Edizioni ETS: Parva Philosophica
Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco
Friedrich Hegel, Friedrich W. Schelling, Friedrich Hölderlin
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 68
"Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco" è un testo tanto affascinante quanto misterioso. Si tratta di un autografo di Hegel, ma c'è chi ha sostenuto che il vero autore sia Schelling oppure Hölderlin e che Hegel l'abbia solo trascritto. In ogni caso, esso costituisce, nella sua brevità e ricchezza, un accesso particolarmente efficace al pensiero tedesco di fine Settecento, quando, sviluppando l'estetica di Kant attraverso Schiller, si giunse, soprattutto con Schlegel e i romantici, ad attribuire un primato all'arte e alla poesia.
Senso e indifferenza. Un clusterbook di filosofia
Adriano Fabris
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il mostruoso e l'amore. Saggi su Platone
Günter Figal
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 160
I testi raccolti in questo volume sviluppano delle prospettive filosofiche orientandosi ai dialoghi platonici e rivolgendosi sia a studiosi di Platone che a non specialisti di filosofia. Questi testi si appropriano del diritto di porre i pensieri platonici in contesti nuovi e rinunciano espressamente al medio comunicativo della trattazione scientifica. Ogni testo è stato pensato ispirandosi a Platone e offre un'occasione per tornare a Platone. Come scrive Figal nella Prefazione: "Essi vogliono indicare l'elemento stimolante, stupefacente, illuminante, e che rende spiritualmente felici, quale si sperimenta nei dialoghi platonici. Li si può leggere come dei cartelloni pubblicitari che vogliono sedurre il lettore, come l'invito ad una lettura libera e che introduce alla ricchezza teorica di Platone come se lo si scoprisse per la prima volta".
Prossimità e distanza. Saggi e discorsi fenomenologici
Eugen Fink
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 272
Il caso che disturba. Spunti e appunti sul naturalismo darwiniano
Lorenzo Calabi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 104
Il battesimo dell'estetica
Alexander Gottlieb Baumgarten, Immanuel Kant
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1993
pagine: 59
Lezioni di filosofia della storia
Friedrich Schiller
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 139
Friedrich Schiller, drammaturgo, poeta e teorico dell'estetica, dal 1789 professore all'Università di Jena e qui teorico della Storia Universale come costruzione della ragione. Nelle pagine di queste Lezioni un confronto con Kant che prelude a Hegel: un classico restituito in una nuova traduzione italiana, attenta alla forma e al ritmo della scrittura come ai concetti e al lessico della filosofia della storia che Schiller, intellettuale europeo, contribuisce a formare.
Lo scetticismo come inizio della religione
John L. Schellenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 80
Un bicchiere con Hume e Kant. Divertissement estetico-metafisico
Gabriele Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 164
Introduzione all'estetica
Gianni Vattimo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 88
Questo scritto, esemplare per chiarezza ed efficacia, ripercorre la storia dell'estetica dai Greci al Novecento, argomentando infine che il senso ultimo dell'estetica può essere paradossalmente indicato nel mettere in questione in modo sempre più radicale il suo oggetto: l'arte. Dopo l'"estetica metafisica" e l'"estetica scientifica" si profila così un'"estetica critica" che è solidale sia alla ricerca artistica delle avanguardie sia ai tentativi filosofici di un oltrepassamento della metafisica.
Open Access. Contro gli oligopoli del sapere
Jean-Claude Guédon
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 116
Guédon illustra come si sono andate configurando le forme della competizione scientifica sul piano nazionale e internazionale.
So quel che senti. Neuroni specchio, arte ed empatia
Lucia Pizzo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 120
Il tema di questo libro è "l'empatia estetica", un costrutto teorico che ha avuto uno sviluppo rigoglioso fra Ottocento e Novecento, e che oggi, grazie ai neuroni specchio ("le cellule del cervello più famose di tutte"), è ritornato di grande attualità. Così, per il fascino del prefisso "neuro", l'empatia si è imposta come un fatto scientifico incontrovertibile. Ma lo è? La gioia e la tristezza sono passioni invisibili? La leggerezza e la pesantezza sono qualità dell'oggetto o del soggetto? Passioni e qualità espressive le percepiamo o le empatizziamo? I neuroni specchio sono il correlato neuronale dell'empatia? Quel che senti si incarna nel tuo corpo o nel mio cervello? Sono queste le domande brucianti alle quali l'autrice dà qui risposte limpidamente argomentate.

