Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Philosophica

La prova del tempo. Nascita, storia, escatologia in Hans Urs von Balthasar e Jean-Luc Marion

Francesca Peruzzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 280

Il tema del tempo mette alla prova la fenomenologia e la teologia: entrambe sono chiamate a esprimerne il rilievo assoluto e il ruolo determinante per la definizione storica dell’umano, dall’evento della nascita sino alla destinazione escatologica. Hans Urs von Balthasar e Jean-Luc Marion si rivelano interlocutori preziosi per questa impresa: accostarsi alle loro proposte mettendone in luce prossimità e differenze consente di delucidare le feconde possibilità che si aprono quando filosofia e teologia sono accomunate da eguale profilo critico. Senza indugiare in preventive limitazioni delle rispettive aree di indagine, il loro contributo è decisivo per mettere in luce una delle questioni che interroga l’avventura umana e ne valorizza il pensiero.
30,00 28,50

Europa trasfigurata. Per una filosofia della potenza tra Nietzsche e Guardini

Carlo Chiurco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 264

Viviamo in un’epoca in cui l’idea di potenza è aborrita, identificata al male e alla violenza. Potenza e dominio costituiscono il cuore del mondo di ieri, contro il quale le istanze radicali del nostro tempo lottano per far valere una cultura anarchica delle differenze secondo la logica del rovesciamento, per cui solo «capovolgendo le forme della vecchia società» (Nietzsche) l’umanità sarà finalmente capace di muovere dei passi concreti verso una Terra senza il male. Al centro di questo sovvertimento sta l’Europa, come portatrice del valore universale del logos, esso stesso nient’altro che la forma originaria del dominio. Ma agli occhi di un pensiero inattuale, qual è quello di Nietzsche e Guardini, negare la potenza significa disseccare le sorgenti stesse della vita. Di più: è un progetto impossibile. Occorre invece liberare il potere trasfigurante insito nella vita stessa, seguendo la logica di opposizione polare che la pervade, fino alle sue estreme possibilità. «Europa» è appunto il nome di questo tentativo.
28,00 26,60

L'estetica pragmatista in dialogo. Tradizioni, confronti, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 138

I contributi di cui si compone questo volume, nella loro varietà metodologica e tematica, vogliono essere testimonianza della ricchezza e della varietà dei dialoghi che l'estetica pragmatista è in grado di tessere. I saggi si ordinano secondo tre possibili significati di dialogo: dialogo come tradizione, cioè come analisi dell'humus filosofico da cui sorge la tradizione pragmatista; dialogo come confronto, cioè come indagine sulle trame che il pragmatismo può tessere con altri stili di pensiero (fenomenologia, ermeneutica, teoria critica); dialogo come prospettiva, cioè come esplorazione delle risorse che il pragmatismo, in dialogo con altri modi di pensiero, può offrire ad alcune tra le domande estetiche più pressanti del mondo contemporaneo (Bildwissenschaft, estetica ecologica, ridefinizione dell'estetica).
16,00 15,20

Guardarsi senza respirare. Studio sulla coscienza in Vladimir Jankélévitch

Guardarsi senza respirare. Studio sulla coscienza in Vladimir Jankélévitch

Rossella Gaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 216

È possibile guardarsi senza respirare? Trattenere la vita così come si trattiene il respiro? A questi, e altri interrogativi, tenta di rispondere questo libro che si presenta come uno studio sulla coscienza in Vladimir Jankélévitch e che è l'impresa — senza pretesa — di seguire, attraverso un'analisi dei testi jankélévitchiani, i fluidi movimenti coscienziali. È un terreno accidentato, quello della coscienza: addentrarsi nelle sue pieghe vuol dire fare i conti con le sue idiosincrasie, gli inaccessibili coni d'ombra, le mancanze gnoseologiche, gli inciampi, le menzogne, gli svelamenti. Nel dramma, che si rinnova ogni giorno, dell'aderenza del sé a se stesso, forse, solo l'amore può salvarci.
24,00

L'invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 647

Di quale realtà parliamo quando ci riferiamo a essa? Parliamo forse di una realtà esteriore, oggettiva o da oggettivare? Parliamo di un mondo interiore, in qualche misura soggettivo? E ancora, la realtà è una o ne esistono molteplici? Le nostre emozioni le appartengono oppure sono fatti irreali (e irrisori) verso cui un certo rigore metodologico può ancora urlare allo «scandalo» sollecitando quel ripudio con cui già salutò l'ultima filosofia di Schelling? ISSN 2420-9198 Sono questi alcuni degli interrogativi discussi nel presente volume, frutto di una collaborazione tra l'Università di Catania, 1' cole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (EHESS, LAIOS), la Società Filosofica Italiana (sH), la Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie (FISP) e il Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente (RES VIVA).
43,00 40,85

Ingegno Vico. Saggi estetici

Giuseppe Patella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 144

Muovendosi tra adesione e «profanazione» al testo vichiano, i saggi estetici qui presentati si aggirano tra le mille pieghe dell'opera vichiana cercando di penetrarne i motivi trascurati e rimossi, per provare a pensare quanto la tradizione ha lasciato di impensato e far sì che il suo pensiero agisca qui e ora, nel nostro presente. Questi saggi cercano di delineare l'immagine di un grande pensatore poliedrico che si presenta, al tempo stesso, come un finissimo teorico del corpo, come il segreto «scopritore» dell'estetica moderna, come un grande pensatore barocco e come l'occulto ispiratore di quelli che oggi si chiamano «studi culturali». La novità principale del libro consiste nello sguardo attualizzante dell'interpretazione, nella possibilità di rileggere in maniera disincantata alcuni motivi ignorati e dismessi del pensiero vichiano per farli risuonare, a distanza, nell'orizzonte attuale della riflessione.
15,00 14,25

Pensiero divino, anime umane. L'aristotelismo di Temistio e la filosofia pre-moderna

Pensiero divino, anime umane. L'aristotelismo di Temistio e la filosofia pre-moderna

Elisa Coda

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 276

Fra i problemi perenni dell'aristotelismo sta la teoria dell'intelletto, che dall'antichità ad oggi continua ad essere oggetto di dibattito. Come un organismo vivente, l'aristotelismo ha subito molte modifiche e così anche l'interpretazione della dottrina dell'anima. Un retore filosofo del IV secolo, Temistio, ne ha elaborata una così longeva da raggiungere la Spagna musulmana del XII secolo e l'Europa latina del XIII. Per Averroè e per Tommaso d'Aquino, in modi diversi, Temistio è una voce autorevole nella comprensione del De Anima di Aristotele. Questo libro descrive la posizione di Temistio e mette in luce la forza di suggestione dei suoi contenuti. Ne emerge un pensiero vivo, che proprio nel confronto con la riflessione medievale rivela il suo carattere peculiare: è leggendo il De Anima con le soluzioni di Plotino a portata di mano che Temistio ha costruito la propria alternativa alla noetica del più grande maestro della storia dell'aristotelismo greco, Alessandro di Afrodisia. Poiché questo libro verte sulla recezione medievale di Temistio almeno tanto quanto su Temistio stesso, è corredato dalla prima traduzione della versione araba della parafrasi (relativamente alla dottrina dell'intelletto) e dalla traduzione di una tra le parti del Commento grande di Averroè sul De Anima in cui il debito verso Temistio è più evidente. Questo segmento della storia dell'aristotelismo fornisce elementi utili all'analisi di un tema filosofico sempre aperto: lo statuto della facoltà intellettiva.
28,00

Vilém Flusser e la «rivoluzione dell'informazione». Comunicazione, etica, politica

Vilém Flusser e la «rivoluzione dell'informazione». Comunicazione, etica, politica

Marco Menon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 240

Quali sono le implicazioni esistenziali, etiche e politiche delle profonde trasformazioni che hanno investito il nostro modo di produrre, far circolare e salvare le informazioni, da quando i mass media e le immagini si sono imposti rispettivamente come strutture e codici dominanti della nostra comunicazione? E in che senso si può ancora parlare di libertà e creatività, se veniamo continuamente sommersi da prodotti culturali di cui siamo meri spettatori passivi? Queste sono le domande fondamentali a cui il presente lavoro cerca di dare risposta, a partire dal pensatore ceco Vilém Flusser (1920-1991), una delle voci più originali ed eccentriche del Novecento filosofico. La sua opera ruota attorno all’idea che sia avvenuta una vera e propria «rivoluzione dell’informazione » che ha trasformato profondamente la realtà umana e sociale, e che sia perciò necessario iniziare a pensare con categorie nuove le nostre relazioni comunicative nel mondo delle reti, dopo l’implosione degli spazi e l’avvento del sistema degli apparati.
24,00

La profezia nel pensiero del Rinascimento e della prima età moderna

La profezia nel pensiero del Rinascimento e della prima età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 168

Profezie e profeti popolano in gran numero il paesaggio pubblico del Rinascimento e della prima età moderna. Agitata da eretici e dissidenti o propagandata dalle autorità istituzionali, di contenuto teologico o legato a rivolgimenti sociali, la profezia si presenta come una delle forme più potenti di comunicazione politica e religiosa, rivendicando un valore di verità e un’efficacia carismatica tali da renderla uno degli oggetti privilegiati della riflessione storica e filosofica dell’epoca. I contributi raccolti in questo volume affrontano alcuni dei più importanti momenti della riflessione sulla profezia e i suoi poteri tra il primo Cinquecento e gli inizi del Settecento. In questo arco temporale molto vasto, rivoluzionato da epocali cambiamenti intellettuali e sociali, il problema della profezia, che nell’età dei Lumi si ritrarrà sullo sfondo, si intreccia ancora a nodi decisivi del pensiero politico-religioso e della cultura filosofico-scientifica. Pomponazzi, Machiavelli, Campanella, Hobbes, Spinoza, Bayle e Vico sono i pensatori che il volume mette in dialogo per rispondere ad alcune questioni fondamentali: che cosa si intende per profezia? Che rapporto sussiste tra il sapere profetico e le tipologie di conoscenza più suscettibili di accertamento e di verifica? Quali sono i nessi tra conoscenza naturale, ispirazione religiosa e comunicazione politica? Di quale tipo di linguaggio si avvale il profeta? Nel cercare di rispondere, il libro si propone tanto come uno strumento di ricerca per gli specialisti, quanto come un percorso introduttivo, scritto in un linguaggio chiaro e accessibile, a uno degli aspetti più avvincenti della storia della cultura europea della prima età moderna. Da questo percorso emerge il corpo a corpo tra il pensiero filosofico e il fenomeno profetico che ha avuto luogo, con esiti non scontati, all’alba della modernità.
16,00

Pensare l'esperienza musicale

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 140

Questo libro nasce da un dialogo a più voci tra musicisti/musicologi dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Luigi Boccherini" di Lucca e studiosi (perlopiù filosofi) dell'Università di Pisa e della Higher School of Economics di Mosca. Gli autori hanno risposto all'invito a pensare l'esperienza musicale proponendo saggi che si dispongono lungo due linee tematiche principali: la musica come lavoro plastico sulla temporalità e gli aspetti performativi della musica come arte incarnata e realizzata nell'interazione sociale.
14,00 13,30

Etica e ontologia. Heidegger e Levinas

Guelfo Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il volume presenta uno studio dedicato al rapporto tra l'etica e l'ontologia articolato nei percorsi di pensiero di Martin Heidegger e Emmanuel Levinas. La prospettiva assunta è quella della fenomenologia, che ha costituito, nel caso di Levinas, un metodo di decisiva importanza per pensare il rapporto tra etica e ontologia, e, nel caso di Heidegger, una provenienza conservata e profondamente rielaborata. Scegliendo di non cimentarsi con un esercizio di comparazione tra due filosofi, ma di considerare, invece, le rispettive riflessioni sull'etica e sull'ontologia, intendendole come base filosofica per un eventuale confronto complessivo, lo studio attinge anche a scritti poco considerati, o recenti, come per esempio i Quaderni neri, per restituire tutta l'ampiezza del tema affrontato. Nella prima parte, ad essere ricostruito è il senso originario dell'etica secondo Heidegger, cioè l'abitare dei mortali sulla terra. Nella seconda parte, dedicata a Levinas, l'esposizione segue invece la critica radicale dell'oppressiva tradizione ontologica, che culminerebbe con Heidegger, critica levinassiana che sorregge e intona la tesi del primato dell'etica nei confronti dell'ontologia.
25,00 23,75

Avversità e margini di gioco. Studio sulla soggettività in Merleau-Ponty

Gianluca De Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 252

Il libro nasce da una esigenza tanto storico-filosofica quanto teorica. Pur trattandosi di uno studio esegetico attento all'eredità della tarda filosofia di Maurice Merleau-Ponty, il saggio è il tentativo di tematizzare un rinnovato protagonismo della soggettività nel dibattito filosofico contemporaneo e di ripensare i rapporti tra storia, natura e dialettica. L'obiettivo è di abbozzare un rovesciamento della "rivoluzione copernicana" dal punto di vista di una "filosofia della storia", pensando a quest'ultima come a un intreccio tra etica e ontologia, finalizzata a dare spazio ai margini di azione che si presentano all'interno di processi orientati e deterministici. Il libro cerca di istituire una filosofia che ponga al centro della sua riflessione l'irrequietezza dialettica che caratterizza i processi di soggettivazione e che, al contempo, sia attenta a rendere visibili i margini di gioco nell'incedere delle avversità, per offrire, in ultimo, una rinnovata concezione della libertà in prospettiva intersoggettiva e cooperativa. Prefazione di Manlio Iofrida.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.