Edizioni ETS: Filosofia
Logica e verità. Volume Vol. 2
Filippo Costa
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 190
Due tentativi ermeneutici. Sul Nietszche di Heidegger
Enrico Girogio
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 128
Tra Goethe e Nietzsche. La frontiera tra uomo e dio
P. Fernando Giorgetti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 328
La svolta antropologica. Scheler interprete di Nietzsche
Edoardo Simonotti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 220
Tra gli autori che hanno maggiormente influenzato l'attività filosofica e culturale di Max Scheler (1874-1928) si deve senz'altro annoverare la figura epocale di Nietzsche. Ricostruendo le principali tappe del dialogo che Scheler intraprende con la filosofia nietzschiana, il presente lavoro risale alle origini della "svolta antropologica" che ha preso avvio nei primi decenni del Novecento e perdura fino al nostro tempo. Da questo confronto emerge la necessità di porre con forza nuova rispetto al passato il problema dell'uomo, prendendo atto delle conseguenze antropologiche generate dai concetti fondamentali del pensiero nietzschiano, dalla sua rivalutazione radicale della "vita" sotto il segno della "morte di Dio". Scheler è consapevole della condizione "ambigua" in cui si trova l'uomo moderno, teso tra gli aspetti pulsionali della vita e le istanze ideali dello spirito, tra l'affermazione di sé e l'amore per l'altro. Per questa ragione ritiene che l'antropologia filosofica non possa fermarsi in ultima istanza alla prospettiva parziale indicata da Nietzsche e ridurre quindi il senso dell'umano ad un unilaterale vitalismo e ad un rigido individualismo. La "peculiare posizione dell'uomo nel cosmo" è infatti quella di un essere aperto allo schiudersi di uno spazio metafisico-religioso e all'incontro con l'alterità.
Passive synthesis and life-world-Sintesi passiva e mondo della vita
Alfredo Ferrarin
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 384
Sistema giuridico e interazione sociale in Hegel. Dagli scritti jenesi ai lineamenti di filosofia del diritto
Leonardo Di Carlo
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 188
Kant filosofo della comunità
Alberto Pirni
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 256
Tempo-logica. Teoria della dualità
Edoardo Niccolai
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 168
Che cos'è il tempo? Che relazione ha con le cose? Nei secoli, molte sono state le risposte. Il libro di Edoardo Niccolai non solo ci mostra che il rebus di queste domande cruciali non è mai stato risolto, ma ci fornisce anche una pratica soluzione alternativa sorretta dall'ambiziosa proposta di una teoria della dualità, che l'autore formula adottando una tecnica a doppio gioco tra due parti avverse, unendo in rigoroso mordace disaccordo le classiche faide della ragione: identità/diversità, essere/divenire, ideale/reale, assoluto/relativo. Il risultato destruente decreterà che la ragione con le sue gravose leggi, è chiusa in un dedalo di contraddizioni, tesa tragicamente tra il riconoscimento e il rinnegamento dei propri schemi. Qui l'autore svela il piano ardito (perché controproducente) che rivoluziona tutta la scala teorica guadagnata, portando alla luce un processo di "autofagia" della ragione, fondato su una teoria che assurdamente si fa valida solo cibandosi di sé ossia autonegandosi, annientandosi. Quella della dualità, è dunque una paradossale teoria ateorica, secondo la novità di un composito pensiero dall'umore terribilmente sublime e pure ironicamente malinconico che, a dispetto dei suoi arginamenti più solidi (inclusi i bastioni delle geometrie pure), finisce per scoprirsi un nulla di fronte alla potenza tracimante della vita.
L'epifania dell'anima romantica
P. Fernando Giorgetti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 220
La filosofia e la società della conoscenza. Scritti di storia comparata delle idee
Giovanni Mari
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 176
Le tre parti in cui si divide il libro (La conoscenza nella "società della conoscenza", Universalità e differenze nell'età di Internet, Lavoro e "economia della conoscenza") rappresentano altrettanti piani su cui la soggettività rinviene o può rinvenire una propria universalità. Una ricerca che appare un tipico compito assegnatoci dalla modernità.