Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zamorani

Le parole della frutta. Storia, saperi, immagini tra medioevo ed età contemporanea

Le parole della frutta. Storia, saperi, immagini tra medioevo ed età contemporanea

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2012

pagine: 256

Argomento di studio abbastanza trascurato dalla storiografia, la frutta rivela in questo libro l'importante ruolo che essa assume nei diversi ambiti culturali, indagati in una inedita prospettiva diacronica, attraverso il contributo di autorevoli studiosi. Nel ventaglio di proposte tematiche che attingono a fonti eterogenee (documentarie, scientifiche, letterarie, iconografiche) affiora l'importanza della frutta nella storia del pensiero medico-dietetico, delle pratiche gastronomiche, della letteratura e dell'arte, con una lettura che mette in luce aspetti giuridici, simbolici, religiosi, economici, paesaggistici, botanici, fino a rimarcare l'utilità della salvaguardia di antiche cultivar. Se gli specialisti potranno ricavare suggestioni e stimoli per nuove e ancora più puntuali ricerche intorno alle 'storie' della frutta, il lettore attento si sorprenderà di trovare risposta a curiosità e interrogativi quali, ad esempio, la tipologia degli alberi fruttiferi coltivati nei secoli passati, il significato simbolico di certi frutti a partire dalla mela di Biancaneve, l'uso delle differenti varietà di frutta nelle cucine e sulle mense monastiche o sulle ricche tavole aristocratiche.
36,00

Miele dei favi

Miele dei favi

Alberto Somekh

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2012

pagine: 90

È raccolta nel libro una serie di Derashot (sermoni) e articoli concernenti i Giorni Penitenziali. L'argomento di questi scritti è la Teshuvah, il pentimento, concetto base dell'etica ebraica. La Torah d'Israel crede profondamente nella capacità rigenerativa dell'Uomo dai suoi errori. È un processo antico più del mondo stesso, affermano i maestri, e perciò fondamento della Creazione medesima. Non è un caso che la festa di Rosh ha-Shanah (Capodanno) sia da un lato il primo dei Dieci Giorni della Teshuvah, dall'altro l'anniversario della creazione dell'uomo.
18,00

Padre nostro. Una preghiera ebraica

Padre nostro. Una preghiera ebraica

Milena Beux Jäger

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2012

pagine: 164

28,00

I prigionieri tedeschi in mano statunitense in Germania (1945-1947)

I prigionieri tedeschi in mano statunitense in Germania (1945-1947)

Francesca Somenzari

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2011

pagine: 176

24,00

Cronache cheraschesi del secondo periodo francese (1796-1815)

Cronache cheraschesi del secondo periodo francese (1796-1815)

Bruno Taricco

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2011

pagine: 374

32,00

Italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza in Piemonte 1943-1945
26,00

Gli ebrei e l'orgoglio di essere italiani. Un ampio ventaglio di posizioni fra '800 e primo '900

Gli ebrei e l'orgoglio di essere italiani. Un ampio ventaglio di posizioni fra '800 e primo '900

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2011

pagine: 163

Il libro, pensato in forma di antologia, intende offrire uno sguardo articolato sul rapporto fra mondo ebraico e processo di costruzione dello Stato unitario a partire dal Risorgimento, mostrando vari modi di sentire e presentare l'affezione per la patria italiana frutto di condizioni storiche, sociali e individuali diversissime, ma pur sempre confrontabili fra di loro per il fatto di essere situati nel quadro di un processo comune e di avere tutti uno stesso retroterra ebraico. Per Samuel David Luzzatto (Shadal), David Levi, Flaminio Servi, Luigi Luzzatti e Amelia Rosselli a ognuno dei quali, dopo l'introduzione di Fabio Levi, dedicano un saggio - seguito da un'ampia serie di brani tratti dai loro scritti - rispettivamente Gadi Luzzatto Voghera, Francesca Sofia, Carlotta Ferrara degli Uberti, Ilaria Pavan e Tullia Catalan, molto diverso è il rapporto con la tradizione e la religione dei padri non meno che con le culture e le condizioni del momento; proprio per questo però si tratta di esperienze che esemplificano in modo straordinariamente vivo la ricchezza dell'incontro fra culture che si realizza in coincidenza con la nascita dell'Italia contemporanea.
20,00

La caccia nello Stato sabaudo

La caccia nello Stato sabaudo

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2011

pagine: 200

36,00

Gli ebrei di Cherasco

Gli ebrei di Cherasco

Bruno Taricco

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2010

pagine: 288

L'8 luglio 1547 due ebrei arrivarono a Cherasco e chiesero di poter risiedere in città. Il giorno dopo il permesso fu accordato. È l'inizio di una storia destinata a superare i secoli. La comunità ebraica cheraschese creò in fretta le strutture essenziali, si sviluppò numericamente, si radicò così profondamente da poter ovviare alle difficoltà e così largamente nel tessuto sociale ed economico che nell'Ottocento un conte poteva lamentare: "si sa che da noi si famigliarizza di troppo cogli ebrei, perciò ci chiamano gli ebrei di Cherasco". Il libro ripercorre la storia della presenza ebraica a Cherasco, piccola città piemontese, dal primo insediamento documentato a metà del XVI secolo fino ai giorni nostri. Sono acclusi alberi genealogici elaborati da Marco Luzzati delle principali famiglie ebraiche cheraschesi: De Benedetti, Segre, Lattes. Con la Prefazione di Alberto Cavaglion.
28,00

A un passo dalla salvezza. La politica svizzera di respingimento degli ebrei durante le persecuzioni 1933-1945

A un passo dalla salvezza. La politica svizzera di respingimento degli ebrei durante le persecuzioni 1933-1945

Silvana Calvo

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2010

pagine: 289

Punto di partenza è una lettera inviata il 7 settembre 1942 dalle scolare della 2.C della Sekundarschule di Rorschach, in Svizzera, al Governo Federale per protestare contro i frequenti respingimenti ai confini dei profughi ebrei che cercavano scampo dalla persecuzione nazista. Nel libro vengono descritti l'effetto della presa di posizione delle ragazze e le reazioni dei Consiglieri, contestualizzando la vicenda con l'analisi della situazione dal 1933 al 1945 e della politica di asilo dei profughi, soprattutto degli ebrei, da parte della Confederazione. Si mostra così in quale modo e con quali mezzi tale politica è stata realizzata e quali furono le argomentazioni a monte delle decisioni adottate, che portarono ad un'accoglienza estremamente limitata di fronte alla tragica situazione dei perseguitati che si presentavano ai confini.
28,00

Ebrej, via Vico. Mondovì XV-XX secolo

Ebrej, via Vico. Mondovì XV-XX secolo

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2010

pagine: 221

Mondovì. Piazza e la contrada di Vico, per circa mezzo millennio, sono state il centro della vita ebraica: qui si trova ancora oggi la piccola Sinagoga. Questo volume, curato da Alberto Cavaglion, raccoglie alcuni saggi sulla presenza ebraica a Mondovì fra il XV e il XX secolo. Il lavoro è dedicato alla memoria dell'ultimo ebreo della storica Università israelitica monregalese, Marco Levi, di cui sono riprodotte alcune pagine inedite.
28,00

Frida Malan e il segno del suo tempo

Frida Malan e il segno del suo tempo

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2010

pagine: 288

Personalità originale e di singolare valore umano nel mondo politico e culturale piemontese, Frida Malan ha incarnato le molte stagioni di un impegno etico-civile, sempre coerente nel travaglio di un'epoca tormentata. Coraggiosa antifascista combattente, insegnante, politicamente attiva prima nel Partito d'Azione e poi sino alla morte nel Partito socialista, eletta per tre volte nel Consiglio comunale di Torino e quindi assessore per anni all'Igiene e Sanità e successivamente al Patrimonio e Lavori Pubblici, portò nel suo agire l'impronta di una sensibilità umana e culturale affatto particolare. Si distinguevano le sue forti radici morali evangelico-protestanti, peraltro abbinate ad un impegno rigorosamente laico, e la vivace sintonia con il nascente movimento delle donne. Sono qui raccolti una serie di contributi e di testimonianze, corredate da un'antologia degli interventi nel Consiglio comunale torinese, che offrono un ritratto sintetico ma di notevole interesse storico.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.