Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

VITREND

Il Santuario di Montagnaga di Piné

Piero Rattin

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il mondo cristiano non manca certo di santuari. Alcuni imponenti, molto noti e largamente frequentati, altri (la maggior parte) più semplici, ma allo stesso modo fulcro di spiritualità per le popolazioni dei territori in cui sono situati. Ogni diocesi ha il suo: in Trentino, il riferimento principale della religiosità locale, confermato da una tradizione plurisecolare, è quello di Montagnaga di Piné. Un santuario mariano, la cui notorietà ha travalicato i confini regionali ma che affonda le sue origini in una storia popolare molto sentita – quella delle cinque apparizioni alla pastorella Domenica Targa tra il maggio 1729 e il maggio 1730 – e che merita una presentazione sufficientemente accurata e semplice allo stesso tempo. Sia a vantaggio di chi vi si accosta da credente o pellegrino, sia di chi lo fa da turista o visitatore di passaggio.
10,00 9,50

Parola. La forza generativa del dire

Stefano Zeni, Camilla Bernardi Paoli

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2024

pagine: 112

16,00 15,20

Promocoop. Patrimonio di valori

Alberto Ianes

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2024

pagine: 112

Per 30 anni, Promocoop è stata, ed è, più cose per le cooperative del Trentino. È la società che gestisce il fondo mutualistico, introdotto dalla legge italiana nel 1992: qui confluiscono il 3% degli utili annui di tutte le cooperative e l’intero patrimonio di quelle che dovessero cessare l’attività. Per fare che cosa? Per finanziare la Ricerca e lo Sviluppo a livello di sistema, per soccorrere cooperative in crisi, per sostenere lo start up di nuove iniziative. Promocoop è, insomma, al servizio del movimento, è nel contempo mutualità e antitrust. È mutualità: cooperative (sane e meno sane) che, attraverso il fondo, si aiutano reciprocamente. Ed è antitrust: cooperative che facilitano la nascita di nuove, potenzialmente concorrenti. Una misura contro i monopoli e a vantaggio di socie e clienti. Di più, è una conferma: la cooperativa è un’impresa altra. Un’organizzazione che non può bastare a se stessa, ma assume significato solo se osservata in un’ottica di sistema.
13,00 12,35

La città di domani. Le albere, il quartiere di Renzo Piano a Trento

Libro: Libro rilegato

editore: VITREND

anno edizione: 2024

pagine: 208

La riqualificazione di un comparto industriale guidata da un grande architetto e narrata attraverso la voce dei protagonisti. “La città di domani” racconta la costruzione del quartiere Le Albere, nella città di Trento, sorto sulle ceneri dello storico stabilimento Michelin. Un progetto durato dieci anni, firmato dal famoso architetto Renzo Piano, che ha permesso alla città di riappropriarsi non solo di un accesso al fiume Adige, ma di un’area dove hanno trovato spazio eccellenze come il MUSE (Museo delle scienze) e la Biblioteca Universitaria. Curata da Alberto Faustini e corredata da numerose fotografie, la pubblicazione ripercorre le tappe della progettazione e della costruzione, attraverso le voci di chi ha seguito da vicino questo processo non solo urbanistico, ma anche sociale e culturale. Oltre a Renzo Piano, sono intervistati i sindaci della città che si sono susseguiti negli anni, alcuni tecnici e i responsabili delle principali realtà che oggi fruiscono gli spazi: il direttore del MUSE e i responsabili dell’Università di Trento, dell’Istituto Trentino di Assicurazioni (ITAS) e dell’Istituto di Sviluppo Atesino (ISA).
28,00 26,60

Conversazioni di storia trentina. Eventi

Armando Vadagnini

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2024

pagine: 320

Dopo i personaggi tratteggiati nel primo volume, Armando Vadagnini presenta una serie di eventi storici che hanno caratterizzato il Trentino. Nell’introduzione l’autore delinea alcune delle principali fasi storiche della regione – dai principi vescovi agli Asburgo, da Napoleone ad Andreas Hofer – e ricostruisce la progressiva definizione dell’identità trentina (in termini geografici, politici, etnici), soffermandosi in particolare sul periodo 1918-1945. Non solo un susseguirsi di eventi, ma anche una descrizione del clima sociale e politico, di tensioni e aspettative del popolo trentino a cavallo del primo conflitto mondiale e, in seguito, del fascismo e della Seconda guerra mondiale. Sullo sfondo, filo conduttore di tutto il volume, la costante e risoluta lotta per un’autonomia regionale da sempre cercata e difesa.
18,00 17,10

La speranza che muove il mondo. Umanità migrante

Vincenzo Passerini

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2024

pagine: 208

In un’epoca in cui il dibattito sull’immigrazione ha assunto connotati sempre più aspri, tra respingimenti cruenti e legislazioni emergenziali, Passerini, autore da anni particolarmente attento a questo tema, torna a raccontare storie, esperienze e testimonianze che compongono il variegato mosaico del popolo migrante. Non solo per riportare l’attenzione sugli aspetti umani e sociali di un fenomeno così complesso, ma anche per evidenziare l’ottusità di alcuni provvedimenti, le ipocrisie della politica e le contraddizioni che si consumano ogni giorno sulla pelle di migliaia di persone in fuga dal proprio Paese. Con un inciso, puntuale e oggi più che mai necessario, sul tempo in cui gli immigrati eravamo noi.
16,00 15,20

Amico di chi non ha amici

Dante Clauser

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2024

pagine: 480

Il volume presenta una raccolta organica degli scritti di don Dante Clauser, in occasione del centesimo anniversario della sua nascita e del decimo della morte. Fondatore del Punto d'incontro, storico luogo di accoglienza per senza dimora nella città di Trento, il sacerdote non ha mai mancato di far sentire la sua voce anche sugli organi di stampa e in alcuni testi, in cui – a volte in modo diretto, a volte in modo arguto, altre in modo poetico – ha sempre difeso i poveri, rilanciato il volontariato e predicato la carità.
20,00 19,00

Genitori al nido. L’esperienza del nido aziendale dell’Università di Trento

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il volume propone una riflessione sul nido come strumento di welfare aziendale, analizzando l'esperienza dell'Università di Trento. Dalla sua nascita ai criteri di qualità a cui si ispira, ai progetti organizzati con e per i genitori. All'interno del testo sono inoltre presentati i risultati di due indagini svolte durante il progetto di ricerca Parenting Academia. La prima indagine, qualitativa, raccoglie le testimonianze relative al nido aziendale di un campione di genitori, docenti universitari accademici. La seconda, quantitativa, intende indagare quanto la condizione di mamma possa in qualche modo rallentare o condizionare la progressione di carriera.
14,00 13,30

101 domande su Chiara Lubich

Luigino Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2023

pagine: 176

Questo libro–intervista parla di Chiara Lubich e della sua storia con il Movimento dei Focolari, che è fra le avventure individuali e collettive più straordinarie del Novecento. Si tratta di 101 domande fatte a chi ha personalmente conosciuto la fondatrice del Movimento, lavorando con lei negli ultimi anni della sua vita. Il testo è quindi una sorta di dialogo a distanza con la stessa Chiara, frutto di un rapporto personale che può apparire un limite ma allo stesso tempo un pregio per la leggerezza e la vivacità che lo caratterizza. Non mancano alcuni approfondimenti di carattere generale sulla storia del Movimento dei Focolari, sul suo presente e su alcune sfide cruciali che vivono anche la Chiesa e le comunità spirituali oggi, in un tempo di transizioni delicato e decisivo.
18,00 17,10

Orantis imago. Opere del Novecento nelle collezioni del museo diocesano tridentino

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il volume viene pubblicato a seguito della mostra che porta lo stesso titolo e presenta le opere del Novecento nelle collezioni del Museo Diocesano Tridentino. I curatori Domizio Cattoi e Alessandra Tiddia contribuiscono a offrire un’introduzione finalizzata a illustrare il percorso storico in cui è cresciuto e si è sviluppato il museo nel corso del tempo, e a dare conto delle scelte e gli indirizzi dello stesso, tracciando anche i profili dei principali artisti con cui via via è venuto in contatto. Il tutto corredato dalle immagini relative alle opere a cui si fa riferimento. La seconda parte del volume presenta un vero e proprio catalogo, con la riproduzione di tutte le opere citate, da Moggioli a Garbari, da Depero a Bonazza, solo per citare alcuni nomi, corredate dalle note biografiche di ogni artista.
25,00 23,75

Fondati sulle rocce. Venticinque storie di eremi

Mauro Neri

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2023

pagine: 208

È il fascino del silenzio – e forse il ricordo di un mondo un poco più umano e resiliente – ciò che avvince chi si avvicina a storie di eremi e di eremiti. Per motivi spesso insondabili, l’immagine di chi sceglie una vita solitaria dedita alla preghiera, al sollievo degli angustiati, all’accoglienza dei viandanti, o anche solo all’introspezione e alla meditazione, è motivo di suggestione e, a volte, anche di sommessa invidia. Il senso di questi venticinque racconti dedicati ad altrettanti eremiti storici che vissero nelle valli del Trentino, basati su note storiche e rivestiti di fantasia verosimigliante, è quello di recuperare il significato di quelle vite solitarie. Vite che denotano spesso una dimensione sociale, nel loro offrirsi alla comunità come oasi di riflessione, di approfondimento, ma anche di confessione intesa come alleggerimento dai sensi di colpa oppure scioglimento di crisi interiori.
16,00 15,20

Essere comunità autonoma. Il Trentino, dalle radici alle nuove vie dell'Autonomia

Lorenzo Dellai

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2023

pagine: 192

Un viaggio nella storia e nelle prassi dell’Autonomia trentina, a partire dalla pluriennale esperienza di amministratore che ne ha fatto un profondo conoscitore dei meccanismi politici ed istituzionali della Provincia di Trento. Lorenzo Dellai, già sindaco di Trento, presidente della Provincia e parlamentare, conduce il lettore in uno sguardo sul Trentino che sottolinea il ruolo di persone autorevoli e competenti e le loro intuizioni politiche e istituzionali nella costruzione di un’Autonomia davvero speciale. Non solo, l’autore evidenzia anche come l’essere comunità autonoma non sia una conquista e un diritto che vanno difesi, ma un dovere che va adempiuto, dando spessore e progettualità alle prerogative legislative, finanziarie e istituzionali previste dallo Statuto. Con uno sguardo necessariamente rivolto al futuro, analizza anche le sfide che il Trentino dovrà affrontare mantenendo lo spirito di innovazione, creatività, rigore e lungimiranza che in tante occasioni l’hanno contraddistinto. In appendice tre contributi specifici di Gianfranco Postal, Antonio Schizzerotto, Enrico Zaninotto.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.