Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell'Asino: Opuscoli

Che ne è della cultura contadina. Resti attivi nell'era tecnologica

Che ne è della cultura contadina. Resti attivi nell'era tecnologica

Giuseppe Lisi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2020

pagine: 88

In questo testo, sono raccolte le riflessioni di un infaticabile cultore e interprete della civiltà contadina, mosse dalla convinzione che la nostra attuale società (tutta mercantile, industriale, digitale, finanziaria) avrebbe grande vantaggio a non tagliare con il passato e cogliere invece la potenza profonda del mondo contadino, molto più complesso (e intelligente, capace cioè di comprendere) dei canoni e dei linguaggi interpretativi di oggi. Giuseppe Lisi ha concentrato anni di vita a raccogliere gli oggetti e a interpretare la mentalità di questo mondo alto e antico, interrogandosi sull'incidenza dei "resti" nel contesto dominante tecnologico. Anche in questo libro gli oggetti hanno una centralità (come "la forcella"), ma soprattutto un'importanza simbolica e culturale (come "il ponte"), o le misure numeriche e i "peli del tasso", passando per espressioni desuete come "fare le fiche", per concludere con un saggio su "la borsa dell'imprenditore".
8,00

F-35, una follia lunga vent’anni 1996-2016

F-35, una follia lunga vent’anni 1996-2016

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 73

A vent'anni dall'avvio del programma ci sembra utile tornare a parlare di F-35 facendo il punto sulla vicenda. A fasi alterne gli F-35 sono stati al centro del dibattito politico e della mobilitazione del movimento pacifista. Con questo opuscolo cerchiamo di tenere ancora viva l'attenzione su una iniziativa controversa. Lo facciamo pubblicando - grazie alla collaborazione di Francesco Vignarca e della Rete italiana per il disarmo - testi e documentazioni utili (appelli, schede tecniche, atti parlamentari) e interventi di pacifisti, ma anche dichiarazioni di esponenti politici e prese di posizione di persone note che si sono schierate contro gli F-35. L'introduzione di Giulio Marcon ripercorre tutta la vicenda e fa il punto sulla situazione attuale. Le vignette di Mauro Biani - uscite in questi anni su quotidiani e riviste - ci raccontano in modo ironico e sarcastico molti aspetti di questa follia lunga vent'anni. Questo lavoro è dedicato a Massimo Paolicelli, pacifista e animatore della campagna contro gli F-35, scomparso prematuramente nel 2013.
8,00

Tango vaticano. La Chiesa al tempo di Francesco

Iacopo Scaramuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2015

pagine: 170

All'interno del pettegolo e superfluo giornalismo di oggi dove tutti sanno tutto dell'ultimo dei politici e dei divetti tv, e dove sulle questioni religiose sopravvivono pregiudizi e disinformazione Scaramuzzi rappresenta un'eccezione. In queste pagine si racconta quel che accade ed è accaduto in Vaticano in questi anni, quel che pensa e fa un papa che ha scelto di chiamarsi Francesco, le passioni e le speranze che suscita in credenti e non, le reali trasformazioni che introduce, al di là di quelle più apparenti, e le resistenze che incontra.
12,00 11,40

Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989

Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989

Giulio Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2014

pagine: 129

"Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989" raccoglie un saggio sulla storia del pacifismo italiano dal 1945 a oggi, alcuni drammatici reportage, interventi e racconti delle esperienze del movimento pacifista italiano ed europeo dai principali luoghi delle guerre dalla ex Jugoslavia (l'assedio a Sarajevo del 1992) al Medio Oriente, dall'Iraq all'ex Unione Sovietica. Un viaggio "dal di dentro" nella cultura e nelle pratiche del pacifismo italiano tra interventi di solidarietà, aiuto umanitario, nonviolenza e disobbedienza civile nei maggiori conflitti degli ultimi venti anni.
12,00

Cose comuni

Cose comuni

Carlo Donolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2014

pagine: 170

In forma dialogica e di conversazioni raccolte dalla vita quotidiana di un gruppo di giovani universitari, le riflessioni sui più importanti temi del momento. Questo libro è anche un vademecum per orientarsi nelle difficili questioni del presente, in un contesto di globalizzazione sempre più penetrante e di diseguaglianze e ingiustizie crescenti anche nelle società del benessere.
12,00

Passati remoti. 1914-1918. Due saggi sulla Grande Guerra

Passati remoti. 1914-1918. Due saggi sulla Grande Guerra

Mario Isnenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2014

pagine: 104

La "grande" guerra perché la prima "mondiale": nove milioni di morti e sei milioni di mutilati, una carneficina che ha segnato la storia dell'Europa e ha aperto la strada alle rivoluzioni e alle dittature degli anni successivi, e infine a una seconda e più feroce guerra ancor più "mondiale". In due saggi tanto distanti nel tempo, Isnenghi ricostruisce un'epoca e le sue contraddizioni, lontano dai luoghi comuni, dalle interpretazioni di comodo.
10,00

Ci fu una volta la sinistra. Ovvero il silenzio dei post-comunisti

Ci fu una volta la sinistra. Ovvero il silenzio dei post-comunisti

Piergiorgio Giacchè

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2013

pagine: 149

Dal passaggio di campo dei socialisti alla svolta della Bolognina tra nomi e simboli nuovi, dal Pci al Pds ai Ds al Pd ai nuovi gruppi, dagli anni di Craxi e Berlusconi, di Veltroni e D'Alema a quelli di Bersani e Renzi, di Di Pietro e Grillo, si è spenta o esaurita la storia della sinistra in Italia. Piergiorgio Giacché ha raccontato e analizzato la fine di una storia e l'affermarsi di un'altra attraverso una serie di saggi e interventi che ripercorrono acutamente e causticamente una vera e propria tragedia nazionale.
12,00

Potere e società in Cina. Storie di resistenza nella grande trasformazione

Potere e società in Cina. Storie di resistenza nella grande trasformazione

Angela Pascucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2013

pagine: 167

In questi anni la Cina è diventata un gigante economico e una superpotenza mondiale. La modernizzazione del paese ha provocato profonde trasformazioni sociali e culturali, conflitti tra città e campagne, nuove disuguaglianze. Uno sviluppo sostanzialmente capitalistico dentro un imvolucro autoritario di stampo comunista che sta facendo emergere mille contraddizioni in un paese lontano dal nostro ma sempre più legato al destino di tutti.
12,00

L'Ilva di Taranto e cosa farne. L'ambiente, la salute, il lavoro

L'Ilva di Taranto e cosa farne. L'ambiente, la salute, il lavoro

Vincenzo Comito, Riccardo Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2013

pagine: 99

Un aggiornato e approfondito studio sullo stabilimento Ilva di Taranto del gruppo Riva, scritto da due esperti dell'impresa italiana. L'opuscolo analizza produzione, fatturato e investimenti dell'Ilva, senza tralasciare le cronache giudiziarie e l'atteggiamento dell'azienda sulle questioni ambientali della fabbrica più inquinata d'Europa. Gli autori contestualizzano la crisi dell'industria siderurgica in Europa e nel mondo e analizzano se le tecnologie verdi a breve e lungo termine siano una prospettiva fattibile. Il libro è introdotto da Maurizio Landini, segretario generale Fiom Cgil nazionale, e chiuso dalla postfazione dello scrittore tarantino Alessandro Leogrande.
10,00

Da dove viene la crisi? L'ideologia neoliberista dalle origini a oggi

Da dove viene la crisi? L'ideologia neoliberista dalle origini a oggi

Eric Toussaint

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2012

pagine: 82

Da dove viene la crisi che stiamo vivendo? Eric Toussaint risponde a questa domanda con un'agile guida sulle origini della crisi e sulle responsabilità del capitalismo finanziario. Ripercorrendo le tappe che hanno segnato l'affermazione dell'ideologia neoliberista che da trent'anni governa l'economia del pianeta, Toussaint mette in guardia dal rischio di continuare a percorrere la strada del culto feticista del mercato, la stessa strada che ha generato la crisi economica attuale e che non è in grado di indicare soluzioni per uscirne. Un utile strumento per capire finalmente quello che sta succedendo alle nostre economie e alle nostre società.
10,00

Bologna al bivio. Una città come le altre?

Bologna al bivio. Una città come le altre?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2010

pagine: 200

10,00

Dopo la crisi. Proposte per un'economia sostenibile

Dopo la crisi. Proposte per un'economia sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2010

pagine: 224

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.