Edizioni ETS: Parva Philosophica
Idea della scienza nuova
Giambattista Vico
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 91
I Principi di Scienza Nuova (1744) di Vico si aprono con un'introduzione originalissima che viene qui pubblicata a sé: la "spiegazione" di una "dipintura" allegorica (progettata da Vico stesso) che, nel suo barocco accavallarsi di "geroglifici", si presenta come una sinopsi dell'intera opera. Anche proprio della "dipintura" e della sua "spiegazione" tratta poi, discutendo della rilevanza di Vico per l'estetica, il saggio del curatore che fa da postfazione.
Individuazione e libertà nel «sistema dell'idealismo trascendentale» di Schelling
Claudio Cesa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 144
L'etica della parola. La riflessione sul linguaggio di Paul Ricoeur
Giuseppe D'Acunto
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 147
Massimo Cacciari. Filosofia come a-teismo
Ilario Bertoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 96
Ripercorrendo il percorso intellettuale del pensiero di Massimo Cacciari, dagli scritti giovanili fino alle ultime opere, Bertoletti ne individua l'originalità in una particolare, e inedita, forma di a-teismo, che non nega l'esistenza di Dio, ma si chiede da dove Dio venga, cosa sta prima di Dio. Un'analisi quindi del concetto di "inizio" inteso come origine radicale delle cose, e di cui lo stesso Dio ebraico-cristiano è una forma. Un a-teismo che diventa stile di pensiero, in grado di dialogare con i classici della tradizione filosofica e teologica mostrandone volti inaspettati.
La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere
Salvatore Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 134
Come si è venuta costruendo una filosofia? Quali sono state le tappe della sua gestazione? Sono queste le domande che trovano risposta in questo libro-intervista di Salvatore Natoli. Dagli anni giovanili in Sicilia alla frequentazione dell'Università Cattolica, dallo studio dei classici ai primi lineamenti di un'ermeneutica genealogica, dall'elaborazione di una teoria del soggetto a un'immedesimazione sempre più intensa con il dolore e la felicità degli uomini, dalla ripresa del tema delle virtù allo sviluppo di un'etica del finito: nel percorso filosofico di Natoli l'ascolto e l'interpretazione del reale vanno di pari passo, in un incedere che elabora categorie, offre modelli e fornisce un orizzonte per orientarsi nell'enigmaticità del mondo.
Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco
Friedrich Hegel, Friedrich W. Schelling, Friedrich Hölderlin
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 68
"Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco" è un testo tanto affascinante quanto misterioso. Si tratta di un autografo di Hegel, ma c'è chi ha sostenuto che il vero autore sia Schelling oppure Hölderlin e che Hegel l'abbia solo trascritto. In ogni caso, esso costituisce, nella sua brevità e ricchezza, un accesso particolarmente efficace al pensiero tedesco di fine Settecento, quando, sviluppando l'estetica di Kant attraverso Schiller, si giunse, soprattutto con Schlegel e i romantici, ad attribuire un primato all'arte e alla poesia.
Sulla mia attività di scrittore
Søren Kierkegaard
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 65
Questo libriccino contiene le informazioni essenziali che Kierkegaard desiderava fornire ai suoi contemporanei sull'articolazione interna del complesso dei suoi scritti e sul suo ruolo di scrittore cristiano.
Introduzione a Martin Heidegger
Günter Figal
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 216
Congedarsi da Kant? Interventi sul «Good-bye Kant» di Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 162
In questo testo ci sono quattro discussioni critiche dell'interpretazione ferrarisiana di Kant da parte di studiosi (Ferrarin, La Rocca, Parrini, Barale) che, pur non intendendo difendere un'ortodossia kantiana, non vogliono nemmeno accettare un'immagine del filosofo a loro parere riduttiva, unilaterale, o fuorviante. Il volume contiene: Prefazione di Alfredo Ferrarin; interventi di Alfredo Ferrarin ("Good-Bye is too good a word. Sulle difficoltà del congedo di Ferraris"), Claudio La Rocca ("Lontano da dove. Congedarsi da Kant"), Paolo Parrini ("Quale congedo da Kant?"), Massimo Barale ("Rileggere Kant") e una replica di Ferraris ("Kant fuori dagli schemi").
Terrore oltre il postmoderno. Per una filosofia del terrorismo
Félix Duque
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 98
Il ritorno del terrore (di cui il terrorismo è solo uno, il più aggressivo, dei fenomeni) mette l'arte dinanzi alla difficile situazione di provare di nuovo a rappresentare l'irrappresentabile, ma non più in quanto sublime, bensì in quanto sinistro: inospitale. Gli attentati artigianali e i bombardamenti tecnologici sono risultati molto più efficaci e persuasivi di ogni consiglio intellettuale per svegliare dal loro sonno dogmatico filosofi ed artisti. Il volume è la traduzione italiana di un testo spagnolo di attualità.