segue alcuni prigionieri ebrei sopravvissuti nel lager di Maidanek nella celebrazione di uno di quei rituali processi allora indetti dalle vittime dell'odio razzista per metterne a nudo a tutti i livelli l'insensatezza, sotto la guida trascinante di una famosa attrice di teatro. E nel quarto testo, "L'assordante odore del bianco" prende corpo la tragedia di Vincent Van Gogh, rinchiuso in manicomio e ridotto a uno stato di totale frustrazione dalla pratica persecutoria con cui viene osteggiata ogni forma individuale di diversità.
19,00

Pietre d'acqua. Taccuino di un'attrice dell'Odin Teatret

Pietre d'acqua. Taccuino di un'attrice dell'Odin Teatret

Julia Varley

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2006

pagine: 212

Julia Varley, attrice storica dell'Odin Teatret dove è entrata nel 1976, si racconta e ci racconta la sua esperienza, facendoci vivere il suo modo vitale di vivere il teatro. "Sento l'obbligo di mettere per iscritto alcune tracce della mia esperienza sperando che le mie parole non risultino saccenti o diano sicurezze e verità definitive. Vorrei accontentare coloro che mi hanno chiesto di scrivere pur consapevole di non essere in grado di abbattere la barriera tra realtà e testo. (...) So che non si può insegnare, solo imparare. So che la strada è lunga e che ognuno deve tradurre e tradire ogni consiglio con una pratica personale. Mi riprometto di scrivere ricordando quello che ho spesso ripetuto nei seminari. Rimarrà sempre un residuo, qualcosa di non detto. Accetto questa responsabilità nell'illusione che queste pagine possano essere utili a un'attrice in cerca della sua voce. Comincio a scrivere spinta dal bisogno di dialogare con il passato, di forgiare parole di orientamento e di vedere anche nomi di donne nei libri di storia del teatro: una storia che danza con una forza vulnerabile e soggettiva."
22,00

Trentatré svenimenti. Una domanda di matrimonio, L'anniversario, L'orso di Anton Cechov

Trentatré svenimenti. Una domanda di matrimonio, L'anniversario, L'orso di Anton Cechov

Vsevolod Mejerchol'd

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2006

pagine: 142

Un volume che raccoglie le trascrizioni del lavoro pedagogico e registico di Meejerchold condotto tra il 1934 e il 1935 con alcuni dei suoi attori, guidati attraverso la messinscena di "Trentatré svenimenti". Lo spettacolo è intitolato alla memoria di Cechov e nasce dalla composizione di tre vaudeville dell'autore: "L'anniversario", "L'orso", "Una domanda di matrimonio".
17,00

Ada. Romanzo teatrale per enigmi in sette dimore liberamente tratto da Vladimir Nabokov

Ada. Romanzo teatrale per enigmi in sette dimore liberamente tratto da Vladimir Nabokov

Fanny & Alexander

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2006

pagine: 191

A mezza via tra lo studio e il gioco, questo volume ripercorre, a colpi di dati e di indovinelli, le tappe di un progetto teatrale ambizioso e seducente applaudito da pubblico e critica nel suo articolato svolgersi: Ada, cronaca familiare, sei spettacoli tratti dal romanzo Ada o ardore di Nabokov. Con andamento labirintico, attraverso smarrimenti linguistici e immaginifici, si narra l'amore incestuoso di due fratelli e il destino circolare di un'intricata storia familiare. Fanny & Alexander - gruppo che ha fatto del tema della coppia il proprio emblema - ne evoca i flussi e i segreti con una gran quantità di potenti e misteriose immagini, mentre enigmi, rebus, sciarade e rimandi interni sono disseminati come indizi di un thriller decadente. Un libro che, oltre a restituire la dinamica con cui si è snodato il gioco scenico, pone cocenti domande sullo sguardo e regala una singolare esperienza di lettura.
27,00

La struttura dei corpi sottili. Il teatro intermediario

La struttura dei corpi sottili. Il teatro intermediario

Kassim Bayatly

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2006

pagine: 118

Attore, scrittore, regista, cantante, danzatore sufi, ricercatore universitario, iracheno di Bagdad, autoesiliato in Italia: un'esperienza di vita molto particolare, se non unica, si dispiega in questo libro di Kassim Bayatly con la forza delle cose esemplari. Dal racconto dei primi anni italiani alle prese con le difficoltà dei migranti, all'apprendistato universitario, dalla fondazione del Teatro dell'Arcano, agli spettacoli-rituali, la storia umana e teatrale dell'autore guarda alla feconda tradizione della ricerca di Grotowski e Barba, ma costruisce una personale via al teatro, fatta di esercizio quotidiano e spiritualità, di tecnica dell'attore e mistica del movimento, nei territori dei "corpi sottili" che ricongiungono ognuno a una realtà arcana della vita, più armonica, più profonda, forse anche più felice. Una biografia artistica ma anche un breviario per teatranti fuori dagli schemi, scritto da un teatrante che ha dimostrato concretamente cosa può essere un "ponte" tra mondi che qualcuno vuole ostinatamente tenere distanti.
15,00

Teatro

Teatro

Barbara Nativi

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2006

pagine: 270

"Come i grandi rappresentanti della drammaturgia italiana del secondo Novecento, Eduardo De Filippo e Dazio Fo per nominare i due principali, Barbara Nativi fu donna di teatro integrale, a tutto tondo: autrice, regista, attrice, organizzatrice, gestore di compagnia. E si può dire che tutte queste competenze siano nate a un parto, e che si siano incrociate e fecondate reciprocamente per tutto il corso della sua carriera. Ma, più di loro, fu anche operatrice culturale ed editoriale, traduttrice. E anche, forse soprattutto, maestra." dall'introduzione di Cesare Molinari
15,00

Io vivo nelle cose. Appunti di viaggio da «Rooms» a Pasolini

Io vivo nelle cose. Appunti di viaggio da «Rooms» a Pasolini

Enrico Casagrande, Daniela Nicolò

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2006

pagine: 183

Un viaggio fuori e dentro il teatro, attraverso i deserti geografici e quelli dell'anima. Enrico Casagrande e Daniela Nicolò producono, attraverso questo volume, un referto dell'oggi, che gioca col glamour e lo mette a nudo, tuffandosi senza rete nell'assoluto presente, dove la California somiglia alla riviera romagnola e le periferie del nostro Sud sono già Africa. Il gruppo teatrale italiano che ha rimesso in moto la ferocia dello sguardo compone un paesaggio fatto di appunti, visioni, riflessioni sull'orlo dell'abisso, attraverso DeLillo e Genet, Rilke e Pasolini, in bilico tra l'ipotesi di un percorso guidato e il presagio di un destino alla deriva.
29,00

La possessione e i suoi aspetti teatrali tra gli etiopi di Gondar

La possessione e i suoi aspetti teatrali tra gli etiopi di Gondar

Michel Leiris

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2006

pagine: 86

Che rapporto c'è tra rito e teatro? La cerimonia rituale può essere considerata spettacolo? Fino a che punto la trance è finzione? I soggetti in preda a fenomeni di possessione possono considerarsi attori? Sono passati venticinque anni dalla prima spedizione 'sul campo', la Dakar-Gibuti che tra il 1931 e il '33, sotto la guida di Marcel Griaule, aveva messo in contatto l'ex surrealista Michei Leiris con gli etiopi di Gondar, lasciando in testimonianza "L'Africa fantasma". "La possessione e suoi aspetti teatrali" (1938) approfondisce la ricerca lì documentata.
10,00

Edipo.com

Edipo.com

Gioele Dix, Sergio Fantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Ubulibri

anno edizione: 2006

pagine: 93

"L'Edipo re di Sofocle è così denso di significati da essersi prestato nel corso dei secoli alle più svariate letture e deformazioni. (...) Mancava (salvo un satirico pastiche di Von Platen di stile aristofanesco del 1829) l'impostazione comico-tragica e ce l'ha regalata Gioele Dix con il ricorso alle note apparentemente più distensive, al lato buffo di una serie sinistra di eventi. L'autore-attore si è addentrato nel testo sofocleo analizzandolo con forte sensibilità e reinventandolo con intelligenza." (dalla prefazione di Umberto Albini)
13,00

Sei commedie in commedia

Sei commedie in commedia

Edoardo Erba

Libro

editore: Ubulibri

anno edizione: 2006

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.