Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ultra

Padri e figlie. Allenarsi alla parità di genere

Girolamo Grammatico

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 128

Cosa desidera un genitore per i propri figli e le proprie figlie? Forse tutte le innumerevoli risposte a questa domanda ruotano intorno a tre fondamentali desideri che abitano la prospettiva del genitore: che i figli e le figlie siano felici, liberi o libere e autonomi o autonome. Ma al di là di tutte le incognite che ci riserva il futuro, è chiaro che per una donna, ancora oggi, conquistare la propria felicità, la propria libertà e la propria autonomia sia più difficile che per un uomo. E lo è perché la parità di genere non è ancora un’ovvietà, perché continuiamo a vivere all’interno di una cultura prevalentemente maschilista e legata alle logiche del patriarcato. Da ciò nasce l’esigenza di molti padri di diventare uno strumento di cambiamento non solo per le proprie figlie, ma anche per quel nuovo maschile che sta emergendo, a favore di una società più collaborativa e paritaria. Il padre di oggi non può ignorare le dinamiche tradizionali della propria cultura e sa che per cambiarle è necessario che lavori su se stesso in modo nuovo, che si prenda cura della responsabilità specifica che hanno certi condizionamenti nel modellare i propri figli, siano femmine o maschi. Un libro di coaching “umanistico” per allenare le capacità dei padri di rendere questa società un luogo che accolga le nostre figlie (e i nostri figli) e permetta loro di sviluppare il proprio potenziale, affinché ognuna realizzi se stessa e possa essere felice, libera e autonoma. Che tu abbia figlie femmine o figli maschi, questo libro, oggi, parla a te.
14,00 13,30

Football Nostalgia Novanta

Riccardo Cavassi, Marco Tarek Tailamun

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 159

Chiunque abbia vissuto, o anche solo sfiorato, il calcio dei Novanta, sa quanto sia lontano da quello attuale. È cambiato il modo di giocarlo, di guardarlo e di raccontarlo. Per celebrarlo, i fondatori di Football Nostalgia Novanta, una delle storiche pagine Facebook dedicate al tema, ci presentano una fantasiosa playlist di personaggi e aneddoti unica nel suo genere, tratteggiata con passione, maleducazione e irriverenza. Un viaggio nel tempo tra le meraviglie di un decennio indimenticabile, nel quale soubrette poco vestite e presidenti miliardari fanno da cornice a un universo di campioni stellari e fenomeni parastatali, portierioni, terzinacci, gol leggendari e imprese titaniche. Da Bergkamp a Marco Simone, passando per Ronaldo il Fenomeno, Gigi Lentini, El Burrito Ortega e Ciccio Cozza, fino ad arrivare alle epopee della Danimarca a Euro 92 e della Stella Rossa di Savicevic e Prosinecki: ogni storia riporta alla luce i fasti di un’epoca magica e irripetibile, tempestata di protagonisti leggendari, folli, immortali e avanti anni luce rispetto a quelli che popolano il calcio contemporaneo.
15,00 14,25

Storia popolare del calcio. Uno sport di esuli, immigrati e lavoratori

Valerio Moggia

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 239

Si sente dire spesso che calcio e politica sono due cose separate ed è meglio non mischiarle. Lo affermano soprattutto le grandi istituzioni del calcio internazionale, che da parte loro, però, non si fanno problemi a mescolare a piacere sport, business e politica. Il loro interesse sembra essere piuttosto quello di tenere saldamente nelle proprie mani il monopolio del discorso politico-sportivo. La continua tensione sociale tra una classe dominante e una subalterna, popolare e lavoratrice segna anche la storia dello sport più diffuso al mondo, anche se è un aspetto che solitamente viene ignorato o mistificato. Questo libro vuole affrontarlo e raccontarlo, partendo dagli albori del football e arrivando fino ai giorni nostri, svelando angoli rimasti in ombra e illuminando di una luce diversa vicende celebri e personaggi noti. Il riferimento principale, fin dal titolo, va a Storia del popolo americano, il magistrale saggio in cui Howard Zinn ha ricontestualizzato la storia americana come storia di una lotta di classe. Il viaggio inizia nel XIX secolo con la battaglia per il professionismo e procede attraverso l’Europa, analizzando gli ostacoli che tennero lontani dal calcio le minoranze di colore e le donne. Spaziando poi dalla Spagna all’Algeria, dagli Stati uniti al Sudafrica, dal Sudamerica all’Iran, tocca temi come l’antisemitismo, il colonialismo, il nazifascismo e l’immigrazione. Un racconto universale che ci spiega come lo sport possa essere molto più di uno spettacolo di massa, rappresentando il tessuto stesso di cui è composta la nostra società.
17,50 16,63

Yoga et labora. Unione e benessere nella vita personale e professionale

Fabrizio Rota

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 175

Il benessere organizzativo in azienda influisce positivamente sulle prestazioni dei dipendenti, diminuisce il tasso di assenteismo e aumenta la motivazione a raggiungere migliori performance. Di questo sono convinte moltissime organizzazioni, che hanno scelto lo Yoga come metodo per aiutare chi lavora a diminuire il livello di stress e a impegnarsi con più serenità nello svolgimento delle proprie mansioni. Tuttavia, accade spesso che nonostante le buone intenzioni del management il tentativo di migliorare il clima e l'ambiente di lavoro non produca gli effetti desiderati. Yoga et Labora è un metodo studiato appositamente per chi lavora, allo scopo di unire la vita personale e quella professionale nella dimensione del benessere. Ciò che motiva realmente a intraprendere un percorso di miglioramento è qualcosa di intimo: chi lo fa, lo fa più per se stesso che per il proprio lavoro, ma questo accade solo quando si riesce a cogliere l'opportunità nel cambiamento e a sviluppare una visione più chiara del proprio potenziale. È questa è la tesi centrale del libro, che si sviluppa attraverso il racconto di casi ed esperienze concrete interpretate attraverso i principi chiave dello Yoga. Una proposta innovativa e operativa, praticabile da chiunque intenda portare nella sua vita e nella sua professione unione e benessere. Prefazione di Shubhaji Satyaranjan Paul.
15,50 14,73

Storie di un altro calcio. 11 protagonisti degli anni Ottanta e Novanta

Giovanni Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 143

Il calcio, come tutti sappiamo, non è solo uno sport, ma un vero e proprio fenomeno di massa che rispecchia la realtà in cui viviamo. Non a caso, in Italia ha vissuto il suo massimo splendore negli anni Ottanta e Novanta, quando il nostro paese attraversò una fase di congiuntura economica particolarmente positiva. In quei decenni sbarcavano in serie A i migliori calciatori del mondo, le nostre squadre facevano incetta di trofei internazionali e il calcio italiano diventava in breve tempo il modello da seguire. Attraverso le storie e le testimonianze di undici calciatori (fra cui Marco Nappi, Antonio Di Gennaro, Stefano Carobbi, Massimo Agostini e Marco Negri), Giovanni fusco, fondatore della pagina Facebook "Altro Calcio anni '80 -'90", ci fa rivivere il calcio di quell'epoca dorata anni non solo sotto l'aspetto tecnico, ma anche dal punto di vista dei rapporti umani, molto distanti da quelli che regolano oggi il mondo del pallone.
14,00 13,30

Gattoni animati. Icone feline nell'animazione

Valeria Arnaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 224

Felix, Gambadilegno, Tom. E ancora, lo Stregatto, Birba, Hello Kitty, Garfield. Senza dimenticare Posi e Nega, compagni di avventure di Creamy, fino ad arrivare a Grattacheccha dei Simpson, il Gattobus di Totoro, Simon’s Cat e così via. Decennio dopo decennio, artista dopo artista, la storia dell’animazione, tra Oriente e Occidente, è ricca di gatti divenuti vere e proprie star ed entrati a pieno titolo nel patrimonio culturale internazionale. Tra piccolo e grande schermo, ogni gatto animato si è fatto testimone del suo tempo, adattando i propri comportamenti e simbolismi al momento storico. Così l’animazione ha ripreso la tradizione dei gatti magici, moltiplicando la loro immagine misteriosa, e li ha fatti divenire fidi consiglieri degli uomini. Al contempo, però, li ha raccontati come truffaldini, poco arguti, eterni nemici - pressoché sempre battuti - dei topi. Dotati di una sensibilità straordinaria, nel senso letterale del termine, ma anche eccessivamente ingenui, a seconda di esigenze e ispirazione, i gatti sono diventati concretizzazioni animate delle nostre debolezze e dei nostri desideri. Dai primi anni del Novecento fino ad oggi, la prima storia dell’animazione con la coda.
16,00 15,20

Nicola è accanto a me. Mio figlio mi parla ancora dall'aldilà

Claudio Pisani, Marino Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 160

Nicola ha appena quattro anni quando gli viene diagnosticato un tumore. Morirà a sei anni, dopo un lungo e drammatico percorso. Suo padre Claudio, uomo di scienza, non si arrende alla perdita: alla ricerca di un medium che possa aiutarlo a comunicare con l’aldilà, fa la conoscenza di Bruce Moen, ingegnere informatico americano. Sarà proprio lui a rivelargli che ogni uomo può essere un medium e può parlare con i propri cari scomparsi. Seguendo le sue indicazioni, Claudio riuscirà così a comunicare con Nicola, riconciliandosi con la vita. Da un’esperienza realmente vissuta, un viaggio alla scoperta della dimensione dell’aldilà e un ausilio per guardare alla morte come alla porta di una nuova vita.
16,00 15,20

Mai dire Draft. Delusioni e sorprese dei Draft NBA 1996-2005

Davide Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 288

Che fine ha fatto Michael Olowokandi? E Nikoloz Tskitishvili? Chi si ricorda di Fred Jones? Vincitore della gara delle schiacciate nel 2004, qualche stagione mediocre in giro per la NBA… e poi? Per non parlare di Vitaly Potapenko: scelto prima di Kobe Bryant nel 1996 ed entrato poi nell’immaginario collettivo come sinonimo di bidone, era davvero così scarso? “Mai dire Draft” ripercorre la storia dei Draft NBA, tralasciando per una volta i campioni e raccontando invece le carriere delle più deludenti prime scelte e del loro rovescio della medaglia, ovvero quei giocatori scelti al secondo giro (o addirittura undrafted) che a sorpresa sono diventati più o meno solidi elementi della NBA, se non vere e proprie star. Da Darko Milicic, seconda scelta del 2003, diventato kickboxer e agricoltore, a Manu Ginóbili, penultimo pick del 1999 che ha vinto tutto; da Wayne Simien, che ha abbandonato il basket per abbracciare dio, a Rashad McCants, che un dio credeva di esserlo ma è finito a elemosinare contratti in Sud America, passando per giganti incapaci, giramondo sovrappeso, infortunati cronici, morti ammazzati, All-Star impronosticabili, russi misteriosi, uzbeki diventati turchi per magia, tiratori che non segnano, alcolizzati, bipolari, leggende viventi: oltre 160 storie di giocatori che (non) hanno fatto la storia della NBA e altre 120 di protagonisti inaspettati del più famoso campionato di basket al mondo.
18,50 17,58

Vietato calpestare i sogni. La rivoluzione degli elefanti rosa

Beppe Lamberto

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 143

Può lo sport non solo segnare la vita di chi lo pratica, ma anche insegnarla, o meglio allenare a viverla? La risposta di questo libro è un netto sì. Prendendo spunto dalla storia particolare dei Rosafanti Rugby, un’associazione sportiva della provincia di Varese, Beppe Lamberto ci racconta come lo sport praticato a qualsiasi livello possa sviluppare la forza di volontà, la fiducia in se stessi e la capacità di superare i propri limiti. E questo gruppo di amici che a trent’anni si trasforma in una squadra di rugby per realizzare il proprio sogno è la prova tangibile che se ci si crede davvero tutto può accadere. Poi lo sguardo si allarga, e grazie ai contributi e alle testimonianze di Giovanbattista Venditti (ex nazionale di rugby), Daniele Cassioli (campione paraolimpico di sci nautico), Girolamo Grammatico (life coach e istruttore di arti marziali), Samanta Di Maria (ambasciatrice del progetto “Pink is good” della Fondazione Umberto Veronesi), Gabriele Colombo (allenatore di rugby e mental coach), Elisa Peruzzi (pellegrina sul Cammino di Santiago) e Zorica Jovovic (mamma e campionessa di pallamano) coglie aspetti sorprendenti ed emozionanti dell’intreccio inestricabile fra sport e vita.
14,50 13,78

A Dublino con gli U2. In tour tra i luoghi simbolo della band

Elisa Sanguanini

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 127

Il numero 10 di Cedarwood Road, dove Bono è cresciuto. Il Bonavox Store da cui Bono prese il nome d’arte. I Keystone Studios, ad Hartcourt Street, primi studios a ospitare una sessione di registrazione della band nel 1978. E molti altri luoghi. Di quartiere in quartiere, una mappa articolata, tra indirizzi e relative storie, per andare alla scoperta dei numerosi luoghi degli U2 a Dublino e guardare la città da punti di vista differenti. Una proposta di viaggio inusitata, seguendo carriera e fortuna della band, dagli esordi al successo, per rivivere le atmosfere degli anni dell’ascesa del gruppo e riascoltare in modo nuovo alcuni dei brani più famosi degli U2, nel tentativo di restituire orizzonti reali alle canzoni. Un percorso costruito sulle “note”.
13,50 12,83

Il parquet lucido. Storie di basket

Francesco Mecucci

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 256

Di tutti gli elementi che ci rendono il basket così familiare, forse il parquet è il più affascinante. È il parquet che dona alla pallacanestro un magnetismo e una fotogenia unici, sprigionando il calore adatto a ospitare sulle sue assi lo spettacolo straordinario di questo sport. Quel rettangolo di legno segna i confini di una dimensione tutta particolare, pervasa dall’inconfondibile stridio delle scarpe e dal magico suono della palla spinta ritmicamente dalle mani dei giocatori. È il luogo della vittoria e della sconfitta, è il teatro di imprese e rivoluzioni sportive. Dalla Grecia di Galis e Yannakis all’infallibile Oscar, dalla palla rubata di Havlicek all’apparizione di Willis Reed, dal giganteggiare di Larry Bird all’ebbrezza della Linsanity, dalla follia del Grinnell College al sogno dell’NBA di Gianmarco Pozzecco, ecco alcune delle storie più belle andate in scena sui parquet americani, europei, italiani: una galleria di personaggi, squadre e vicende che hanno lasciato un segno indelebile sul gioco del basket. E per concludere, un diario di viaggio da New York e un racconto che rende omaggio alla provincia italiana, alle sue palestre storiche e al suo amore profondo per la palla a spicchi.
17,50 16,63

Bisogna saper perdere. Le dieci sconfitte più incredibili, epiche e devastanti della storia dello sport

Giorgio Barbareschi

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2020

pagine: 160

Perché nessuno si sognerebbe mai di disprezzare il secondo uomo più ricco del mondo e la seconda donna più bella del mondo, mentre è così facile definire beffardamente “il primo degli ultimi” chi arriva secondo in un campionato, una corsa o una qualsiasi sfida sportiva? Nel mondo dello sport perdere è visto troppo spesso come qualcosa di cui vergognarsi, dimenticando che vittoria e sconfitta costituiscono due lati della stessa medaglia. Lo sport va affrontato con l’obiettivo di primeggiare, ma questo non significa che i vinti debbano essere considerati dei perdenti. Anche perché le sconfitte non sono tutte uguali. C’è chi ha vinto quasi tutto ma ha mancato proprio l’appuntamento più importante (l’Italia della pallavolo) e chi invece ha perso praticamente sempre (il ciclista Raymond Poulidor). C’è chi ha collezionato una serie di rovinose cadute ma non ha smesso di rialzarsi (i Buffalo Bills del football americano) e chi dopo quasi quarant’anni ancora non riesce ad accettare il risultato del campo (gli Stati Uniti del basket). C’è chi ha vinto tanto, ma viene comunque ricordata come perdente (la tennista Jana Novotna) e chi ha preferito la sportività alla vittoria (il saltatore Luz Long). C’è chi è stato dominato dalla paura nel momento decisivo (il golfista Jean Van de Velde) e chi ha perso per la propria arroganza (il pugile Mike Tyson). Infine, c’è chi ha dovuto subire il lato malato dello sport (il tifoso di baseball Steve Bartman) e chi invece attraverso una partita ha scoperto un mondo diverso (la Nazionale di calcio del Montserrat). Le sconfitte sul campo rappresentano i fallimenti che incontriamo nella vita di tutti i giorni, ma i risultati negativi non sono lo specchio di ciò che siamo come persone. Piuttosto lo è il modo in cui reagiamo a essi: se arrendendoci alla prima difficoltà oppure rialzandoci e riprovando a vincere con ancor maggiore determinazione. Prefazione di Flavio Tranquillo.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.