Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zamorani

Molto più che pazienti. L'ospedale di Pammatone e la popolazione della Repubblica di Genova nel XVIII secolo

Molto più che pazienti. L'ospedale di Pammatone e la popolazione della Repubblica di Genova nel XVIII secolo

Cinzia Bonato

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2015

pagine: 245

Attraverso lo studio dell'Ospedale Maggiore di Genova, Pammatone, e dei suoi assistiti, nello scorcio del XVIII secolo, questo libro parla della complessa relazione esistente tra gli istituti assistenziali di età moderna e la popolazione che vi si rivolgeva. Tale relazione era composta da un'ampia e intensa gamma di scambi: da una parte l'istituto erogava cure e risorse materiali, professionali, culturali, ma dall'altra era proprio l'ampio consenso concesso dalla popolazione a legittimare il suo potere, e a consentirgli di esercitare una funzione cruciale di controllo sociale attraverso la sua magistratura, la sola a potersi incuneare nei recessi più intimi della vita della gente. Le migliaia di cause criminali, soprattutto quelle concernenti il parto illegittimo, e la ricca documentazione ci restituiscono uno spaccato vivo dei rapporti di lavoro, delle relazioni affettive e delle mille strategie di sopravvivenza di una città d'antico regime e del suo contado.
28,00

Dall'Europa all'Italia. Studi sul Piemonte in età moderna

Dall'Europa all'Italia. Studi sul Piemonte in età moderna

Enrico Stumpo

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2015

pagine: 312

Il volume raccoglie una serie di saggi di Enrico Stumpo su temi relativi alla storia del Piemonte nei primi secoli dell'età moderna, comparsi su riviste e in volumi di difficile reperibilità, e un importante studio inedito su Girolamo Federici nel periodo della sua nunziatura nel Ducato di Savoia (1573-1577). I testi confermano l'attenzione dello studioso per una serie di dinamiche economiche, sociali, politiche e culturali tipiche del "modello sabaudo". Tale modello è stato declinato con uno sguardo costantemente aperto al confronto con la realtà degli antichi Stati italiani ed europei. Oltre alla completa bibliografia degli scritti di Enrico Stumpo correda il volume curato da Paola Bianchi - un ricco indice dei nomi che lo rende utilizzabile al meglio dagli studiosi.
30,00

Contesti. Rivista di microstoria. Volume 4

Contesti. Rivista di microstoria. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2015

pagine: 192

25,00

«L'inferno è dirupato». I valdesi di Calabria tra resistenza e repressione

Renata Ciaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Zamorani

anno edizione: 2014

pagine: 192

L'autrice ricostruisce il contesto nel quale vissero le prime generazioni di discendenti dei valdesi calabresi sopravvissuti alla strage del 1561 e costretti ad abiurare. Il libro descrive i modi e i tentativi di resistenza al completo assorbimento nella società più ampia adottati da una minoranza "ridotta" a vivere in un contesto sociale, politico ed economico ostile. Attraverso lo studio di una ampia gamma di fonti si ricostruiscono le strategie per conciliare il mantenimento dei propri tratti originari con l'adattamento alle continue pressioni all'omologazione esercitate dall'ambiente circostante. Si analizzano la capacità di inventare escamotage per resistervi, le forme di negoziazione e di compromesso con i poteri locali, l'abilità nel giostrare fra gli interstizi normativi e i conflitti fra i poteri baronali e il ceto ecclesiastico, la tenacia nel voler sopravvivere in quanto gruppo. Al centro dell'indagine stanno la natura e la specificità dei meccanismi di funzionamento di una società di antico regime in un arco di tempo in cui, nel Mezzogiorno d'Italia, la crisi economica e politica aveva indebolito i nuclei dissidenti, giungendo talvolta ad annullarli definitivamente.
20,00 19,00

Il libro per scacciare la preoccupazione. Ediz. italiana e araba. Volume 1

Il libro per scacciare la preoccupazione. Ediz. italiana e araba. Volume 1

Elia di Nisibi

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2014

pagine: 480

48,00

Contesti. Rivista di microstoria

Contesti. Rivista di microstoria

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2014

pagine: 208

"Contesti", semestrale di microstoria, si propone come un esperimento, un tentativo di cogliere la complessità attraverso l'analisi delle relazioni e degli scambi, spesso nascosti, fra uomini, gruppi sociali, istituzioni. La sua finalità è la ricostruzione di contesti non necessariamente caratterizzati dalla condivisione di un preciso spazio geografico: a definirli sono le connessioni, esplicite o sotterranee, di cui si può provare la pertinenza. La rivista intende indagare la natura e la trasformazione dei fenomeni sociali mettendo l'accento sulla continua interazione fra scelte personali e strategie politiche, meccanismi economici e circolazione di idee, sistemi culturali e comportamenti individuali. Aperta ai contributi di ogni disciplina, presenta in ogni numero tre distinte sezioni: un corpo di ricerche; una intervista a studiosi che hanno innovato i paradigmi scientifici del loro campo di studio; una sezione di discussioni su un saggio, un'opera letteraria o cinematografica che ha scandagliato nuove possibilità d'analisi e di racconto della realtà sociale.
30,00

Contesti. Rivista di microstoria

Contesti. Rivista di microstoria

Libro

editore: Zamorani

anno edizione: 2014

pagine: 197

"Contesti", semestrale di microstoria, si propone come un esperimento, un tentativo di cogliere la complessità attraverso l'analisi delle relazioni e degli scambi, spesso nascosti, fra uomini, gruppi sociali, istituzioni. La sua finalità è la ricostruzione di contesti non necessariamente caratterizzati dalla condivisione di un preciso spazio geografico: a definirli sono le connessioni, esplicite o sotterranee, di cui si può provare la pertinenza. La rivista intende indagare la natura e la trasformazione dei fenomeni sociali mettendo l'accento sulla continua interazione fra scelte personali e strategie politiche, meccanismi economici e circolazione di idee, sistemi culturali e comportamenti individuali. Aperta ai contributi di ogni disciplina, presenta in ogni numero tre distinte sezioni: un corpo di ricerche; una intervista a studiosi che hanno innovato i paradigmi scientifici del loro campo di studio; una sezione di discussioni su un saggio, un'opera letteraria o cinematografica che ha scandagliato nuove possibilità d'analisi e di racconto della realtà sociale.
25,00

Costruire l'immaginario fascista. Gli inviati del «popolo d'Italia» alla scoperta dell'altrove (1922-1943)

Costruire l'immaginario fascista. Gli inviati del «popolo d'Italia» alla scoperta dell'altrove (1922-1943)

Alessia Pedio

Libro: Libro in brossura

editore: Zamorani

anno edizione: 2013

pagine: 240

"Il Popolo d'Italia" è il giornale che, dalla Marcia su Roma al 25 luglio 1943, nella sua veste di vetrina ufficiale del fascismo può essere considerato lo "specchio" di un insieme di questioni: dalle aspirazioni e dai contenuti della politica culturale del regime alle strategie per creare il consenso nell'opinione pubblica. Nel libro vengono analizzati i modelli e i paradigmi più diffusi nella rappresentazione dell'"altro", dell'"altrove" e degli italiani stessi, attraverso gli articoli apparsi per lo più in terza pagina. I loro autori (fra cui Appelius, Ardemagni, Barzini, Ciarlantini, Cipolla) vi divulgarono una "presunzione di conoscenza" racchiusa in immagini schematiche, a volte paradossali o in interpretazioni strumentalmente ideologizzate di fenomeni e realtà che, per la loro lontananza geografica, venivano banalmente percepiti come esotici o inaccessibili all'uomo occidentale. Concepito come una parte non irrilevante del primo grande progetto di educazione nazionale, "Il Popolo d'Italia" permette così di aggiungere un ulteriore tassello all'interpretazione dell'ideologia fascista e contribuisce a far cogliere quest'ultima nelle sue molteplici pieghe e sfaccettature.
28,00

Deportati italiani nel lager di Majdanek

Deportati italiani nel lager di Majdanek

Antonella Filippi, Lino Ferracin

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2013

pagine: 297

Tra la fine del 1943 e il '44, nella Polonia occupata dalle truppe tedesche, molti deportati italiani - in gran parte militari - furono imprigionati nel lager di Majdanek, vicino a Lublino; gli autori del libro ne hanno identificati, partendo dai documenti conservati nel Museo del campo, ben 227, a ognuno dei quali hanno dedicato una scheda biografica che ne ricostruisce i percorsi attraverso il sistema concentrazionario nazista. Dopo la descrizione, nel contributo al volume di Tomasz Kranz - attuale direttore del Museo di Majdanek -, della storia di questo importante lager, un capitolo è dedicato all'analisi dei trasporti dei deportati (dall'Italia e tra i campi di prigionia in Germania e nei Paesi occupati), di alcune decine dei quali vengono poi approfondite le vicende in base alle testimonianze che è stato possibile ritrovare. Segue la ricostruzione della conoscenza di Majdanek in Italia; infine sono proposte al lettore le memorie di Carmelo Arno Marino, uno dei pochi che riuscirono a fare ritorno e che ci ha lasciato, in un testo di estrema vivezza, la descrizione di una vicenda esemplare della deportazione. Il libro è corredato dalle riproduzioni di documenti e fotografie.
32,00

Angelo Donati e la «questione ebraica» nella Francia occupata dall'esercito italiano

Angelo Donati e la «questione ebraica» nella Francia occupata dall'esercito italiano

Luca Fenoglio

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2013

pagine: 192

Nell'ambito degli studi sulla persecuzione antiebraica nell'Italia fascista, la controversa questione della non avvenuta collaborazione italiana alla Shoah nei territori occupati dall'esercito prima dell'8 settembre 1943 ha rappresentato e rappresenta tutt'oggi uno dei temi più dibattuti dagli storici, in Italia e all'estero. Il libro di Luca Fenoglio s'inserisce in questo dibattito offrendo al lettore e agli studiosi un punto di vista inedito sulla questione: quello dell'ebreo italiano Angelo Donati il quale, durante i dieci mesi dell'occupazione italiana nella Francia meridionale, si adoperò in prima persona per impedire che alcune migliaia di suoi correligionari cadessero in mano ai nazisti, i principali alleati degli italiani. A partire dalla straordinaria, ma spesso trascurata, azione di Donati, il libro di Fenoglio, ricco di documentazione inedita, apporta un contributo originale al dibattito storiografico, proponendo nuove prospettive d'analisi, e al tempo stesso gettando luce su una figura, quella di Donati, per lungo tempo avvolta da un alone di leggenda.
28,00

Il cerchio della politica. Deputati, notabili, attivisti a Torino tra '800 e '900

Il cerchio della politica. Deputati, notabili, attivisti a Torino tra '800 e '900

Davide Tabor

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2013

pagine: 288

Il libro parla di politica e si concentra sui decenni tra Otto e Novecento, quando le trasformazioni sociali cominciarono a modificare il sistema politico italiano. Parla dell'Italia liberale, negli anni in cui iniziò ad allargarsi il corpo elettorale e dunque si estese la gamma degli interlocutori sociali dei candidati e delle associazioni, e quando tanto le istituzioni quanto le organizzazioni cominciarono ad affrontare il problema della partecipazione delle masse alla vita politica italiana. Parla di politica "alta" e di politica "bassa", di persone importanti, deputati, senatori e ministri, di individui comuni, artigiani, operai, membri di associazioni popolari, e di notabili di quartiere. Tra tutti questi attori, infatti, c'erano nessi, contatti e scambi, e la politica di massa sembrava il frutto, più che di una nazionalizzazione o di una mobilitazione dall'alto, dell'interazione tra i vari soggetti che da più parti contribuivano a costruire le organizzazioni e a definire i messaggi politici, in "alto" come in "basso".
32,00

Il difficile reinserimento degli ebrei. Itinerario e applicazione della legge Terracini n. 96 del 10 marzo 1955

Il difficile reinserimento degli ebrei. Itinerario e applicazione della legge Terracini n. 96 del 10 marzo 1955

Elisabetta Corradini

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2012

pagine: 219

In Italia, dal 1938 al 1945, fu in vigore una normativa duramente discriminatoria contro tutti gli ebrei residenti nel paese, che divenne progressivamente sempre più drastica fino a sfociare nella deportazione e nell'assassinio. La drammatica rilevanza di quegli eventi permette di misurare il contrasto fra la loro effettiva dimensione e il dibattito parlamentare intorno alla Legge Terracini del 1955, che avrebbe dovuto offrire un risarcimento alle vittime della persecuzione voluta da Mussolini. L'autrice ne dà conto attraverso le parole dei protagonisti e analizza poi come in sede amministrativa e giurisprudenziale la condizione degli ebrei perseguitati fosse non solo sottovalutata e mal compresa, ma esplicitamente misconosciuta; riporta alcuni casi esemplari e propone infine un quadro puntuale di quanti sono stati fino ad oggi i perseguitati "razziali" riconosciuti meritevoli delle provvidenze stabilite sia dal dal testo iniziale sia dalle leggi di modifica approvate poi. Il libro offre così uno squarcio illuminante sul modo in cui le diverse culture politiche del secondo dopoguerra si sono misurate con le persecuzioni antiebraiche e con le loro conseguenze di più lungo periodo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.