Zamorani
Variazioni Rumkowski: Primo Levi e la zona grigia
Martina Mengoni
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2018
pagine: 64
Martina Mengoni dedica questo studio al tema della "zona grigia" che Primo Levi sviluppò partendo da un racconto, uscito nel 1977 sul giornale «La Stampa», che descrive la figura di Chaim Rumkowski, autocrate del ghetto di Lódz sotto l'occupazione nazista. Nella ricostruzione di Levi la parabola di questo ambiguo e paradossale «re dei Giudei» (è il titolo del racconto) divenne l'emblema stesso della «zona grigia»: del territorio, paradossale e ambiguo a sua volta, che separa le vittime dai loro aguzzini alla cui scoperta ed esplorazione lo scrittore dedicò il capitolo più importante del suo ultimo libro, "I sommersi e i salvati". Mettendosi a sua volta sulle piste di Rumkowski e della zona grigia, Martina Mengoni ha dato forma a un saggio critico che si impone all'attenzione per la mole sorprendente delle scoperte fattuali, per la finissima quanto rigorosa interpretazione dei testi e dei contesti, infine per la sua scrittura asciutta, chiara e veloce.
Il libro per scacciare la preoccupazione. Ediz. italiana e araba
Elia di Nisibi
Libro: Copertina rigida
editore: Zamorani
anno edizione: 2018
pagine: 395
Alla fiera di Tantah. Il sionista che amava l'islam: Raffaele Ottolenghi (1860-1917)
Marco Francesco Dolermo
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2017
pagine: 271
Il volume è dedicato alla figura di Raffaele Ottolenghi, intellettuale, avvocato, diplomatico, filantropo, militante politico, studioso della cultura e della religione orientale. Attivo esponente del Partito Socialista collaborò a riviste e giornali tra cui "Critica sociale" e "l'Avanti!". In seguito al suo soggiorno al Cairo acquisì una profonda conoscenza dei problemi africani e asiatici; unì agli interessi politico-storici quelli filososofici e religiosi che trattò in molti scritti, tra i quali l'opera più importante: i tre volumi di Voci d'Oriente. Collaboratore di molte riviste culturali, sviluppò una riflessione personale in una forma di sionismo spirituale e, avverso ai simboli e al linguaggio del potere, critico nei confronti del progetto statuale in Palestina di Theodor Herzl, ritenne che l'esistenza di Israele non potesse essere disgiunta dalla presenza mussulmana che da secoli intrecciava la propria cultura con quella ebraica. Nel libro di Marco Dolermo, che riporta un'analisi molto ampia della vita e delle opere di Ottolenghi, sono ripubblicati alcuni scritti significativi di difficile reperibilità, assieme a un'ampia collazione delle sue pubblicazioni.
L'informazione rifiutata. La Svizzera dal 1938 al 1945 di fronte al nazismo e alle notizie del genocidio degli ebrei
Silvana Calvo
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2017
pagine: 359
Questo libro si occupa della diffusione e dell'accoglienza in Svizzera delle notizie sul genocidio degli ebrei ad opera della Germania hitleriana, dalla sua preparazione fino agli esiti più ampi e tragici dal 1938 fino al 1945. L'informazione su questo tema nel paese neutrale al centro dell'Europa in guerra non fu uniforme: il notiziario radiofonico, il cinegiornale, la stampa e l'esercito la gestirono in modo differente e articolato; in un quadro in continuo mutamento per l'evoluzione del conflitto e dei rapporti di forza tra i diversi schieramenti nella Confederazione - tra chi pensava che si dovesse scendere a patti con i tedeschi e chi invece metteva al primo posto la difesa della sovranità nazionale. Le notizie sulla Shoah circolavano dunque ampiamente e in tempo reale, grazie anche a personalità ebraiche come Benjamin Sagalowitz e Gerhart Riegner, al Pastore Paul Vogt o a un giornalista socialista come Otto Pünter. Malgrado la censura, giornali quali «Libera Stampa» di Lugano riuscivano non solo a dare un'informazione puntuale, ma anche a presentare i fatti in modo da contrastare la tendenza dei lettori a non voler vedere quanto pure avevano sotto i loro occhi.
Questa Legge non è in cielo. Una selezione di schede dalle lezioni del Corso di avvicinamento alla cultura ebraica
Franco Segre
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2017
pagine: 551
È raccolta in questo volume una selezione di schede delle lezioni di Franco Segre di avvicinamento all'ebraismo. Il libro offre una panoramica sulla religione, la cultura, la storia e la tradizione ebraica, presentandone concetti e testi essenziali. Si passano in rassegna così il Pentateuco e gli scritti profetici, si prosegue attraverso una serie di capitoli sul ciclo della vita umana - nascita, maggiorità, matrimonio fino alla morte - nell'ebraismo, sul ciclo settimanale e sul sabato; vengono esaminate le diverse scuole religiose, le correnti e le sette, la preghiera e la nascita della sinagoga; la diffusione delle scuole rabbiniche medioevali, il pensiero ebraico nell'Europa centrale e orientale, la figura di Spinoza, il chassidismo, l'illuminismo ebraico, Moses Mendelssohn, l'età delle emancipazioni e le riforme, l'ebraismo italiano dell'Ottocento attraverso alcune figure eminenti: ecco alcuni dei temi del volume, arricchito da illustrazioni e da un ampio indice analitico che può guidare il lettore in percorsi tematici variegati, organizzando la sua esplorazione del testo in base a interessi personali, motivi di studio o curiosità e attenzione all'approfondimento.
Giorgio Olivetti. I giorni, le opere, la Sinagoga sotterranea di Torino. Catalogo della mostra (Torino, 2 dicembre 2017-30 gennaio 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il volume è il catalogo della mostra sull'opera di Giorgio Olivetti, ingegnere e architetto, al quale si deve la realizzazione del Tempietto sottostante la Sinagoga della Comunità Ebraica di Torino. L'ampio apparato iconografico mette in evidenza, attraverso dipinti, disegni, fotografie, la formazione, non solo scolastica e universitaria, ma anche intellettuale di Giorgio Olivetti, partecipe del dibattito che animava alcuni gruppi di giovani architetti, artisti ed intellettuali della Torino dei primi anni Sessanta, così come i saggi in catalogo ne hanno tracciato le vicende biografiche, dagli anni giovanili in una famiglia della borghesia intellettuale ebraica della città, che subì i travagli della persecuzione durante il fascismo e la guerra. Una parte importante dell'esposizione illustrata nel libro è stata dedicata ai disegni preparatori per il Tempietto ed il Centro Sociale, e ai diversi progetti per altre committenze pubbliche e private.
La salute psicomotoria. L'osservazione dello sviluppo dei bambini inizia già all'asilo nido. I risultati ottenuti da uno studio pilota
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2017
pagine: 39
Utilizzare il contesto di gioco come ambiente privilegiato per osservare l'andamento dello sviluppo psicomotorio dei bambini; introdurre nelle scuole italiane un modello oggettivo di valutazione che consenta di individuare fin dai primi mesi di vita eventuali ritardi nelle competenze che possono rappresentare campanelli di allarme per l'autismo e altre patologie neuropsichiatriche. Sono questi gli obiettivi del progetto di prevenzione primaria "La salute psicomotoria", realizzato da Villa Santa Maria, Centro di eccellenza a livello internazionale (Tavernerio, Como) specializzato nella cura e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da autismo e patologie neuropsichiatriche, in collaborazione con AME e Sochnut Italia - Agenzia Ebraica per Israele. L'iniziativa, realizzata negli istituti delle Comunità Ebraiche di Firenze, Torino, Trieste e Roma, ha consentito di individuare non solo bambini con problemi in una o più aree dello sviluppo, ma anche piccoli con capacità particolarmente avanzate. I sorprendenti risultati di questo studio pilota riportati nel volume sono stati illustrati nel convegno che si è svolto il 7 febbraio 2017 a Palazzo Pirelli a Milano.
Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938
Michele Sarfatti
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2017
pagine: 221
Questo libro documenta e interpreta le prese di posizione antiebraiche di Mussolini nel corso del 1938 e ricostruisce come egli giunse a definire la legislazione persecutoria varata in settembre-novembre dal governo fascista col consenso del re. L'analisi delle numerose testimonianze documentarie consente di chiarire vari nodi problematici rimasti finora irrisolti o celati, di evidenziare gli ampi spazi di originalità e radicalità che contrassegnarono l'operato antiebraico di Mussolini, di misurare la profondità della ferita da lui inferta agli ebrei e a tutto il paese. La prima edizione di questo studio è stata pubblicata nel 1994. Essa contribuì a creare una nuova consapevolezza tra gli studiosi e nell'insieme della società, interessata a conoscere e comprendere quella importante pagina del passato. Questa nuova edizione ampliata, mentre conferma l'impianto della prima, contiene numerosi arricchimenti documentari e un generale aggiornamento del testo, che ne rafforzano l'attualità.
Einaudiani in corpo minore
Viola Lapiccirella
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2017
pagine: 120
Viola Lapiccirella nella seconda metà degli anni '70 e nei primi '80 ha lavorato nell'ufficio preparatori e nell'ufficio correttori della Giulio Einaudi. Assieme ad alcuni compagni di lavoro in quegli anni ha elaborato, raccolto e annotato tra chi è stato "alle dipendenze di Einaudi" sogni sulla casa editrice, conversazioni sui libri in preparazione, disegni e biglietti, ritagli di giornale sugli avvenimenti che scandivano la vita e - da un certo punto in poi - le difficoltà dell'azienda. Ora pubblica questi materiali, rimasti chiusi per decenni in cartellette quasi dimenticate, come frutto di un lavoro e di una riflessione collettivi in cui testimonianza del quotidiano, frammenti di impegno politico e partecipazione culturale si intrecciano in modo indissolubile.
L'apporto degli ebrei all'assistenza sanitaria sul fronte della Grande Guerra. Atti del Convegno Trieste, 8 maggio 2016
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2017
pagine: 191
Nel libro gli Atti del Convegno svoltosi a Trieste l'8 maggio 2016, con un ampio apparato illustrativo, sull'apporto ebraico alla sanità nell'esercito italiano nella Prima Guerra Mondiale. L'argomento è esaminato nei suoi vari aspetti: da quelli quantitativi e di distribuzione nei gradi e nelle funzioni dell'esercito, alla presenza di medici di grande valore (tra cui Alessandro Lustig, Giuseppe Levi, Guido Aronne Mendes, Enrico Modigliani, Marco Levi Bianchini), alla partecipazione di molti ebrei come volontari nell'esercito italiano e di altri, allora sudditi dell'impero (come i triestini Edoardo Weiss e Giulio Ascoli) sul fronte opposto, vivendo complesse e drammatiche vicende di appartenenza, di richiami all'irredentismo e di adesione al sionismo. Alcuni saggi ricordano le innovazioni scientifiche apportate durante il conflitto e l'impegno nella didattica sanitaria. Non mancano dati e riflessioni sull'analoga esperienza in quegli anni dell'ebraismo francese al fronte e l'analisi della presenza femminile. Chiude il volume un elenco di medici, paramedici e infermiere, oltre a militari in sanità e rabbini, che si sono impegnati sul fronte italiano durante la Grande Guerra.
Magistri, scholares, doctores. Il mondo universitario a Torino nel Quattrocento
Irma Naso
Libro: Copertina rigida
editore: Zamorani
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il libro ripercorre la storia dell'Università di Torino dalla fondazione nel 1404 fino all'inizio del secolo XVI. Alle difficoltà iniziali segue nel pieno Quattrocento una fase caratterizzata da maggiore dinamismo e stabilità istituzionale, ma sempre alternando fasi più fortunate a momenti di sensibile declino. Per i decenni centrali del secolo i documenti segnalano un incremento del numero delle cattedre che trova riscontro nella crescita della popolazione studentesca. Quei giovani scolari forestieri trasferiti nella Torino tardomedievale ne animano con la loro presenza la vita sociale in vario modo. Ai riti e alle cerimonie di laurea, solenne palcoscenico per maestri e dottori delle tre facoltà, (diritto, arti e medicina, teologia) fanno eco le rivendicazioni da parte del mondo universitario dei tradizionali privilegi fiscali e giuridici. Con il sostegno del potere signorile gli studenti invocano dall'amministrazione comunale soluzioni a problemi concreti, come quello dell'ospitalità, che incessantemente affiora nelle fonti del tempo quale motivo di contestazioni anche vivaci, quando non violente: problemi dell'università dei secoli passati, problemi dell'università di oggi.